Tutte le recensioni dei film al cinema, in televisione e in streaming visti dalla redazione di Movieplayer. La nostra critica con voto per trovare velocemente nuovi film da vedere di ogni genere e per ogni preferenza.
Jean-Michel Bertrand racconta le dinamiche tra i lupi, affrontando un viaggio tra le Alpi Francesi. A tratti quasi magico. In sala.
Che cosa succede all'interno del corpo umano? Ce lo racconta il giapponese Takeuchi Hideki, adattando in live action il manga di Shimizu Akane. Dopo il passaggio al Far East Film Festival 27, il film è disponibile su Netflix.
Al centro di Caddo Lake, ambientato sulle sponde dell'omonimo lago, il legame che unisce due personaggi disillusi, impegnati nella ricerca di una bambina scomparsa. Prodotto da M. Night Shyamalan, su Sky e NOW.
Nonostante Julianne Moore (e Sydney Seweeny, meno ispirata del solito), il film di Michael Pearce esagera con i colpi di scena, inseguendo un po' troppo l'effetto. Su Apple TV+.
Jonás Trueba, figlio d'arte di Fernando Trueba, scrive e dirige un film in bilico tra la malinconia della Nouvelle Vague e l'ironia brillante della commedia classica hollywoodiana. In sala.
Julia Garner e Jessica Henwick sono le protagoniste del lungometraggio diretto da Kitty Green, in cui il sessismo latente e lo sguardo velenoso dei maschi si mescolano ad un climax pronto ad esplodere. Su Netflix.
Jumpscare, incubi e gravidanze terrificanti nell'horror norvegese diretto da Kjersti Helen Rasmussen. In uscita con Bim Distribuzione,
L'ennesima trasposizione de La guerra dei mondi vede tre giovani appassionati di astronomia di fronte a un attacco alieno su larga scala. Ma questa versione funziona davvero poco. Su Prime Video
Dean DeBlois riprende la storia di Hiccup e Sdentato e la racconta in una forma diversa, senza però alterare l'intreccio e la potenza emotiva. Al cinema dal 13 giugno, dopo le anteprime dell'8.
Al centro del dimenticabile film una donna esasperata, che dopo una serie di disavventure concentrate nello stesso giorno finisce per rapinare (in)volontariamente una banca. Diretto da Tyler Perry, su Netflix.
Il film di Dan Trachtenberg e Josh Wassung è disponibile dal 6 giugno su Disney+, e dimostra che il guerriero alieno ha ancora la piena capacità di darci la caccia.
Al cinema con Mammut Film la dark comedy bulgara, opera prima della regista Margherita Ilieva, che riflette su famiglia, perdono e seconde possibilità.
Dopo gli ottimi Una madre e Naufragi, Stefano Chiantini esplora ancora una volta il territorio dei legami familiari e non rinuncia agli elementi della sua cifra stilistica: realismo e sottrazione. In sala.
Alonso Ruizpalacios ci porta nel ventre di una cucina irrequieta, cosmo antropologico di un corollario sociale, politico e marcatamente americano. Tra i protagonisti Raul Briones Carmona e Rooney Mara. Al cinema.
Il franchise trova una protagonista magnetica, che non si risparmia e utilizza ogni tipo di arma. E sì, c'è anche Keanu Reeves. Imperdibile per gli amanti del genere. In sala dal 12 giugno.
Jackie Chan e Ralph Macchio tornano in scena come mentori del nuovo protagonista, ri-lanciando - di fatto - la saga cult nata negli anni Ottanta. Al cinema dal 5 giugno.
Al centro di Lost in Starlight la storia d'amore tra una futura astronauta, destinata a mettere piede sul Pianeta Rosso, e un musicista che non crede abbastanza in se stesso. Produzione animata coreana, su Netflix.
Al centro di Il cuore lo sa la storia di un ricco uomo d'affari che, sopravvissuto ad un infarto grazie a una donazione di organi, si innamora della vedova dell'uomo a cui "deve" la vita. Su Netflix.
Dopo Winnie the Pooh, continua la rivisitazione macabra di fiabe classiche del Twisted Childhood Universe. Il film su Peter Pan, uscito con una fantastica steelbook 4K per Midnight Factory, è un prodotto più maturo e ancorato alla realtà, pur non sacrificando lo splatter.
Gli occhi di un alano sono il centro narrativo del film diretto da Scott McGehee e David Siegel, capace di puntellare il senso dell'amore più profondo. Protagonista Naomi Watts. Al cinema dal 5 giugno.
Al centro di Boudica - La regina guerriera la, l'omonima figura storica, in cerca di vendetta dopo che i romani hanno distrutto la sua famiglia e oppresso il suo popolo. Con Olga Kurylenko, su Amazon Prime Video.
Dopo Asunta, il regista spagnolo Carlos Sedes torna al crime per raccontare il delitto di Paitraix attraverso una struttura divisa in tre parti, in cui sacrifica la parte tensiva del giallo per approfondire i punti di vista di tutti i convolti nel caso. Con dubbie fortune. Su Netflix.
La storia di Twilight of the Warriors: Walled In è ambientata negli anni Ottanta nella città murata di Kowloon, teatro di una resa dei conti tra spietate gang criminali. Su Rai4 e RaiPlay.
Quello di Marie-Castille Mention-Schaar è un film che nell'adattare la vicenda reale di Zahia Ziouani ha estrema cura di individuare i propri nuclei di interessare e costruirci intorno la sua struttura, risultando troppo scolastica. In sala.
Il regista inglese, attraverso la storia di Patsy, interpretata da Marianne Jean-Baptiste (prova straordinaria), racconta l'ansia esistenziale post pandemia. In sala.
David Midell punta a teorizzare il concetto di horror soprannaturale raccontando la storia vera dietro una delle più famose possessioni demoniache. Ma il ritmo è sotto i giri minimi richiesti. Al cinema.
Sophie Deraspe prende spunto dal romanzo semi autobiografico di Mathyas Lefebure per portarci nel cuore delle Alpi francesi. Un'epopea emotiva dove l'idealismo iniziale del protagonista aspirante pastore lascia spazio alla concretezza del mestiere.
Mauro Russo Rouge ci racconta la figura di Antonio Esposito, noto come Bostik, l'uomo che fece realizzare il celebre murales di Diego Armando Maradona ai Quartieri Spagnoli. Al cinema con uscita evento il 26, 27 e 28 maggio.
Su Apple Tv+ la nuova avventura di Guy Richie, una rocambolesca caccia al tesoro alla ricerca di una fonte prodigiosa guidata dalle star John Krasinski e Natalie Portman.
A tre anni da Tori e Lokita, i registi belgi tornano in concorso a Cannes con un film che apre le porte di una casa famiglia dove delle giovani madri si preparano a tornare alla vita normale, ormai cambiate. In sala prossimamente.
Al centro di The Wasp il legame tra due ex amiche di infanzia che si ritrovano dopo molti anni, quando una di loro progetta di assassinare il marito fedifrago. Con Naomie Harris e Natalie Dormer, su Sky e NOW.
Sarà l'estetica 80s, sarà l'ispirazione che arriva da R.L. Stine, ma anche il quarto titolo indipendente ma legato alla collana horror di Netflix funziona a dovere. In streaming.
La vicenda di Le notti di Salem ha inizio in una piccola cittadina, dove la presenza di un vampiro scatena panico e incertezze nella sempre più terrorizzata e incredula comunità. Su Sky e NOW.
Il debutto al lungometraggio di Sergio Scavio prende spunto da La vita agra di Luciano Bianciardi per raccontare l'abisso lasciato dai primi scricchiolii del boom economico del dopoguerra
Anna Kendrick nei panni di una vittima devastata mentalmente da un rapporto malato nel thriller psicologico dell'esordiente figlia d'arte Mary Nighy. Su Prime Video.
Dopo aver diretto L'arte della gioia, tratta dal capolavoro della scrittrice, Golino la interpreta, completando l'omaggio a una delle nostre autrici più importanti e dimenticate. In sala il 22 maggio.
Quella di Chris Sanders si conferma una storia in grado di divertire ed emozionare, anche nella sua versione live action diretta dal Dean Fleischer Camp, già regista di Marcel the Shell. Al cinema dal 21 maggio.
Benicio Del Toro e Mia Threapleton sono i protagonisti di una spy story che si concentra più sulla trama familiare che su quella thriller. In sala dal 28 maggio dopo il concorso a Cannes.
Il Millennium Bug e un'apocalisse digitale che sembra irreversibile: tra i Chumbawamba e i Limp Bizkit, l'esordio di Kyle Mooney è una comedy liceale insanguinata e spassosa, che riprende l'immaginario tipico di un'epoca irripetibile. In streaming.
La protagonista di A Mistake è una brillante chirurga, che vede la sua vita andare in pezzi dopo la morte di una paziente da lei operata qualche ora prima. Con Elizabeth Banks, su Sky e NOW.
Arriva finalmente il primo capitolo della Trilogia delle relazioni del regista norvegese Dag Johan Haugerud. In sala dal 15 maggio.
Il film di Robin Campillo, da un progetto dello scomparso Laurent Cantet, è la storia di formazione di un ragazzo benestante che rifiuta gli agi della famiglia. Apertura della Quinzaine a Cannes 2025.
Simona Izzo e Ricky Tognazzi scelgono di raccontare la relazione tra Morvillo e Falcone focalizzandosi sul punto di vista della sostituto procuratore. Una scelta che restituisce anche la sua importanza professionale contro l'oblio della Storia. In sala.
L'ultima corsa di Ethan Hunt alias Tom Cruise punta ad un'inaspettata sottrazione del fattore action (pur risultando godurioso nella sua spericolata narrazione), spingendo invece su quell'epica del dramma che ha sempre contraddistinto la saga. In sala dal 22 maggio.
Black Tea è la nuova pellicola diretta dal regista africano Abderrahmane Sissako, che torna alla regia dieci anni dopo Timbuktu. In sala.
Robert De Niro, Jamie Foxx e Scott Eastwood in un action-thriller su traumi post-bellici e sette militari. Cast sprecato da una narrazione confusa e appesantita da flashback disarmonici. Su Prime Video
Sempre più esagerato e autoironico, il franchise torna, dopo oltre 10 anni di pausa, con il capitolo con la migliore scena d'apertura. E c'è anche l'ultima interpretazione di Tony Todd. In sala dal 15 maggio.
Al centro di Mala Influencia la nascente storia d'amore tra la ricca Reese e il "bad boy" Eros, assunto dal padre di lei per farle da bodyguard in seguito alle minacce di un misterioso stalker. Su Netflix.
Tratto da un romanzo di B.A. Paris, il thriller firmato da Jeff Celentano inizia da una donna trovata cadavere su un'auto e si sviluppa sui rimorsi, le visioni, le amnesie e la paranoia di Cass, che non si era fermata per soccorrerla. Su Prime Video.
Una classica commedia transalpina dal tono irriverente, dalla regia pulita e dai dialoghi divertenti, ma che pecca per una sovrastruttura eccessiva dal punto di vista dei contenuti. Al cinema.