Ecco i titoli del listino dei film in uscita nel 2022 di Officine UBU, che ha selezionato tre pellicole da festival internazionali: Nido di Vipere, The Quiet Girl e Utama. Scopriamoli insieme!
Presentato il listino Warner Bros per i film in uscita nel 2022: da Black Adam con The Rock fino a Shazam! Furia degli Dei, il thriller di Olivia Wilde e la nuova commedia di Fabio De Luigi.
In occasione dell'uscita di Thor: Love And Thunder, al cinema dal 6 luglio, abbiamo incontrato Natalie Portman: ci ha parlato di come si sia portati a considerare le donne eroiche qualcosa di straordinario, mentre dovrebbe essere la norma.
Vision Distribution presenta la sua ricca programmazione 2022: un listino ricco di grandi nomi, da Paolo Virzì a Luca Guadagnino, passando per Donato Carrisi e tanti eventi speciali.
Scopriamo insieme il listino 2022 di Europictures: da Incroci sentimentali, presentato allo scorso Festival di Berlino fino al nuovo lavoro di Daniel Auteuil, The New Toy.
Soldier Boy, il personaggio di The Boys 3 interpretato da Jensen Ackles, è il ritratto malvagio e meschino dei vecchi Stati Uniti.
La nostra intervista video a Paolo Ruffini, alle Giornate di Cinema di Riccione per presentare Ragazzaccio, il suo prossimo film che lo vedrà in qualità di regista per raccontare una storia estremamente contemporanea.
Scopriamo insieme il listino BIM Distribuzione per il 2022: da Memory con Liam Neeson e Monica Bellucci a On The Fringe con Penelope Cruz e tre titoli del Festival di Cannes 2022!
Un punto di vista alternativo sul finale del volume 2 di Stranger Things 4, che disattende le promesse fatte agli spettatori, facendo scelte poco coraggiose in vista della quinta e ultima stagione.
Ecco i titoli del listino dei film in uscita nel 2022 di Lucky Red, da Secret Love con Olivia Colman e Colin Firth al nuovo dei fratelli Dardenne, Tori e Lokita: scopriamo insieme tutti i titoli dell'anno!
La recensione di Io e Spotty, seconda regia del fiorentino Cosimo Gomez che vede interpreti Michela De Rossi e il sorrentiniano Filippo Scotti, al cinema dal 7 luglio.
La recensione di Una boccata d'aria, una commedia sul recupero delle proprie radici con Aldo Baglio ancora una volta senza Giovanni e Giacomo dopo Scappo da casa. Un viaggio da Nord a Sud in sala dal 7 luglio, dirige Alessio Lauria.
Analisi e riflessioni su Gorr, il Macellatore, la nemesi di Thor creata da Jason Aaron, dal fumetto al cinema in Thor: Love & Thunder.
Dall'animazione con One Piece Red al nuovo lavoro di Hirokazu Koreeda passando per l'horror hot X di Ti West: ecco il nuovo listino dei film in uscita nel 2022 di Koch Media.
Scopriamo la programmazione cinematografica di Notorious Pictures per il 2022: dalle pellicole drammatiche agli horror, dal sequel di Wonder con Helen Mirren all'animazione.
Scopriamo insieme il listino 2022 di Medusa: da Toni Servillo con Ficarra & Picone al nuovo atteso titolo di Aldo, Giovanni e Giacomo, al ritorno di Claudio Bisio.
La recensione del quinto episodio di Ms. Marvel (1x05), che chiarisce alcuni dettagli importanti in vista del gran finale.
Adler annuncia le uscite in programma per la nuova stagione cinematografica, puntando soprattutto sul genere horror, sulla Francia e anche un po' sull'Italia.
Eagle Pictures presenta il suo listino per il nuovo semestre del 2022: una programmazione ricca di titoli stranieri attesissimi e pellicole per tutti i gusti.
La nuova stagione di 01 Distribution promette alta qualità, grazie ai ritorni di Steven Spielberg, Martin Scorsese, Nanni Moretti, Marco Bellocchio, Roman Polanski e molti altri.
Eddie Munson, una delle new entry della stagione 4 di Stranger Things, è diventato in breve tempo uno dei personaggi più amati: potremmo definirlo "guitar hero", perché prima è protagonista di un formidabile assolo di chitarra, e poi è un eroe nel vero senso della parola.
Il listino Universal Pictures per il secondo semestre del 2022 mette molta carne al fuoco, dagli horror Nope e Halloween Ends, al documentario su David Bowie e molto altro ancora.
La recensione di Thor: Love & Thunder, il quarto film dedicato all'eroe interpretato da Chris Hemsworth diretto ancora una volta da Taika Waititi, con Natalie Portman e Christian Bale, dal 6 luglio in sala.
Nella nostra rubrica homevideo le recensioni di: Zlatan, Il ritratto del Duca, I cassamortari, After love, Il buco, Seance - Piccoli omicidi tra amiche, Agente Speciale 117 al servizio della Repubblica - Allerta rossa in Africa nera, La notte più lunga, Jackass Forever.
La recensione di Paolo Rossi - L'uomo. Il campione. La leggenda: il documentario, che arriva al cinema proprio il 5 luglio, 40 anni dopo Italia - Brasile, è l'unico lavoro cui Paolo Rossi ha partecipato attivamente alla realizzazione sin dalle prime fasi di lavorazione.
In occasione della Quentin Tarantino Collection, disponibile a luglio su Infinity+, vogliamo raccontarvi una serie di curiosità sui film del regista, per capire come nel suo mondo tutto sia collegato e come ogni film ne contenga tanti altri.
Il significato del finale di Stranger Things 4: l'ultimo episodio è allo stesso tempo un finale e un nuovo inizio; le ostilità sono già avviate e la stagione 5 è, di fatto, già iniziata; ma questo finale, intenso e maestoso, ci ha già fatto capire tante cose sulla storia di Stranger Things.
La recensione del secondo episodio della quarta stagione di Westworld, disponibile in contemporanea con gli Usa il 4 luglio su Sky Atlantic e NOW, in cui i protagonisti sono Maeve e Caleb e il loro viaggio fisico e metaforico.
Qualche riflessione sull'edizione 2022 del Cinema Ritrovato, tenutasi in presenza a Bologna dal 25 giugno al 3 luglio.
La recensione de Le voci sole, esordio al lungometraggio dei registi Andrea Brusa e Marco Scotuzzi con Giovanni Storti di Aldo, Giovanni e Giacomo e Alessandra Faiella.
Celebriamo i 60 anni di Tom Cruise, uno degli attori più apprezzati del panorama internazionale e riscopriamo i suoi 12 migliori film, da Top Gun a Codice d'onore e Eyes Wide Shut.
È davvero il caso di scoprire ogni anfratto di quella "galassia lontana lontana" o sarebbe meglio lasciare qualcosa di ignoto, di misterioso? Tutta quest'abbondanza riesce a sedimentarsi nell'immaginario collettivo, o viene consumata e abbandonata in fretta?
Cos'è cambiato nella trasposizione di Black Phone dal racconto breve di Joe Hill al film di Scott Derrickson?
Il nostro focus sugli attori e attrici di successo al cinema che hanno mosso i primi passi in tv, complice la doppia presenza di Chris Pratt in sala con Jurassic World Il Dominio e su Prime Video con Terminal List.
La recensione di Beauty: su Netflix, una edulcorata storia di un talento della musica in ascesa che, per contenuti, sembra un biopic non autorizzato sulla vita di Whitney Houston.
Will Smith, Tommy Lee Jones, i segreti di Manhattan, l'influenza culturale: Men in Black, lo sci-fi in salsa comedy di Barry Sonnenfeld, usciva negli USA il 2 luglio 1997. Venticinque anni dopo il fascino è ancora intatto.
La recensione di Animali fantastici - I segreti di Silente in 4K UHD: l'edizione Warner offre un audio magico con il Dolby Atmos anche in italiano, un video capace di domare immagini complicate e oltre un'ora di extra.
La città incantata torna al cinema e ci siamo fermati a ragionare sul perché si tratta di un'occasione da non lasciarsi sfuggire per il pubblico italiano.
La recensione di The Princess, film di Le-Van Kiet in cui Joey King è una principessa che rifiuta di sposare l'invasore e difende il regno a colpi di spada. Su Disney Plus.
La recensione del settimo episodio della terza stagione di The Boys (3x07), che pone le basi per un finale a dir poco drammatico.
La nostra recensione di Bastard!! - L'oscuro dio distruttore, l'anime di Netflix disponibile dal 30 giugno 2022 che adatta su schermo l'omonimo manga della fine degli anni ottanta di Kazushi Hagiwara.
La recensione di Terminal List, serie di Prime Video diretta da Antoine Fuqua, con protagonista Chris Pratt nel ruolo di un Navy Seal con vuoti di memoria dopo che una missione sul campo finisce in tragedia.
La recensione degli ultimi due episodi di Stranger Things 4, penultima stagione della popolare serie Netflix, in catalogo dal 1 luglio 2022.
La video intervista a Angelo Spagnoletti e Cristina Cappelli, protagonisti di Generazione 56K su Netflix e vincitori del Premio Meno di Trenta - Attore e Attrice Serie Tv al Festival del Cinema di Spello, dove hanno parlato dei trentenni e del loro percorso come attori. Che cosa è rimasto un anno dopo l'arrivo della serie?
Una rassegna dei migliori film d'amore a tematica LGBT del cinema degli ultimi vent'anni: da Brokeback Mountain a Carol e Chiamami col tuo nome, ecco alcune indimenticabili love story a tinte arcobaleno.
Fox Italia interrompe le trasmissioni il 1 luglio 2022 e chiude una importante parentesi per quella che è stata la storia della serialità nel nostro paese. Ne ripercorriamo la storia in 5 passaggi fondamentali.
La recensione di Gold: il film di Anthony Hayes con Zac Efron, al cinema dal 30 giugno, è una storia in un mondo che sta finendo le sue risorse, dove, in un deserto sterminato, due uomini trovano improvvisamente dell'oro.
La recensione di Mistero a Saint-Tropez: il nuovo film francese ambientato negli anni '70, in sala dal, 30 giugno 2022, narra le vicende di un commissario pasticcione che tenta di scoprire chi sta minacciando un magnate della birra.
La recensione di Revolution of Our Times: il documentario di Kiwi Chow ci immerge nei movimenti popolari scoppiati a Hong Kong per difenderne l'autonomia dal regime cinese.
La nostra intervista video a Susanna Skaggs, Saul Nanni e Tobia de Angelis, protagonisti di Love & Gelato, il film Netflix che sta ottenendo un grande successo di pubblico in piattaforma.