Intervista video a Colin Firth e Michael Stuhlbarg, protagonisti di The Staircase, serie di Antonio Campos che racconta il vero processo di Michael Peterson, accusato di aver ucciso la moglie. Su Sky Atlantic.
La recensione del quarto episodio di Ms. Marvel (1x04), dove si parte alla scoperta delle origini - in tutti in sensi - di Kamala Khan.
La nostra recensione di Liz e l'uccellino azzurro, il film realizzato dalla Kyoto Animation ora in Italia grazie alla bella edizione home video dell'etichetta Anime Factory di Koch Media.
Da Interceptor a The Blair Witch Project - Il mistero della strega di Blair: ecco 20 film a basso costo che si sono rivelati degli ottimi successi commerciali.
Baymax torna per gli utenti di Disney+ il 29 giugno 2022: ce ne parlano il creatore Don Hall e il produttore Roy Conli.
Black Phone, il ritorno all'horror del regista Scott Derrickson, rievoca in maniera esemplare la poetica di Stephen King sulla base di un racconto scritto da suo figlio Joe Hill.
La recensione di Atlanta 3, la serie ideata e interpretata da Donald Glover che torna dopo quattro anni di stop, tra questioni produttive e pandemia, tutta disponibile dal 29 giugno su Star di Disney+.
La recensione de La mia ombra è tua: il nuovo film di Eugenio Cappuccio, tratto dall'omonimo romanzo di Edoardo Nesi, al cinema dal 29 giugno, ha come protagonista uno scrittore che, dopo un grande romanzo di successo, è sparito, un po' come J.D. Salinger.
La recensione di We Own This City - Potere e corruzione: la miniserie, dal 28 giugno in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW, è tratta da una storia vera, raccontata dal libro di Justin Fenton, ed è creata da David Simon, la mente di The Wire.
In attesa degli ultimi episodi di Stranger Things 4, qualche considerazione sul rapporto tra la serie e Dungeons & Dragons e sull'importanza nella mitologia ed economia della storia.
La recensione di Blasted - In due contro gli alieni, commedia fantascientifica norvegese disponibile in esclusiva su Netflix.
La recensione de Gli Intoccabili in 4K UHD: per festeggiare i 35 anni del cult di De Palma, Koch Media e Paramount sfoderano un'edizione che permette di ammirare il film nel nuovo smagliante formato video.
La nostra recensione di Only Murders in the Building 2, dal 28 giugno su Star di Disney+ con appuntamento settimanale, che alza il tiro e reinventa se stessa dopo il successo della prima stagione.
La recensione di Trevor: Il Musical, la versione per il piccolo schermo dello spettacolo teatrale che porta in scena la storia del corto Premio Oscar 1995.
La recensione del finale di serie di This Is Us, gli ultimi due episodi della stagione 6, in onda il 27 giugno su Fox Italia, apparentemente antitetici ma perfetti nell'incarnare le due facce della medaglia di ciò che rappresenta la serie.
La recensione del primo episodio di Westworld 4, la serie tv HBO che torna anche in Italia su Sky e NOW, in contemporanea con la programmazione USA.
Chris Hemsworth, Natalie Portman, Christian Bale, Tessa Thompson con il regista Taika Waititi e Kevin Feige hanno presentato Thor: Love and Thunder, il nuovo film del Marvel Cinematic Universe dedicato al dio del tuono.
Ecco quali sono i migliori film horror recenti: da IT a Midsommar a Doctor Sleep, le pellicole dell'orrore che ogni amante del brivido dovrebbe vedere.
La sentenza della Corte Suprema americana contro il diritto costituzionale all'aborto ha reso drammaticamente attuali gli scenari distopici sullo stile di The Handmaid's Tale (Il racconto dell'ancella).
La nostra recensione di The Deer King - Il re dei cervi, film anime realizzato da due ex animatori dello Studio Gibli al cinema il 27, 28 e 29 giugno grazie ad Anime Factory.
Torniamo a parlare del sesto episodio della terza stagione di The Boys, Eroegasmo (Herogasm in originale), e della sua importanza nel contesto della fortunata serie di Prime Video.
L'intervista video a Vinicio Marchioni e Giacomo Ferrara, gli attori protagonisti di Ghiaccio, il film che segna l'esordio alla regia del cantautore Fabrizio Moro, e che dal 26 giugno, dopo l'uscita evento in sala a febbraio, arriva on demand su Sky Cinema e Now.
Elvis di Baz Luhrmann può essere letto come un'allegoria di un conflitto che esiste da quando esiste l'arte, quello tra il talento e la voglia di ingabbiarlo, tra l'ispirazione geniale e il bisogno che si ha sempre di incanalarla in qualcosa di rassicurante.
Essendo entrati nel vivo della Fase Quattro del Marvel Cinematic Universe, parliamo del rapporto tra i film e le serie del franchise.
La recensione di My Fake Boyfriend è qui per raccontarvi cosa ci propone Amazon Prime Video in occasione del Pride Month.
Ha una storia e un destino strano Blade Runner, film sui replicanti ma anche film 'replicante', nel senso che è uscito più volte, in versioni diverse: come un essere artificiale è stato smontato e rimontato, riprogrammato con funzioni diverse, assumendo nuove identità e nuovi significati
La recensione di Chloe - Le maschere della verità, serie di Prime Video in cui Erin Doherty cerca di scoprire le cause di una morte misteriosa grazie a Instagram.
La recensione di Agatha Christie - Perché non l'hanno chiesto a Evans?, dal 25 giugno su Sky Investigation e in streaming su NOW.
La trilogia poliziesca cult di inizio anni Duemila che ha ispirato Scorsese per il suo The Departed, arriva in un cofanetto blu-ray con video restaurati di grande qualità. Ottimo l'audio, quasi un'ora di extra.
La video intervista a Valentina Lodovini, tra le interpreti di Love & Gelato, il film Netflix in catalogo dal 22 giugno.
Non del tutto compreso all'epoca della sua uscita, con il tempo Blade Runner di Ridley Scott si è attestato tra i più influenti capolavori nella storia della fantascienza.
La recensione di The Man From Toronto: il nuovo film con Kevin Hart e Woody Harrelson, disponibile in streaming su Netflix a partire dal 24 giugno, si basa su uno scambio di identità che vede coinvolti un fallito e il killer più letale al mondo.
Elvis Presley ha abbattuto le barriere, ha unito bianchi e neri, e questa cosa, nell'America degli anni Cinquanta, non piaceva; Elvis è anche una storia di colori, esteriori e interiori, ed è anche in questo senso che va letto il film di Baz Luhrmann.
La recensione di Man vs. Bee, serie comedy di Netflix dove Rowan Atkinson deve vedersela con un fastidioso insetto.
La recensione del sesto episodio della terza stagione di The Boys (3x06), che adatta il momento epocale della fonte fumettistica noto come Herogasm.
La recensione di Rise - La vera storia di Antetokounmpo, il film disponibile su Disney+ che racconta la storia vera della famiglia da cui proviene il primo trio di fratelli a diventare campioni NBA.
La recensione de La Casa di Carta: Corea: la nuova serie, disponibile in streaming dal 24 giugno su Netflix, è ambientata in un futuro prossimo in cui la Corea del Nord e la Corea del Sud hanno cessato le ostilità e fatto cadere i muri.
Intervista video a Baz Luhrmann, regista di Elvis, biopic su Elvis Presley, interpretato da un Austin Butler da Oscar e da Tom Hanks, nel ruolo più inquietante della sua carriera. In sala dal 22 giugno.
La cena perfetta, il film di Davide Minnella con Greta Scarano e Salvatore Esposito, in onda questa sera, 23 giugno, alle 21.15 su Sky Cinema Uno e Sky Cinema 4K, è un film in cui il cibo viene trattato come un vero protagonista: per questo tutto quello che accade è così credibile.
La recensione di Studio 666, la commedia horror nata da una storia di Dave Grohl che vede i suoi Foo Fighters alle prese con una oscura maledizione rock; in sala per una settimana con Nexo Digital dal 23 giugno.
La recensione di La ragazza ha volato, film con cui Wilma Labate torna alla finzione dopo quindici anni da Signorina Effe. Una storia di strappi, violenza e adolescenze perdute scritta dai fratelli D'Innocenzo.
La recensione di Black Phone, il film di Scott Derrickson, che ritrova Ethan Hawke, tratto dal racconto di Joe Hill e si muove tra l'horror e il thriller, dal 23 giugno al cinema con Universal Pictures.
La recensione del film sentimentale I giovani amanti: Fanny Ardant e Melvil Poupaud protagonisti di una storia d'amore in cui subentrano l'adulterio e la differenza d'età.
La recensione del terzo episodio di Ms. Marvel, che approfondisce la principale differenza tra il fumetto e l'adattamento per il Marvel Cinematic Universe.
La recensione del finale di stagione di Grey's Anatomy 18, che segna anche il traguardo del 400° episodio per il medical drama, disponibile su Star di Disney+.
La recensione dell'episodio finale di Obi-Wan Kenobi (1x06), che chiude la storia del rapporto fra il cavaliere Jedi e il suo vecchio discepolo.
La recensione di Fire Island: su Star, Andrew Ahn rivisita Orgoglio e Pregiudizio in chiave moderna e gay per un film che esalta amicizia e famiglie per scelta ma che riesce solo a metà.
La recensione di The Pogmentary: la serie dedicata a Paul Pogba, in streaming su Prime Video dal 17 giugno, ha molti inserti d'animazione. così quello che sarebbe un classico documentario sportivo acquista un tocco in più; ma ci sono altri motivi per vederlo.
La recensione di Love & Gelato, il film Netflix con Susanna Skaggs, Saul Nanni, Tobia de Angelis, e Valentina Lodovini, in catalogo dal 22 giugno 2022.
La recensione della terza stagione di The Umbrella Academy, la serie Netflix basata sull'omonimo fumetto della Dark Horse Comics.