Nel dicembre del 1992 giungeva nelle sale internazionali "Codice d'onore". Diretto da Rob Reiner e scritto da Aaron Sorkin, il film è considerato un classico del cinema giudiziario.
Sul perché il Pinocchio di Guillermo del Toro, il nuovo adattamento animato Netflix firmato dal regista Premio Oscar, sia un grande inno alla complessità dell'esistenza e alla disobbedienza, forte ribaltamento concettuale e d'autore dell'opera di Collodi.
The Leader, la famigerata nemesi di Hulk, sta per arrivare sul grande schermo: ecco cinque cose da sapere sul cattivo prima dell'uscita di Captain America: New World Order.
Nel 1982 Alan J. Pakula portava al cinema La scelta di Sophie, dal romanzo di William Styron: una storia sul peso della memoria dell'Olocausto, con una struggente Meryl Streep.
La prima stagione di Andor è finita, ma è purtroppo passata quasi inosservata, almeno per il grande pubblico, e non possiamo che dispiacerci della poca attenzione riservata alla nuova serie di Star Wars. Che è bellissima.
Andiamo a (ri)scoprire 10 serie inedite o quasi presenti in catalogo su Sky all'interno della sezione dedicata Peacock, in occasione dell'arrivo di Vampire Academy e A Friend of the Family.
Da L'imperatrice su Netflix a Il corsetto dell'imperatrice ora al cinema, ci sembra che si stia provando a restituire un'immagine più onesta storicamente, sfaccettata e realistica rispetto a quella fiabesca che ci ha accompagnato per molti Natali con Romy Schneider.
L'allenatore del pallone, il film con Lino Banfi, è un classico della nostra commedia, uno di quelli che, ogni volta che passa in tv, non puoi che fermarti e rivederlo; ora che arriva in streaming su Netflix, potrete rivederlo ogni volta che vorrete, e anche rivedere più volte una scena.
Da Avatar: La via dell'acqua al Il grande giorno con Aldo, Giovanni e Giacomo, scopriamo insieme tutti i film di Natale 2022 al cinema.
Il nuovo trailer della serie HBO ideata da Craig Mazin, ispirata all'omonimo videogioco, si addentra nella storia e nel background, rivelando una scrittura matura e fedele all'opera originale.
Un articolo assolutamente inadatto per ricordare Mattia Torre, che ha anche l'arroganza di provare a imbastire una spiegazione del perché di lui e della sua scrittura avremo sempre bisogno. Ci scusiamo in anticipo, con tutti.
Il 6 dicembre cade il ventesimo anniversario dell'uscita nelle sale italiane di Harry Potter e la camera dei segreti e per l'occasione il film è stato proiettato in alcuni cinema, dimostrando di riuscire ad attirare ancora pubblico.
Produttore, regista, sceneggiatore, autore radiofonico. Il suo mito? Steve Martin. Il suo cinema? Sagace, arguto, irresistibile. Con i suoi 55 anni appena compiuti, ecco due film e una serie targati Judd Apatow che dovreste (ri)vedere.
Con l'arrivo di Indiana Jones e la Ruota del Destino si riapre un dibattito: ma il quarto capitolo era davvero così scadente? Per noi no, e vi spieghiamo perché Indiana Jones e il Regno del Teschio di Cristallo è un film da rivalutare...
Sono passati 25 anni e c'è un adattamento live action in arrivo, eppure il 35° Classico Disney era avanti coi tempi e, pur essendo stato apprezzato dopo, ci ha regalato degli insegnamenti che ci portiamo dietro ancora oggi.
La nuova classifica di Sight and Sound vede al primo posto Jeanne Dielman, 23, quai du Commerce, 1080 Bruxelles: ma a cosa è dovuto l'inatteso trionfo del film di Chantal Akerman?
Torna al cinema Cantando sotto la pioggia, il musical-capolavoro di Gene Kelly e Stanley Donen che nel 1952 raccontava la trasformazione di Hollywood con l'avvento del sonoro.
Dopo Licantropus e Guardiani della Galassia Holiday Special è opportuno chiedersi se la Casa delle Idee ha veramente trovato il suo format ideale. Ma funzionerà a lungo termine?
Si può riscrivere in modo nuovo e attuale il Canto di Natale di Charles Dickens? Scopriamolo in questo confronto Spirited vs Il Principe di Roma, ora su Apple Tv+ e al cinema.
Nella seconda parte della nostra rubrica homevideo, le recensioni di: Prova a prendermi (steelbook), I giovani amanti, Toilet, JFK Revisited: Through the Looking Glass, True Mothers.
In occasione dell'anniversario d'uscita di Chi ha incastrato Roger Rabbit? nelle sale italiane, ricostruiamo insieme le principali tappe nella storia degli effetti speciali. Per scoprire come la magia del cinema ha incantato gli spettatori, generazione dopo generazione, fino a oggi.
Mazinga Z, il leggendario robot creato dal genio di Go Nagai, compie 50 anni all'insegna di combattimenti furiosi e pugni a razzo. Ripercorriamo la sua carriera tra incarnazioni passate, presenti e... future.
Karen Gillan pochi giorni fa ha festeggiato il suo trentacinquesimo compleanno. Cogliamo l'occasione per ripercorrere la sua carriera facendo luce sui cinque film più iconici da lei interpretati.
Nella prima parte della nostra rubrica homevideo le recensioni di: DC League of Super-Pets, (Im)perfetti criminali, Full Time - Al cento per cento, Parsifal, Sposa in rosso, Havana Kyrie.
L'ultima occhiata all'adattamento cinematografico del videogioco Nintendo firmato Illumination Entertainment sprizza entusiasmo da ogni dettaglio, promettendo una marea variopinta e irresistibile di citazioni all'intero franchise dell'idraulico coi baffi creato da Shigerou Miyamoto.
Ecco 5 motivi per tornare a Hogwarts con la reunion del ventennale, tra chicche e aneddoti davanti e dietro la macchina da presa, su Infinity+ Premiere dal 2 all'8 dicembre.
Disney presenta la sua programmazione per la prima parte del 2023, dai nuovi Guardiani della Galassia 3 a La Sirenetta, la re-release di Titanic e il sequel di Avatar.
Vertice 360 ha presentato il suo listino per le pellicole in uscita nel 2023: spazio al ritorno di The Expendables, a Kate Winslet in Lee e Anne Hathaway con Jessica Chastain.
Movies Inspired ha presentato il suo ricco listino del 2013, con tantissima Francia, nomi del calibro di Luc Besson e Paul Schrader, oltre a titoli acclamati da tutto il mondo.
Dall'attesissimo The Whale al vincitore del Leone d'Oro 2022 All the beauty and the bloodshed, fino a Isabelle Huppert e l'animazione: scopriamo insieme il listino 2023 di I Wonder Pictures.
Lady Bird di Greta Gerwig usciva al cinema cinque anni fa. Manifesto generazionale, tra Joan Didion e Raymond Carver, il film con Saoirse Ronan continua ad essere lo specchio dei nostri ricordi, sospesi tra quello che volevamo e quello che abbiamo ottenuto.
Scopriamo insieme il listino 2023 di Europictures: da Perfetta illusione di Pappi Corsicato, a Ilenia Pastorelli ne Lo sposo indeciso fino al supercast di The Fabulous Four.
Plaion Pictures, frutto del rebranding di tutte le società Koch Media nel mondo, ha presentato il suo listino, fatto di titoli intriganti composti da horror, slasher e animazione.
Ecco i titoli del listino dei film in uscita nel 2023 di Lucky Red, dal nuovo di Stephen Frears al prossimo film di Park Chan-wook, passando per Alessio Cremonini: scopriamo insieme tutti i titoli dell'anno!
Scopriamo insieme il listino BIM Distribuzione per il 2023: da L'innocente di Louis Garrel a On the fringe con Penelope Cruz, passando per il primo film diretto da Beppe Fiorello e il ritorno di Richard Linklater!
Nella sua autobiografia, A proposito di niente, Woody Allen si divide fra pennellate umoristiche e una dolorosa ricostruzione del linciaggio a cui è stato sottoposto: ne parliamo in occasione del suo 87° compleanno.
Eagle Pictures presenta il suo listino per la nuova stagione 2023: una programmazione ricca di titoli stranieri attesissimi, tra blockbuster, horror e drammatici.
Il listino 2023 di Vision Distribution riporta in sala Alessandro Borghi, Luca Marinelli, Pierfrancesco Favino, Edoardo Leo, Massiliamo Bruno e tanti altri: ecco tutti i titoli della prossima stagione!
Dai noti Nightmare Before Christmas e Coraline, ai meno conosciuti Monkeybone e James e la pesca gigante, andiamo a riscoprire la filmografia di Henry Selick tutta dedicata alla stop-motion animata per i suoi 70 anni.
Da Mancia competente a Ninotchka e Vogliamo vivere!, un itinerario tra i migliori film del grande regista tedesco Ernst Lubitsch, un maestro assoluto della commedia hollywoodiana.
Scopriamo insieme dove abbiamo già visto alcuni membri del cast di Mercoledì, la nuova serie di Tim Burton incentrata sull'amatissimo personaggio della famiglia Addams.
La nuova stagione di 01 Distribution promette alta qualità, grazie ai ritorni di Steven Spielberg, Martin Scorsese, Nanni Moretti, Marco Bellocchio, Roman Polanski e molti altri.
Scopriamo la programmazione cinematografica di Notorious Pictures per il 2023: dall'animazione ai thriller, passando per Zlatan Ibrahimovic nei panni di un antico romano...
Adler annuncia le uscite in programma per la nuova stagione cinematografica, puntando soprattutto sui grandi nomi, tra Italia e oltreoceano: ecco il listino 2023!
La simbologia in Avatar e il tema ambientalista sta alla base della scrittura di James Cameron: andiamo a vedere in che modo.
Presentato il listino Warner Bros per i film in uscita nel 2023: da Dune - Parte Due ad Aquaman e il regno perduto, passando per The Nun 2, Challengers con Zendaya, Magic Mike 2, Creed III e Barbie.
Scopriamo insieme il listino 2023 di Medusa: da Il primo giorno della mia vita di Paolo Genovese a Laggiù qualcuno mi ama di Mario Martone e molto altro ancora...
Ancora freschi dalla conclusione di Andor su Disney+, riflettiamo insieme sull'approccio diverso di Tony Gilroy verso Star Wars, meno fantastico e più realistico. Che sia questa la via?
Cerchiamo di riassumere tutti i nodi venuti al pettine nella nostra spiegazione del finale di Mercoledì, la serie Netflix di Tim Burton, e quelli in sospeso, in attesa di una possibile stagione 2.
Il listino Universal Pictures per il 2023 mette molta carne al fuoco, dagli horror al ritorno di Wes Anderson, Christopher Nolan e Shyamalan, passando per il nuovo Fast & Furious e molto altro ancora.