Prenderà il via il 27 agosto l'82esima edizione della Mostra del Cinema. I fotografi e i fan si stanno già preparando per dare la caccia alle celebrities.
Arrivata nei weekend estivi di Canale 5, la serie turca Innocence ha in breve tempo conquistato il pubblico grazie a una trama che intreccia thriller, una storia d'amore tossico e realtà
"Tenete d'occhio Luca Lubrano, il miglior attore emergente che abbiamo in Italia", ci dice il regista durante la nostra visita sul set. Lo show sarà su Sky e NOW da gennaio 2026.
Grandi addii, nuovi arrivi e colpi di scena. La soap di punta della Rai torna e promette scintille. Abbiamo incontrato i protagonisti, in occasione delle nuove puntate in onda dall'8 settembre.
L'Aldilà Digitale di Greg Daniels chiude i battenti con un'ultima missione piena di cuore e speranza. Preparate i fazzoletti. In streaming su Prime Video.
Il regista parte dalla sua Brooklyn per re-interpretare Kurosawa. Il risultato? Una splendida e audace istantanea del pensiero artistico corrente. Su Apple TV+ dal 5 settembre.
80 anni fa, il crollo del nazifascismo in Europa e le bombe atomiche sul Giappone segnavano la fine della Seconda Guerra Mondiale: ecco una rassegna di otto film sul più sanguinoso conflitto del Novecento.
A oltre 20 anni dalla sua uscita alla Mostra del cinema di Venezia, il celebre cult di Michael Mann con Tom Cruise e Jamie Foxx approda finalmente anche in Italia nella versione 4K UHD. Andiamo a scoprire l'upgrade rispetto al blu-ray.
I Cannoni di Navarone e i thriller politici, ma anche gli alieni che non si vedono mai. La nostra intervista al creatore della serie, in streaming su Apple TV+.
Forte di 27 nomination, la stagione 2 di Scissione rischia di fare piazza pulita agli Emmy Award 2025: analizziamo perché il racconto distopico di Dan Erickson è diventato la serie più acclamata d'America.
Scapigliato e avvinazzato, tra Bukowski e la pianura Veneta. Un atto d'amore in cui funziona tutto. Scrittura, regia, cast. Uno dei migliori titoli italiani del 2025. In sala dal 25 settembre.
Emma Thompson sorprende i fan reinventandosi eroina d'azione a 66 anni in un thriller mozzafiato diretto da Brian Kirk, che ha debuttato a Locarno.
Dal mouse al joystick, da MS-DOS alla PlayStation: cinque retrogame dalle sceneggiature già pronte, perfetti per diventare un film o una serie.
Il fattore Karl Urban, la sceneggiatura di Jeremy Slater e un sequel "più divertente e più grande". Ecco come potrebbe essere il film di Simon McQuoid.
Dopo aver reinventato il war movie nel 2024, il cineasta inglese è tornato con un film in cui è affiancato da un ex marine per approfondirne ulteriormente il tema. Un dittico che segna un nuovo senso della guerra nel cinema di oggi. In sala grazie a I Wonder.
Nel film di Adam Cooper, un ex detective interpretato da Russell Crowe che sta curando con terapie sperimentali un galoppante Alzheimer, si ritrova a indagare nuovamente su un cold case di cui non ricorda nulla. Su Prime Video.
Hazal, una donna con problemi alla vista, si innamora di Ali, un ex pugile che nasconde un tragico segreto nel suo passato. Melodramma turco con İbrahim Çelikkol di Terra Amara, su Canale5.
La nostra intervista a Lou Lobell, Cassian Bilton e Terrence Mann, interpreti dei rappresentanti delle due fazioni, la Fondazione e l'Impero, nella serie Apple TV+, ogni venerdì in streaming.
Il debutto alla regia di Shawn Simmons è un film d'azione spompato, che preferisce raccontare l'azione attraverso i dialoghi, invece che metterla in scena. Su Diseny+ dal 22 agosto.
Dopo due anni, gli alieni sembrano scomparsi nel mondo della serie Apple TV+. Un ritorno inaspettato cambia tutto. In streaming.
La nostra opinione su Jujutsu Kaisen: Hidden Inventory / Premature Death - The Movie, lungometraggio che riadatta per il grande schermo il lungo flashback sulla giovinezza di Gojo e Geto. In sala il 25, 26 e 27 agosto grazie ad Eagle Pictures e Crunchyroll.
La nuova serie Netflix con Suranne Jones e Julie Delpy mette sul tavolo molti temi d'attualità, ma la struttura è già vista e alla fine poco sorprendente. In streaming.
"Non è bello. Non è glamour. Non ti fa sentire al top. È un inferno", spiega l'attore tra i protagonisti del film diretto da Alex Garland e Ray Mendoza basato sulle testimonianze dirette di un gruppo di soldati, Mendoza compreso, in missione durante la guerra in Iraq. In sala.
Cast, trama, anticipazioni e un cold case che ancora tiene banco. Ecco cosa possiamo aspettarci dalla più ambiziosa serie italiana Netflix. In anteprima a Venezia 82.
Torna la banda di ladri animali più famosa del grande schermo, e lo fa ancora una volta con un messaggio importante. Anzi tre. Al cinema.
Il tempo, la tensione e il talento di Leonie Benesch. La nostra intervista all'autrice svizzera, che dice: "Dobbiamo lottare come artisti e come esseri umani per proteggere la nostra umanità".
Dal romanzo di J.P. Monninger, super successo tra gli young adult, arriva su Prime Video il film con la star di Riverdale, KJ Apa diretto dal regista di Hachiko e Chocolat, Lasse Hallström.
Giustizia, verità e il punto di vista della Knox, accusata e poi assolta per l'omicidio di Meredith. Su Disney+ è arrivata una serie pronta a riaccendere il circo mediatico.
Il fantacalcio spiega la vita? Senza dubbio. E se lo spunto è quindi ottimo, così com'è ottimo il cast, il film di Alessio Maria Federici spreca forse il buon potenziale, evitando ingiustamente di prendersi sul serio. Dal 27 agosto su Netflix.
All'indomani dell'addio di Sarah Jessica Parker al suo personaggio iconico, Carrie Bradshaw, ci chiediamo cosa sia andato storto in una conclusione di serie che lascia l'amaro in bocca.
Arriva in Italia la serie 'spin-off' che riscrive il mito del fido consigliere dell'investigatore inglese. Ad interpretarlo, Morris Chestnut. Su Canale5 e Mediaset Infinity.
I numeri ci dicono che si fanno sempre più pellicole horror. Questo dipende dalle caratteristiche produttive, da uno sdoganamento recente e da una doppia necessità, da parte dei creativi e degli spettatori, che vedono nel genere un terreno comune.
Una notte, un cane, una promessa: Fixed è la commedia adulta e disegnata a mano che Tartakovsky inseguiva da anni. Tra risate sfrontate e romanticismo inatteso, il film riporta il 2D al centro e fa pace con un progetto nato anni fa.
Warfare - Tempo di guerra è un war movie particolare e interessante che racconta i conflitti armati con crudezza e realismo. Ecco 5 motivi per vederlo al cinema. Dal 21 agosto grazie a I Wonder Pictures.
Sky, dopo anni di silenzio, ha recuperato gli spin-off sequel e si è rimessa in pari. L'occasione perfetta per dirvi come seguire le serie, e dove potete recuperarle in streaming.
Lo spazio, il tempo e l'odore del disinfettate per un'esperienza cinematografica radicale, essenziale e coinvolgente. Protagonista una fuoriclasse come Leonie Benesch. In sala.
E poi ancora il ritorno di Jim Jarmusch, Frankenstein e Duse di Pietro Marcello: ecco quelli che sono i titoli da tenere d'occhio alla Mostra del Cinema di Venezia 82.
Dietro le quinte con il regista, che abbiamo intervistato in occasione dell'uscita del sequel. E dice: "La differenza in un film d'azione la fanno i personaggi".
Il popolare conduttore ci ha lasciati a 89 anni, dopo aver accompagnato generazioni di spettatori e aver segnato la storia della nostra tv e della nostra cultura.
Sean Byrne ci porta nel mezzo dell'oceano australiano popolato di squali per raccontarci la lotta della protagonista con un pericoloso predatore: l'essere umano. Al cinema con Midnight Factory dal 20 agosto.
Il dramma psicologico Adolescence, tutto girato in piano sequenza, sfiderà The Penguin ai prossimi Emmy Award: analizziamo i motivi per cui la miniserie Netflix potrebbe raccogliere un plebiscito ai premi della TV.
In occasione del successo di Temptation Island su Canale5, andiamo a ripercorrere le più famose isole televisive, tra reality e serialità, che hanno formato il nostro immaginario collettivo.
Disponibile su Netflix il secondo film della trilogia dello Speziale cacciatore di Mononoke, gli spiriti demoniaci nati dal rancore e dall'odio. Preparatevi ancora una volta a essere travolti non solo dagli intrighi della corte del Giappone imperiale, ma soprattutto dall'overdose cromatica che è il marchio di fabbrica di questa serie.
L'uscita in blu-ray targata Plaion del biopic sulla celebre fotografa, rende ancora più evidente la straordinaria prova di Kate Winslet, che si conferma un mostro di bravura.
Usciva 40 anni fa L'anno del dragone, ritorno al cinema del regista Michael Cimino: un rovente thriller poliziesco incentrato sugli intrighi della Triade di New York e interpretato da Mickey Rourke e John Lone.
Dai titoli da Oscar come The Brutalist, Emilia Pérez e A Complete Unknown al documentario No Other Land fino a Queer di Guadagnino, una rassegna dei migliori film usciti nella prima metà dell'anno in Italia.
Una storia che intrattiene, sorretta dalla prova di due ottimi interpreti. Dimostrando ancora una volta la funzionalità del cinema pop. In sala dal 20 agosto.
Alex Garland e Ray Mendoza portano sul grande schermo, in tempo quasi reale, la battaglia di Ramadi del 2006, nel pieno della guerra in Iraq. Un film anti-bellico dai molti punti in comune con Civil War (nonostante uno scivolone finale). Al cinema dal 21 agosto.
Ci sono voluti quindici anni, ma alla fine il nuovo Tron sta per arrivare: tutto quello che bisogna sapere sul tormentato percorso produttivo del terzo capitolo della saga sci-fi.
One-woman show per l'attrice, al centro di un ottimo titolo arrivato su Netflix in cui la resistenza diventa sopravvivenza. Dirige Benjamin Caron.