Tutte le recensioni dei film al cinema, in televisione e in streaming visti dalla redazione di Movieplayer. La nostra critica con voto per trovare velocemente nuovi film da vedere di ogni genere e per ogni preferenza.
La recensione di Johnny - Una nuova vita, film polacco di buoni sentimenti disponibile su Netflix, dove l'amicizia reale tra un prete e un ex criminale riscrive con parole nuove il concetto di amicizia e seconda possibilità.
La recensione di Call Jane, film che racconta la storia del collettivo di sole donne che sul finire degli anni Sessanta praticava aborti clandestinamente. Stasera su Sky.
La recensione di Perfect Addiction, storia di una dipendenza amorosa e dello sport come mezzo di emancipazione. Dal successo Wattpad di Claudia Tan, un film che copia senza guizzi il contenuto del libro.
La recensione di Re dell'ombra, film francese ambientato nei sobborghi parigini che vede per protagonista un giovane cieco in contrasto con il fratellastro, leader criminale. Su Netflix.
La recensione di Ai confini del mondo - La vera storia di James Brooke, film che racconta la vita del leggendario avventuriero britannico senza però la giusta ispirazione. Su Sky.
La recensione di Non mollare mai, film biografico che racconta la storia vera del campione di football americano Kurt Warner, tra fede e riscatto. Stasera in prima visione su SKY.
La recensione di Emergency Declaration: il disaster movie sudcoreano, appena arrivato in homevideo con una lussuosa steelbook e in 4K, è avvincente e spettacolare, anche se abusa di molti cliché del genere.
La recensione di Furies, film vietnamita - prequel di Furie (2019) - nel quale Veronica Ngo siede anche dietro la macchina da presa, trovando il giusto mix tra melodramma e azione pura.
La recensione de L'amante russo, film tratto dall'omonimo romanzo di Annie Ernaux che racconta l'amore ossessivo tra una professoressa francese e un diplomatico russo.
In due ore e cinquanta minuti, il regista Chad Stahelski ci accompagna in un sensazionale tour de force globale tra Tokyo e Parigi che porta alle estreme conseguenze il discorso cinematografico della saga. Ne parliamo nella nostra recensione.
La recensione di Miracle, film coreanno di Lee Jang-hoon vincitore del premio del pubblico alla ventiquattresima edizione del Far East Film Festival, dove la costruzione di una stazione ferroviaria si fa metafora di una vita da ricomporre, binario dopo binario.
La recensione de Il viaggio leggendario: Alessio Liguori dirige gli youtuber DinsiemE in un film pensato e studiato per stimolare l'immaginazione del pubblico più giovane. Tra castelli e strani videogiochi, il risultato filmico è direttamente contestualizzato alle sue prerogative produttive.
La recensione di Stranizza d'amuri: l'ardore e l'adolescenza in un romanzo di formazione tragico e vitale, che segna il debutto alla regia di Giuseppe Fiorello. Protagonisti i bravissimi Gabriele Pizzurro e Samuele Segreto.
La recensione di 2028 - La ragazza trovata nella spazzatura, un'opera prima di ispirazione orwelliana con androidi che ricordano il mondo distopico immaginato da Ridley Scott, ma siamo nella Polonia del 2028.
La recensione di Delta, opera seconda di Michele Vannucci con Luigi Lo Cascio e Alessandro Borghi ambientata sulle rive del Po, al cinema dal 23 marzo.
La recensione di Vera, un film di Rainer Frimmel e Tizza Covi. Vera Gemma interpreta se stessa in una storia di riscatto e liberazione.
La recensione de Le mura di Bergamo, il documentario di Stefano Savona che racconta i primi mesi di pandemia. In sala dal 23 marzo dopo il passaggio a Berlino 2023.
La recensione di Agent Game, film di serie b che vede al centro del racconto alcuni agenti della CIA che si trovano l'uno contro l'altro dopo una missione andata storta.
La recensione de L'elefante del mago, il film d'animazione Netflix diretto da Wendy Rogers e tratto dal romanzo per ragazzi di Kate DiCamillo.
La nostra recensione di Un'isola per cambiare, commedia romantica multilingue sulle seconde possibilità in amore oltre i confini culturali e linguistici.
La recensione de La fredda luce del giorno, film ambientato in Spagna che vede al centro un gioco di spie tra tradimenti e colpi di scena più o meno improbabili. Stasera su Mediaset 20.
La recensione del blu-ray di Whitney: Una voce diventata leggenda: il prodotto Eagle valorizza al massimo le canzoni della celebre popstar e l'interpretazione di Naomi Ackie. Ottimo il video, soddisfacenti gli extra.
Diretto dall'esordiente Niko Maggi e prodotto da Cine 1 Italia, il film è un miscellanea d'ispirazioni dedicato al mondo dei teenager e con uno sguardo alla generazione anni '90, visivamente inventivo e curato ma un po' troppo frettoloso nel racconto.
La recensione di Ligabue - 30 anni in un giorno: il film che racconta il concerto a Campovolo dello scorso anno, arriva al cinema come uscita evento il 20, 21 e 22 marzo: è stato uno dei primi concerti a riaprire il mondo della musica dal vivo, dopo due anni di pausa forzata.
La recensione di Noise: atmosfere olivastre ma poco mordente per il thriller psicologico diretto dal belga Steffen Geypens. In streaming su Netflix.
La recensione di Don't Let Go: passato e presente si sfidano nel thriller sci-fi con David Oyelowo e Storm Reid. Presentato al Sundance 2019, il film è in streaming su Netflix.
La recensione di La abuela - Legami di sangue: nel suggestivo horror di Paco Plaza, appena uscito in homevideo per Midnight Factory, una nipote corsa in aiuto dell'amata nonna si trova a vivere un incubo.
La recensione di A Score to Settle - Un conto da regolare, film che vede Nicolas Cage vestire i panni di un uomo uscito dal carcere e ora pronto a regolare i conti con il proprio passato. Stasera su Rai4.
Lo speciale documentario Bono & The Edge: A Sort of Homecoming con David Letterman arriva su Disney+ per accompagnare gli spettatori in un viaggio alla scoperta delle radici degli U2; ecco la nostra recensione.
La recensione de Lo strangolatore di Boston, il film di Matt Ruskin sul serial killer che sconvolse la città statunitense negli anni Sessanta, e la lotta compiuta a suon di articoli e indagini a opera di due reporter del Record-American: Loretta McLaughlin e Jean Cole.
La recensione di Shazam! La furia degli dei, sequel del film DC diretto da David F. Sandberg con Zachary Levi, Rachel Zegler, Adam Brody, Helen Mirren e Lucy Liu, in sala dal 16 marzo 2023.
La recensione di Educazione fisica, un film sull'oscenità dell'essere umano. Un Kammerspiel in piena regola scritto dai fratelli D'Innocenzo. In sala dal 16 marzo.
La recensione di Piano piano, esordio alla regia di Nicola Prosatore che racconta un coming of age nella Napoli dello scudetto. Nel cast Antonia Truppo e Lello Arena.
La recensione di Era ora: Barbara Ronchi ed Edoardo Leo sono i protagonisti della commedia (fantastica) diretta da Alessandro Aronadio. Tra incastri temporali e l'inesorabile fattore tempo. In streaming su Netflix.
La recensione de Il capofamiglia, film d'esordio del regista egiziano Omar El Zohairy che punta il dito contro la condizione femminile e il patriarcato.
La recensione di Flight of Fear - Terrore ad alta quota, film a basso budget di produzione Asylum ambientato a bordo di un aereo infestato da fantasmi in cerca di vendetta.
La recensione di Money Shot: la storia di PornHub, film documentario che tanto vorrebbe dire, ma poco condivide sulla storia della nota piattaforma e sulle diatribe di cui è diventata oggetto nel corso degli anni.
La recensione di Dakota, film per famiglie incentrato sull'incredibile amicizia tra un cane lupo che ha "servito" sul campo di battaglia e una ragazzina orfana di padre. Stasera su Sky.
La recensione di The Woman King in 4K UHD e blu-ray: il superbo prodotto Eagle a due dischi valorizza le qualità spettacolari del film con Viola Davis nelle vesti di una scatenata guerriera nell'Africa del XIX secolo.
La recensione di Amate sponde, il suggestivo documentario in 4K di Egidio Eronico da oggi al cinema che offre uno sguardo inedito sulla relazione tra popolo italico e ambiente solo con l'ausilio di immagini e musica.
La recensione di Fire - Nessuna via d'uscita, film russo dove un gruppo di coraggiosi pompieri è in missione in una foresta devastata dalle fiamme.
La recensione del blu-ray di Diabolik - Ginko all'attacco!: per il secondo capitolo dedicato al Re del terrore, Eagle Pictures ha confezionato un'edizione due dischi (c'è anche il DVD) con tanto di fumetto e card da collezione.
La recensione del blu-ray di Io sono l'abisso: il thriller di Carrisi, poco visto nelle sale, merita di essere recuperato grazie all'eccellente prodotto targato CG-Vision, che ne fa rivivere le atmosfere torbide e malsane.
Disponibile da oggi 10 marzo su Netflix Luther - Verso l'Inferno, film che conclude la saga del detective della polizia inglese interpretato da Idris Elba, alle prese con un terrificante serial killer; ecco la nostra recensione.
La recensione di Chang a canestro: una schiacciata che vale l'attenzione per un looser con il sogno di Kobe Bryant. Nulla di nuovo, ma il basket al cinema offre sempre spettacolo. In streaming su Disney+.
La recensione di Dieci giorni tra il bene e il male, film tratto dalla serie di romanzi e che vede per protagonista un investigatore privato in rovina, alle prese con un caso pericoloso.
La recensione di Missing: uno screenlife thriller all'ennesima potenza, tra grande scrittura e incredulità garantita. Sequel antologico di Searching. Protagonista del film Storm Reid.
La recensione di un Uomo felice, film francese con Fabrice Luchini e Catherine Frot che tocca temi tabù come il transgender e la transizione di sesso attraverso i toni della commedia.
La recensione di Scream 6: Ghostaface si aggira per Time Square nel sesto capitolo della leggendaria saga slasher. Un capitolo ancora più grande ed esagerato, ma un tantino meno fluido rispetto agli altri. Protagoniste, Melissa Barrera e Jenna Ortega.
La recensione di Nine Bullets - Fuga per la libertà, film dove Lena Headey interpreta una spogliarellista in cerca di redenzione che decide di proteggere un bambino in pericolo.