Ecco altre tre classifiche redazionali sui venti migliori film usciti in sala nel 2017. In attesa di svelare la top 20 complessiva, ecco le classifiche di Stefano, Luca e Beatrice.
Dal trionfo di Tre manifesti a Ebbing, Missouri ai premi per Lady Bird, Guillermo del Toro e Gary Oldman, passando per le (poche) sorprese della cerimonia di ieri notte: il nostro commento sui risultati della 75° edizione Golden Globe e su come potrebbero influenzare il resto della awards season.
Proseguiamo con le classifiche redazionali in attesa di svelare la classifica dei venti migliori film usciti nel 2017. Oggi tocca a Gabriella Giliberti, Giuseppe Grossi e al direttore editoriale di Movieplayer.it, Luca Liguori.
Alla luce del terzo fruttuoso weekend di programmazione nelle sale dell'ottavo episodio, ecco le nostre considerazioni sul presente e sul futuro del franchise stellare, legato al contributo del regista Rian Johnson.
Anche quest'anno condividiamo con i nostri lettori le classifiche redazionali in attesa di svelare la top 20 dei migliori film usciti in Italia nel 2017. Proseguiamo con Max Borg, Antonio Cuomo e Valentina D'Amico.
La piattaforma di streaming ha continuato ad ampliare la propria offerta, con alcuni risultati davvero notevoli. Ecco i titoli imprescindibili.
Cosa ci attende nel nuovo anno? Tanto cinema d'autore, l'addio di Daniel Day-Lewis, qualche sorpresa indie, sequel, reboot, dinosauri e una ricca pattuglia italiana capitanata da Paolo Sorrentino.
È arrivato il momento di inaugurare la pubblicazione delle nostre classifiche redazionali, in attesa della proclamazione della top 20 dei film usciti in Italia nel 2017. Partiamo con le preferenze di Valentina Ariete, Elisabetta Bartucca e Mattia Bianchini.
In occasione dell'arrivo su Netflix di Devilman: Crybaby ripercorriamo cinque fatti e curiosità sull'iconico personaggio di Go Nagai e del suo mondo.
Prepariamoci alla 75° edizione dei Golden Globe proponendovi anche quest'anno le nostre previsioni sui probabili vincitori dei premi cinematografici più prestigiosi dopo gli Oscar: ecco chi sarà, a nostro avviso, a spuntarla nelle sfide tra La forma dell'acqua, The Post, Tre manifesti a Ebbing, Missouri e Lady Bird.
Alla luce degli eventi dell'ottavo episodio della saga proviamo a ipotizzare le possibili piste narrative che J.J. Abrams esplorerà nel prossimo capitolo, previsto per Natale 2019.
Il capolavoro di Pete Docter del 2015, ambientato all'interno della mente di una bambina, e l'avventura dell'adolescente messicano Miguel nel mondo dei morti nel nuovo film d'animazione diretto da Lee Unkrich: mettiamo a confronto i due gioielli della Pixar, capitoli 'gemelli' di un meraviglioso racconto di formazione.
La musica e la guerra, la suspense e l'orrore, lo humor e il romanticismo, passando perfino per l'assurdo: sono tanti e diversissimi gli ingredienti e le emozioni che hanno caratterizzato le scene più iconiche viste nel corso del 2017 sul grande e sul piccolo schermo, e che vogliamo celebrare nella nostra classifica di fine anno.
Lo scandalo Weinstein e la denuncia di Asia Argento e altre attrici. I babà di Kit Harington e il gelato veneziano di Guillermo Del Toro. E poi ancora, Ben Affleck, Zack Snyder e Gal Gadot. I personaggi che hanno contato di più nel 2017.
Celebriamo l'annata di televisione che si è appena conclusa ripercorrendo venti fra i titoli più interessanti trasmessi sul piccolo schermo nel corso del 2017: dalle pluripremiate novità come The Handmaid's Tale e Big Little Lies al successo inossidabile de Il trono di spade, passando per il ritorno della serie cult di David Lynch.
Come fatto dodici mesi fa per il 2016, arrivati alla conclusione anche di quest'anno vi proponiamo i film che, per un motivo o per l'altro, ci sembra abbiano maggiormente segnato il dibattito pubblico cinematografico nel 2017.
Il 27 dicembre 1997 arrivava in sala l'esordio cinematografico dell'amato trio composto da Aldo, Giovanni e Giacomo. Un indimenticabile viaggio on the road, un inno all'amicizia e all'arte del non accontentarsi che ripercorriamo attraverso le sue battute memorabili.
Ripercorriamo il 2017 cinematografico grazie alla selezione delle dieci migliori scene in cui musica e immagini si sono fuse in modo indimenticabile.
Abbiamo rivisto le miniserie e stilato una classifica dei cinque elementi che ci sono mancati dell'eroina di Lamberto Bava.
Era la notte di Natale del 1977 quando uno dei più grandi cineasti di sempre ci lasciava in eredità tante immagini indelebili. Lo sguardo lucente, le maschere iconiche, la comicità e la tragedia. Ecco il nostro piccolo omaggio ad un uomo che fece della dignità e della speranza testarda le sue ragioni di vita.
Ognuno ha le sue tradizioni natalizie ed ecco i film che rappresentano il Natale per i redattori di Movieplayer.it.
Natale, tempo di regali, e i redattori di Movieplayer.it scelgono alcuni film da dare in dono. Regali cinefili per tutti i gusti!
Il 22 dicembre 1967 debuttava nei cinema americani Il laureato, la commedia di Mike Nichols interpretata da un giovane Dustin Hoffman e da un'irresistibile Anne Bancroft. A cinquant'anni di distanza, ripercorriamo gli ingredienti alla base di uno dei più strepitosi e iconici successi di tutti i tempi.
Figlia d'arte, sex symbol, attivista politica, icona del cinema impegnato e oggi superstar della TV: una vita formidabile quella di Jane Fonda, fra le attrici più celebri e premiate del cinema americano, di cui oggi celebriamo il compleanno con una classifica delle performance più memorabili della sua strepitosa carriera.
A vent'anni dall'uscita, ricordiamo il campione d'incassi che per poco non costò la carriera al suo regista, attraverso alcune curiosità sulla sua realizzazione.
Vent'anni dopo l'uscita, il film di Benigni sulla tragedia degli ebrei è ancora il maggior incasso italiano di sempre nel mondo.
Per festeggiare il ventennale del film di James Cameron, passiamo in rassegna l'evoluzione della filmografia dei partecipanti principali.
A distanza di vent'anni parlano i fatti: Titanic è un film straordinario e una delle imprese più significative della storia del cinema. Ma nelle settimane e nei mesi che seguirono l'uscita del "flop annunciato" di James Cameron, il suo successo commerciale senza precedenti e il suo trionfo agli Oscar sorprese e infastidì molti, per ragioni che sono ancora oggi evidenti. Proviamo a guardarci indietro per rivivere il febbrile ed elettrizzante delirio post-naufragio.
Quali sono i dettagli nascosti nel nuovo capitolo della saga stellare? Scopriamoli insieme.
Aspettando la stagione 11 che arriverà a gennaio, gli X-Philes possono ingannare l'attesa ascoltando la serie audio di Audible disponibile dal 27 novembre. Una storia originale in cinque episodi che si avvale delle voci italiane originali di Mulder e Scully.
Arrabbiato, deluso, dilaniato da un conflitto logorante. Ecco perché riteniamo che l'oppresso erede di Darth Vader, interpretato da un intenso Adam Driver, sia uno degli elementi più riusciti del nuovo corso starwarsiano.
A cinque anni dall'uscita nelle sale del primo episodio, passiamo in rassegna le carriere successive degli interpreti principali della seconda trilogia tolkieniana di Peter Jackson.
In occasione dell'uscita del "nuovo" film di Natale della Filmauro, ripercorriamo la storia del fortunato sottogenere comico italiano nato nel 1983.
Il bizzarro film premiato al Sundance, il violento pulp di Paul Schrader, il film di Castellitto e una divertente e toccante commedia tedesca al centro della seconda parte della rubrica homevideo. E poi ancora lo splatter Deathgasm e le commedie Se permetti non parlarmi di bambini, Mozart, un cane per due e Parigi può attendere.
Come d'abitudine per i grandi eventi cinematografici, abbiamo raccolto le opinioni dei nostri redattori anche per l'ottavo film della saga di Star Wars. Vediamo insieme come hanno valutato un film che sta già dividendo il pubblico.
Compie quarant'anni un film che ha lasciato un segno profondo nella storia del cinema e nella carriera del suo autore, uno Steven Spielberg ancora ai primi passi della sua folgorante carriera.
Siete ancora alle prese con la ricerca del regalo perfetto? Ecco una selezione di proposte che potrebbe aiutarvi a orientarvi tra le innumerevoli idee ispirate ai titoli più amati del piccolo e grande schermo.
Il quinto capitolo della saga di Michael Bay, un horror con un app che uccide, l'esordio Usa di un regista svedese e una scatenata commedia al femminile al centro della prima parte della rubrica homevideo. E poi ancora Libere, disobbedienti, innamorate, Sognare è vivere, Ti amo presidente e Road to Paloma.
Tra ingenuità e arrivismo, battute esilaranti e critica sociale, maschilismo e romanticismo sui generis, in occasione dell'arrivo di Quo Vado? sulla piattaforma Infinity, scopriamo le migliori scene dell'alter ego messo in scena da Luca Medici e Gennaro Nunziante.
Dalla pioggia di candidature per Ridley Scott e Tutti i soldi del mondo alla fumata nera per The Big Sick e Holly Hunter, anche quest'anno le scelte dei Golden Globe non hanno mancato di suscitare clamore e polemiche: ecco cinque grandi sorprese e cinque omissioni delle ultime nomination.
Non è Natale senza i cinepanettoni, i cartoon Pixar, i tormenti di Woody Allen e... il Millennium Falcon. Tra conferme e novità, ecco le pellicole più attese da gustare durate le festività.
Il progetto televisivo con protagonista l'ex star di Dr. House arriva oggi su Infinity, proponendo un thriller psicologico affascinante che porta nella mente di un neuropsichiatra e dei suoi pazienti.
Ecco che cosa leggere per capire meglio i punti oscuri della nuova trilogia di Star Wars, prima di entrare al cinema e scoprire il destino di Rey, Finn, Leia (!) e tutti gli altri ne Gli Ultimi Jedi.
A oltre quarant'anni di distanza dalla trasposizione diretta da Sidney Lumet, Kenneth Branagh ha riproposto sul grande schermo la più celebre indagine che vede protagonista l'infallibile detective Hercule Poirot: proviamo a mettere a confronto i due film tratti dal romanzo di Agatha Christie.
Le bambole pericolose non passano mai di moda: sono appena usciti il blu-ray del prequel di Annabelle e il DVD del settimo capitolo della saga creata da Don Mancini. Entrambi con un'ottima qualità tecnica e tanti extra.
Fabrizio Bentivoglio, Sergio Castellitto, Antonio Albanese, Stefano Fresi, Frank Matano, Massimo Popolizio, Elena Sofia Ricci e tanti altri interpreti costelleranno la nuova annata della Vision
In occasione del debutto italiano della nuova serie, ecco alcune curiosità sul prototipo del 1987.
Stiliamo alcune ipotesi sui film che vedremo nei prossimi anni, in seguito all'uscita del blockbuster che ha riunito i più grandi eroi della DC Comics.
Spazio anche alla commedia italiana con Rocco Papaleo, ai Mini Pony e al ritorno di Eli Roth!
Il videogioco che ha riportato alla ribalta lo sbarco in Normandia e tutto quel che ne è seguito, richiama alla memoria in precise sequenze tanti film da riscoprire sull'evento, o comunque sulla guerra mondiale. Tutti disponibili su Amazon in varie edizioni.