Ultimi articoli sui film e cinema, con approfondimenti e speciali a cura della redazione
Una scatenata e immaginifica sci-fi con l'ambizione di rivaleggiare con la saga fantascientifica più imponente e importante di tutte: Zack Snyder fa le cose in grande con Rebel Moon in casa Netflix e punta a conquistare un nuovo pubblico di appassionati. Dal 22 Dicembre in catalogo.
In occasione del 60esimo anniversario della morte (e 120esimo dalla nascita) di Yasujirō Ozu, uno dei cineasti più importanti della Storia del cinema, Tucker Film propone la restaurazione di 11 dei suoi film. Uno straordinario modo per recuperare la filmografia del "più giapponese dei registi giapponesi".
La leggerezza, il pensiero critico, ma anche il set di Doc 3 e di Lidia Poët 2, e ancora Milano, Roma e Marsiglia: occhi da nouvelle vague e talento innato, la nostra intervista a Pauline Fanton.
"Eduardo? Un linguaggio sempre attuale". Massimiliano Gallo, Vanessa Scalera (eccezionali) e il regista Luca Miniero raccontano Napoli Milionaria!, il nuovo adattamento in onda su Rai 1 il 18 dicembre, facente parte della collection De Filippo.
Nel 2003 Il ritorno del Re chiudeva l'epica trilogia di Peter Jackson tratta dal capolavoro di Tolkien, portando a compimento la sua cupa riflessione sul peso logorante del potere.
"Non possiamo non avere speranza": intervista a Sigourney Weaver, che in Il maestro giardiniere ha scoperto un lato diverso di Paul Schrader.
"Adesso possiamo fare tutto quello che ci pare e lo stiamo facendo": siamo stati sul set di Adagio di Stefano Sollima, tornato a girare a Roma dopo 10 anni. Ha trovato un'industria trasformata. Anche grazie a lui.
Le opinioni dei nostri redattori su Wonka, il film di Paul King che racconta un Willy Wonka ancora giovane interpretato da Timothée Chalamet con l'imperdibile Umpa Lumpa di Hugh Grant. In sala dal 14 dicembre.
Damsel, il nuovo film Netflix in arrivo a marzo 2024, originale e intrigante, nasconde bene la sua natura, lasciando qualche indizio sparso.
La recensione di In fuga con Babbo Natale: il nuovo film di Volfango De Biasi, scritto con Fabio Bonifacci, è in streaming su Netflix: dal 15 dicembre; c'è un Babbo Natale un po' impacciato, pure un po' agitato, che e parla con cadenza napoletana e ha il volto di Giampaolo Morelli.
La recensione di The Equalizer 3: Senza tregua in 4K UHD: per l'ultimo capitolo della saga action con Denzel Washington ambientato sulla costiera amalfitana, Eagle ha sfornato una bella steelbook con un solido reparto tecnico e buoni extra.
La recensione di Rebel Moon - Parte 1: figlia del fuoco, film di Zack Snyder che apre le porte a una nuova saga ispirata all'universo di Star Wars. Su Netflix dal 22 dicembre.
C'è anche la serie Friends che ricorre spesso ne Il mondo dietro di te, il film di Sam Esmail con Ethan Hawke e Julia Roberts, in streaming su Netflix dall'8 dicembre: non ce lo saremmo aspettato in un thriller catastrofico, eppure è un interessante sottotesto.
"Mi sono fatto vecchio e adesso non voglio andarmene senza dire ti amo": intervista a Paul Schrader, regista di Il maestro giardiniere, che chiude un'ideale trilogia formata da First Reformed e Il collezionista di carte. In sala.
La recensione di Natale a Londra, film dove il protagonista, brillante architetto in cerca del regalo perfetto per la sua fidanzata, si imbatte in una personal shopper che finirà per cambiargli la vita. Su Rai2 e RaiPlay.
"Mi preoccupava molto, ma il romano ce l'hai nelle orecchie": intervista a Toni Servillo, Valerio Mastandrea e Adriano Giannini, protagonisti di Adagio, il nuovo film di Stefano Sollima.
In occasione dell'uscita al cinema di Ferrari di Michael Mann, ripercorriamo i film in cui la figura del pilota, del patron di una casa automobilistica, o di un pilota senza nome, si fondono con la propria professione viaggiando a cento chilometri all'ora sulla pista della vita.
"La famiglia è dove c'è l'amore": Salvo Ficarra, Valentino Picone, Barbara Ronchi e Maria Chiara Giannetta, insieme al regista Francesco Amato, raccontano il film nella nostra video intervista.
La recensione de Il Faraone, il Selvaggio e la Principessa, il film d'animazione di Michel Ocelot che, dopo l'anteprima ad Annecy e ad Alice nella Città, arriva al cinema dal 14 dicembre con Movies Inspired.
La recensione di Papà scatenato, film dove l'incontro tra consuoceri rischia di far naufragare il matrimonio tra i due futuri sposi, con il popolare attore a vestire i panni del padre di lui, di origini siciliane. Su Prime Video, Sky e NOW.
Con il film Netflix nella classifica dei più visti sulla piattaforma, analizziamo analogie e differenze tra Bussano alla porta a Il mondo dietro di te, due titoli simili e differenti al contempo, che giocano su un'inquietudine comune e universale.
"Lavorerei con Hugh Grant ogni giorno della mia vita": intervista a Paul King, regista di Wonka, in cui Timothée Chalamet interpreta un giovane e ancora ingenuo Willy Wonka. In sala dal 14 dicembre.
"Ho fatto un film pieno di speranza: per una volta!": intervista a Stefano Sollima, Pierfrancesco Favino e Gianmarco Franchini, regista e protagonisti di Adagio. In sala dal 14 dicembre.
La recensione di Wish, il Classico Disney che celebra i 100 anni dei Walt Disney Animation Studios tra sogni, desideri ed emozioni. In sala dal 21 dicembre per Natale 2023.
La recensione di Assassinio a Venezia in blu-ray: il prodotto Eagle regala immagini suggestive e un audio travolgente per riprodurre le atmosfere quasi horror del thriller con Poirot.
"Non guarderete mai più ai cervi nello stesso modo": intervista a Ethan Hawke e Mahershala Ali, protagonisti di Il mondo dietro di te, film di Sam Esmail che racconta come potrebbe essere la fine del mondo. Su Netflix.
La recensione di The Dark and the Wicked, film dove un fratello e una sorella fanno ritorno alla fattoria di famiglia per prendersi cura degli anziani genitori, salvo dover fare i conti con un nemico diabolico. Su Rai4 e RaiPlay.
La recensione di Galline in fuga: L'alba dei nugget, il nuovo film d'animazione in stop motion di Aardman Animation, sequel del successo del 2009 e in piattaforma dal 14 Dicembre.
Pioggia di nomination per Barbie e Oppenheimer ai Golden Globe 2024, in un'edizione che vede in prima fila anche i film di Scorsese e Lanthimos e diversi titoli d'autore europei.
La recensione di Survive the Game, film dove l'attore veste i panni di un detective della polizia impegnato, insieme a un giovane collega e a un veterano di guerra, a dare la caccia a spietati criminali. Su Italia 1.
Quella che abbiamo visto in C'è ancora domani è una Paola Cortellesi nuova, eppure è la Paola che conosciamo da sempre, quella di Mai Dire Gol, Mai Dire Domenica e Mai Dire Grande Fratello: è qui che l'abbiamo conosciuta e amata da subito. Ecco perché vi raccontiamo le sue migliori gag.
Decostruiamo l'ermetico finale d'impatto del nuovo lungometraggio originale Netflix diretto dal brillante Sam Esmail e tratto dall'omonimo romanzo di Rumaan Alam.
"Toni, dialoghi e personaggi. Sì, questo è il mio omaggio a film degli anni '50". La nostra intervista a Neil LaBute, regista di Out of the Blue.
"Questo è un film molto leggero, ma ogni tanto c'è qualcosa di davvero dark": intervista a Keegan-Michael Key, nel cast di Wonka, film di Paul King con protagonista Timothée Chalamet nel ruolo di un giovane Willy Wonka. In sala dal 14 dicembre.
La recensione di Santocielo: Ficarra e Picone, diretti da Francesco Amato, sono i protagonisti di una commedia molto densa, dove la comicità è costruita seguendo un'elegante (s)correttezza. Protagoniste femminili, Barbara Ronchi e Maria Chiara Giannetta.
"Noi artisti abbiamo il compito di portare dei messaggi". La giustizia, Mastroianni e la musica, ma anche il successo de Il metodo Fenoglio e la scuola a New York: l'intervista ad Alessandro Carbonara.
Il quarto capitolo dedicato all'Arrampicamuri di Tom Holland non è stato ancora confermato, anche perché il franchise è oramai finito su una strada pericolosa.
Mettiamo a confronto Prendi il volo, al cinema con Universal Pictures, e Alla ricerca di Nemo, che festeggia il 20° anniversario, grazie al rapporto centrale in entrambi i film tra genitori e figli... animali.
La nostra intervista a Pio e Amedeo, a Sorrento per presentare alle Giornate professionali il loro "film di Natale", Come può uno scoglio, in sala dal 28 dicembre 2023.
Big Fish, forse il capolavoro narrativo e visivo di Tim Burton, compie 20 anni e abbiamo deciso di celebrarlo con questo speciale che viene dal cuore, proprio come il film tratto dal romanzo di Daniel Wallace.
La recensione di Indiana Jones e il Quadrante del Destino in 4K UHD: la bella edizione Eagle a due dischi dell'ultimo capitolo della saga sfodera un ottimo video, un audio molto coinvolgente (soprattutto in inglese) e dei buoni extra.
La recensione di Saltburn, film di Emerald Fennell con protagonisti Barry Keoghan e Jacob Elordi: l'ossessione per la ricchezza in un caleidoscopio pop sexy e inquietante. Su Prime Video dal 22 dicembre.
La recensione di Silver e il libro dei sogni, film che adatta l'omonimo romanzo e vede la giovane protagonista viaggiare nel mondo dei sogni, salvo ritrovarsi a lottare per evitare che i peggiori incubi si avverino.
La chimera di Alice Rohrwacher è il terzo atto di una trilogia non dichiarata sul rapporto con il passato personale, culturale e territoriale. L'apice di un discorso tematico straordinario da parte di una delle più grandi autrici del nostro cinema.
La recensione di Un piccolo Batman per un grande Bat-Natale, inventivo e divertente take festivo del Cavaliere di Gotham dedicato a due importanti sfide: essere padre di un futuro eroe ed essere figlio dell'Uomo Pipistrello.
La nostra intervista a Pilar Fogliati, premiata alle Giornate professionali di Sorrento per il suo Romantiche e ora su Netflix con Odio il Natale 2 in attesa di Romeo è Giulietta.
Nella seconda parte della nostra rubrica mensile homevideo, le recensioni di: La casa dei fantasmi, Piggy, Cattiva coscienza, Conversazioni con altre donne.
La recensione di Verità sepolte, film horror dove la troupe di un documentario intende scoprire la verità su un inquietante culto segreto, che portò decine di persone a togliersi la vita. Su Mediaset Italia 2.
Da La zona d'interesse di Glazer ai nuovi lavori di Aki Kaurismäki e Win Wenders, passiamo in rassegna i principali titoli in lizza per l'Oscar come miglior film internazionale.
Una stagione povera di blockbuster annunciati, ma con tante proposte drammatiche, comiche o per famiglie, scopriamo insieme i film in uscita al cinema a Natale 2023.