Steve Martin e John Candy? Le strade parallele degli Stati Uniti d'America, che si incontrano in uno dei migliori film degli anni Ottanta. Non solo, il film è un classico che apre la stagione delle Festività, e che a trentacinque anni dall'uscita continua a farci emozionare. Davvero.
La recensione di Meet Cute - Il giorno perfetto: Kaley Cuoco protagonista di una commedia ossessivo-disfunzionale sulla scelta di rivivere lo stesso giorno e lo stesso appuntamento perfetto. Un Ricomincio da capo senza mordente.
Intervista a Monica Bellucci e Valerio Mastandrea, interpreti di Altea e Ginko in Diabolik - Ginko all'attacco!, secondo film della trilogia dei Manetti Bros. ispirata al fumetto delle sorelle Giussani. In sala.
La recensione di Falla girare: Giampaolo Morelli dirige e interpreta una commedia spassosa e gustosamente scorretta (finalmente!), tra piante di cannabis e improbabili tag. Il film è in streaming su Prime Video.
La recensione di Marvel Studios Presenta: Guardiani della Galassia Holiday Special, l'episodio natalizio dei personaggi adattati per lo schermo da James Gunn, su Disney+ dal 25 Novembre.
Intervista a Matteo Rovere, Michele Alhaique, Francesca Mazzoleni ed Enrico Maria Artale: registi di Romulus 2, seconda stagione della serie in protolatino sulla nascita di Roma. Su Sky e Now.
Intervista a Maccio Capatonda, Luigi Fedele e Coco Rebecca Edogamhe, protagonisti di Rapiniamo il Duce. Su Netflix.
La recensione di Dark Spell - Il maleficio, film horror russo dove la protagonista pratica un oscuro rituale per far tornare da lei l'amato, stasera su RAI4 in prima tv.
John Wick 4 uscirà in Italia il prossimo 23 marzo, nel mentre esploriamo 5 cult movie che hanno anticipato l'iconica saga con Keanu Reeves protagonista.
Intervista a Giacomo Gianniotti, Antonio e Marco Manetti, ovvero i Manetti Bros.: (nuovo) protagonista e registi del secondo capitolo della trilogia su Diabolik. In sala.
L'incontro con i registi del film Tori e Lokita, una storia di immigrazione e amicizia che continua a guardare al reale. In sala dal 24 novembre.
La nostra recensione de La California, il nuovo film di Cinzia Bomoll che racconta la cupa realtà di periferia con una storia che prova a giostrarsi tra il dramma e il thriller.
La recensione di Poker Face: il film, di cui Russell Crowe è regista, sceneggiatore e attore protagonista, è la storia di un uomo che ritrova i suoi amici di un tempo per una grande, misteriosa, partita a poker. Al cinema dal 24 novembre.
La recensione di Una voce fuori dal coro: l'arte come salvezza e la musica come epifania per una storia di emozioni e di fratellanza. Protagonista del film, una rivelazione di nome Maël Rouin-Berrandou. Al cinema.
La recensione de Gli Occhi del Diavolo: una suora cool, pochi sussulti e (quasi) nulla di nuovo per un altro horror sugli esorcismi. Protagonista del film, Jacqueline Byers. Al cinema.
Analizziamo la conclusione della prima e appassionante stagione di 1899, la serie streaming creata da Baran bo Odar e Jantje Friese, già autori di Dark.
È arrivato finalmente il momento di Mercoledì. In questi giorni la vedrete in scena nella serie di Tim Burton, in streaming su Netflix: Jenna Ortega è probabilmente arrivata al ruolo della sua consacrazione, ma l'attrice americana ha già dimostrato, in varie serie e film, di sapere il fatto suo.
Chiede troppa sospensione dell'incredulità Monarch, proponendo una serie tv che sembra davvero anacronistica nel 2022 e spreca il talento degli interpreti, a partire da Susan Sarandon.
Gli anni Ottanta, Ronald Reagan, l'individualismo, l'identità negata: nel nostro approfondimento proviamo a spiegare perché Bones and All di Luca Guadagnino sia (anche) un film sociale e politico. Protagonisti, gli eccezionali Taylor Russell e Timothée Chalamet.
Forti richiami all'attualità, violenza esplicita per risvegliare le coscienze, la spiegazione della sigla: c'è questo e molto altro nel finale di serie di The Good Fight, che ci permette di fare un bilancio su ciò che l'universo di The Good Wife lascia alla tv.
Ambientato in una Roma dai contorni apocalittici, Piove di Paolo Strippoli propone un'audace declinazione dell'horror, scegliendo percorsi insoliti per il cinema italiano.
La recensione di Glass Onion - Knives Out, secondo film del franchise whodunit scritto e diretto da Rian Johnson e con protagonista Daniel Craig ancora più ambizioso, originale e ugualmente caustico e irriverente.
La recensione di Strange World - Un Mondo Misterioso: confronti generazionali, messaggi ecologisti e un grande omaggio ai film d'avventura. Il 61° Classico della Disney è un film da non perdere. Al cinema.
Arrivati al finale di stagione di Andor, la serie di Star Wars meno chiacchierata ma più meritevole, lodiamo la combinazione esplosiva di scrittura e regia per un epilogo al cardiopalma dei ribelli contro l'Impero.
La recensione di Killer Sally, docu-serie di Netflix con cui il caso della bodybuilder Sally McNeil tenta di comprendere quanto la serie di violenze omesse influenzi la portata delle azioni anche di chi, come Sally, si presenta nelle vesti di una donna di ferro, fino a tramutarsi in una follia omicida.
La recensione di Violence Action, film che adatta il manga di Shin Sawada e Renji Asai in una messa in scena low-budget tutta azione e risate.
La recensione di X - A Sexy Horror Story in 4K UHD e blu-ray: Midnight Factory presenta una bella Steelbook con un video grintoso ma fedele al look vintage del film. Ottimo l'audio, sottotono gli extra.
Prendiamo in esame le due nazioni fittizie protagoniste dei due cinecomic Marvel e DC al cinema. Black Panther: Wakanda Forever vs Black Adam e Wakanda vs Kahndaq, tra similitudini e differenze che guardano all'attualità.
L'intervista al fotografo Fabrizio Ferri, che dirige un documentario su Elisabetta II raccontandola attraverso i suoi ritratti più celebri. Presentato alla Festa del Cinema di Roma, Ritratto di Regina è in sala per soli tre giorni dal 21 al 23 novembre.
Ettore Bassi: Stage and Race arriva su Rakuten TV il 22 novembre. Segue l'esperienza di Ettore Bassi, attore e conduttore televisivo e pilota automobilistico di cronoscalata, due esperienze diverse ma legate fra loro.
Registi e doppiatori presentano il film Disney di Natale 2022, Strange World - Un mondo misterioso, dal 23 novembre al cinema, tra eredità generazionale, tematica ambientalista e LGBTQIA+.
Per i 55 anni di Mark Ruffalo abbiamo voluto riportare alla memoria cinque film indimenticabili in cui l'attore ha preso parte, ma di cui in pochi ricordano la sua presenza.
La recensione di L'Antica Apocalisse, docu-serie in otto puntate su Netflix, ci dimostra quanto a volte un racconto interessante non riesce a colpire lo spettatore, se non co-adiuvato da una certa oggettività di narrazione.
Esterno Notte ha concluso un percorso narrativo che Marco Bellocchio aveva avviato nel 2003 con Buongiorno, Notte: il sequestro Moro ha rappresentato uno squarcio nella storia contemporanea italiana.
Lo yacht reale Britannia, la tv di servizio pubblico BBC, i matrimoni, la carrozza: tutte le metafore della monarchia inglese in crisi nella spiegazione del finale di The Crown 5, una stagione mai così circolare per il gioiello seriale di Netflix.
Vi sveliamo tutto ciò che c'è da sapere sul film dei record di One Piece, One Piece Film: Red, il lungometraggio anime diretto da Gorō Taniguchi, nei cinema italiani grazie ad Anime Factory dal 1° dicembre 2022.
Intervista a Ruben Östlund, regista di Triangle of Sadness, film vincitore della Palma d'Oro a Cannes 75, in cui su una nave da crociera scoppia la lotta di classe. In sala.
La recensione de I Viaggiatori: Ludovico Di Martino attinge dal cinema con cui siamo cresciuti per dirigere un film pop, citazionista e ricco d'azione. Senza però dimenticare la parte più umana. Produce Groenlandia, disponibile su Sky e su NOW.
Ieri negli USA e oggi in Italia è arrivato l'atteso finale di serie di The Walking Dead: un episodio speciale, più lungo e con una sorpresa finale. Si celebra il passato, si ricostruisce il presente, si guarda al futuro. Come da tradizione della serie, lo si fa con un insieme di speranza e timore.
Come d'incanto compie 15 anni. Per festeggiare questo importante traguardo abbiamo deciso di analizzare il perché dopo tutto questo tempo il film diretto da Kevin Lima è ancora così importante.
La recensione di Let it Snow, film che coniuga slasher e survival-movie nella disperata lotta per la sopravvivenza della protagonista tra le montagne della Georgia.
Intervista a Anthony Fabian, regista di La signora Harris va a Parigi, film con Lesley Manville tratto dal romanzo di Paul Gallico. In sala.
La recensione di Ritratto di Regina, il documentario che ripercorre la vita della regina d'Inghilterra attraverso i ritratti dei più celebri fotografi di corte.
Black Panther: Wakanda Forever porta sul grande schermo alcuni personaggi dei fumetti Marvel che sono molto diversi rispetto ai film. Vediamoli insieme.
Ryan Murphy ha raccontato la storia vera dell'Osservatore attraverso personaggi e scenari romanzati: scopriamo insieme quali aspetti di The Watcher sono stati inventati di sana pianta.
Non è solo l'ambientazione culinaria ad accomunare il film Boiling Point, attualmente in sala, e The Bear, la serie su Disney+, ma anche l'utilizzo del piano sequenza per mostrare la tensione costante nel dietro le quinte di una cucina. Ecco similitudini e differenze.
Abbiamo assistito alla conferenza stampa del tanto atteso Come per disincanto, sequel di Come d'incanto, disponibile dal 18 novembre sulla piattaforma Disney+. Ecco il nostro resoconto.
Un Mondiale decisamente atipico e un gioco del calcio divenuto quasi esclusivamente businnes. Volete riscoprire il sapore del football di una volta? Allora (ri)vedete Jimmy Grimble. Un film sconosciuto e bellissimo.
In un'intervista, David Harbour ha anticipato un elemento esplosivo presente nel cinecomic Thunderbolt. Di che si tratta?
Aria di Natale e un film per tutti: il regista Alberto Ferrari e i protagonisti Serena Autieri e Raoul Bova raccontano The Christmas Show nella nostra video intervista.