Tutte le recensioni dei film al cinema, in televisione e in streaming visti dalla redazione di Movieplayer. La nostra critica con voto per trovare velocemente nuovi film da vedere di ogni genere e per ogni preferenza.
Quattro ragazze si avventurano su un'isola sperduta e misteriosa per fare surf, ma sono incaute e ad attenderle c'è una brutta sorpresa che le trascina in un incubo. Su Prime Video.
Hélène Cattet e Bruno Forzani vanno oltre la narrazione, riportando al centro della scena l'immagine. Convulsa, esagerata, satura, erotica, violenta. Un'opera fuori dagli schemi, che osserva il passato pensando al presente. Favoloso Fabio Testi. In sala.
Ll'opera prima di Pier Paolo Paganelli esplora il genere fiabesco con una pellicola atipica dominata dalla presenza di Vittoria Puccini e Giorgio Panariello. In sala.
Divertimento assicurato con il Primo Ministro Inglese e il Presidente degli Stati Uniti: un film folle, che descrive la realtà meglio di un thriller serio di stampo classico. Su Prime Video.
Al centro di Cash out - I maghi del furto il colpo in una banca tentato da Mason e dalla sua banda, che scopriranno segreti scottanti e dovranno affrontare vecchie conoscenze. Su Italia1.
Francesco Colella, Amanda Campana, Matteo Oscar Giuggioli, Thekla Reuten sono i protagonisti di un "thriller sentimentale" che mette in discussione il concetto di relazione. Nonostante un finale con troppe zone luminose. Su Paramount+ dal 5 luglio.
La storia di Un amore regale è incentrata sul matrimonio combinato tra una principessa che conduce una vita civile e un principe mai allontanatosi dai comfort di palazzo. Su Rai1 e RaiPlay.
Il regista torinese porta sul grande schermo la storia vera di Almerigo Grilz, militante politico pendente a destra ma anche risoluto e appassionato reporter di guerra. Il risultato? Non tutto funziona. Al cinema dal 3 luglio.
Il nuovo capitolo della saga sui dinosauri con Scarlett Johansson e Jonathan Bailey torna alle origini, ma allo stesso tempo abbraccia il tono e le atmosfere dei film di serie B. In sala dal 2 luglio.
Per il suo primo film di finzione Joshua Oppenheimer sceglie una storia a metà tra musica e distopia, con un grande cast: Tilda Swinton, George MacKay e Michael Shannon. In sala dal 3 luglio.
Al centro di L'incubo di Maggie una giovane babysitter, che dopo essersi licenziata finisce vittima del risentimento del suo ex capo che aveva respinto, ritrovandosi in estremo pericolo. Su Rai2 e RaiPlay.
Al centro del documentario la paradossale vicenda che ha visto protagonista nel febbraio del 2013 una nave da crociera, rimasta in avaria per giorni e con i bagni fuori uso per migliaia di passeggeri. Su Netflix.
Il debutto di Louise Courvoisier convince, delineando con ferma delicatezza il concetto mentale che avvolge l'estate. Pazzesco il giovane attore protagonista, Clément Faveau. Al cinema.
Un sequel che prende di petto i rischi derivati dall'AI, sfida le lobby delle armi (il che è sempre apprezzabile) e rivede le sfumature umane della protagonista. Dall'altra parte, due ore di durata appaiono contestualmente intollerabili. Al cinema dal 26 giugno.
Al centro di Sweethearts due migliori amici in procinto di interrompere le rispettive relazioni a distanza. Un comune intento che farà scoprire loro qualcosa di inaspettato. Su Sky e NOW.
L'action comedy firmata da Simon West si rivela più convincente sul piano umoristico che nelle stiracchiate scene di azione, ma può contare su un Christoph Waltz spassoso nei panni del killer in declino che non vuole mollare. Su Prime Video
L'on-the-road notturno di Ali Ahmadzadeh è una pellicola contro i limiti e le regole imposte, manifesto di una generazione iraniana dai grandi contenuti umani, conscia delle proprie radici e che per ora può solo limitarsi a urlare la propria rabbia contro il mondo.
Di corse, di resistenza e di esistenza: una singolar tenzone su pista, specchio di uno spaccato generazionale esaltato dal binomio cinema-e-sport. In sala dal 25 giugno.
Al centro di KPop Demon Hunters la storia di tre cantanti ai vertici delle classifiche che, nel tempo libero, sono anche cacciatrici di demoni e si trovano ad affrontare un nuovo nemico. Su Netflix.
Al cinema l'attesissimo sequel del cult post-apocalittico del 2002; un film più complesso e profondo del precedente, capace di parlare ancora di famiglia, morte e... Brexit.
Un bambino che guarda le stelle, una storia di comprensione e accettazione che parla (anche) dei complessi giorni che stiamo vivendo: un film riuscito per come argomenta il tema della famiglia e della pace. Al cinema dal 18 giugno.
La commedia d'azione britannica con tre attori costretti a recitare da criminali diverte grazie a equivoci e sequenze grottesche. Merito anche di Orlando Bloom, Bryce Dallas Howard e Nick Mohammed, nell'occasione davvero spassosi. Su Prime Video.
Jean-Michel Bertrand racconta le dinamiche tra i lupi, affrontando un viaggio tra le Alpi Francesi. A tratti quasi magico. In sala.
Che cosa succede all'interno del corpo umano? Ce lo racconta il giapponese Takeuchi Hideki, adattando in live action il manga di Shimizu Akane. Dopo il passaggio al Far East Film Festival 27, il film è disponibile su Netflix.
Al centro di Caddo Lake, ambientato sulle sponde dell'omonimo lago, il legame che unisce due personaggi disillusi, impegnati nella ricerca di una bambina scomparsa. Prodotto da M. Night Shyamalan, su Sky e NOW.
Nonostante Julianne Moore (e Sydney Seweeny, meno ispirata del solito), il film di Michael Pearce esagera con i colpi di scena, inseguendo un po' troppo l'effetto. Su Apple TV+.
Jonás Trueba, figlio d'arte di Fernando Trueba, scrive e dirige un film in bilico tra la malinconia della Nouvelle Vague e l'ironia brillante della commedia classica hollywoodiana. In sala.
Julia Garner e Jessica Henwick sono le protagoniste del lungometraggio diretto da Kitty Green, in cui il sessismo latente e lo sguardo velenoso dei maschi si mescolano ad un climax pronto ad esplodere. Su Netflix.
Jumpscare, incubi e gravidanze terrificanti nell'horror norvegese diretto da Kjersti Helen Rasmussen. In uscita con Bim Distribuzione,
L'ennesima trasposizione de La guerra dei mondi vede tre giovani appassionati di astronomia di fronte a un attacco alieno su larga scala. Ma questa versione funziona davvero poco. Su Prime Video
Dean DeBlois riprende la storia di Hiccup e Sdentato e la racconta in una forma diversa, senza però alterare l'intreccio e la potenza emotiva. Al cinema dal 13 giugno, dopo le anteprime dell'8.
Al centro del dimenticabile film una donna esasperata, che dopo una serie di disavventure concentrate nello stesso giorno finisce per rapinare (in)volontariamente una banca. Diretto da Tyler Perry, su Netflix.
Il film di Dan Trachtenberg e Josh Wassung è disponibile dal 6 giugno su Disney+, e dimostra che il guerriero alieno ha ancora la piena capacità di darci la caccia.
Al cinema con Mammut Film la dark comedy bulgara, opera prima della regista Margherita Ilieva, che riflette su famiglia, perdono e seconde possibilità.
Dopo gli ottimi Una madre e Naufragi, Stefano Chiantini esplora ancora una volta il territorio dei legami familiari e non rinuncia agli elementi della sua cifra stilistica: realismo e sottrazione. In sala.
Alonso Ruizpalacios ci porta nel ventre di una cucina irrequieta, cosmo antropologico di un corollario sociale, politico e marcatamente americano. Tra i protagonisti Raul Briones Carmona e Rooney Mara. Al cinema.
Il franchise trova una protagonista magnetica, che non si risparmia e utilizza ogni tipo di arma. E sì, c'è anche Keanu Reeves. Imperdibile per gli amanti del genere. In sala dal 12 giugno.
Jackie Chan e Ralph Macchio tornano in scena come mentori del nuovo protagonista, ri-lanciando - di fatto - la saga cult nata negli anni Ottanta. Al cinema dal 5 giugno.
Al centro di Lost in Starlight la storia d'amore tra una futura astronauta, destinata a mettere piede sul Pianeta Rosso, e un musicista che non crede abbastanza in se stesso. Produzione animata coreana, su Netflix.
Al centro di Il cuore lo sa la storia di un ricco uomo d'affari che, sopravvissuto ad un infarto grazie a una donazione di organi, si innamora della vedova dell'uomo a cui "deve" la vita. Su Netflix.
Dopo Winnie the Pooh, continua la rivisitazione macabra di fiabe classiche del Twisted Childhood Universe. Il film su Peter Pan, uscito con una fantastica steelbook 4K per Midnight Factory, è un prodotto più maturo e ancorato alla realtà, pur non sacrificando lo splatter.
Gli occhi di un alano sono il centro narrativo del film diretto da Scott McGehee e David Siegel, capace di puntellare il senso dell'amore più profondo. Protagonista Naomi Watts. Al cinema dal 5 giugno.
Al centro di Boudica - La regina guerriera la, l'omonima figura storica, in cerca di vendetta dopo che i romani hanno distrutto la sua famiglia e oppresso il suo popolo. Con Olga Kurylenko, su Amazon Prime Video.
Dopo Asunta, il regista spagnolo Carlos Sedes torna al crime per raccontare il delitto di Paitraix attraverso una struttura divisa in tre parti, in cui sacrifica la parte tensiva del giallo per approfondire i punti di vista di tutti i convolti nel caso. Con dubbie fortune. Su Netflix.
La storia di Twilight of the Warriors: Walled In è ambientata negli anni Ottanta nella città murata di Kowloon, teatro di una resa dei conti tra spietate gang criminali. Su Rai4 e RaiPlay.
Quello di Marie-Castille Mention-Schaar è un film che nell'adattare la vicenda reale di Zahia Ziouani ha estrema cura di individuare i propri nuclei di interessare e costruirci intorno la sua struttura, risultando troppo scolastica. In sala.
Il regista inglese, attraverso la storia di Patsy, interpretata da Marianne Jean-Baptiste (prova straordinaria), racconta l'ansia esistenziale post pandemia. In sala.
David Midell punta a teorizzare il concetto di horror soprannaturale raccontando la storia vera dietro una delle più famose possessioni demoniache. Ma il ritmo è sotto i giri minimi richiesti. Al cinema.
Sophie Deraspe prende spunto dal romanzo semi autobiografico di Mathyas Lefebure per portarci nel cuore delle Alpi francesi. Un'epopea emotiva dove l'idealismo iniziale del protagonista aspirante pastore lascia spazio alla concretezza del mestiere.
Mauro Russo Rouge ci racconta la figura di Antonio Esposito, noto come Bostik, l'uomo che fece realizzare il celebre murales di Diego Armando Maradona ai Quartieri Spagnoli. Al cinema con uscita evento il 26, 27 e 28 maggio.