La recensione di Sr.: il ritratto umano, famigliare e artistico di Robert Downey Sr., in uno splendido documentario costruito insieme a suo figlio Robert Doweny Jr. Dirige Chris Smith. In streaming su Netflix.
La nostra recensione di Napoli Magica, film diretto e interpretato da Marco D'Amore tra il documentario e la rappresentazione simbolica di una città che vive su un sottosuolo fatto di misteri e leggende.
Il regista Francesco Patierno, e i protagonisti Sara Ciocca, Violante Placido, Diego Abatantuono, raccontano Improvvisamente Natale nella nostra video intervista. Il film è su Prime Video.
Dopo Licantropus e Guardiani della Galassia Holiday Special è opportuno chiedersi se la Casa delle Idee ha veramente trovato il suo format ideale. Ma funzionerà a lungo termine?
La recensione di Il Natale di Angel Falls: un tv movie targato GAC Family tanto inconsistente da essere innocuo. Nel cast, l'ex idolo teen Chad Michael Murray. In streaming su Netflix.
La recensione di Storia di un uomo d'azione, film spagnolo che racconta la vita dell'anarchico Lucio Urtubia e la sua lotta contro le banche tra gli anni Sessanta e Settanta.
La recensione di Pinocchio: Guillermo Del Toro reinventa la favola di Collodi trasformandola in un racconto sovversivo sulla morte e uno dei suoi film più belli. Dal 4 dicembre in sala e dal 9 su Netflix.
Si può riscrivere in modo nuovo e attuale il Canto di Natale di Charles Dickens? Scopriamolo in questo confronto Spirited vs Il Principe di Roma, ora su Apple Tv+ e al cinema.
Eredità, generazioni, crisi ambientale: il regista Don Hall, il co-regista e sceneggiatore Qui Nguyen e il produttore Roy Conli hanno raccontato nella nostra video intervista il film Disney Strange World - Un Mondo Misterioso.
Nella seconda parte della nostra rubrica homevideo, le recensioni di: Prova a prendermi (steelbook), I giovani amanti, Toilet, JFK Revisited: Through the Looking Glass, True Mothers.
La recensione di Troll, ultima fatica cinematografica scritta e diretta da Roar Uthaug che re-immagina il mito dei kaiju in territorio norvegese, con pochi guizzi originali e molte idee d'ispirazione hollywoodiana.
In occasione dell'anniversario d'uscita di Chi ha incastrato Roger Rabbit? nelle sale italiane, ricostruiamo insieme le principali tappe nella storia degli effetti speciali. Per scoprire come la magia del cinema ha incantato gli spettatori, generazione dopo generazione, fino a oggi.
La recensione di Riunione di famiglia - Non sposate le mie figlie 3: il film, dal 1° dicembre al cinema con 01 Distribution, racconta una storia di incontri e scontri di civiltà vista con gli occhi di un borghese come tanti, refrattario alle novità e ai cambiamenti della società.
Franco Battiato - La voce del padrone, il documentario di Marco Spagnoli, è al cinema dal 28 novembre al 4 dicembre: il regista, Morgan e Stefano Senardi ci raccontano chi era il grande musicista siciliano.
La recensione di Echo 3: incrocio tra dramma familiare e psicologico e thriller d'azione di guerra, la serie è l'ultimo esperimento bilingue di Apple Tv+ con protagonisti Luke Evans e Michael Huisman.
Mazinga Z, il leggendario robot creato dal genio di Go Nagai, compie 50 anni all'insegna di combattimenti furiosi e pugni a razzo. Ripercorriamo la sua carriera tra incarnazioni passate, presenti e... future.
Karen Gillan pochi giorni fa ha festeggiato il suo trentacinquesimo compleanno. Cogliamo l'occasione per ripercorrere la sua carriera facendo luce sui cinque film più iconici da lei interpretati.
Nella prima parte della nostra rubrica homevideo le recensioni di: DC League of Super-Pets, (Im)perfetti criminali, Full Time - Al cento per cento, Parsifal, Sposa in rosso, Havana Kyrie.
La recensione di Bodies Bodies Bodies: uno slasher che diventa whodunit, ma anche una disamina (forse un filo stereotipata) dei ventenni e delle loro ossessioni. Tra i protagonisti Pete Davison e Amandla Stenberg. In streaming.
Vicinanza all'attualità e soprattutto alla Generazione Z, insieme alla storyline della "troppia" Audrey-Aki-Max e all'evoluzione della missione di Kate: sono questi i punti di forza della seconda stagione del reboot di Gossip Girl, dal 2 dicembre su Sky NOW in contemporanea con gli Usa.
New York, Parigi, Fred Buscaglione e Janis Joplin: la regista e sceneggiatrice Valeria Bruni Tedeschi racconta Forever Young - Les Amandiers nella nostra video intervista.
La recensione di Mercy, adattamento dell'omonimo racconto del maestro del brivido letterario: un film confuso e improbabile, stasera su Mediaset Italia 2 in prima visione tv.
L'ultima occhiata all'adattamento cinematografico del videogioco Nintendo firmato Illumination Entertainment sprizza entusiasmo da ogni dettaglio, promettendo una marea variopinta e irresistibile di citazioni all'intero franchise dell'idraulico coi baffi creato da Shigerou Miyamoto.
Abbiamo intervistato Rhian Blundell, già vista in Doctor Who e Torchwood e ora interprete di Meredith, la guardiana dhampyr gay in Vampire Academy, la serie che si distingue dalle altre storie di vampiri perché toglie gli umani dall'equazione.
Ecco 5 motivi per tornare a Hogwarts con la reunion del ventennale, tra chicche e aneddoti davanti e dietro la macchina da presa, su Infinity+ Premiere dal 2 all'8 dicembre.
Intervista a John Leguizamo cattivissimo in Violent Night, ovvero Una Notte Violenta e Silenziosa, in cui cerca di rubare il Natale: deve vedersela però con Babbo Natale. Quello vero! Dal 1 dicembre in sala.
La recensione di La Canzone di Faye: due miti del cinema USA (Dale Dickey e Wes Studi) per un emozionante film sull'amore nella terza età. Tra i silenzi, le stelle e le rocce del Colorado. In streaming.
La recensione di Slow Horses 2: spie reiette e respingenti che devono confrontarsi ancor di più col passato generazionale ma sempre a colpi di black humour sono al centro della seconda stagione della serie, dal 2 dicembre su Apple Tv+ con appuntamento settimanale.
La nostra intervista a Marco Bocci, Pietro Sermonti e Paolo Pierobon, rispettivamente regista e interpreti de La caccia, presentato in anteprima al Torino Film Festival. Una favola nera sui dolori di una famiglia viziata dal ricordo falsato dal potere paterno.
Disney presenta la sua programmazione per la prima parte del 2023, dai nuovi Guardiani della Galassia 3 a La Sirenetta, la re-release di Titanic e il sequel di Avatar.
La recensione di Insieme dopo la morte, film che sfrutta l'incipit sovrannaturale per affrontare l'elaborazione del lutto da parte di una coppia di genitori, stasera su RAI4.
Vertice 360 ha presentato il suo listino per le pellicole in uscita nel 2023: spazio al ritorno di The Expendables, a Kate Winslet in Lee e Anne Hathaway con Jessica Chastain.
Movies Inspired ha presentato il suo ricco listino del 2013, con tantissima Francia, nomi del calibro di Luc Besson e Paul Schrader, oltre a titoli acclamati da tutto il mondo.
La recensione di The Woman King, un film in pieno stile hollywoodiano che porta sul grande schermo il protofemminismo delle impavide guerriere Agojie.
Se il cinema di genere action e quello natalizio avessero un figlio, questo sarebbe Una notte violenta e silenziosa, film in cui David Harbour è un Babbo Natale senza peli sulla lingua che deve salvare una famiglia tenuta in ostaggio da mercenari che vogliono rapinarla.
La recensione de La prima regola, opera seconda di Massimiliano D'Epiro che affronta la crisi dei migranti e l'esplosione dei neofascismi da un punto di vista originale, al cinema dal 1° dicembre.
La recensione di One Piece Film Red, nuovo e interessante lungometraggio cinematografico del franchise di Eiichiro Oda che miscela musica e azione in un'avventura dinamica e originale legata al passato di Luffy e di Shanks il Rosso.
Dall'attesissimo The Whale al vincitore del Leone d'Oro 2022 All the beauty and the bloodshed, fino a Isabelle Huppert e l'animazione: scopriamo insieme il listino 2023 di I Wonder Pictures.
La recensione di Improvvisamente Natale: un film (un po' troppo) corale e la concezione che oggi le commedie debbano essere anche family movie. Tra i protagonisti Diego Abatantuono, Violante Placido, Lodo Guenzi, Nino Frassica. Menzione speciale per la rivelazione Sara Ciocca. Su Prime Video.
La recensione di Orlando, nuovo film di Daniele Vicari presentato al Torino Film Festival, dove l'incontro tra un nonno e una nipote riesce a mostrare lo scarto tra due generazioni apparentemente incomunicabili tra loro.
La recensione di Tra le onde, film di Marco Amenta interpretato da Sveva Alviti e Vincenzo Amato, al cinema dal 1° dicembre.
La recensione di Vicini di Casa: due coppie, un turbinio afrodisiaco, il bisogno di ritrovare passione e coesione. Potrebbe funzionare, ma va considerato il fattore remake. Protagonisti del fim Vittoria Puccini, Claudio Bisio, Valentina Lodovini, Vinicio Marchioni. Al cinema.
Lady Bird di Greta Gerwig usciva al cinema cinque anni fa. Manifesto generazionale, tra Joan Didion e Raymond Carver, il film con Saoirse Ronan continua ad essere lo specchio dei nostri ricordi, sospesi tra quello che volevamo e quello che abbiamo ottenuto.
Scopriamo insieme il listino 2023 di Europictures: da Perfetta illusione di Pappi Corsicato, a Ilenia Pastorelli ne Lo sposo indeciso fino al supercast di The Fabulous Four.
Il dietro le quinte di una commedia all'italiana in costume ce lo raccontano regista e cast de Il Principe di Roma, il film Lucky Red di Natale 2022 diretto da Edoardo Maria Falcone con Marco Giallini.
Plaion Pictures, frutto del rebranding di tutte le società Koch Media nel mondo, ha presentato il suo listino, fatto di titoli intriganti composti da horror, slasher e animazione.
Ecco i titoli del listino dei film in uscita nel 2023 di Lucky Red, dal nuovo di Stephen Frears al prossimo film di Park Chan-wook, passando per Alessio Cremonini: scopriamo insieme tutti i titoli dell'anno!
Scopriamo insieme il listino BIM Distribuzione per il 2023: da L'innocente di Louis Garrel a On the fringe con Penelope Cruz, passando per il primo film diretto da Beppe Fiorello e il ritorno di Richard Linklater!
Nella sua autobiografia, A proposito di niente, Woody Allen si divide fra pennellate umoristiche e una dolorosa ricostruzione del linciaggio a cui è stato sottoposto: ne parliamo in occasione del suo 87° compleanno.
La recensione del film The Room - La stanza del desiderio, thriller che parte dal presupposto fantastico di una stanza che esaudisce qualsiasi desiderio, stasera su RAI4.