Ultimi articoli sui film e cinema, con approfondimenti e speciali a cura della redazione
Gli strati di Roma, Central Park, Michael Chabon e l'orologio di Hugo Cabret. Venti minuti d'intervista con l'autore e illustratore americano, ospite de Il Cinema in Piazza. E sul maghetto inglese ci dice: "Harry Potter appartiene ai lettori".
Con Midnight Factory che festeggia 10 anni, l'horror si conferma importante nell'offerta Plaion, accanto all'animazione che comprende un'icona come Lupin III. Ecco cosa ci aspetta!
Diversi titoli interessanti e un'offerta variegata, appassionata, coesa. Azzardiamo: visti i nomi in campo, presumibilmente li vedremo alla Mostra del Cinema di Venezia e alla Festa del Cinema di Roma...
Mesi importanti densi di titoli molto attesi, dal nuovo Marvel che introduce i Fantastici 4 a un importante sequel per l'animazione e il terzo capitolo della saga di successo di James Cameron. Ma occhio allo Springsteen di Jeremy Allen White.
Un listino che mette al centro le storie e i grandi personaggi per Wanted. Un finale di anno che inizia con Shayda e arriva alle storie del Dalai Lama e Sarah Bernhardt.
Il regista e il protagonista Francesco Centorame raccontano com'è stato dirigere e interpretare un film su una figura comunque controversa. E sul giornalismo Base dice "Non lo vedo così libero come vorrei". In sala.
Buen Camino, il nuovo film del comico pugliese domina l'offerta cinematografica di Medusa. Un'offerta che, come da tradizione, punta forte sulla commedia. E vince con un titolo geniale: Agata Christian - Delitto sulle Nevi...
Quattro ragazze si avventurano su un'isola sperduta e misteriosa per fare surf, ma sono incaute e ad attenderle c'è una brutta sorpresa che le trascina in un incubo. Su Prime Video.
L'attrice racconta l'esperienza sul set dell'esordio di Lorenzo Pullega e ricorda il ritorno alla realtà dopo il successo di Finalmente l'alba.
Hélène Cattet e Bruno Forzani vanno oltre la narrazione, riportando al centro della scena l'immagine. Convulsa, esagerata, satura, erotica, violenta. Un'opera fuori dagli schemi, che osserva il passato pensando al presente. Favoloso Fabio Testi. In sala.
Ll'opera prima di Pier Paolo Paganelli esplora il genere fiabesco con una pellicola atipica dominata dalla presenza di Vittoria Puccini e Giorgio Panariello. In sala.
Un listino di grandi titoli e grandi autori per Lucky Red, che oltre ai nuovi lavori di grandi registi del cinema, riporta in sala anche Velluto Blu di David Lynch in 4k.
Divertimento assicurato con il Primo Ministro Inglese e il Presidente degli Stati Uniti: un film folle, che descrive la realtà meglio di un thriller serio di stampo classico. Su Prime Video.
The Running Man, So cosa hai fatto e Bring Her Back per l'horror, spazio all'animazione e la Comedy con Una pallottola spuntata: il listino Eagle Pictures ha titoli per ogni tipo di spettatore.
Al centro di Cash out - I maghi del furto il colpo in una banca tentato da Mason e dalla sua banda, che scopriranno segreti scottanti e dovranno affrontare vecchie conoscenze. Su Italia1.
Il listino 2025/2026 dei film distribuiti da Rai Cinema: Fabio De Luigi e Tornatore, Pino Daniele, Rosa Ricci e Jude Law versione Putin.
Francesco Colella, Amanda Campana, Matteo Oscar Giuggioli, Thekla Reuten sono i protagonisti di un "thriller sentimentale" che mette in discussione il concetto di relazione. Nonostante un finale con troppe zone luminose. Su Paramount+ dal 5 luglio.
Se l'estate di I Wonder è condita dalla birra finlandese di Teemu Nikki e il Warfare di Alex Garland, per la seconda parte di 2025 non mancano tanti altri grandi film e interpreti. Da Marty Supreme con Timothée Chalamet a Eddington con Joaquin Phoenix.
Diversi titoli horror, l'animazione di Troppo cattivi 2, ma anche il finale di Wicked e Bugonia, il nuovo film di Yorgos Lanthimos con Emma Stone: un ottimo finale di anno per Universal Pictures.
"E se il personaggio fosse il più grande psicologo infantile?" è la domanda che si sono posti Alessandro Carloni e Erica Rivinoja realizzando il film d'animazione. Lo hanno raccontato in anteprima alla stampa, in occasione del rilascio del teaser trailer.
La storia di Un amore regale è incentrata sul matrimonio combinato tra una principessa che conduce una vita civile e un principe mai allontanatosi dai comfort di palazzo. Su Rai1 e RaiPlay.
Il regista torinese porta sul grande schermo la storia vera di Almerigo Grilz, militante politico pendente a destra ma anche risoluto e appassionato reporter di guerra. Il risultato? Non tutto funziona. Al cinema dal 3 luglio.
La love story diretta da Luca Guadagnino è l'unico titolo italiano selezionato dal New York Times tra i 100 migliori film del secolo: perché il nostro cinema fatica a imporsi nell'immaginario internazionale?
Il nuovo capitolo della saga sui dinosauri con Scarlett Johansson e Jonathan Bailey torna alle origini, ma allo stesso tempo abbraccia il tono e le atmosfere dei film di serie B. In sala dal 2 luglio.
Cristina Marchetti, direttrice OffiCine, e Carlotta Cristiani, montatrice e docente, anticipano il corso triennale dello IED. Tra applicazione, passione e unione.
Francis Lawrence porta al cinema il romanzo datato 1979, raccontando una storia "hardcore, inquietante e in qualche modo controversa". Al cinema da settembre. Intanto, ecco tutto quello che sappiamo sul film.
Il thriller premio Oscar di Bong joon-ho ha conquistato il primo posto della classifica del New York Times dei 100 migliori film dal 2000 a oggi: analizziamo i motivi di una consacrazione così clamorosa.
"Fare film è libertà", ecco perché il cinema, come l'arte, sono vietati nel Paese mediorientale ed ecco perché il cinema e l'arte sono così importanti, specialmente tra le nuove generazioni.
Audible celebra Andrea Camilleri a 100 anni dalla sua nascita con l'arrivo in catalogo di 30 audiolibri e Ninni Bruschetta ci ha raccontato l'esperienza vissuta nel dare voce alle opere del celebre scrittore.
La recente uscita in blu-ray targata Mustang del cult con Diego Abatantuono esalta sul piano video il restauro e offre due belle sorprese: l'audio in DTS multicanale e l'esclusiva dei sottotitoli in "sbabbaro".
Per il suo primo film di finzione Joshua Oppenheimer sceglie una storia a metà tra musica e distopia, con un grande cast: Tilda Swinton, George MacKay e Michael Shannon. In sala dal 3 luglio.
Al centro di L'incubo di Maggie una giovane babysitter, che dopo essersi licenziata finisce vittima del risentimento del suo ex capo che aveva respinto, ritrovandosi in estremo pericolo. Su Rai2 e RaiPlay.
L'attrice e regista Valeria Golino ha dialogato all'Italian Global Series Festival con Piera Detassis raccontando la sua carriera e la situazione seriale e cinematografica italiana.
Grazie all'edizione 4K UHD a due dischi targata Eagle, superba sul piano audio-video ma priva di extra, possiamo riapprezzare il thriller psicologico sui dilemmi della fede religiosa con un inquietante Hugh Grant.
Danny Boyle ritrova un'incredibile freschezza nello stile, unito a una profonda riflessione che non si ferma di certo alla sola estetica.
Liberarsi da ogni forma di oppressione e l'onore inteso come ego, il cinema come cambiamento sociale e il lato positivo della rabbia: il regista palestinese racconta il film in sala dal 3 luglio dopo l'anteprima al Nuovo Sacher Arena.
Il regista di Dune non sembra essere l'opzione migliore. Troppo autore? Probabilmente. Tuttavia, la scelta esplica già il nuovo corso della saga di 007, ormai targata Amazon/MGM.
Al centro del documentario la paradossale vicenda che ha visto protagonista nel febbraio del 2013 una nave da crociera, rimasta in avaria per giorni e con i bagni fuori uso per migliaia di passeggeri. Su Netflix.
E poi la Marvel, il populismo, i miliardari su Marte e l'endorsement a Zohran Mamdani. "Come società dovremmo imparare che le cose potrebbero sfuggirci di mano", dice. Venti minuti di intervista con un attore fuori dal comune, ospite speciale de Il Cinema in Piazza.
Il film diretto da Antonio Padovan vede protagonisti Francesco Centorame, Pierpaolo Spollon, Ludovica Martino, Paola Buratto e Mariana Lancellotti.
Il debutto di Louise Courvoisier convince, delineando con ferma delicatezza il concetto mentale che avvolge l'estate. Pazzesco il giovane attore protagonista, Clément Faveau. Al cinema.
Maschera del popolino amata da Fellini e adoperata da alcuni dei più grandi registi italiani, ma anche maschera principale della commedia sexy. Una figura quasi tragica. L'attore romano è stato l'ultimo tra gli ultimi, anche nel momento della resa.
Un sequel che prende di petto i rischi derivati dall'AI, sfida le lobby delle armi (il che è sempre apprezzabile) e rivede le sfumature umane della protagonista. Dall'altra parte, due ore di durata appaiono contestualmente intollerabili. Al cinema dal 26 giugno.
Al centro di Sweethearts due migliori amici in procinto di interrompere le rispettive relazioni a distanza. Un comune intento che farà scoprire loro qualcosa di inaspettato. Su Sky e NOW.
Bennett Miller presenta il film con Philip Seymour Hoffman il 26 giugno alle 21: 15 al Parco della Cervelletta per il Cinema in Piazza. Ecco perché (ri)vederlo.
L'action comedy firmata da Simon West si rivela più convincente sul piano umoristico che nelle stiracchiate scene di azione, ma può contare su un Christoph Waltz spassoso nei panni del killer in declino che non vuole mollare. Su Prime Video
Dopo l'atteso incontro con il Ministero della Cultura e i rappresentanti delle maestranze si è fatto un passo in avanti con la pubblicazione dei decreti correttivi. Cosa sono e cosa c'è da fare? L'intervento di Dario Indelicato durante l'evento The Art of Italian Cinematography and Beyond.
L'artista è stato giurato della 61ª Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro. Una chiacchierata sul cinema, la musica e le colonne sonore che hanno fatto e faranno la storia.
Ritorna al cinema il film di culto che, nel 1996, segnò la consacrazione internazionale di Lars von Trier: una storia d'amore e sacrificio costruita sull'interpretazione dell'esordiente Emily Watson.
L'attore, ospite del Filming Italy Sardegna Festival 2025, ci ha dato delle anticipazioni su The Lord of the Rings: The Hunt for Gollum, di cui sarà anche regista.