Nella sua autobiografia, A proposito di niente, Woody Allen si divide fra pennellate umoristiche e una dolorosa ricostruzione del linciaggio a cui è stato sottoposto: ne parliamo in occasione del suo 87° compleanno.
La recensione del film The Room - La stanza del desiderio, thriller che parte dal presupposto fantastico di una stanza che esaudisce qualsiasi desiderio, stasera su RAI4.
La recensione di Willow, la serie: digressioni spassose, aperture epiche, effetto nostalgia, inclusività e un personaggio mitico. Tornato soprattutto per noi. Protagonisti Ruby Cruz, Erin Kellyman e il leggendario Warwick Davis. Otto episodi (a cadenza settimanale) su Disney+.
Eagle Pictures presenta il suo listino per la nuova stagione 2023: una programmazione ricca di titoli stranieri attesissimi, tra blockbuster, horror e drammatici.
Il listino 2023 di Vision Distribution riporta in sala Alessandro Borghi, Luca Marinelli, Pierfrancesco Favino, Edoardo Leo, Massiliamo Bruno e tanti altri: ecco tutti i titoli della prossima stagione!
Dai noti Nightmare Before Christmas e Coraline, ai meno conosciuti Monkeybone e James e la pesca gigante, andiamo a riscoprire la filmografia di Henry Selick tutta dedicata alla stop-motion animata per i suoi 70 anni.
Da Mancia competente a Ninotchka e Vogliamo vivere!, un itinerario tra i migliori film del grande regista tedesco Ernst Lubitsch, un maestro assoluto della commedia hollywoodiana.
La recensione de Il mio nome è Vendetta: un buon cast, un ritmo senza tregua e la sensazione che il film attinga troppo da certi format. Dirige Cosimo Gomez. Il film è in streaming su Netflix.
La recensione di Rambo in 4K UHD: per i 40 anni del film Eagle ha sfornato un'Anniversary Edition limitata con una bella steelbook a due dischi e un corposo booklet all'interno.
La recensione di After Yang: poetico dramma sci-fi diretto da Kogonada che mischia Isaac Asimov ad Alex Garland. Un film che tratta in modo asciutto ma potente temi ancestrali come la morte, la vita e la memoria. Targato A24, è disponibile su Sky e NOW.
Scopriamo insieme dove abbiamo già visto alcuni membri del cast di Mercoledì, la nuova serie di Tim Burton incentrata sull'amatissimo personaggio della famiglia Addams.
La nuova stagione di 01 Distribution promette alta qualità, grazie ai ritorni di Steven Spielberg, Martin Scorsese, Nanni Moretti, Marco Bellocchio, Roman Polanski e molti altri.
Luca Ferrario, direttore della Trentino Film Fund and Commission, racconta il progetto Green Film che, dal 2017, è diventato un punto di riferimento per la certificazione ecosostenibile. In Italia e in Europa.
Scopriamo la programmazione cinematografica di Notorious Pictures per il 2023: dall'animazione ai thriller, passando per Zlatan Ibrahimovic nei panni di un antico romano...
Adler annuncia le uscite in programma per la nuova stagione cinematografica, puntando soprattutto sui grandi nomi, tra Italia e oltreoceano: ecco il listino 2023!
La recensione di Free Chol Soo Lee, il nuovo documentario di Julie Ha e Eugene Yi, che racconta la tragica storia di un immigrato condannato ingiustamente per omicidio a San Francisco nel 1973.
La simbologia in Avatar e il tema ambientalista sta alla base della scrittura di James Cameron: andiamo a vedere in che modo.
Abbiamo incontrato Marco Manetti, uno dei due fratelli registi, sceneggiatori e produttori attualmente in sala con Diabolik - Ginko all'attacco!, per parlare di adattamento, di MCU e di cinecomic italiano.
Presentato il listino Warner Bros per i film in uscita nel 2023: da Dune - Parte Due ad Aquaman e il regno perduto, passando per The Nun 2, Challengers con Zendaya, Magic Mike 2, Creed III e Barbie.
Scopriamo insieme il listino 2023 di Medusa: da Il primo giorno della mia vita di Paolo Genovese a Laggiù qualcuno mi ama di Mario Martone e molto altro ancora...
Ancora freschi dalla conclusione di Andor su Disney+, riflettiamo insieme sull'approccio diverso di Tony Gilroy verso Star Wars, meno fantastico e più realistico. Che sia questa la via?
La recensione di Mayor of Kingstown: affari criminali, affari famigliari e una società sull'orlo del caos per la straordinaria serie tv di Taylor Sheridan e Hugh Dillon. Protagonista Jeremy Renner. Dieci episodi in streaming su Paramount+.
Cerchiamo di riassumere tutti i nodi venuti al pettine nella nostra spiegazione del finale di Mercoledì, la serie Netflix di Tim Burton, e quelli in sospeso, in attesa di una possibile stagione 2.
La recensione di Natale a Mistletoe Farm: il film targato Netflix ci porta nell'atmosfera natalizia di un villaggio della campagna inglese, dove tra comicità slapstick, animali divertenti e siparietti musicali, ci sentiamo parte di una storia di (ri)scoperta dei valori importanti.
La recensione de Le nuotatrici, intenso film biografico sulla drammatica storia realmente vissuta dalle sorelle Mardini, fuggite dalla Siria nella speranza di partecipare alle Olimpiadi.
Il listino Universal Pictures per il 2023 mette molta carne al fuoco, dagli horror al ritorno di Wes Anderson, Christopher Nolan e Shyamalan, passando per il nuovo Fast & Furious e molto altro ancora.
Le due serie Netflix, nate dagli stessi creatori, condividono lo stesso approccio enigmatico, ma si avvalgono di tipi di narrazione differenti.
Uno dei Quattro Imperatori del Nuovo Mondo, figura chiave della vita di Luffy, tra i più potenti utilizzatori di Haki dell'universo narrativo di Eiichiro Oda e pirata misterioso e affascinante: ecco tutto ciò che c'è da sapere su Shanks il Rosso in vista di One Piece Film: Red, dal 1° dicembre al cinema grazie ad Anime Factory.
La recensione di Franco Battiato - La voce del padrone: il documentario di Marco Spagnoli, in uscita al cinema per una settimana, dal 28 novembre al 4 dicembre, inizia da da quel disco pop perfetto, per poi toccare altre strade, altre corde.
Il regista Davide Lomma e il protagonista Lorenzo Adorni ci hanno raccontato in anteprima L'Amor Fuggente, commedia romantica (corale) in uscita nel 2023. Alla produzione Play Entertainment e A.B. Film.
Approccio di co-esistenza, assenza del villain, curiosità innata, tematica ecologista, identità di genere: ecco le caratteristiche che fanno di Strange World il Classico Disney destinato alle nuove generazioni.
Uno dei punti di forza della quinta stagione di The Crown è sicuramente la Diana di Elizabeth Debicki, che risplende anche negli episodi di cui non è protagonista e propone una Principessa del Galles onesta e piena di contraddizioni.
La nostra video intervista a Giampaolo Morelli, Ciro Priello e Fabio Balsamo, che ci hanno raccontato le (tante) risate dietro Falla Girare. Il film è in streaming su Prime Video.
Red One è il titolo della nuova pellicola natalizia con Dwayne Johnson e Chris Evans, la cui uscita è prevista per le vacanze del 2023: ecco tutto quello che sappiamo sul film.
Jimi Hendrix nasceva a Seattle il 27 novembre 1942, 80 anni fa. È sempre stato considerato un precursore ed è anche diventato immediatamente icona, con quei capelli che sembravano dei raggi di sole, un'aureola, pronti a diventare una sorta di immagine sacra per tutti gli amanti della chitarra elettrica e del rock.
Diana Del Bufalo ci parla della sua partecipazione a Il dono, il corto natalizio Disney, capitolo conclusivo di un'ideale trilogia sviluppata negli ultimi anni.
La recensione di The Sadness: grazie all'uscita Midnight Factory abbiamo scoperto un horror taiwanese estremo e violentissimo. Un virus trasforma le persone in creature senza freni inibitori, scatenate in ogni sorta di violenza, perversione e depravazione.
I doppiatori Francesco Pannofino, Marco Bocci, Lorenzo Crisci, e gli autori del brano Antifragili Michele Bravi e Federica Abbate, raccontano il film Disney Strange World nella nostra video intervista.
La recensione de Il diario segreto di Noel: Da This is Us al commovente film di Natale il passo è breve per Justin Hartley. Su Netflix, in coppia con la Barrett Doss di Station 19, l'attore supera in quanto a carico di passione e lacrime gli standard della commedia romantica. Preparate i fazzoletti.
Domiziana De Fulvio, la regista del documentario in streaming su RaiPlay dal 25 novembre, racconta il viaggio di Sisterhood tra sport e femminismo
La nuova serie Netflix dai creatori di Dark, Baran bo Odar e Jantje Friese, ci prepara nel finale a nuovi episodi. Quale futuro è previsto per l'opera?
In vista dell'annuncio del sequel, a distanza da 16 anni dall'uscita di Constantine, scopriamo perché il film di Francis Lawrence è ancora affascinante.
Casablanca veniva presentato in anteprima il 26 novembre 1942 a New York. Riscopriamo, a distanza di ottant'anni, un capolavoro senza tempo del cinema americano.
Nel 40° anniversario de La cosa, ripercorriamo i segreti della lavorazione di una delle pellicole più celebri di John Carpenter.
La recensione di Cell 213 - La dannazione, film horror d'ambientazione carceraria dove il protagonista è vittima di inquietanti allucinazioni, stasera su Mediaset Italia 2 in prima tv.
La recensione di Lesson Plan, film polacco disponibile su Netflix dove un poliziotto si infiltra nelle vesti di professore in una scuola per sgominare il narcotraffico cittadino.
La recensione di Daniel Pennac: Ho Visto Maradona!, il documentario in cui lo scrittore francese esplora l'impatto del campione argentino sull'immaginario collettivo. Disponibile dal 25 novembre su Sky Arte e Sky On Demand.
La violenza sulle donne fa parte della nostra quotidianità. Eppure, una lenta assuefazione spinge l'opinione pubblica a non considerarla più la principale emergenza sociale. Per fortuna ci pensano film e serie TV a tirare pugni nello stomaco degli spettatori. Nell'era post #metoo il modo di denunciare è cambiato. Ecco come, e perché.
Calcio, famiglia, intrighi: Francesco Montanari, Elena Radonicich e Giancarlo Giannini, insieme a Fabio Resinaro, Nico Marzano e Giacomo Durzi, raccontano nella nostra video intervista la serie Il Grande Gioco. Su Sky e NOW.
Il regista Ludovico Di Martino, insieme ai protagonisti Matteo Schiavone, Andrea Gaia Wlderk, Francesca Alice Antonini, Fabio Bizzarro, Gianmarco Saurino, Vanessa Scalera, raccontano I Viaggiatori nella nostra video intervista. Su Sky e NOW.