Ultimi articoli sui film e cinema, con approfondimenti e speciali a cura della redazione
"Yakusho si è così immedesimato che mi è sembrato di fare un documentario": intervista a Wim Wenders, che con Perfect Days torna in Giappone e offre a Kôji Yakusho uno dei ruoli più belli della sua carriera. Un'interpretazione premiata al Festival di Cannes.
"50 km all'ora? Sì, siamo i Blues Brothers dell'Emilia Romagna". La nostra video intervista a Fabio De Luigi e Stefano Accorsi.
La recensione di The Miracle Club: il film di Thaddeus O'Sulliva dirige uno strepitoso quartetto d'attrici, Maggie Smith, Kathy Bates, Laura Linney e Agnes O'Casey.
La recensione di Puffin Rock - Il Film, il lungometraggio animato diretto da Jeremy Purcell e basato sulla serie tv creata da Tomm Moore, Lily Bernard e Paul Young e prodotto da Cartoon Saloon, dal 4 gennaio al cinema con Adler Entertainment.
La recensione di Wonder: White Bird: il film di Marc Forster, spin-off di Wonder, è ambientato nella Francia occupata dai nazisti, per una storia di gentilezza e solidarietà, con un tocco di realismo magico. Al cinema dal 4 gennaio.
La recensione de L'eroe dei due mondi, film dove le vicende di un padre disperato e di un giovane scrittore si intersecano con quelle del mondo fantasy raccontato dal secondo nel suo romanzo in divenire.
Tra diversi piani di lettura, un profondo tratto autobiografico, tanti significati e la summa artistica della filmografia di Hayao Miyazaki: la spiegazione de Il ragazzo e l'airone.
La recensione di Bang Bank: I Ditelo Voi sorprendono con una commedia dai toni surreali che incontra la grande tradizione teatrale napoletana. In streaming su Prime Video.
Scopriamo insieme tutto ciò che sappiamo finora su Trap, il nuovo film del rinomato regista M. Night Shyamalan.
Non ti pago di Edoardo De Angelis si aggiunge alla notevole collezione di film tv Rai dedicati al genio di Eduardo De Filippo. Protagonista, Sergio Castellitto.
Nella seconda parte della rubrica mensile homevideo, le recensioni di: After 5, Come pecore in mezzo ai lupi, La bella estate, Le mie ragazze di carta, Arnoldo Mondadori - I libri per cambiare il mondo.
Irriverente, scorretto, scatenato, popolare: Checco Zalone rafforza il suo talento comico con uno spettacolo teatrale da sold-out, ora disponibile su Netflix. Con una suggestione: e se ci fosse proprio lo streaming nel futuro di Luca Medici?
La gentilezza, l'empatia, il coraggio: Wonder con Julia Roberts e Owen Wilson arriva su Netflix, ed è l'occasione giusta prima di vedere al cinema lo spin-off Wonder: White Bird.
Approfittiamo del 70° compleanno del Maestro Ryuichi Hiroki per recuperare la chiacchierata fatta con lui durante il Far East Film Festival 2023, dove ha presentato in concorso Phases of the Moon e le retrospettive di You've Got a Friend e 800 Two-Lap Runners.
"Il politically correct? Oggi non è facile girare una commedia". La nostra intervista ad Alessandro Siani, Cristiana Capotondi, Dino Abrescia e Sergio Friscia, che raccontano Succede anche nelle migliori famiglie.
Gli incassi cinematografici del 2023 vedono C'è ancora domani al primo posto, seguito dal fenomeno Barbie e dalla certezza Oppenheimer. Nella top 10 del box office anche Wonka, Super Mario e Fast X.
Nella prima parte della rubrica mensile homevideo le recensioni di: Tartarughe Ninja: Caos Mutante, I peggiori giorni, Bella Ciao - Per la libertà, Il più bel secolo della mia vita, La divina cometa.
Ripercorriamo Nostalgia di Mario Martone attraverso le location del film, pensate per essere una sorta di reticolo mentale e non solo geografico. Al centro della scena, i muri graffiati del Rione Sanità.
La recensione di Barely Lethal - 16 anni e spia, film dove la protagonista è un'adolescente addestrata per uccidere che si ritrova alle prese con un turbolento coming-of-age. Su Rai4 e RaiPlay.
Abbiamo interrogato i nostri redattori per farci (e farvi) consigliare film del 2023 da recuperare, non solo tra quelli più in vista e sulla bocca di tutti, ma anche titoli da riscoprire.
Maestro, il film Netflix di Bradley Cooper, trascende con raffinata concettualità il ruolo creativo del grande compositore americano, trasmutando la sua intera vita in uno straordinario elaborato sull'essenza stessa dell'arte secondo Bernstein.
Un anno di grandi esordi alla regia, tutti italiani: da Paola Cortellesi a Michele Riondino fino ad Alain Parroni, ecco le 10 migliori opere prime (in ordine di uscita) viste al cinema nel 2023.
Saltburn: la spiegazione del finale non basta. Il film di Emerald Fennell è pieno di scene simboliche, come quella della vasca, della tomba e il ballo di Barry Keoghan. Capiamo qual è il significato.
Un video virale, la regia di Romantiche, il successo di Odio il Natale e un 2024 d'autore: la nostra 'copertina' dedicata al talento di Pilar Fogliati.
Il revival del genere giallo tra cinema e tv è oramai un dato di fatto: complice l'arrivo in streaming su Disney+ di Assassinio a Venezia e l'attesa per altri titoli a tema nel 2024, proviamo a capirne i motivi del (ri)successo.
La recensione di X sempre assenti, documentario che racconta il privato dei Verdena nel momento del ritorno sulle scene nel 2022 con il tour Volevo magia.
Diretto da Adam Wingard, Godzilla e Kong: Il nuovo impero punta a unire concettualmente periodo Revival ed Era Millenium del kaiju giapponesi, tra serietà, ritmo scanzonato e un worldbuilding sempre più articolato.
La recensione di Grandmother's Foosteps, documentario di Lola Peploe dedicato alla nonna, la pittrice Clotilde Brester Peploe, presentato alla Festa di Roma e al Festival dei Popoli di Firenze.
La recensione di Ricomincio da me: il bisogno di cambiare per una rivoluzione intima e sociale nel film di Nathan Ambrosioni. Se Camille Cottin è una garanzia, il tono generale è fin troppo sbiadito.
Torniamo a parlare di The Nun, ultimo capitolo (per ora) del The Conjuring Universe che arriva in streaming dal 29 dicembre al 4 gennaio 2024 su Infinity Premiere, ricordando perché funziona più del primo film.
La recensione di Gran Turismo - La storia di un sogno impossibile in 4K UHD: il prodotto distribuito da Eagle trasporta lo spettatore su un'auto da corsa grazie alla grande qualità del video e a un audio sbalorditivo. Buoni gli extra.
Una panoramica dei film più importanti usciti in Italia nel 2023: da titoli acclamati quali Gli spiriti dell'isola, Tár e Anatomia di una caduta ai fenomeni Barbie e Oppenheimer.
La recensione di Un vampiro in famiglia: la verve comica di Leandro Hassum per una commedia brasiliana innocua come un pipistrello senza denti. In streaming su Netflix.
"Non siamo cattivi, è che fa comodo disegnarci così". Come può uno scoglio, la scorrettezza, la musica, i social: la nostra intervista a Pio e Amedeo.
Attorno al concetto di 'mostro' prende forma il cinema di Emerald Fennell. Un centro di gravità permanente, come vediamo in Saltburn: nel film c'è tutta la sua poetica, sicuramente interessante ma ancora restia ad accogliere a pieno la natura conflittuale che racconta.
La recente uscita di Rebel Moon in piattaforma - lo scorso 22 dicembre - è l'occasione perfetta per parlare dell'ascesa artistica dell'autore nel meccanismo dell'entertainment del colosso di Hastings.
Wonka stravince, Paola Cortellesi è la certezza, Adagio delude: se è mancato un titolo mastodontico come poteva essere Avatar 2 (che altera le percentuali), gli incassi di Natale 2023 sono complessivamente superiori a quelli del 2022.
La recensione di 50 km all'ora: il terzo film di Fabio De Luigi è una commedia (molto divertente) sul valore della delicatezza dei sentimenti (maschili) legati ad un passato che guarda al futuro.
Videoclip da star? Che siate cresciuti con MTV, o con YouTube, una cosa è certa: a segnare le nostre cronologie sono i video musicali con protagonisti le star di Hollywood. Scopriamone i migliori 10.
"È difficile avere a cuore qualcosa quando puoi avere tutto": intervista ad Archie Madekwe e Alison Oliver, tra i protagonisti di Saltburn, in cui Emerald Fennell sfida le convinzioni dello spettatore anche attraverso i generi cinematografici. Su Prime Video.
"Nel film ci sono più di 100 riferimenti agli altri classici Disney": intervista a Chris Buck e Fawn Veerasunthorn, registi di Wish, film di animazione che celebra i 100 anni di Disney. In sala.
La recensione di Succede anche nelle migliori famiglie: alla settima regia, Alessandro Siani lascia (in parte) la zona di comfort (i family movie) lanciandosi verso una commedia dalla buona idea ma dall'umorismo sbilenco.
L'incognita Chris Hemsworth, i villain e una reunion: ancora non sappiamo se arriverà il quinto capitolo di Thor, intanto proviamo ad immaginare alcune possibile caratteristiche, basandoci su diversi elementi inequivocabili.
"L'età giusta, un road movie sulla terza età": il regista Alessio Di Cosimo, insieme a Valeria Fabrizi, Gigliola Cinquetti, Giuliana Loiodice, Paola Pitagora, Alessandro Bertoncini e Iole Mazzone, raccontano il film in streaming su Paramount+.
La recensione di Grazie. E scusa: dalla Svezia, un film delicato (e ben girato) sul perdono, sull'accettazione e sulla consapevolezza ma, forse, un po' troppo melenso. In streaming su Netflix.
Foglie al vento, vincitore del Premio della Giuria a Cannes 76, oltre ad essere il film che segna il ritorno di Aki Kaurismäki, è anche un manifesto dell'idea di cinema del regista, e della sua capacità di farsi veicolo di speranza.
Il trucco sbaffato, i dalmata, il progressismo dei 60s: torniamo a riflettere su Crudelia di Craig Gillespie, incompreso (e straordinario) remake live action Disney.
È al cinema il 62° Classico Disney che celebra anche il centenario della Casa di Topolino e racconta l'origin story della Stella dei Desideri. Ma potrebbe far parlare di sé soprattutto per il ritorno del villain, che mancava da troppi anni in casa Disney.
Un viaggio lungo più di 50 anni di cinema nelle diverse trasposizioni cinematografiche dell'omonimo racconto per ragazzi di Roald Dahl.
È uscito negli USA The Holdovers - Lezioni di vita, il film di Alexander Payne con Paul Giamatti e Da'Vine Joy Randolph che celebra il Natale e anche chi non lo sopporta. Peccato che da noi non esca a Natale, ma a gennaio 2024 con Universal Pictures. E forse sarà troppo tardi per goderlo appieno.