La recensione di Don't Make Me Go, sorprendente road movie incentrato su un viaggio per le strade americane di un padre e una figlia.
La nostra recensione di Zombies 3, il terzo ed ultimo capitolo del franchise musicale con Meg Donnelly e Milo Manheim, che devono affrontare un'invasione aliena dal 15 luglio su Disney+.
La recensione di Persuasione: la rivisitazione in chiave Bridgerton del romanzo ultimo di Jane Austen non fa fuochi d'artificio.
La recensione di Toilet, il film scritto, diretto e interpretato da Gabriele Pignotta, al cinema dal 16 luglio, in cui l'attore è sempre solo in scena, in un singolare one man show, in cui un uomo, rimasto chiuso in un bagno pubblico, vede scorrere tutta la sua vita davanti.
La recensione de La donna del fiume - Suzhou River, film cinese del 2000 che arriva in sala in versione restaurata.
Con 25 anni appena compiuti, Principessa Mononoke torna in sala grazie all'iniziativa di Lucky Red e ci ricorda di quanto dura, feroce e preziosa possa essere la Natura che stiamo sfidando.
La recensione di X - A Sexy Horror Story: il film scritto e diretto da Ti West, al cinema dal 14 luglio, è un horror, un classico slasher ambientato nel mondo della pornografia anni Settanta, che regia, fotografia e montaggio elevano sopra la media.
La recensione di Kung Fu Panda: Il cavaliere dragone, spin-off seriale di Netflix della popolare trilogia targata DreamWorks Animation.
La recensione di Resident Evil, la serie TV live action di Netflix che cerca un modo nuovo per esplorare il mondo del franchise Capcom.
La recensione di For the People, il legal drama giovanile targato Shondaland dal 14 luglio su TIMVISION con le due stagioni inedite, con tra i protagonisti il Duca di Bridgerton.
The Gray Man è il film action Netflix, diretto dai fratelli Russo e con un cast d'eccezione che comprende Chris Evans, Ryan Gosling e Ana de Armas, che promette adrenalina e divertimento per il pubblico. In sale selezionate dal 13 luglio e dal 22 sarà inserito nel catalogo Netflix.
La recensione del sesto e ultimo episodio di Ms. Marvel (1x06), che consacra Kamala Khan come uno dei volti della nuova generazione di eroi del franchise.
Con l'ultima (e strepitosa) stagione di Better Call Saul in corso è tempo di bilanci, e allora - escludendo ovviamente Jimmy e Kim - abbiamo scelto tre personaggi chiave che hanno plasmato Jimmy McGill in Saul Goodman.
La recensione di Sotto il sole di Amalfi: nel sequel di Sotto il sole di Riccione il protagonista è un ragazzo non vedente, e tutto il senso del film, per lui ma anche per gli altri personaggi, è proprio il vedere, il non vedere, il vedere oltre le immagini, le apparenze, l'aspetto fisico, i social media.
Harrison Ford festeggia 80 anni: riscopriamo i migliori film del protagonista di due saghe intramontabili come Star Wars e Indiana Jones e di un capolavoro della fantascienza come Blade Runner.
Emmy Award 2022: Succession, Ted Lasso e Hacks fanno il pieno di nomination, mentre fra le novità si impongono The White Lotus, Only Murders in the Building, Scissione e Squid Game.
La nostra recensione di Bob's Burgers - Il Film, che arriva direttamente su Star di Disney+ Star dal 13 luglio, in cui tornano personaggi e atmosfera della serie animata originale.
La recensione di D.B. Cooper: il dirottatore che svanì nel nulla, una serie-documentario in quattro episodi incentrata su uno dei più affascinanti misteri di tutti i tempi, nonché l'unico caso di pirateria aerea irrisolto nella storia dell'aviazione statunitense.
Ecco dieci curiosità sul rapporto di Thor: Love and Thunder coi fumetti Marvel che hanno ispirato il nuovo film di Taika Waititi.
X - A Sexy Horror Story, il nuovo Ti West, è un esempio di postmodernismo; vediamo come la rielaborazione del passato sta diventando importante per costruire il futuro.
La recensione di Follow Me: grazie al blu-ray della Midnight Factory abbiamo scoperto l'horror di Will Wernick, che introduce la componente social nell'ormai abusato genere sulle escape room.
La nostra intervista video a I soldi spicci, duo comico celebre su YouTube, per la prima volta come registi per il film Un mondo sotto social, presentato alle Giornate di Cinema di Riccione 2022.
I migliori film commedia su Netflix: da Il grande Lebowski e Il lato positivo - Silver Linings Playbook a Perfetti sconosciuti e Quo Vado?, ecco le commedie più belle da vedere in streaming, accomunate dallo spirito leggero del genere nelle sue varie gradazioni.
In Thor: Love And Thunder, al cinema dal 6 luglio, sono ben 4 le canzoni dei Guns N'Roses, una vera e propria colonna sonora hard rock che non è solo un accompagnamento, ma una spina dorsale, un'anima che contribuisce a definire il personaggio e il film e a portarli verso uno stile ben preciso.
La recensione de Le relazioni pericolose: dopo il film di Frears e Cruel Intentions, a rivisitare l'opera di Choderlos de Laclos ci provano i francesi per Netflix, ma questa volta non è cult.
In occasione dei 40 anni dalla vittoria ai mondiali del 1982, questa sera in prima visione su Rai1 alle 21.25 e in streaming su RaiPlay, arriva Il viaggio degli eroi, il documentario di Manlio Castagna che ricostruisce l'impresa dei campioni di Spagna.
La recensione del terzo episodio di Westworld 4 (4x03), l'11 luglio su Sky Atlantic, e NOW, in cui ritroviamo il Parco, nuovo e migliorato, e i personaggi di Bernard e Stubbs.
La recensione di Italia 1982, una storia azzurra: il documentario presentato in anteprima al Festival di Taormina arriva nei cinema come evento solo l'11, il 12 e il 13 luglio; racconta la Storia del calcio, ma anche un pezzo di Storia d'Italia.
Intervista a Kiyoshi Kurosawa: il maestro del J-Horror ha presentato a Roma il suo film Tokyo Sonata, introdotto dai fratelli D'Innocenzo.
Passiamo in rassegna i principali Easter Eggs del film Thor: Love and Thunder, nuovo capitolo cinematografico dell'universo Marvel.
Ms. Marvel, la nuova serie dell'MCU su Disney+, riesce a bilanciare efficacemente il teen drama con il mondo Marvel.
Quando l'estate diventa la stagione del mistero e dell'orrore: da Un tranquillo week-end di paura a Midsommar, sette film in cui la vacanza è foriera di pericolo e di morte.
In occasione dell'arrivo dei sei film originali su Infinity+, ecco qualche curiosità sulla prima incarnazione cinematografica di Resident Evil.
La nostra intervista video a Claudio Santamaria, che dà voce a Jacob, tra i protagonisti de Il mostro dei mari, il film d'animazione disponibile su Netflix dall'8 luglio.
La recensione di Boo, Bitch, la nuova teen comedy di Netflix con Lana Condor, Zoe Margaret Colletti, tanti mokaccini e un fantasma... Tutto regolare, no?
La nostra recensione di The Girl from Plainville, la miniserie in otto episodi che riporta su STARZPLAY dal 10 luglio Elle Fanning dopo The Great, sulla storia vera di Michelle Carter che istigò al suicidio il giovane Conrad Roy III.
La recensione di Da Ciao a Addio: ancora una commedia romantica su Netflix, questa volta a funzionare sono solo i protagonisti, Jordan Fisher e Talia Ryder.
Elvis di Baz Luhrmann e l'imminente Blonde di Andrew Dominik sono tra i film di punta del 2022: ma cosa rappresentano ancora oggi le icone di Elvis Presley e Marilyn Monroe?
La nostra intervista video a Nina Zilli, cantautrice alla sua prima esperienza sul set de La California, film di Cinzia Bomoll presentato alle Giornate di Cinema di Riccione.
La recensione di Quella notte infinita: la serie spagnola con Luis Callejo e Alberto Ammann, disponibile in streaming su Netflix dall'8 luglio 2022, narra le vicende di un gruppo di criminali che cercano di catturare un serial killer rinchiuso in una prigione psichiatrica.
Tron usciva nei cinema il 9 luglio 1982: è stato il primo film a usare la computer grafica, con un risultato che allora era strabiliante e che oggi lo rende un'opera caratterizzata da un'estetica unica; 40 anni fa provava a prevedere il nostro futuro.
La recensione di Dio è in pausa pranzo: la commedia di Michele Coppini, appena uscita in DVD e su Prime Video, cerca di far ridere e riflettere sulle derive della pandemia tenendo insieme generi come comico-demenziale, dramma e horror.
Parliamo di come i film Marvel hanno progressivamente abbracciato la natura ultraterrena di Thor, dal 2011 a oggi in Thor: Love and Thunder.
La recensione di Incantation: il nuovo film horror taiwanese, disponibile in streaming su Netflix a partire dall'8 luglio, narra le vicende di Li Ronan che, dopo aver infranto un tabù religioso, si ritrova a dover proteggere la figlia da una terribile maledizione.
Con i nuovi episodi della serie dei Duffer Brothers l'uso delle musiche, parliamo soprattutto delle canzoni, è cambiato notevolmente all'interno delle scene e della stagione; andiamo a capire come.
Dall'attesissimo Everything everywhere all at once al dramma palestinese 200 Metri fino a tantissima animazione: scopriamo insieme il listino 2022 di I Wonder Pictures.
Disney presenta la sua programmazione per la seconda parte del 2022: un listino ricchissimo, dai nuovi Marvel Black Panther e Thor, al sequel di Avatar, ad Amsterdam di David O. Russell e molti altri!
La recensione de Il mostro dei mari, film d'animazione che porta in esclusiva su Netflix uno spirito avventuroso d'altri tempi.
La recensione del finale della terza stagione di The Boys, che si chiude in modo altamente spettacolare e malinconico.
La recensione di Black Bird, dramma carcerario su Apple TV+ dall'8 luglio, interpretato da Taron Egerton, Paul Walter Hauser, Greg Kinnear e dal compianto Ray Liotta.