Ultimi articoli sui film e cinema, con approfondimenti e speciali a cura della redazione
Secondo film da regista di Emerald Fennell, Saltburn ripropone un amalgama di thriller e black comedy per raccontare ossessioni e conflitti di classe nella cornice della nobiltà inglese.
"La famiglia è tutto! È la cosa più importante": intervista a Mark Wahlberg e Michelle Monaghan, genitori fuori dal comune nel film The Family Plan. Su Apple Tv+.
In occasione del 30° Anniversario e delle festività natalizie incombenti, torniamo su Nightmare Before Christmas e capiamo perché in realtà ci dice che non dobbiamo scegliere tra Halloween e Natale.
La recensione di Christmas Bloody Christmas: l'uscita Midnight Factory permette di scoprire l'allucinato horror di Joe Begos, con un Babbo Natale robot che impazzisce e massacra chi gli capita a tiro.
Wish celebra i 100 anni di Disney e per questo contiene almeno 100 easter eggs che citano tutti i classici precedenti. Scopriamone alcuni.
Lo speciale Marvel, diretto da James Gunn, nonostante sia arrivato su Disney+ già più di un anno fa, il 25 novembre 2022, ha colto nel segno, diventando un classico natalizio moderno.
La recensione di Come può uno scoglio: onesto nella risata, strutturato nella tecnica, divertito nell'esagerazione. Una commedia riuscita nel segno di Pio e Amedeo (e Gennaro Nunziante).
I migliori cartoni animati di Natale da vedere: dal Canto di Natale di Topolino a Un Natale troppo cattivo, 17 film di animazione perfetti per portare gioia durante il periodo delle Feste.
Il Capitalismo, la felicità e quell'umorismo spregiudicato: Una poltrona per due, da rito natalizio (tutto italiano) ad affresco spietato di una società votata alla ricchezza.
La lista completa di tutti gli splendidi film d'animazione della Casa di Topolino, dal 1937 ad oggi: dai Classici come Biancaneve e i sette nani ai titoli più recenti, come il sequel Oceania 2.
Natale è arrivato e abbiamo chiesto ai nostri redattori di raccontarci il proprio film delle Feste, quello che per abitudine guardano nel corso delle vacanze natalizie, con risultati vari e cult, da Mamma, ho perso l'aereo a Harry Potter e il recente Klaus.
La recensione de L'età giusta: un road movie della terza età nel bel film di Alessio Di Cosimo, con protagoniste Valeria Fabrizi, Gigliola Cinquetti, Giuliana Loiodice, Paola Pitagora. In streaming su Paramount+.
La recensione di Curry e cianuro: il caso Jolly Joseph, nuovo documentario true-crime su Netflix che racconta uno dei casi che più hanno sconvolto il pubblico indiano (e non solo).
La recensione di V for Vengeance, film dove due belle sorelle vampire sono in cerca di vendetta contro un crudele succhiasangue, impegnate in una missione ricca di pericoli e colpi di scena.
"Oggi siamo tutti dal lato sbagliato della storia": intervista a Charlie Hunnam, nel cast di Rebel Moon - Parte 1: figlia del fuoco di Zack Snyder, in cui è il mercenario Kai. L'attore si lancia in discorsi filosofici sul red carpet del film. Su Netflix.
La recensione di The Family Plan, il film di Simon Cellan Jones con Mark Wahlberg e Michelle Monaghan che unisce ancora una volta due generi, la family comedy e l'action, in streaming su Apple TV+.
I film della nostra memoria hanno ancora tanto da dire, nel bene e nel male. Come Pretty Woman, arrivato su Netflix, facendoci domandare: ma con i soldi, si può comprare anche l'amore?
Dalla sostituzione di Kang all'arrivo degli X-Men, dallo spin-off su Scarlet Witch al film su World War Hulk: ecco gli ultimi rumor sul futuro dell'MCU.
"Se costruiamo barriere l'uomo è destinato a fallire". Anthony Hopkins e la storia vera di Nicholas Winton: la nostra intervista a James Hawes, regista di One Life.
"Tra venti anni spero di potermi ancora muovere così!": intervista a Barry Keoghan, protagonista di Saltburn, film di Emerald Fennell in cui è Oliver Quick. Arrampicatore sociale o ingenuo? Sicuramente un grande attore. Su Prime Video.
"I giovani sono il motore: bisogna partire da loro": intervista ad Amadeus, Michele Riondino e Gaia, voci italiane di Wish, classico Disney che celebra 100 anni di animazione. In sala.
La recensione di Crawlspace: i boschi dell'Oregon come sfondo per un survival thriller dove a 'resistere' c'è un idraulico con il volto di Henry Thomas. In streaming su Netflix.
Sole, whisky e sei in pole position: Vacanze di Natale, il cult dei Fratelli Vanzina, usciva in Italia il 22 dicembre del 1983, e torna al cinema solo il 30 dicembre. Rivisto oggi? Tutto il contrario di un cinepanettone.
Grazie a Plaion Una poltrona per due è arrivato in tempo per le feste nel nuovo formato video 4K UHD. Il classico natalizio di John Landis con Eddie Murphy e Dan Aykroyd non si era mai visto così bene.
L'orgoglio latinos, il fumetto della DC, il concetto di famiglia e la bravura di Xolo Maridueña: perché rivedere in streaming su Infinity+ Blue Beetle di Ángel Manuel Soto.
La recensione di Finestkind, film dove due fratellastri si trovano invischiati in brutti giri dopo che la loro barca è a rischio sequestro, tra crisi familiari e love-story in divenire. Su Paramount+.
La recensione di Tutti a parte mio marito, commedia al femminile di Caroline Vignal con Laure Calamy nei cinema dal 21 dicembre con I Wonder Pictures.
La collaborazione dell'autore di Watchmen e Sucker Punch con il colosso dello streaming è una nuova pelle e una seconda vita, sempre e comunque dedicata ai generi e al loro incontro, in una costante riproposizione in chiave mainstream.
35 anni fa Stephen Frears portava al cinema il classico di Choderlos de Laclos Le relazioni pericolose, con Glenn Close e John Malkovich in una perversa rete di attrazioni incrociate.
La recensione di One Life: nonostante la bravura di Anthony Hopkins, e nonostante la vicenda che racconta, il film di James Hawes non ha la necessaria e originale incisività.
"Ke Huy Quan vorrebbe una serie su Short Round": intervista a Kathleen Kennedy e Frank Marshall, produttori di Indiana Jones: animazione, il futuro di Harrison Ford nella saga e la serie su Short Round che Ke Huy Quan vorrebbe fare.
La recensione di Aquaman e il regno perduto, secondo e ultimo capitolo delle avventure cinematografiche dell'Arthur Curry di Jason Momoa, onesto e divertito ritorno destinato agli abissi della memoria collettiva.
"Ci sono leader che dicono cosa fare e leader che guidano con l'esempio": intervista a Sofia Boutella ed Ed Skrein, protagonisti di Rebel Moon - Parte 1: figlia del fuoco, primo capitolo della nuova saga di fantascienza di Zack Snyder. Dal 22 dicembre su Netflix.
Napoleon di Ridley Scott e Oppenheimer di Christopher Nolan sono due film che dimostrano come sia necessario guardare al cinema per svelare il meccanismo di un mondo che ci ha imprigionati nel culto dell'immagine.
La recensione di Foglie al vento, film di Aki Kaurismäki che racconta una storia d'amore semplice e piena di poesia. In sala dal 21 dicembre.
Se la Marvel sta licenziando Jonathan Majors, in quanto è stato giudicato colpevole di aggressioni e molestie, il personaggio di Kang è in bilico. Tuttavia, potrebbe essere un'occasione di cambiamento da non lasciarsi sfuggire.
La recensione di Titanic in 4K UHD: la nuova edizione a tre dischi targata Eagle porta il kolossal di Cameron nel mondo del formato video più evoluto con incredibili immagini mozzafiato. Super l'audio inglese, meno quello italiano. Una valanga di extra.
Frozen - Il Regno di Ghiaccio compie 10 anni e vogliamo ricordare come abbia iniziato un percorso che idealmente finisce in Wish, Classico Disney del centenario in uscita a Natale.
"Quando ho visto Star Wars a 11 anni ho capito che volevo fare questo mestiere": intervista a Zack Snyder sul red carpet di Rebel Moon - Parte 1: figlia del fuoco, prima parte del nuovo universo creato dal regista. Su Netflix il 22 dicembre.
La recensione di Banklady, film ispirato alla storia vera di Gisela Wesler, la prima rapinatrice di banche nella storia della Germania, e sul suo legame con il partner-in-crime. Su Rai4 e RaiPlay.
La recensione di Napoli Milionaria!: Luca Miniero porta sulla Rai l'opera di Eduardo De Filippo, partendo da Forcella per allargare lo sguardo verso il futuro dell'Italia. Eccezionali Massimiliano Gallo e Vanessa Scalera.
Non avete ancora fatto i regali di Natale al vostro amico cinefilo o alla sorella appassionata di serie?Nessun problema: ecco alcune idee per i pacchetti last minute a tema cinema e serie, dalla Barbie del film al make up di Wonka!
In Ferrari di Michael Mann viene raccontato il periodo più cupo della vita di Enzo Ferrari, fondatore dell'omonima casa automobilistica: quella Mille Miglia che gli rischiò quasi la galera e la fine di una gloriosa carriera.
Da The Farewell a Il giardino segreto, ecco 5 titoli adatti a tutta la famiglia. In streaming nella collection Natale insieme di Infinity+.
Amarcord di Federico Fellini arrivava al cinema cinquant'anni fa. Riscopriamo insieme uno dei capolavori del regista che qui, come in altre sue straordinarie opere, viaggia tra realtà e fantasia.
In Indiana Jones e il Quadrante del Destino, arrivato su Disney+ dopo il passaggio in sala, chi si è distinto è sicuramente il villain della storia, Jürgen Voller alias Mads Mikkselsen, che sembra oramai abbonato a questo tipo di ruoli ma questa volta ha superato se stesso.
In C'è ancora domani Paola Cortellesi non si appiattisce sull'immaginario del Neorealismo, ma lo arricchisce di vari virtuosismi: in particolare ci sorprende con varie scelte musicali con cui, quasi in tutto il film, crea degli anacronismi; vediamo quali sono le canzoni più importanti e il loro senso.
"Amo come Paul metta insieme idee opposte e trovi il modo di unirle": intervista a Joel Edgerton, protagonista di ll maestro giardiniere di Paul Schrader, che chiude una trilogia cominciata con First Reformed e The Card Counter.
È approdata in sala la perfetta favola di Natale 2023, ovvero Wonka, il film prequel di Warner Bros. che racconta una diversa origin story del personaggio. Viene da chiedersi quindi: chi è il migliore tra coloro che lo hanno interpretato sul grande schermo?
La recensione di The Good House, film dove l'amata attrice veste i panni di un'agente immobiliare che finisce nelle grinfie dell'alcoolismo in seguito a eventi burrascosi. Su Sky e NOW.