Ultimi articoli sui film e cinema, con approfondimenti e speciali a cura della redazione
L'attore premio Oscar, dopo un'assenza lunga otto anni, torna sul grande schermo diretto dal figlio Ronan. Entrambi, saranno a Roma per l'evento clou del Festival. Ad aprire, invece, l'atteso horror di Ben Leonberg.
Da Tunisi a Cinecittà e a Hollywood, Claudia Cardinale ha imposto un nuovo modello di protagonista: libera, internazionale, capace di attraversare autori, generi e industrie senza perdere identità.
Il trentennale del film Pixar, tornato in sala dal 21 al 25 settembre, è stata l'occasione per parlarne con la voce originale di Andy, John Morris.
Nei cinema dal 25 settembre, l'opera prima di Sarah Friedland con Kathleen Chalfant che racconta la terza età e la malattia. Premiato alla Mostra del Cinema di Venezia 2024.
Guadagnino ha parlato della sua idea di cinema, dei suoi gusti e del rapporto con le star di Hollywood prima di ritirare il Premio Fiesole ai Maestri di Cinema 2025.
Una setlist interessante per il concerto che risale al 1981, successivo all'uscita dell'album The Game. Ora arrivato al cinema in versione rimasterizzata 4K. In sala dal 25 settembre al 1 ottobre.
L'attore - insieme a Benicio Del Toro, Chase Infiniti, Teyana Taylor e Regina Hall - spiega perché il film di Paul Thomas Anderson sia un monito per l'America (e il mondo intero). In sala dal 25 settembre.
A poco più di 50 di distanza dalla sua uscita, ecco finalmente in 4K UHD il cult di Coppola con un eccezionale Gene Hackman. Video stupendo ma passi avanti anche sul fronte audio.
Dal classico di Steven Spielberg alla recente trilogia di Jurassic World, Lego ha seguito con attenzione il mondo dei dinosauri cinematografici, con set di ogni tipo. Vediamo i migliori da esporre e per giocare!
Max Angioni e Diego Abatantuono formano la coppia protagonista di un film che prova a reggersi sul solito "equivoco" trasformato in gag. Dirige Volfango De Biasi. Al cinema dal 25 settembre.
I Maghi del Crimine tornano per la terza volta, con qualche faccia conosciuta, alcune sorprese e una nuova generazione di maghi. Dal 13 novembre al cinema.
I due attori sono i protagonisti della miniserie Netflix sviluppata da Zach Baylin e Kate Susman. E dicono: "Ci vogliamo bene, per questo siamo così credibili come fratelli".
Grazie a Plaion il remake in play-action del classico di animazione che ha dato il via a una saga di successo, è arrivato in 4K UHD: l'esperienza audio-video è immersiva ed eccezionale, ma sono numerosi anche gli extra.
La nostra intervista a Virgilio Villoresi, regista di Orfeo, lungometraggio affascinante e onirico che traspone per il cinema Poema a fumetti di Dino Buzzati.
Pochi registi hanno dimostrato di saper rendere così bene le storie di Stephen King su schermo quanto riesce a fare Mike Flanagan. E con The Life of Chuck lo conferma.
Woody, Buzz e gli altri: ci siamo fatti raccontare da Christine Freeman in cosa consista il suo lavoro da Archivista per la Disney Pixar.
La nostra intervista al regista e a sua moglie sceneggiatrice, che insieme tornano ad affrontare "i b-movie lesbici". Ritrovando Margaret Qualley. Al cinema.
"Ossessione, femminilità e rivalità, la nostra è una serie che parla al pubblico. Il finale? Non servono spiegazioni". L'incontro con la regista e attrice della serie Prime Video, tra le più viste in piattaforma.
Una Napoli lontana dai luoghi comuni è al centro del racconto di Gianfranco Rosi in Sotto le nuvole, il film presentato e premiato a Venezia, ora in sala.
Tra set, red carpet e vita privata, la formula Redford ha riscritto il guardaroba maschile puntando su semplicità, qualità e tanto carisma. Non è un caso che il suo stile è uno dei più imitati ancora oggi: ma cosa lo rende così speciale?
Una vedova depressa e una strana donna in nero nel cortile. L'horror di Jaume Collet-Serra, appena uscito in homevideo grazie a Plaion, gioca su suggestioni, silenzi e ombre più che sugli effetti. Ma non sempre centra il bersaglio.
L'esordio di James McAvoy alla regia, quello di Ludovica Rampoldi, l'omaggio a Libero De Rienzo e Hamnet di Chloé Zhao: la festa romana si avvicina sempre più allo spirito indie del Sundance, costruendo un programma ricercato e, ancora una volta, pop.
Arriva al cinema l'opera prima di Laura Piani, che scivola via veloce tra letteratura e triangoli amorosi. Peccato che tutto resti confinato nell'indifferenza.
Il secondo di una trilogia lesbo-pulp iniziata con Drive Away Dolls si impegna a rivedere l'archetipo della femme fatale, riuscendoci però solo in parte. Al cinema.
Il nuovo lavoro del regista de Il petroliere si rivela essere uno dei contendenti per la stagione dei premi. Grande cast e grande cinema. In sala dal 25 settembre.
Paolo Strippoli e il suo horror umano, che racconta di una società emotivamente atrofizzata. Tra contatti e traumi, fino ad una conclusione inquietante e rivelatoria. Ovviamente, occhio agli spoiler!
Al centro di Something in the Water un gruppo di amiche, ai Caraibi per il matrimonio di una di loro, che si ritrovano in balia degli squali nei pressi di un'isola remota. Su Mediaset Italia 2.
Dopo Il gioco di Gerald e Doctor Sleep, Flanagan torna ad adattare Stephen King attraverso un lungometraggio poetico e ricco di significati.
Julia Ducournau conferma la sua innegabile capacità sul piano visivo, ma il suo nuovo film si rivela meno a fuoco e meno pulito dal punto di vista narrativo.
"La storia di Alexandra Fuller somiglia alla mia infanzia. Girare il film è stato duro, ma liberatorio". Il nostro incontro preview con la regista e attrice.
A distanza di oltre 15 anni ritorna la saga horror di successo con il sesto capitolo, l'unico che grazie a Warner può beneficiare della spettacolare visione in 4K UHD.
Penelope Wilton e le protagoniste del film ci parlano di Lady Violet e dello spirito ribelle della saga, che potrebbe continuare con un prequel dedicato proprio al personaggio di Maggi Smith. In sala.
Lo spin off dell'universo John Wick è arrivato in homevideo con tante edizioni prestigiose. Il video 4K è uno spettacolo, ma a colpire duro è l'audio con un Dolby Atmos in italiano che nelle scene di azione è devastante.
Ci siamo confrontati con Stefano Pistolini, regista di Francesco De Gregori. Nevergreen, per farci raccontare l'atmosfera e le scelte dietro il documentario arrivato in sala dopo il passaggio a Venezia 82.
Cinque film che respirano la stessa tensione e inquietudine di The Conjuring: storie di possessioni, case infestate e misteri arcani. Tra suspense calibrata, atmosfere cupe e simbolismo occulto.
La saga creata da Julian Fellowes arriva alla conclusione, almeno per ora: le protagoniste ricordano la gioia di lavorare con Maggie Smith. In sala dall'11 settembre.
Gare di velocità, animali antropomorfi protagonisti e tanto divertimento per Grand Prix, il film d'animazione europeo ora nelle sale.
La musica di Jonny Greenwood, il set e il peso delle nuove generazioni. Il regista e il cast anticipano il film durante la conferenza stampa mondiale. "Un'esperienza da vivere sul grande schermo", spiega Leo DiCaprio. In sala dal 25 settembre.
Al centro di L'ultimo respiro - Trappola negli abissi un gruppo di ragazzi che improvvisano un'immersione sui fondali per esplorare il relitto di una nave, ignari degli squali lì presenti. Su Rai4 e RaiPlay.
Jesse Armstrong, creatore di Succession, mette insieme Steve Carell, Jason Schwartzman, Cory Michael Smith e Ramy Youssef per una satira dai lati oscuri incredibilmente premonitori. Su Sky.
Arriva finalmente nei cinema Demon Slayer: Kimetsu No Yaiba Il Castello dell'infinito, primo lungometraggio della trilogia conclusiva del celebre shonen. Un film che convince e stupisce.
L'ultimo capitolo della trilogia cinematografica chiude (per ora) l'epopea iniziata con la serie creata da Julian Fellowes. Una chiusura perfetta, nel segno di Lady Violet. In sala.
Jean Reno e un adorabile pinguino che gli ruba la scena sono i protagonisti di un film che racconta una toccante storia vera. Al cinema.
Santiago Requejo sfrutta gli archetipi dei condomini per uno spaccato sociale e culturale che ragiona per luoghi comuni. Pochi guizzi, tutto abbastanza già visto. In sala.
Scenari post-apocalittici e lotta per la sopravvivenza nel fanta-horror dell'esordiente Ben Goodger, che si caratterizza per la mancanza di dialoghi e l'esplorazione degli abissi della crudeltà umana. Su Prime Video.
È un periodo molto burrascoso per Hollywood dove stanno crollando tante certezze date per assodate. Ma il successo di The Conjuring pare resistere a tutto.
Grazie a Plaion il film di Luca Guadagnino è arrivato in blu-ray. Ed è un prodotto perfetto per percepire le sensazioni quasi fisiche trasmesse dalle immagini, comprese quelle di un Daniel Craig come non l'avete mai visto.
"Il potere si è sempre impossessato degli artisti. Eleonora Duse ha fatto degli sbagli, ma è sempre stata mossa da grande umanità". Il regista e la protagonista raccontano il film, al cinema dal 18 settembre.
Tutte le canzoni meno note del cantautore italiano in un film che racconta i concerti fatti nel 2024 al teatro Out-Off di Milano. Tra le guest star Jovanotti ed Elisa. In sala dall'11 al 17 settembre.
Grazie a Plaion anche la seconda trilogia sui dinosauri è arrivata con una nuova steelbook da collezione nello splendore del 4K UHD. Audio da urlo, poi ore e ore di contenuti speciali.