Regali di Natale per i fan dei supereroi Marvel: 20 originali idee regalo per sorprendere tutti gli appassionati dell'Universo Marvel.
Dopo gli ottimi incassi nelle sale per After 2 - Un cuore in mille pezzi è subito boom anche nelle vendite homevideo. Scopriamo il perché e analizziamo nei dettagli il blu-ray
In occasione dell'arrivo di Hello World in homevideo, passiamo in rassegna i migliori anime che affrontano il tema del tempo.
I migliori film italiani sul Natale: da Vacanze di Natale a Una famiglia perfetta, da Parenti Serpenti a Il peggior Natale della mia vita, ecco quali sono le più belle pellicole da vedere durante le feste, con un occhio di riguardo alla Collection Natale all'italiana di Infinity.
Il settimo e penultimo episodio di The Mandalorian 2 fa compiere al protagonista un gesto molto importante e carico di significato: vediamo perché.
In occasione dell'uscita del videogioco Cyberpunk 2077, che ha risvegliato l'interesse per il genere, ecco i migliori film cyberpunk da recuperare e vedere assolutamente.
Ecco quali sono i migliori film di Jennifer Connelly: da Blood Diamond a Labyrinth e C'era una volta in America, festeggiamo così i 50 anni dell'attrice americana.
Jean-Louis Trintignant compie 90 anni: celebriamo la straordinaria carriera dell'attore con una rassegna delle sue migliori performance in film entrati nella storia del cinema.
Le morti più devastanti di Harry Potter: da Sirius Black a Dobby, da Severus Piton a Remus Lupin, ecco le 10 morti che ci hanno ferito di più della saga di J. K. Rowling.
È stato presentato il palinsesto e tutti i contenuti fruibili tramite la piattaforma streaming TIM, tra partnership con Netflix e Disney+, lo sport, l'accordo con Discovery e le nuove produzioni originali.
Cofanetti, steelbook, edizioni speciali e nuove uscite: DVD, Blu-ray e 4K sono sempre doni graditi agli appassionati di cinema e serie tv: ecco quindici regali perfetto da mettere sotto l'albero.
Con I segreti di Brokeback Mountain, l'acclamato film del 2005 interpretato da Heath Ledger e Jake Gyllenhaal, Ang Lee realizzava una delle pietre miliari del cinema di inizio secolo.
Bel cofanetto Eagle per la brillante saga di Smetto quando voglio. Oltre ai tre blu-ray con i tre film in HD, anche un DVD con 100 minuti di extra tutti nuovi.
Analizziamo la questione della disputa creativa fra lo sceneggiatore Herman J. Mankiewicz e il regista Orson Welles, oggetto del film Mank.
Trama, aggiornamenti, ambientazioni: tutto quello che c'è da sapere sulla serie tv più attesa dei prossimi mesi, Il Signore degli Anelli.
Passiamo in rassegna le varie figure cinematografiche realmente esistite che appaiono in Mank, l'ambizioso film Netflix di David Fincher.
Riscopriamo insieme Spartacus, il grande capolavoro di uno Stanley Kubrick che all'epoca era poco più che trentenne, dalla genesi molto particolare.
Passiamo in rassegna dieci celebri sequel di film di supereroi che superano i rispettivi prototipi, dal 1992 a oggi.
Il 6 dicembre del 1990 Edward mani di forbice arrivava sugli schermi americani: Edward è nato dai disegni d'infanzia di Tim Burton, che riflettevano il suo senso di isolamento; e, in fondo, Edward è proprio lui.
La spiegazione del finale di Mank, il nuovo film di David Fincher disponibile su Netflix, che racconta la storia dietro la sceneggiatura di Quarto Potere da parte di Herman J. Mankiewicz.
Anjelica Huston, John Cusack e Annette Bening sono i magnifici interpreti di Rischiose abitudini: ecco perché riscoprire il folgorante noir diretto nel 1990 da Stephen Frears.
Ecco i 5 grossi cambiamenti, narrativi e tematici, che sono avvenuti nel sesto episodio della seconda stagione di The Mandalorian.
Flash Gordon, il film tratto dal fumetto di Alex Raymond, prodotto da Dino De Laurentiis e diretto da Mike Hodges, arrivava nei cinema il 5 dicembre del 1980: ingenuo, camp, ma con la musica dei Queen e una bellissima Ornella Muti.
Il significato del finale di Romulus, la serie Sky creata e prodotta da Matteo Rovere che racconta la nascita di Roma.
Le serie tv da vedere del 2020: i nostri suggerimenti, aggiornati a dicembre 2020, sulle serie televisive dell'anno da guardare assolutamente.
Mank, il nuovo film di David Fincher, non è solo un film che racconta la creazione di Quarto Potere, ma un'esperienza audiovisiva che racconta una Hollywood che non è cambiata.
Una straordinaria Natalie Portman è Nina Sayers, ballerina alle prese con il proprio lato oscuro ne Il cigno nero, il cult horror diretto nel 2010 da Darren Aronofsky.
Professori di Hogwarts: la top 10 degli insegnanti della saga di Harry Potter meglio trasposti dal libro al cinema.
Nella seconda parte della nostra rubrica mensile DVD-Bluray le recensioni di: Volevo nascondermi, Just Charlie - Diventa chi sei, Siberia, Beast of Burden - Il trafficante, La Gomera - L'isola dei fischi, L'amore a domicilio.
La classifica dei migliori film di Julianne Moore: da America oggi a Lontano dal paradiso, celebriamo una delle attrici di maggior talento del cinema americano con le più belle performance della sua carriera.
Divertenti, virali, iconici: ecco i migliori meme delle serie tv diventati ormai dei veri e propri cult.
Nella prima parte della nostra rubrica mensile DVD-Bluray le recensioni di: The Tunnel - Trappola nel buio, Tigers are not afraid, Andròn - The Black Labyrinth, Effetto Domino, Almost Dead, Scarpette Rosse e i 7 nani, La vacanza.
Un volto magnetico, un talento innato, una diva pronta a esplodere: chi è Anya Taylor-Joy, l'attrice che ha fatto innamorare tutti con La regina degli scacchi.
La collana Warner Horror Maniacs si è arricchita di due caposaldi del genere come Nightmare - Dal profondo della notte e Poltergeist: demoniache presenze: ecco tutto quello che c'è da sapere sui due blu-ray.
La nostra classifica dei personaggi più insopportabili delle serie TV: da Dawn Summers a Skyler White ecco chi, al solo pensiero, ci fa ancora ribollire il sangue.
Con il quarto capitolo, dedicato al thatcherismo e al rapporto fra Carlo e Diana, The Crown traccia un cupo ritratto della sovrana, inanellando la sua miglior stagione di sempre.
Riscopriamo Johnny Stecchino, il film di Roberto Benigni, e ricordiamo quanto, e perché, amiamo il grande mattatore toscano.
Ecco quali sono i migliori spot diretti da grandi registi del cinema: da quello Apple di Ridley Scott a quello Nike di David Fincher, scopriamo insieme le 15 migliori pubblicità girate da grandi autori cinematografici.
La spiegazione del finale di Lovecraft Country, la serie HBO di Misha Green tratta dal romanzo di Matt Ruff, che ha usato il genere horror e la fantascienza per parlare dell'America e del razzismo.
Ripercorriamo la storia di Ahsoka Tano, in occasione del suo debutto live-action nella seconda stagione di The Mandalorian.
Mafia: Definitive Edition: riscopriamo insieme questo affascinante videogioco e i suoi legami con il genere gangster e i grandi capolavori del cinema.
Ecco i migliori 15 esordi alla regia avvenuti negli ultimi vent'anni di storia del cinema: tra horror, film d'autore e piacevoli scoperte ecco i nomi della generazione di cineasti del nuovo millennio.
Ecco i 5 motivi per cui Harry Potter e il prigioniero di Azkaban, diretto da Alfonso Cuarón e terzo episodio dedicato al maghetto più famoso del mondo è diverso da tutti gli altri film della saga.
Dalla psicologia evolutiva al merchandising, passando per un character design problematico, ecco 5 segreti dell'icona pop del momento: Baby Yoda.
Il nostro saluto a Diego Armando Maradona, che ci ha lasciati a 60 anni dopo una vita di successi e drammi già più volte affrontata dal cinema.
Film sulla violenza sulle donne: da Il colore viola a L'amore rubato, da Sotto accusa a Velluto blu, una selezione di pellicole, molte delle quali disponibili su Infinity, in cui il cinema ci parla di abuso sulle donne ma anche di riscatto.
Analizziamo i due elementi centrali del finale di The Crown 4: il crollo del Governo di Margaret Thatcher e la fine del matrimonio fra il Principe Carlo e Lady Diana.
Passiamo in rassegna dieci delle scelte peggiori fatte a livello di casting nei film di genere supereroistico.
Danziamo insieme sulle note delle 25 migliori scene di ballo del cinema (+1 bonus).
Bruno Bozzetto è stato il protagonista assoluto della seconda edizione di Visioni Fantastiche con un incontro, la proiezione dei suoi cortometraggi e di uno dei suoi film più famosi, Vip, mio fratello superuomo.