Tutto quello che sappiamo su Deadpool 3, il film con protagonista Ryan Reynolds in cui Hugh Jackman torna a essere Wolverine.
La recensione di Una donna chiamata Maixabel: violenza e perdono, speranza e oscurità. Quando un cinema asciutto esalta l'umanità. Protagonisti del film, Blanca Portillo e Luis Tosar.
Emmy Award 2023: valanga di nomination per le stagioni finali di Succession, Ted Lasso, Mrs. Maisel e Better Call Saul, fra le novità primeggiano The Last of Us, Dahmer e The Bear.
Intervista a Christopher McQuarrie, regista di Mission: Impossible Dead Reckoning - Parte Uno, settimo capitolo della saga con protagonista Tom Cruise nel ruolo dell'agente segreto Ethan Hunt. In sala.
La recensione di Secret Invasion 1x04, nuovo episodio di confronto della serie Marvel Studios con Samuel L. Jackson che sembra continuare a prediligere una buona caratterizzazione dei protagonisti allo spettacolo.
La recensione di Mister Car e i templari, film dove un avventuriero si mette alla ricerca di una leggendaria reliquia in compagnia di una cocciuta giornalista e di tre giovanissimi boy-scout.
Tratto dall'omonima graphic novel di ND Stevenson, Nimona segue le tracce già lasciate da Shrek per sovvertire l'ordine naturale delle fiabe, muovendosi però in un contesto più inclusivo e in panorama molto più complesso del passato. Ne parliamo nel nostro approfondimento.
Tiffany Haddish, Sam Richardson e Zoë Chao ritornano ad indagare malamente insieme ad un cast stellare omaggiando vari generi cinematografici, televisivi e letterari a partire ovviamente dal giallo classico. The Afterparty 2 è in streaming dal 12 luglio su Apple Tv+ con appuntamento settimanale.
La recensione de Gli iniziati, film che adatta alcune storie dello scrittore colombiano Mario Mendoza, ambientato in un prossimo futuro dove la scarsità d'acqua ha ridotto la società al collasso, tra corruzione e violenza. Disponibile su Amazon Prime Video
10 anni fa negli USA debuttava Orange is the New Black, la dramedy carceraria al femminile che fu importante non solo per la comunità LGBTQIA+ ma soprattutto per come mostrò la qualità di Netflix, da cui ultimamente il servizio streaming sembra essersi un po' allontanato.
In occasione del Prime Day 2023, abbiamo deciso di raccogliere i 10 migliori set LEGO attualmente in offerta su Amazon; sfruttate al volo queste occasioni.
In occasione del Prime Day 2023, abbiamo deciso di offrirvi le 15 occasioni migliori attualmente in offerta su Amazon riguardanti l'homevideo, fra DVD, Blu-ray, 4K UHD e steelbook.
A quattro mesi dall'uscita nelle sale, AppleTV+ pubblica in via ufficiale il primo e splendido footage del biopic su Napoleone Bonaparte firmato Ridley Scott, promettendo un'esaltante epopea storica tra guerra, politica e società. Ne parliamo nel nostro approfondimento.
La recensione di John Wick 4 in 4K UHD: abbiamo analizzato l'edizione Eagle a due dischi col film in 4K e in blu-ray. Il video è pazzesco, l'audio sommerge di effetti sonori ed è buono anche il pacchetto di extra.
La musica, la libertà, i pomeriggi senza Instagram: il regista Matteo Pilati, e i protagonisti, Nicole Damiani, Gianmarco Saurino, Alice Angelica, raccontano L'estate più calda nella nostra video intervista. Il film è su Prime Video.
La nostra recensione di Final Fantasy XVI, il nuovo gioco della celebre saga videoludica che sceglie strade nuove per adattarsi al presente.
Il film con Brad Pitt sulla Formula 1, è attualmente in lavorazione: l'attore è a Silverstone per girare alcune scene. Ecco cosa sappiamo.
La recensione di Da grandi: gag e siparietti per il remake diretto da Fausto Brizzi, che non riesce però ad essere né un film nuovo né un vero omaggio al film cult di Franco Amurri. In streaming su Prime Video.
Torna al cinema Profondo rosso, il thriller di Dario Argento del 1975: un film diventato di culto grazie alla sua vivida rappresentazione di un orrore dai contorni metafisici.
La recensione di Coma, pellicola sperimentale di Bertrand Bonello in uscita come evento speciale dal 10 al 12 luglio con Wanted Cinema,.
I colori, il talento di Ji-Min Park, la spiegazione del finale: la nostra intervista a Davy Chou, regista di Ritorno a Seoul. In streaming su MUBI.
Intervista a Mads Mikkelsen che in Indiana Jones e il quadrante del destino è l'antagonista di Harrison Ford, ma ha sempre sognato di essere lui fin da quando aveva 15 anni. In sala.
Approfittiamo dell'inizio delle riprese della nuova e attesa stagione dello show tratto dall'opera di Neil Gaiman per riflettere su quali delle storie a fumetti potremmo vedere nei prossimi episodi.
La recensione di Ti presento i suoceri, film dove un cast delle grande occasioni veste i panni di futuri consuoceri in realtà tra loro amanti: una situazione che rischia di mandare all'aria il matrimonio dei figli. Stasera su Sky e disponibile su NOW.
Scopriamo la programmazione cinematografica di Notorious Pictures per il 2023: dall'animazione al nuovo Hunger Games, passando per Johnny Depp e commedie natalizie!
Nella seconda parte della nostra rubrica mensile homevideo le recensioni di: The Offering, La primavera della mia vita, Women Talking - Il diritto di scegliere, Il ritorno, Tutta la bellezza e il dolore.
L'incontro con il regista del film in sala dal 6 luglio. Ispirato a una storia vera, racconta le vicende di un piccolo villaggio della Transilvania alle prese con l'arrivo di un gruppo di lavoratori stranieri.
La recensione di Wham!, il documentario di Netflix grazie al quale il fenomeno musicale degli anni Ottanta non solo viene recuperato e ri-narrato, ma viene insignito di una valenza che va oltre l'aspetto musicale per toccare quello culturale di un'intera generazione.
Ecco i titoli del listino dei film in uscita nel 2023 di Lucky Red, dal nuovo e atteso Woody Allen, passando per Wim Wenders, Luc Besson, Todd Haynes e molti altri autori.
Uno spettacolo strepitoso alla O2 Arena di Londra, per il 14° appuntamento della storia con Money in The Bank. Gli Usos hanno battuto Roman Reigns e Solo Sikoa, mentre Damian Priest e Iyo Sky hanno vinto le rispettive valigette.
La recensione de Il profumo dell'oro: ritmo e sostanza per un film francese che sfrutta in modo diverso il concetto di provincia e di potere. Una sorpresa. In streaming su Netflix.
Lily Sullivan, la shaky camera e... Bruce Campbell: ecco perché La casa - Il risveglio del male è l'erede della saga horror di Sam Raimi. Disponibile in streaming su Infinity+.
La recensione di Prigioniera della follia, film dove una ragazza viene rapita da una famiglia di psicopatici e la madre si mette alla sua disperata ricerca nel tentativo di salvarla. Su Rai 2 e disponibile su RaiPlay.
Il listino Medusa per il secondo semestre 2023 è all'insegna della commedia e dei family movie: da Ficarra & Picone al coming-of-age diretto da Claudio Bisio, fino al nuovo film di Riccardo Milani, Un mondo a parte.
I primi episodi di King The Land - Un sorriso sincero fanno davvero spuntare il sorriso sul volto degli spettatori? Scopriamolo in questa recensione del nuovo k-drama di Netflix.
Grandi uscite, grandi ritorni, grandi esordi. L'ultimo semestre del 2023 di Vision Distribution promette film molto interessanti: da L'ordine del tempo di Liliana Cavani all'esordio alla regia di Paola Cortellesi, fino al nuovo thriller di Stefano Sollima, Adagio.
Un film piccolo, Rido perché ti amo di Paolo Ruffini, a cui si vuol bene per quella passione evidente con cui è stato realizzato.
La recensione di The Out-Laws - Suoceri fuorilegge, film dove il protagonista, prossimo alle nozze, scopre come i genitori della futura sposa siano in realtà dei rapinatori di banche, con tutte le conseguenze del caso.
Nella prima parte della nostra rubrica mensile homevideo le recensioni di: The Plane, Mixed by Erry, Un uomo felice, Profeti, Il capofamiglia, Una voce fuori dal coro.
In Raffa, il film di Daniele Luchetti su Raffaella Carrà, in tanti ci raccontano come custodisse gelosamente il suo privato, e anche tutto quello che era il dietro le quinte del suo lavoro: guardando il film abbiamo imparato a conoscere tanti aspetti della diva della televisione italiana.
Umorismo, garbo, talento. Se Corro da te funziona anche in streaming, il merito è della grande coppia protagonista: Pierfrancesco Favino e Miriam Leone. Il film di Riccardo Milani è su Netflix.
Il listino 2023/2024 di Vertice 360 è davvero interessante: da I mercen4ri - Expendables a Liam Neeson con il thriller In the Land of Saints and Sinners, fino alla commedia You Hurt My Feelings presentata al Sundance e il thriller psicologico Mother's Instinct con Anne Hathaway e Jessica Chastain.
Il secondo semestre del 2023 si prospetta molto interessante e ricco di sorprese anche per I Wonder Pictures, che come sempre ci porta titoli provenienti dai festival di tutto il mondo.
Il quinto e ultimo (?) capitolo del franchise con protagonista Harrison Ford vive di un grande e nostalgico romanticismo che tenta di superare l'epica dei racconti passati lasciandosi alle spalle l'era Spielberg, mancanza percepibile in un film che vuole però essere diverso e parlare di un Indy inedito.
La recensione di Unità Speciale Scomparsi: il procedural drama spagnolo arriva gratuitamente su Mediaset Infinity, ogni mercoledì con un nuovo episodio, per raccontare le gesta dell'Unità Persone Scomparse e dell'associazione Aiuto Persone Scomparse, in cui polizia e abitanti lavorano di concerto per ritrovare chi si è perso.
Dal Grand Canyon di Mission: Impossible 2 fino all'Arco di Trionfo di Mission: Impossible - Fallout: le sequenze più spettacolari della saga con Tom Cruise. Da rivedere in streaming su Infinity+.
La recensione di Detective Knight - La notte del giudizio, film dove Willis interpreta un detective sulle tracce di una banda criminale che ha ferito gravemente il suo partner. Stasera su Sky e disponibile su NOW.
Il nuovo listino di Wanted Cinema promette di essere all'insegna della qualità, spazio a Gerard Depardieu, Jean Dujardin, il nuovo Christian Petzold e il documentario su Tiziano Terzani.
Disney presenta la sua programmazione per la seconda parte del 2023, dal nuovo The Marvels al ritorno di Lanthimos con Emma Stone e Kennet Branagh nei panni di Hercule Poirot.
Plaion Pictures, frutto del rebranding di tutte le società Koch Media nel mondo, ha presentato il suo listino, fatto di titoli intriganti composti da horror, slasher e animazione.