La serie tv con protagonisti gli adorabili Jessica Brown Findlay e Anthony Welsh è una commedia romantica che parte da un assunto che mancava nel genere: due coinquilini dividono il letto... ma non si sono mai conosciuti e comunicano tramite post-it. In streaming su Paramount+.
Intervista a James Gray che con Armageddon Time racconta la sua storia personale, come hanno fatto Cuarón, Sorrentino, Iñárritu, Branagh, Spielberg: ecco perché i registi di Hollywood hanno deciso di raccontarsi.
Il film d'animazione usciva nelle sale cinematografiche italiane venticinque anni fa. Vediamo insieme perché, dopo tutto questo tempo, è ancora rimasto nelle menti e nei cuori degli spettatori.
In due ore e cinquanta minuti, il regista Chad Stahelski ci accompagna in un sensazionale tour de force globale tra Tokyo e Parigi che porta alle estreme conseguenze il discorso cinematografico della saga. Ne parliamo nella nostra recensione.
La recensione di Miracle, film coreanno di Lee Jang-hoon vincitore del premio del pubblico alla ventiquattresima edizione del Far East Film Festival, dove la costruzione di una stazione ferroviaria si fa metafora di una vita da ricomporre, binario dopo binario.
La recensione de Il viaggio leggendario: Alessio Liguori dirige gli youtuber DinsiemE in un film pensato e studiato per stimolare l'immaginazione del pubblico più giovane. Tra castelli e strani videogiochi, il risultato filmico è direttamente contestualizzato alle sue prerogative produttive.
La recensione di Stranizza d'amuri: l'ardore e l'adolescenza in un romanzo di formazione tragico e vitale, che segna il debutto alla regia di Giuseppe Fiorello. Protagonisti i bravissimi Gabriele Pizzurro e Samuele Segreto.
La recensione di 2028 - La ragazza trovata nella spazzatura, un'opera prima di ispirazione orwelliana con androidi che ricordano il mondo distopico immaginato da Ridley Scott, ma siamo nella Polonia del 2028.
The Night Agent è l'ultimo titolo spionistico seriale arrivato su Netflix e conferma la forza del genere sulla piattaforma, proponendo una storia familiare di cospirazioni grazie al carisma di Gabriel Basso. Dal 23 marzo in streaming.
La recensione di Delta, opera seconda di Michele Vannucci con Luigi Lo Cascio e Alessandro Borghi ambientata sulle rive del Po, al cinema dal 23 marzo.
La recensione di Vera, un film di Rainer Frimmel e Tizza Covi. Vera Gemma interpreta se stessa in una storia di riscatto e liberazione.
La recensione de Le mura di Bergamo, il documentario di Stefano Savona che racconta i primi mesi di pandemia. In sala dal 23 marzo dopo il passaggio a Berlino 2023.
Due le scelte coraggiose prese dagli autori per chiudere Carnival Row, la serie fantasy di Prime Video con Orlando Bloom e Cara Delevingne. Vediamole insieme al messaggio che si portano dietro.
La recensione di Agent Game, film di serie b che vede al centro del racconto alcuni agenti della CIA che si trovano l'uno contro l'altro dopo una missione andata storta.
La recensione di The Mandalorian 3x04, breve episodio dedicato in minima parte al passato di Grogu e nuovamente costruito intorno alle usanze e alla Via di Mand'alor, forse unico punto di racconto di una stagione ancora fumosa.
Il nostro commento alla midseason premiere di Station 19 6x07, che risolve il cliffhanger dedicato a Maya e rimette l'attenzione sull'attualità con un caso di discriminazione razziale. Dal 22 marzo su Disney+.
Il nostro commento all'episodio 19x07 di Grey's Anatomy, la midseason premiere in cui Ellen Pompeo e la sua Meredith Grey salutano il Grey Sloan Memorial Hospital. Dal 22 marzo su Disney+.
La recensione de L'elefante del mago, il film d'animazione Netflix diretto da Wendy Rogers e tratto dal romanzo per ragazzi di Kate DiCamillo.
Tra improvvisi ma inevitabili posticipi e l'addio di uno degli storici produttori della compagnia, il futuro del Marvel Cinematic Universe tra cinema e serie TV è in piena fase di ristrutturazione. Ne parliamo nel nostro approfondimento
La nostra recensione di Un'isola per cambiare, commedia romantica multilingue sulle seconde possibilità in amore oltre i confini culturali e linguistici.
La recensione de La fredda luce del giorno, film ambientato in Spagna che vede al centro un gioco di spie tra tradimenti e colpi di scena più o meno improbabili. Stasera su Mediaset 20.
La recensione del blu-ray di Whitney: Una voce diventata leggenda: il prodotto Eagle valorizza al massimo le canzoni della celebre popstar e l'interpretazione di Naomi Ackie. Ottimo il video, soddisfacenti gli extra.
Dal 21 marzo del 1980 a oggi, ripercorriamo alcuni dei più riusciti interrogativi-tormentoni sulle serie TV. Da Dallas a Twin Peaks, da Il trono di spade a The Walking Dead, i finali più riusciti per scatenare la curiosità e la fantasia del pubblico.
Analizziamo l'enigmatico finale di Luther - Verso l'Inferno, che cosa comporterà l'incontro con un misterioso personaggio per il futuro de personaggio di Idris Elba?
In un recente sondaggio, la versione burtoniana del personaggio ha battuto quella di Christian Bale e Ben Affleck.
Edoardo Leo e Barbara Ronchi, la distribuzione, il titolo e le sfumature sci-fi: tutti i perché del (meritato) successo di Era ora, diretto da Alessandro Aronadio. In streaming su Netflix.
Al Festival di Spello, dove Ti mangio il cuore ha vinto quattro premi, abbiamo incontrato il giovane e promettente Francesco Patanè, co-protagonista accanto a Elodie ma che abbiamo visto anche in varie serie tv su piattaforma. Con lui abbiamo parlato dell'ossessione del pubblico per il crime e del dibattito streaming vs sala.
LOL 3: Luca Bizzarri è uno dei vincitori della terza stagione del programma comico di Prime Video. Intervista a lui, Paolo Kessisoglu, Marina Massironi e Cristiano Caccamo.
Diretto dall'esordiente Niko Maggi e prodotto da Cine 1 Italia, il film è un miscellanea d'ispirazioni dedicato al mondo dei teenager e con uno sguardo alla generazione anni '90, visivamente inventivo e curato ma un po' troppo frettoloso nel racconto.
La recensione di Ligabue - 30 anni in un giorno: il film che racconta il concerto a Campovolo dello scorso anno, arriva al cinema come uscita evento il 20, 21 e 22 marzo: è stato uno dei primi concerti a riaprire il mondo della musica dal vivo, dopo due anni di pausa forzata.
Il film dell'autore neozelandese si è salvato dalle recenti cancellazioni della company. Come mai questa scelta?
Al Festival di Spello abbiamo incontrato Alessio Praticò, tra gli interpreti più camaleontici del nostro cinema e della nostra serialità, forse sottovalutato. Con lui abbiamo provato a fare il punto sulle nuove tendenze tra sala e streaming, su dove stanno andando e dove (forse) dovrebbero andare.
Intervista a Margherita Ferri, regista e sceneggiatrice: tra i suoi lavori le serie Bang Bang Baby e Zero. Sentiamo, da chi la fa, come sta la serialità italiana.
Un loop temporale, le scene da rifare, l'incomunicabilità: Edoardo Leo e Barbara Ronchi raccontano la commedia Era ora, diretta da Alessandro Aronadio. In streaming su Netflix.
In occasione della seconda stagione di Mayor of Kingstown abbiamo intervistato Hugh Dillon, attore nonché showrunner (insieme a Taylor Sheridan) della serie. Disponibile in streaming su Paramount+
Ligabue - 30 anni in un giorno, il film che racconta il concerto a Campovolo dello scorso anno, arriva al cinema come uscita evento il 20, 21 e 22 marzo: nella presentazione a Roma, la rockstar ha parlato delle emozioni di ripartire dopo la pandemia, del suo rapporto col pubblico e di quello con il cinema.
Bono & The Edge: A Sort of Homecoming con David Letterman, disponibile su Disney+ dal 17 marzo, è un viaggio dentro le canzoni degli U2, dentro la città di Dublino, che in meno di 90 minuti riesce a cogliere l'essenza della band.
Fantastic Four è uno dei progetti più attesi del MCU, ma quali saranno gli attori che presteranno il volto alla prima famiglia di supereroi Marvel (e a Dr. Doom)? Vediamo insieme alcuni fancast.
La nuova serie dedicata al Diavolo di Hell's Kitchen potrebbe ricostituire il gruppo di supereroi urbani che abbiamo visto nei prodotti Netflix de La Casa delle Idee.
In uscita il 20-21-22 marzo, Headshot , il film prodotto da Cine 1 Italia e diretto dall'esordiente Niko Maggi è un ibrido che miscela e-sports, slasher e tante reference anni '90 e moderne, parlando a due generazioni diverse. Ne abbiamo discusso con l'autore.
Mitologia, impulsi, simbolismi, mostri marini: The Lighthouse di Robert Eggers entra nel catalogo streaming di Netflix. L'occasione perfetta per (ri)vedere l'instant cult - da incubo - con Robert Pattinson e Willem Dafoe.
La recensione di Noise: atmosfere olivastre ma poco mordente per il thriller psicologico diretto dal belga Steffen Geypens. In streaming su Netflix.
Scopriamo insieme dove abbiamo già visto i membri del cast di Daisy Jones & The Six, la serie basata sull'omonimo romanzo di Taylor Jenkins Reid.
Siamo stati sul set del prequel di La casa di carta: Pedro Alonso in persona conferma che questa nuova avventura della saga di Netflix racconterà la golden age di Berlino.
Una delle figure più resistenti del cinema e soprattutto della tv statunitense, Lance Reddick, si è spento all'età di soli 60 anni. Ricordiamolo attraverso i suoi ruoli, tutti iconici, da quelli televisivi a quelli cinematografici: lo rivedremo in John Wick 4.
La recensione di Don't Let Go: passato e presente si sfidano nel thriller sci-fi con David Oyelowo e Storm Reid. Presentato al Sundance 2019, il film è in streaming su Netflix.
In Scream 6, al cinema dal 9 marzo, ci sono tutti gli elementi dei film della saga. Ma in molte scene c'è una sorta di attesa, di gioco con i personaggi e con il pubblico che ci è sembrato piuttosto riuscito: ecco come Scream VI ha creato l'arte della suspense in tre scene.
Approfittiamo dell'uscita di Missing, il nuovo film di Will Merrick e Nick Johnson con Storm Reid al cinema dal 9 marzo, per consigliarvi qualche altro titolo tra film e serie tv sul genere screenlife da recuperare.
La recensione di La abuela - Legami di sangue: nel suggestivo horror di Paco Plaza, appena uscito in homevideo per Midnight Factory, una nipote corsa in aiuto dell'amata nonna si trova a vivere un incubo.
Maradona, i colori di Napoli, un romanzo di formazione: il regista Nicola Prosatore, e le protagoniste, Dominique Donnarumma (che brava!) e Antonia Truppo (anche sceneggiatrice), raccontano il loro Piano piano nella nostra video intervista.