Plaion Pictures, frutto del rebranding di tutte le società Koch Media nel mondo, ha presentato il suo listino, fatto di titoli intriganti composti da horror, slasher e animazione.
Scopriamo insieme il listino 2023 di Europictures: arriva la Francia con The New Toy con Daniel Auteuil, Bernadette con Catherine Deneuve e The Miracle Club con un super cast di dive.
La recensione di Raffa: il film di Daniele Luchetti, nelle sale dal 6 al 12 luglio, è la storia di Raffaella Carrà. La storia della sua vita, del suo percorso artistico, la storia di un corpo e di un volto; con luci e ombre, e con un lato inedito della diva.
La recensione di Rido perché ti amo: tenerezze, emozioni, citazioni e una gran bella soundtrack. Il film di Paolo Ruffini è una dolcissima sorpresa.
La recensione di Rodeo, film dell'esordiente Lola Quivoron dove il mondo delle corse clandestine e di piccoli furti si fa campo di battaglia tra minoranze e ingiustizie. Un confronto duro, messo in atto nel corpo e nell'anima di una ragazza forte e coraggiosa come Julia.
La recensione de L'estate più calda: il mare della Sicilia, un amore (im)possibile e la nostalgia delle estati che furono. Dirige Matteo Pilati, protagonisti Gianmarco Saurino, Nicole Damiani, Alice Angelica. In streaming su Prime Video.
La recensione di Avvocato di Difesa 2 parte 1: torna l'avvocato della Lincoln Mickey Haller, alias Manuel Garcia-Rulfo, insieme allo stuolo di personaggi coloriti e ad una importante new entry per parlare di gentrificazione a Los Angeles. Dal 6 luglio su Netflix.
Sky ha presentato un'anteprima della serie originale Sky M. Il figlio del secolo, in cui l'interpretazione di Mussolini di Luca Marinelli ci ha conquistato.
La recensione di Secret Invasion 1x03, giro di boa della serie Marvel Studios che pone maggiormente l'accento sul valore delle relazioni, dell'amicizia e della fiducia, in una puntata piuttosto veloce ed efficace.
La recensione di Wake Up - Il risveglio, film dove Jonathan Rhys Meyers interpreta un uomo che ha perso la memoria e scopre di essere sospettato di una serie di delitti. Stasera su Rai 4 e disponibile su RaiPlay.
La recensione di Un amore in fondo al mare, film dove la protagonista perde un anello a cui teneva molto e si innamora dell'istruttore di nuoto ingaggiato per ritrovarlo. Stasera su Rai1 e disponibile su RaiPlay.
La recensione di Mission: Impossible - Dead Reckoning Parte Uno, primo capitolo dell'ultima avventura di Tom Cruise nei panni spericolati di Ethan Hunt. Girato tra Italia, Norvegia ed Emirati Arabi Uniti, lo spettacolo c'è, ma anche un po' di stanchezza. In sala dal 12 luglio.
Abbiamo fatto una lunga chiacchierata con produttori e registi di Kizazi Moto: Generazione di Fuoco, l'antologia di 10 corti tutti di registi africani su Disney+ dal 5 luglio, parlando di cultura, tradizione, presente e futuro dell'animazione, a qualsiasi latitudine.
Il secondo semestre del 2023 si prospetta ricco di cinema internazionale per tutti i gusti per Officine UBU, che ci porta una selezione di titoli provenienti da tutto il mondo.
Adler annuncia le uscite in programma per la fine di questa stagione cinematografica, puntando su grandi divi, animazione e tanta Italia: ecco il listino 2023!
Eagle Pictures presenta il suo listino per la nuova stagione 2023: una programmazione ricca di titoli stranieri attesissimi, tra blockbuster, horror e drammatici.
La recensione di Ruby Gillman, la ragazza con i tentacoli: il nuovo film d'animazione prodotto da DreamWorks e distribuito da Universal Pictures colpisce più per la storia che per l'animazione utilizzata, ribaltando le nostre convinzioni sui mostri marini.
La nuova stagione di 01 Distribution promette alta qualità, grazie ai ritorni di Martin Scorsese, Roman Polanski, Matteo Garrone, Paolo Virzì e molti altri...
Intervista a Harrison Ford e Phoebe Waller-Bridge, protagonisti del quinto capitolo delle avventure di Indiana Jones. Stavolta sono anche gli anni oltre ai chilometri, ma l'archeologo più famoso del cinema non ha dubbi: questo è un film per tutta la famiglia. In sala.
La recensione di Insidious: La Porta Rossa. L'ultimo capitolo della saga horror? Funziona. E funziona quando non cerca di spaventare, bensì raccontare. Alla regia Patrick Wilson.
La recensione di Full Monty - La serie: tutta la banda di squattrinati organizzati di Full Monty torna nella serie omonima in streaming su Disney+. È cambiata la società così come la vita dei protagonisti, ma forse non il loro british humour cinico e attento.
La recensione di Segreti di una tata: il soap mystery drama è servito con la nuova serie in arrivo su Disney+, in cui una tata di origini latine si ritrova nel fatiscente mondo dei bianchi dell'Upper East Side per sbugiardare tutti i loro più sordidi segreti al motto di "rubare ai ricchi per dare ai poveri" (più o meno).
Il listino Universal Pictures per il 2023 mette molta carne al fuoco, dagli horror al ritorno di Wes Anderson e Christopher Nolan, passando per il reboot de L'Esorcista e molto altro ancora.
La recensione di Kristy, film dove una combattiva Haley Bennett deve vedersela con una banda di psicopatici che le sta dando la caccia nel campus dove studia. Stasera su Rai 4 e disponibile su RaiPlay.
Intervista a Kirk DeMicco, regista del film di animazione Ruby Gillman, la ragazza con i tentacoli: ecco come è nata l'idea della bioluminescenza. In sala dal 5 luglio.
L'ultima notte di Amore, l'apprezzato e teso thriller con Pierfrancesco Favino, è approdato in homevideo con un blu-ray che esalta tutte le qualità visive e tecniche del film, e ne approfondisce i temi con extra piuttosto originali.
Disponibile su Disney+, la serie animata tratta dal manga di Masakazu Ishiguro è un prodotto di alto livello, tra fantascienza distopica, dramma psicologico e romanzo di formazione. Scopriamo il motivo per cui Heavenly Delusion è un esempio eclatante del perché l'animazione dovrebbe finalmente affrancarsi del tutto dall'etichetta "per bambini".
La nuova serie animata Netflix di Zerocalcare colpisce a fondo con tematiche mature e attuali sfruttando al massimo le potenzialità che questo stile estetico offre.
La recensione del finale di The Idol: il talento di Lily-Rose Depp, la musica, le trappole di Hollywood. Ma anche il codino di Abel "The Weeknd" Tesfaye, il fattore "scandalo" e una scelta narrativa che si ferma, forse, sul più bello. Ecco cosa resta - alla fine - della serie prodotta da HBO e A24. Su Sky e NOW.
La recensione de Il Principe, la docuserie di Beatrice Borromeo Casiraghi disponibile su Netflix dedicato al caso di cronaca nera che ha visto protagonista Vittorio Emanuele di Savoia, presunto omicida del giovane Dirk Hamer lungo le cose dell'Isola di Cavallo nel 1978.
Le opinioni dei nostri redattori su Indiana Jones e il quadrante del destino, ultimo film sul personaggio interpretato da Harrison Ford, questa volta diretto da James Mangold.
L'attrice di Vedova Nera, nonostante la causa intentata alla Marvel, starebbe lavorando ad un progetto misterioso con Kevin Feige. Di cosa si tratta?
Gina Rodriguez torna in tv nei panni di una ragazza che scrive necrologi e parla con i morti: entrambe le cose le cambieranno per sempre la vita. In streaming su Disney+.
La recensione di Ziggy Stardust & The Spiders From Mars: il film; uscito nel 1973, solo dal 3 al 5 luglio arriva per la prima volta nelle sale italiane, completamente restaurato in digitale, distribuito da Nexo Digital; è un film imperdibile, uno dei momenti che hanno fatto la storia del rock.
La Disney ha modificato la data di uscita di parecchi progetti e probabilmente le proteste del sindacato degli sceneggiatori sono solo la causa più evidente di alcuni problemi a monte.
La recensione di Resurrection, film del 1999 dove Christopher Lambert interpreta un tormentato detective, sulle tracce di un crudele serial killer che si ispira ai versi biblici. Stasera su Rai 4 e disponibile su RaiPlay.
Proviamo a fare il punto sul finale de Il cane che dorme, il thriller tedesco disponibile su Netflix, che ha riportato in tv Max Riemelt ed è ancora in top 10 sulla piattaforma.
Dopo Strappare lungo i bordi, anche Questo mondo non mi renderà cattivo, la seconda serie tv di Zerocalcare, è ricca di momenti cult: ecco le frasi celebri della serie di Zerocalcare.
Il tempo, la memoria, il sudore: vi spieghiamo perché Indiana Jones e il Quadrante del Destino è un finale che rispetta il mito.
James Baldwin, la rabbia, la gentrificazione, la luce di Harlem: A Thousand and One. La nostra video intervista alla regista, A.V. Rockwell, e alla protagonista, Teyana Taylor.
La nostra spiegazione del finale di Silo, una delle serie rivelazione dell'anno su Apple Tv+, tra futuro distopico e coscienza dell'umanità tutta. Disponibile dal 30 giugno sul servizio streaming.
La recensione di Sulle ali della musica, film biografico sulla figura di Antonia Brico, la prima donna a essere riconosciuta dalla critica internazionale come direttrice d'orchestra. Su Rai1 e disponibile su RaiPlay.
La recensione di Twisted Twin - Il lato oscuro della mia gemella, film di produzione Lifetime nel quale la protagonista scopre di avere una gemella e si ritrova in grave pericolo. Su Rai 2 e disponibile su RaiPlay.
Capolavoro della commedia brillante diretto da Howard Hawks nel 1953, Gli uomini preferiscono le bionde è un irresistibile musical che ha contribuito a definire l'icona Monroe.
Il red carpet di The Witcher 3 a Londra: insieme al cast anche Henry Cavill, all'ultima stagione come Geralt. I nuovi episodi sono su Netflix.
Ventitré anni fa moriva Vittorio Gassman, il grande della commedia e artista a tutto tondo capace di coniugare in modo del tutto unico presenza scenica e autoironia.
Un coniglio, una sorella scomparsa, un vecchio armadio: siete rimasti perplessi? Non temete, ecco la (nostra) spiegazione del finale de Il morso del coniglio. Il film è in streaming su Netflix. Avviso: l'articolo contiene spoiler!
Il set, le promesse, l'amore: Barbara Venturato racconta Rido perché ti amo nella nostra video intervista.
Il Magic Bus, Bernardo Bertolucci, la musica: la nostra intervista a Emile Hirsch, che a Roma ha accompagnato la proiezione di Into the Wild, uno dei film in programma de Il Cinema in Piazza.
La recensione di Avatar: La via dell'acqua in 4K UHD: abbiamo analizzato la bellissima steelbook a tre dischi distribuita da Eagle per scoprire un video mozzafiato e indimenticabile, un audio coinvolgente e oltre tre ore di contenuti speciali.