In occasione dell'uscita del nuovo film di Gabriele Muccino, in sala da mercoledì scorso, andiamo insieme alla scoperta di alcuni dei principali motivi ricorrenti nella sua filmografia.
L'opera decima del regista londinese ricrea alla perfezione lo smarrimento, la paura e la speranza di cui è fatto un conflitto bellico. In occasione dell'arrivo del film su Infinity tv e in vista degli imminenti Academy Awards, proviamo a ribadire gli enormi meriti di un assoluto capolavoro.
Il lungometraggio di Ryan Coogler, basato sulle avventure del noto supereroe africano, è uno di tre film facenti parti del Marvel Cinematic Universe che popoleranno le nostre sale nel 2018. Ecco perché, a nostro avviso, il lavoro di Coogler è particolarmente degno di nota.
Dopo il Leone d'Oro conquistato a Venezia e le 13 nomination al Premio Oscar, l'appassionato racconto di Guillermo del Toro arriva finalmente in sala, impregnandoci di sentimenti contrastanti. Tra amore e odio, grazia e brutalità, ecco cosa rende davvero speciale questa storia senza tempo.
Sopravvivere incolumi a un altro 14 febbraio, sia che siamo innamorati pazzi, single convinti, solitari depressi o scoppiati recenti: scopriamo se l'offerta delle sale cinematografiche e le serie TV del momento ci possono aiutare.
Una casa mobile di otto metri sul palco. Una Mary Poppins in volo su galleria e platea e oltre 550 costumi di scena. Si preannuncia spettacolare il primo musical italiano (benedetto da Disney) dedicato alla tata più amata del cinema.
La review dell'atteso blu-ray che uscirà a fine mese, il ritorno di Saetta McQueen, Scott Eastwood in versione Fast & Furious, il candidato all'Oscar come miglior film straniero e un thriller-horror tra Usa e Giappone al centro della rubrica homevideo. E ancora Lake Bodom, The Devil's Candy, Johnny Hallyday in Parliamo delle mie donne, Uninvited e Operation Chromite.
L'8 febbraio 1968 veniva presentato negli Stati Uniti Il pianeta delle scimmie, il film di fantascienza con Charlton Heston tratto dal romanzo di Pierre Boulle e destinato a un enorme successo: ripercorriamo la storia e i motivi di fascino di uno dei più influenti classici del cinema di fantascienza.
Amata, odiata, attesa, detestata. La più celebre kermesse canora nazionale ci offre lo spunto per giocare tra musica e cinema, alla ricerca di ipotetici concorrenti di un'edizione tutta cinefila.
Nel corso delle varie stagioni di Black Mirror, l'uso di classici del pop è diventato un elemento sempre più importante a livello di narrazione e di atmosfera: dai Bee Gees a Enya, da Dionne Warwick ai Radiohead, esaminiamo alcuni fra i momenti musicali più incisivi dell'inquietante serie distopica di Netflix.
Scopriamo chi è Pantera Nera, il protagonista del nuovo film Marvel: perché è tanto importante per il cinema e per il Cinematic Universe della Casa delle Idee?
Il nostro commento al primo filmato promozionale dello spin-off incentrato sulle avventure del giovane Han Solo, interpretato da Alden Ehrenreich.
Biancaneve, Pinocchio, Bambi e Peter Pan fanno parte di quella serie di titoli che sono restati attuali fino ad oggi, arrivando a rappresentare l'ossatura dell'educazione cinematografica di almeno tre generazioni, e che si sono meritati l'appellativo di classici Disney.
Chi sono i Nuovi Mutanti e perché il film che sarebbe dovuto uscire in aprile, e che è stato rimandato improvvisamente al 2019, ha un taglio così diverso rispetto a quelli degli altri X-Men?
In attesa di scoprire i filmati promozionali di quest'anno, ripercorriamo la relazione tra il grande evento sportivo americano e le superproduzioni di Hollywood attraverso una selezione dei migliori trailer e spot realizzati per l'occasione.
È un thriller il secondo cortometraggio della campagna Campari Red Diaries, ambientato a Milano e diretto da Stefano Sollima. Protagonisti Zoe Saldana e Adriano Giannini. Li abbiamo incontrati per parlare di questo interessante progetto.
Al suo debutto, il 1° febbraio 2013, si rivelò un fenomeno di massa e la punta di diamante del catalogo Netflix, facendo incetta di premi e nomination, ma cinque anni dopo House of Cards sembra avviato a un inglorioso tramonto: splendori e miserie del thriller politico interpretato da Kevin Spacey.
A trentacinque anni dal debutto, ricordiamo la celebre serie d'azione tramite alcuni retroscena curiosi.
Dalla stand-up comedy ai talk show, passando per gli Oscar, ripercorriamo l'attività artistica di una delle figure più importanti del mondo dello spettacolo americano.
Il successo di Scappa - Get Out, in corsa ai prossimi Oscar con quattro nomination, tra cui miglior film e regia, rappresenta una delle rare occasioni in cui l'Academy ha scelto di ricompensare il cinema di genere: dalle primissime edizioni a oggi, ripercorriamo il contrastato rapporto fra i premi Oscar e il genere horror.
La trasposizione del romanzo di André Aciman ad opera di Luca Guadagnino e di James Ivory mette in scena in maniera superba le pulsioni sentimentali ed erotiche di un ragazzo di diciassette anni: un'analisi degli elementi che hanno reso Chiamami col tuo nome uno dei migliori film dell'anno.
Il ritorno di Dragon Ball in televisione con Dragon Ball Super e nei negozi di videogiochi col pluripremiato Dragon Ball FighterZ è un'ottima occasione per scoprire, o riscoprire, le origini di questa serie giapponese di grande successo.
Brillante ma socialmente impedito, Sheldon Cooper non è solo il cuore pulsante di The Big Bang Theory, ma uno dei personaggi più iconici e rappresentativi della televisione degli ultimi dieci anni.
Continua la panoramica tra le novità seriali internazionali, con tre produzioni che vengono dal Regno Unito e la novità di Freeform (ex ABC Family), Alone Together, e la canadese Burden of Truth con la Kristin Kreuk di Smallville.
A dieci anni dal debutto della serie, passiamo in rassegna ciò che gli attori principali e il creatore hanno fatto dopo la sua conclusione.
Come di consueto, l'annuncio delle candidature per gli Academy Award ci ha riservato un buon numero di sorprese e qualche omissione inaspettata: ecco la nostra analisi delle nomination per la novantesima edizione degli Oscar, che vedono in primissima fila la fiaba fantasy diretta da Guillermo del Toro.
In occasione del decimo anniversario della serie creata da Vince Gilligan, proponiamo alcune curiosità sulla sua realizzazione.
La mostra inaugurata al Macro di Roma il 19 gennaio è l'occasione per ripercorrere lo stretto rapporto tra la band e la settima arte.
Il 22 gennaio 2008 il cinema perdeva un grande talento, un attore generoso, un giovane padre. Ecco il nostro ricordo puramente cinematografico, scandito dalle sue interpretazioni più amate. Quelle sì, a loro modo eterne.
Reduce dall'enorme successo di Feud, ha appena fatto esordire le sue ultime fatiche, 9-1-1 e L'assassinio di Gianni Versace, e si prepara a presentare al pubblico un'altra nuova serie, Pose: un ritratto di Ryan Murphy, il talento poliedrico e infaticabile che in vent'anni ha trasformato il piccolo schermo.
In occasione dell'uscita nelle sale de L'ora più buia, con Gary Oldman nei panni di Winston Churchill, una panoramica sulle icone politiche che in passato il grande schermo ha deciso di rappresentare.
Alla soglia dei sessant'anni, l'attore inglese ha scritto uno dei capitoli più felici della sua carriera grazie alla mimetica interpretazione di Winston Churchill nel dramma storico L'ora più buia. Dai suoi primi ruoli passando per un memorabile Dracula, ripercorriamo le migliori performance di Gary Oldman.
Dalla consacrazione con Vacanze romane al successo senza tempo di Colazione da Tiffany, Audrey Hepburn è una delle star che meglio hanno saputo incarnare l'eleganza e il romanticismo della Hollywood classica: il nostro ricordo dell'indimenticabile attrice britannica a venticinque anni dalla sua scomparsa.
In occasione dell'uscita del suo primo film recitato in lingua inglese, proviamo ad analizzare un'ipotetica trilogia del regista livornese. Storie di coppie strambe, sfrontate e mai arrese davanti al disincanto della vita.
A dieci anni dal debutto sugli schermi televisivi americani, ricordiamo la serie basata sulla celebre saga di fantascienza interpretata da Arnold Schwarzenegger e Linda Hamilton.
I nuovi episodi della serie antologica creata da Charlie Brooker, da poco arrivati su Netflix, ci offrono altre inquietanti proiezioni di un futuro distopico, riallacciandosi a temi e aspetti già affrontati in passato: analizziamo i collegamenti fra la quarta stagione e i precedenti capitoli di Black Mirror.
A venti anni dall'uscita italiana del capolavoro di James Cameron, i nostri redattori ci raccontano il loro ricordo del film.
Esattamente 20 anni fa, il 16 gennaio 1998, il kolossal di James Cameron arrivava nei cinema italiani per sollevare un tormentone impossibile da placare. Ecco perché, a due decenni di distanza, crediamo che il musical di Damien Chazelle possa raccogliere a suo modo questo pesante testimone.
Per i 70 anni di uno dei più grandi maestri del cinema di genere, abbiamo deciso di omaggiarlo con un tuffo nella sua carriera per capire i motivi dell'importanza di questa figura e perché purtroppo sia così poco ricordato.
A sessant'anni, Frances McDormand sta attraversando uno dei momenti più fortunati della propria carriera grazie al successo di Tre manifesti a Ebbing, Missouri, che la vede in prima fila per l'Oscar: celebriamo la grande attrice americana con una classifica delle sue migliori performance sullo schermo.
Dopo il primo appuntamento della scorsa settimana, continuiamo a presentarvi le serie più interessanti uscite in questa prima parte di gennaio, da The End of the F***ing World disponibile su Netflix a The Chi, andata in onda su Showtime e che da noi probabilmente arriverà su Sky.
Omaggio ironico ai proclami e alla promesse della campagna elettorale che furoreggia in vista delle imminenti politiche, su Twitter e per il web impazza l'hashtag #AbolisciQualcosa. Abbiamo fatto nostro il trending topic per toglierci qualche sassolino dalla scarpa.
In occasione dell'arrivo della seconda stagione completa della serie su Infinity, ricordiamo i punti più alti del conflitto tra le Leggende e la Legion of Doom.
Il serrato duello tra i film di Damien Chazelle e Christopehr Nolan, che si erano divisi la considerazione della nostra redazione, si conferma anche al cuore delle preferenze dei lettori di Movieplayer.it. In ambito televisivo spopola lo show dei Duffer Brothers con The Handmaid's Tale eletta come migliore nuova serie.
Gli spettacolari film con Charlize Theron e Tom Cruise, una deliziosa commedia italiana on the road e le anteprime dei blu-ray del film con Richard Gere e del biopic di Tupac Shakur, al centro della rubrica mensile homevideo. E poi ancora Crazy for football, Maradonapoli, Sette giorni, La buona uscita e La pelle dell'orso
Da McMafia a Grown-ish, andiamo alla scoperta di cinque nuove serie che hanno fatto il loro esordio in questi primissimi giorni del 2018.
Due film su tutti, che hanno staccato tutti gli altri titoli e che ci hanno dimostrato, pur nei loro mood antitetici, quanto sia ancora intatto e potente l'incanto del cinema.
Fresco del meritato trionfo ai Golden Globe, il poderoso dramma americano di provincia diretto da Martin McDonagh è un'opera severa, poetica e viscerale. Una riflessione moderna sul perdono e sulla giustizia destinata a lasciare un solco profondo in questo anno di cinema.
Le ultime tre classifiche redazionali dei 20 migliori film usciti nel 2017. In attesa di svelare la top 20 complessiva, ecco le classifiche di Antonello Rodio, Manuela Santacatterina e di Alessia Starace.
Tutte le declinazioni del gioco nel cinema horror, dai giochi da tavolo ai reality show, dalle sfide all'ultimo sangue agli enigmi letali e ai rituali ludici che incautamente risvegliano entità malefiche.