Lo Studio Ghibli, rappresentato da Gorō Miyazaki, riceve la Palma d'oro onoraria alla 77ª edizione del Festival di Cannes durante una cerimonia segnata da lunghissimi applausi.
Sta per arrivare l'attesissima serie diretta da Park Chan-wook con protagonisti Hoa Xuande, la nominata all'Emmy Sandra Oh e il vincitore del Premio Oscar Robert Downey Jr., tratta dall'omonimo romanzo di Viet Thanh Nguyen. Ecco cosa bisogna sapere prima di vederla, dal 20 maggio in streaming solo su NOW.
Il cast, la trama, i collegamenti col videogioco: tutto quello che dovete sapere per arrivare preparati alla seconda stagione di The Last of Us, in arrivo nel 2025. Intanto recuperate la prima, in streaming solo su NOW.
C'era una volta in America è il capolavoro definitivo di Sergio Leone, anticipando tutti i gangster movie che sarebbero arrivati dopo. Rivediamolo attraverso le sue scene iconiche.
Quattro cantanti e due ballerini si contenderanno lo scettro della 23esima edizione di Amici di Maria De FIlippi, ancora oggi in grado di intercettare i gusti del pubblico, illudendo e plasmando talenti.
La filmografia di Jacob Elordi sta per prendere una svolta decisiva: dopo il successo di Saltburn, sarà a Cannes 2024 per il nuovo film di Paul Schrader e il mostro di Frankenstein per Guillermo Del Toro. Perché ci stupirà.
La nostra spiegazione del finale di Sugar, la serie neo-noir con Colin Farrell che chiude la sua corsa con grandi risposte e altrettante domande, guardando a una possibile stagione 2. In streaming su Apple TV+. Attenzione spoiler!
Antonino Cannavacciuolo sta per tornare con Cucine da incubo, lo show che dal 16 maggio sarà in streaming solo su NOW: ecco tutto quello che sappiamo sulle nuove puntate.
"Qualcosa sta cambiando". In conferenza stampa, Léa Seydoux e Greta Gerwing hanno rimarcato quanto sia essenziale spostare il dibattito del #metoo verso una direzione corretta. Peccato che c'è chi voglia però "un festival senza polemiche".
L'albero genealogico di Casa Targaryen: ecco come si arriva da House of the Dragon a Game of Thrones. Ripassiamo in attesa dell'arrivo della seconda stagione di House of the Dragon, su NOW dal 17 giugno.
Léa Seydoux è una delle attrici più importanti e popolari del cinema contemporaneo, protagonista di una carriera di grande successo. A Cannes 77 con due film, ecco i migliori film.
Adagio, C'è ancora domani, La Chimera, Palazzina LAF: quattro grandi film per quattro generi diversi da vedere in streaming su NOW.
Roger Corman non è stato solo il più grande produttore della Storia del cinema indipendente americano, ma anche un regista che ha cambiato l'industria, anticipando i tempi.
Siamo andati a indagare sulla storia vera che ha ispirato Asunta, la serie Netflix in Top 10, analizzandone anche il finale: ecco cosa è venuto fuori.
Con l'uscita in sala di Il gusto delle cose, lo splendido film di Trần Anh Hùng premiato a Cannes, indaghiamo similitudini e differenze con Chocolat, il cult di inizio millennio, a cominciare dalla straordinaria - comune - protagonista.
Il talento è un'eredità preziosa, come evidenziato da questa lista di 10 attori e attrici figli d'arte.
Fallout, la serie Prime Video tratta dal famoso videogioco, è un successo: il suo segreto è costruire un mondo immersivo, come ha fatto Westworld. E non è un caso che entrambe le serie sono state create da Jonathan Nolan e Lisa Joy.
Ora che è in sala Il Regno del Pianeta delle Scimmie passiamo in rassegna il suo epilogo, ragionando su come potrebbe proseguire e di come si colloca all'interno del franchise. Occhio agli spoiler!
Ripercorriamo insieme gli ultimi eventi dell'anime grazie all'arrivo della settima stagione di My Hero Academia, concentrandoci anche sulla supereroina più potente d'America e il suo Quirk, che potrebbe nasconderebbe anche una svista concettuale di fondo.
Nella nostra rubrica mensile homevideo, le recensioni di: Foglie al vento, One Life, Il male non esiste, Misericordia, Holiday, I limoni d'inverno.
Un nuovo racconto inerente l'Olocausto con un punto di vista diverso: Il tatuatore di Auschwitz, dal 10 maggio in streaming su NOW: ecco tutto quello che sappiamo sulla serie.
Enrico Mentana e Lilli Gruber: 36 ore di stracci pubblici tra i due pezzi da novanta di Urbano Cairo, con il direttore del Tg La7 che ha il contratto in scadenza e potrebbe accasarsi altrove.
Il trionfo di Paola Cortellesi, quello di Matteo Garrone e gli altri vincitori. Volete recuperare alcuni dei film premiati ai David 2024? Li trovate in streaming su NOW.
Dopo i primi giorni di programmazione, Sarò con te, il documentario sul terzo scudetto del Napoli, si rivela un evento cinematografico sorprendente e la conferma che il pubblico ha bisogno di un coinvolgimento per correre in sala.
L'uscita dell'ottima edizione 4K UHD di Perfect Days distribuita da Plaion, con all'interno un booklet da non perdere, dimostra come la massima qualità video non si addice solo ai film d'azione, ma è un plus anche per i film poetici come quello di Wim Wenders.
Se sei rimasto stregato da Jujutsu Kaisen, non perderti queste 5 serie anime che ricordano la storia e le ambientazioni della vita maledetta di Yuji Itadori.
Prima comico, poi attore e ora regista affermato: scopriamo insieme i migliori film di Fabio De Luigi, uno dei talenti più amati e versatili del cinema italiano.
Nella suggestiva serie Netflix di Steven Zaillian, l'attore irlandese Andrew Scott disegna un enigmatico ritratto di Tom Ripley, l'antieroe nato dalla penna di Patricia Highsmith.
Sei nell'anima, il film Netflix di Cinzia TH Torrini, ci porta alla scoperta della carriera di Gianna Nannini: l'occasione giusta per riscoprire la storia delle sue prime canzoni e dei primi successi.
Dal ritorno di Paolo Sorrentino al Kind of Kindness di Lanthimos, fino a Sean Baker, Noémie Merlant e Paul Schrader: ecco i film da tenere d'occhio al Festival di Cannes 2024.
Dopo Suspiria, Thom Yorke torna a comporre per il cinema e si dedica al Confidenza di Daniele Luchetti, firmando un altro capolavoro della sua discografia dopo i lavori con i Radiohead e The Smile.
Il tennis, filtrato dalla lente di una cinepresa, non è solo uno sport ricco di competizione e ambizione, ma anche proiezione di ossessioni, dipendenze e debolezze tipiche del genere umano. Da Challengers a La battaglia dei sessi, scopriamo perché.
È l'anno di Cailee Spaeny: da Priscilla a Civil War e Alien: Romulus, l'attrice americana premiata a Venezia con la Coppa Volpi è una star emergente in odore di Oscar.
David Leitch dirige Ryan Gosling ed Emily Blunt in Fall Guy, storia d'amore esplosiva e sopra le righe dedicata ai protagonisti senza volto del cinema: gli stuntman.
I format, le serie e i lungometraggi più simili a fiction e film tv. Ma siamo sicuri che i prodotti streaming siano in concorrenza con il cinema? A guardar bene, le piattaforme sembrano ormai sfidare i palinsesti della tv lineare...
Il mondo di Star Wars realizzato con gli iconici mattoncini Lego compie 25 anni e celebra l'anniversario con una serie di set dedicati che mirano ad accrescere le collezioni dei fan di tutto il mondo.
Io Capitano e il trionfo di Paola Cortellesi, il discorso di Michele Riondino e la lezione di vita di Vincenzo Mollica, Justine Triet che omaggia Alice Rohrwacher e le maestranze che sul palco, però, non ci sono salite: tutto quello che abbiamo visto durante i 69ª edizione dei David di Donatello.
La nostra selezione dei migliori film horror disponibili su Netflix. Dalle storie classiche a quelle moderne, ecco tutto ciò che gli appassionati del genere non possono perdere.
Nato programma di 'nicchia' e diventato uno show 'cult', Belve di Francesca Fagnani ha fatto registrare numeri da record per la prima serata di Rai2.
Dai Tenenbaum e Grand Budapest Hotel ad Asteroid City e i corti Netflix, andiamo a ripercorrere tutti i film di Wes Anderson classificati dal migliore al peggiore, in occasione dei 55 anni del regista.
Dai BAFTA ai Premi Oscar®, Christopher Nolan con il suo Oppenheimer è stato un grande protagonista durante l'Award Season, ottenendo 548 nomination e vincendo 319 premi. Un motivo in più per (ri)vedere il film in streaming su NOW.
Si conclude tra epica e poesia Shogun, la straordinaria trasposizione targata Disney+ dell'omonimo romanzo di James Clavell, un racconto di onore e sacrificio, amore e tradizioni, capace di trascendere la bellezza stessa della storia originale.
Challengers per Luca Guadagnino rappresenta la possibilità di entrare in contatto con Hollywood. Un immaginario essenziale per la Storia del cinema che il regista ha saputo tradire e rispettare, cercando un suo sguardo tra classico e contemporaneo.
Non perderti queste 5 serie anime che ricordano campagne D&D, sia che tu abbia divorato Dungeon Food o sia ingolosito dal farlo.
Nell'Auditorium del Comicon 2024 si sono sfidati, a colpi di urla e frasi canoniche, alcuni dei più famosi personaggi di film, anime e serie TV. Com'è andata, e chi ha vinto? Ve lo raccontiamo noi
Al Comicon 2024 di Napoli sono stati presentati, in anteprima assoluta, i primi 15 minuti del lungometraggio anime The Tunnel to Summer, in uscita in sala per un evento speciale il 10, 11 e 12 giugno. Ecco quello che vedrete.
Un alieno, un gatto, una sopravvivenza disperata: il 25 maggio 1979 usciva negli USA Alien di Ridley Scott, un film tanto leggendario quanto intelligentemente derivativo.
Essere Umani: le cicatrici di Cape Town - Un viaggio di Pablo Trincia: l'autore continua il suo percorso documentaristico portandoci nei luoghi oscuri della città più pericolosa al mondo. In streaming su NOW.
In Challengers, Luca Guadagnino rielabora l'elemento del ménage à trois nell'ottica del connubio fra ambizione sportiva e tensione erotica, realizzando un altro superbo melodramma.
Roma città aperta di Roberto Rossellini è più di un'opera filmica o di un miracolo creativo, ma è il simbolo collettivo della resurrezione del cinema e del popolo Italiano dopo la Seconda Guerra Mondiale. Un monumento morale ai fondamenti della Repubblica del nostro Paese.