Ettore Scola, la ragione del sentimento, la libertà di sbagliare: la nostra intervista a Pilar Fogliati, in occasione di Cuori 2, serie diretta da Riccardo Donna in onda su Rai 1 dal 1° ottobre.
Stefania Sandrelli ha svelato il suo ruolo nel nuovo film di Paolo Sorrentino, L'apparato umano, e ha confessato il suo grande amore per i film di Woody Allen all'inaugurazione del Lucca Film Festival 2023.
Intervista a Rosamund Pike, che torna a interpretare Moiraine Damodred in La Ruota del Tempo 2: ha trovato il Drago Rinato, ma ha perso i poteri. Per l'attrice è una vera sfida. Su Prime Video.
La nostra intervista a Basil Iwanyk, produttore esecutivo di The Continental, la serie prequel di John Wick dal 22 settembre su Prime Video con appuntamento settimanale, che ci ha raccontato come si realizza un progetto così imponente.
Intervista a Sangiovanni, Ludovica Martino, Antonio Bannò, Filippo Contri e Caterina De Angelis, protagonisti della serie Vita da Carlo 2, che racconta una versione romanzata delle giornate di Carlo Verdone. Su Paramount+.
Intervista a Maya Hawke e Rupert Friend, nel cast di Asteroid City, nuovo film di Wes Anderson ambientato in una città di finzione degli anni '50 costruita in mezzo al deserto. In sala.
Intervista a Danny Philippou, regista, insieme al fratello Michael, di Talk to me, horror che parla di empatia attraverso un gruppo di adolescenti che fa sedute spiritiche. In sala dal 28 settembre.
Isabelle Huppert torna a parlare del suo entusiasmante rapporto con l'Italia mentre ritira il premio alla carriera del Lucca Film Festival e anticipa la sua nuova fatica, un horror diretto da Dario Argento.
Intervista a Hope Davis e Steve Park, parte del numeroso cast di Asteroid City, nuovo film di Wes Anderson ambientato in una città immaginaria nel deserto in cui arriva un alieo. In sala dal 28 settembre.
Intervista a Micaela Ramazzotti, che debutta alla regia con Felicità e ai suoi attori: Max Tortora, Anna Galiena, Sergio Rubini e Matteo Olivetti. Vincitore del Premio degli Spettatori a Venezia 80.
Coraggio, passione e umanità ne La stoccata vincente, che racconta la storia vera dello schermidore Paolo Pizzo. Il film, su Rai 1 il 24 settembre e disponibile in streaming su Rai Play, è diretto da Nicola Campiotti e interpretato da Alessio Vassallo e Flavio Insinna.
Intervista a Geri Halliwell e Neill Blomkamp, attrice e regista di Gran Turismo - La storia di un sogno impossibile, film che racconta la vera storia di Jann Mardenborough, diventato pilota professionista dopo aver fatto la GT Academy. In sala.
I libri di Bernard Waber, Javier Bardem e un tenero coccodrillo canterino: la nostra intervista ai registi Will Speck e Josh Gordon, che ci hanno raccontato Il Talento di Mr. Crocodile. Dopo il passaggio al cinema, è disponibile su Sky e NOW.
Doppiatore, webstar e da qualche anno a questa parte anche wrestler per la SIW. Abbiamo intervistato Maurizio Merlizzo aka Capitan Fintus in occasione del grande evento italiano Colossal.
L'Australia, le Olimpiadi, gli allenamenti e... Tom Cruise: la nostra intervista alla campionessa olimpica Sandra Sánchez Jaime, protagonista del documentario Karate-Do, disponibile in streaming su Rakuten Tv dal 21 settembre.
Intervista a Orlando Bloom e Archie Madekwe, protagonisti di Gran Turismo - La storia di un sogno impossibile, in cui interpretato un personaggio ispirato al creatore della GT Academy e il pilota Jann Mardenborough. In sala.
La nostra intervista a Margherita Giusti, regista del cortometraggio d'animazione The Meatseller firmato dal collettivo Muta Animation, prodotto dalla Frenesy Film Company di Luca Guadagnino e presentato nella sezione Orizzonti di Venezia80.
La nostra intervista a Virginia Eleuteri Serpieri, regista e autrice di Amor, documentario presentato alla Mostra del cinema di Venezia 2023, che racconta il difficile percorso di accettazione del dolore e della perdita, un viaggio che si interseca con Roma, le sue vie, la sua storia e il suo fiume.
Gli UFO, i social, il cinema, il movimento Dogma 95: la nostra intervista a Sebastián Silva, regista di Rotting in the Sun, disponibile in streaming su MUBI.
Intervista a Pierfrancesco Favino, Linda Caridi, Francesco Di Leva e Andrea Di Stefano, protagonisti e regista di L'ultima notte di Amore, noir che recupera la grande tradizione del poliziottesco italiano.
Dal 13 settembre è disponibile su Disney+ la serie naturalistica A tu per tu con gli animali e Bertie Gregory ci ha rivelato qualche dettaglio di come ha lavorato ai nuovi episodi.
La nostra intervista a Claudia Katz, produttrice esecutiva di Futurama 11, serie animata che segue fin dalle vecchie stagioni e che continua a seguire ora che è tornata ogni settimana su Disney+ con nuovi episodi.
Vittorio Moroni ed Elena Gigliotti, regista e protagonista del film, hanno presentato L'invenzione della neve spiegando come si sono avvicinati alla storia di Carmen.
Il giovanissimo Simone Bozzelli ci racconta la genesi di Patagonia, primo vero lungometraggio ambientato nel mondo dei rave in Abruzzo.
Alain Parroni e il cast di Una sterminata domenica ci hanno raccontato le scelte fatte per il film presentato alla Mostra del cinema di Venezia, dove ha vinto il Premio speciale della giuria Orizzonti.
La nostra intervista a Brian Duffield, dietro la macchina da presa per Nessuno ti salverà, thriller psicologico sci-fi targato 20th Century Studios con protagonista Kaitlyn Dever, di cui ci ha raccontato la creazione del trailer in attesa dell'arrivo del film il 22 settembre su Disney+.
Fedez, Ambra Angiolini, Dargen D'amico e Morgan parlano del loro ritorno come giudici di X Factor nella nuova edizione del talent, in onda dal 14 settembre 2023 su Sky.
Vita da Carlo arriva in streaming con la seconda stagione (già rinnovata per la terza) su Paramount+ dal 15 settembre: alla presentazione Carlo Verdone ha parlato dei suoi personaggi storici e del suo rapporto con Christian De Sica. Aurelio De Laurentiis ha invece spiegato il passaggio a Paramount+.
Intervista a Kajsa Næss, regista di Titina, film di animazione che racconta la storia vera di Umberto Nobile, ingegnere aeronautico, e del suo cane Titina, il primo ad arrivare al Polo nord. In sala.
Il nostro incontro con i doppiatori italiani di Nick e Charlie, i protagonisti della teen comedy Heartstopper, in streaming su Netflix. In attesa della terza stagione, ripercorriamo con loro le tematiche affrontate dalla serie con alcuni dietro le quinte e aneddoti.
Io capitano: intervista a Matteo Garrone e agli attori Seydou Sarr e Moustapha Fall, vincitori a Venezia 2023 con il Leone d'argento alla miglior regia e il Premio Marcello Mastroianni.
Yorgos Lanthimos e Matteo Garrone, ma anche Cailee Spaeny e Peter Sarsgaard: vi raccontiamo le parole, gli umori, le emozioni dei vincitori di Venezia 2023.
Intervista ad Agnieszka Holland, regista di The Green Border: il suo film è il primo che racconta la complessa storia dei rifugiati che, dal confine Polacco, vengono portati in Bielorussia. L'autrice ci spiega come abbia voluto dare voce a chi non ce l'ha.
Hors-saison (Out of Season) chiude il concorso veneziano con uno struggente incontro sentimentale in una località balneare francese che vede coinvolti Guillaume Canet e Alba Rohrwacher.
Nonostante lo sciopero, Jessica Chastain è a Venezia per sostenere Memory di Michel Franco, interpretato a fianco di Peter Sarsgaard, presentato in concorso a Venezia 2023.
La responsabilità, la sceneggiatura, l'omaggio a Collodi: Matteo Garrone racconta il suo Io Capitano.
Wes Anderson racconta la genesi della sua ultima fatica, il cortometraggio La meravigliosa storia di Henry Sugar, che dopo il passaggio veneziano sarà disponibile su Netflix dal 27 settembre.
Tre ragazze, i sogni e il mondo delle ballroom: le registe Dunja Lavecchia, Beatrice Surano, Morena Terranova raccontano il documentario About Last Year, presentato alla SIC.
Matteo Garrone racconta la genesi di Io capitano, cronaca del drammatico viaggio della speranza di due giovani senegalesi verso l'Europa, il film è nei cinema da oggi.
Pietro Castellitto parla dell'eccentrico Enea, suo secondo lavoro da regista in Concorso alla Mostra di Venezia 2023 in cui dirige anche il padre Sergio.
Tra gli autori più attesi del Concorso di Venezia 2023, David Fincher presenta il suo The Killer, l'atteso thriller prodotto da Netflix e interpretato da Michael Fassbender che arriverà al cinema, e poi in streaming, a dicembre.
Risate e divertimento nel Fuori Concorso veneziano con lo scatenato Hit Man, nuova fatica di Richard Linklater che vede Glen Powell nei panni di un finto serial killer al servizio della polizia.
Edoardo Pesce racconta la genesi di El Paraiso, una delle pellicole italiane più apprezzate della sezione Orizzonti, creata in sinergia con l'amico regista Enrico Maria Artale.
La nostra intervista a Claudia Gerini, Valentina Cervi e Francesca Inaudi, tra le protagoniste de L'ordine del tempo, il film di Liliana Cavani presentato a Venezia 2023 e ora in sala.
L'esperienza dolente di un amore infinito: Sofia Coppola racconta Priscilla, e con lei ecco i protagonisti Cailee Spaeny e Jacob Elordi. Ma è il discorso della stessa Priscilla Presley ad emozionare la stampa.
La tangenziale est di Roma, la criminalità di una volta e le generazioni future: Stefano Sollima racconta il suo noir urbano, Adagio. Presentato a Venezia 2023.
Accolto dall'entusiasmo dei cinefili, Woody Allen torna a Venezia con la sua nuova commedia, Coup de chance, ambientata a Parigi e parlata interamente in francese.
Il nostro incontro con Alain Ughetto, regista di Manodopera, dal 31 agosto al cinema con Lucky Red con cui ha scelto di raccontare la storia dell'emigrazione della propria famiglia attraverso la stop-motion.
Abbiamo avuto l'opportunità di intervistare il cast di Nina dei lupi, film dal 31 agosto 2023 in sala che è stato presentato all'80esima Mostra del cinema di Venezia nella sezione Giornate degli Autori.
Luca Barbareschi e il cast di The Palace raccontano i retroscena del nuovo film di Roman Polanski, una commedia di costume presentata Fuori Concorso a Venezia 2023.