Tra gli aspetti più rilevanti di Oppenheimer, il nuovo capolavoro di Christopher Nolan, vi è la colonna sonora di Ludwig Göransson. Andiamo a riscoprirla in ogni suo particolare.
Dal doppio fenomeno Barbie e Oppenheimer ai titoli più applauditi dei Festival di Cannes e Venezia, ecco quali film si prospettano come futuri protagonisti della stagione dei premi.
Ultimo scampolo del vecchio DCEU, il film di James Wan in uscita il prossimo dicembre si presenta come un more of the same del primo e miliardario capitolo, destinato a un bromance cinematografico che sembra però interessare a pochi.
La presentazione da parte della Rai delle proposte autunnali della Direzione Cinema e Serie TV. Tutte prime tv assolute, da Morgane Detective Geniale alla giovane investigatrice teen Nancy Drew.
Prime tv, cinema italiano, cinema internazionale e gli omaggi a Billy Wilder e Ken Loach: l'autunno sulle reti Rai è all'insegna dei grandi film.
Il film più originale e intrigante della trilogia su Poirot firmata da Kenneth Branagh, Assassinio a Venezia, mette il detective al centro di un contrasto fra ragione e occulto.
Ufficializzato il rinnovo per una seconda stagione e con dei piani di adattamento a lungo termine più o meno definiti, proviamo a capire come il live action di One Piece farà fronte allo scorrere del tempo tra rispetto del manga e realtà.
Gamera è l'unico kaiju che abbia tenuto testa a Godzilla nel cuore dei fan. Ecco la storia della sua nascita e della sua parabola tra genio, trash e fallimenti.
Con L'età dell'innocenza, nel 1993 Martin Scorsese portava al cinema il romanzo di Edith Wharton: una storia di amore proibito interpretata da Daniel Day-Lewis e Michelle Pfeiffer.
Nella seconda parte della nostra rubrica mensile homevideo le recensioni di: I Tre Moschettieri - D'Artagnan, Quando, Scomparso, Tokyo-Ga.
La satira nera targata Netflix su di un Augusto Pinochet stanco e immortale racconta l'orrore di un paese dissanguato attraverso tentazioni e ipocrisie, rivelandosi grande spaccato sociale pungente ed espressionista.
David Ayer è tornato a parlare del montaggio iniziale del film, ma ha veramente senso questo processo di rivalutazione di un progetto demolito dalla critica?
Nella prima parte della nostra rubrica mensile homevideo le recensioni di: Rapito, November - I cinque giorni dopo il Bataclan, Hotel Transylvania: Uno scambio mostruoso, Il patto del silenzio - Playground.
Le Pantere Nere, la depressione, la paranoia dell'FBI: la storia vera dietro Seberg - Nel mirino, film disponibile su Netflix e interpretato da Kristen Stewart nel ruolo dell'attrice Jean Seberg.
Disponibile su Infinity+ il film che ha sdoganato l'incommensurabile talento cinematografico del regista di Parasite, raccontando la vera storia del primo serial killer sud coreano in un titolo imperdibile.
Faccia da cinema e voce profonda: da Paterson a BlacKkKlansman, ecco i migliori film di Adam Driver.
Il Trinity Test, il magnesio e gli effetti visivi che ci sono ma non si vedono: ecco come è stata girata l'esplosione della bomba atomica in Oppenheimer di Christopher Nolan.
Ecco come vedere i film della saga del The Conjuring Universe creato da James Wan in ordine cronologico, da The Nun a The Conjuring 3.
Da Making a Murderer a Vatican Girl, ecco tutti i migliori documentari true crime disponibili su Netflix.
In questi giorni gli studenti italiani stanno tornando sui banchi di scuola e ci siamo trovati a ripensare a quando anche noi vivevamo questo trauma: ecco i film e le serie che ci fanno ricordare del ritorno a scuola.
La nostra spiegazione del finale de La mia prediletta, la serie tedesca originale Netflix con protagonista Kim Riedle nei panni di una donna fuggita da una casa di abusi che deve ricostruire la propria vita insieme ai figli, che però non sono suoi.
L'amore per la natura, l'amicizia con Vin Diesel, i cinquant'anni che non possiamo festeggiare: la vita di Paul Walker vista da un'altra prospettiva. E da un emozionante documentario inedito, I Am Paul Walker.
Il Paradiso delle Signore: da Ezio Colombo a Matilde Frigerio, chi sono i personaggi e gli interpreti più amati della soap Rai.
In occasione del trentennale di Film Blu, torna al cinema in versione 4K, grazie a Lucky Red, la leggendaria Trilogia dei colori di Krzysztof Kieślowski, cineasta polacco ancora troppo poco conosciuto. Si comincia con il primo film in sala dall'11 al 13 settembre.
Il nuovo film di Christopher Nolan contiene diversi momenti cult, anche se la scena dell'incontro tra i due scienziati è forse tra le più importanti per capire il messaggio finale.
Ecco tutto quello che sappiamo su Wonka, l'attesissimo prequel de La fabbrica di cioccolato in cui sarà Timothée Chalamet ad interpretare l'iconico personaggio.
In occasione dell'arrivo su Disney+ del live action dedicato a La Sirenetta, diretto da Rob Marshall e con protagonista Halle Bailey, andiamo a scoprire 5 aneddoti che (forse) non conoscevate sul nuovo adattamento in carne ed ossa.
Ideato da Chris Black e Matt Fraction, lo show dedicato ai segreti dell'organizzazione cacciatrice di kaiju si presenta con un avvincente teaser trailer carico di promesse e curiosità. Ne parliamo nel nostro approfondimento.
Ecco le preferenze e le delusioni della redazione di Movieplayer.it sui film presentati, tra concorso e fuori concorso, alla Mostra del Cinema di Venezia 2023.
L'universo cinematografico horror creato da James Wan compie 10 anni con il secondo capitolo di The Nun, ora in sala. Ne approfittiamo per fare il punto su una tematica che sembra ricorrente nel film del franchise: la maternità.
In attesa dell'eventuale rinnovo ufficiale della serie live-action tratta dal manga di Eiichiro Oda, proviamo a capire quali archi narrativi coprirà la possibile seconda stagione dello show e quali difficoltà dovrà affrontare.
A ottant'anni dall'armistizio tra Italia e Alleati, andiamo a riscoprire il film che più di tutti è incentrato su questo evento: Tutti a casa di Luigi Comencini, con Alberto Sordi protagonista.
In Effetto notte, il suo capolavoro premiato con l'Oscar uscito in Italia 50 anni fa, François Truffaut rendeva omaggio al mondo del cinema raccontando vita quotidiana e passioni sul set di un film.
A vent'anni dal primo e controverso capitolo dedicato alla crocifissione del Messia cristiano, il regista di Apocalypto torna al cinema biblico per confezionare un film descritto come "colossale". Ne parliamo nel nostro approfondimento.
Analizziamo al dettaglio gli elementi più riusciti della trasposizione del manga di Eiichiro Oda e le scelte più opinabili della stessa, provando a dare misura adeguata dell'evento di successo globale.
Quello di Christopher Nolan è spesso identificato come un cinema freddo, razionale, poco empatico. Eppure, tra le pieghe di un tempo ribaltato da uomini ambiziosi, c'è un elmento che rende i suoi personaggi umani: è un senso di colpa che brucia e annienta, proprio come una bomba atomica.
Ted Lasso e The Bear sono molto più che due tra le più riuscite serie tv degli ultimi anni: sono i perfetti portavoce di un nuovo modo di raccontare i propri protagonisti, non più eroi perfetti, ma uomini fragili, pieni di timori e responsabilità e per questo maledettamente reali.
Con l'arrivo in sala di The Nun 2, vi spieghiamo perché dovreste rivedere la saga horror di The Conjuring. Disponibile in streaming su Infinity+.
Oppenheimer non segna solo la replica del fenomeno Nolan dopo il passaggio a vuoto di Tenet, ma è anche un segno di rinnovamento intelligente per un regista che ha sempre fatto della matematica filmica il suo principale punto di interesse.
Avete voglia di grandi film ma non siete alla Mostra del Cinema di Venezia? Nessun problema, ecco 5 film da vedere o rivedere per sentirvi in compagnia di un Leone d'Oro. Li trovate in streaming su Infinity+.
La nostra spiegazione del finale di Souls, disponibile su Sky Atlantic e NOW, che chiude la nuova serie tedesca in odore di Dark in modo poetico e struggente.
Venezia 2023 prenderà il via il 30 agosto e sul red carpet sono pronte a sfilare numerose star di Hollywood, del cinema europeo e, ovviamente, italiane.
Mentre il destino del personaggio, dopo l'ultima apparizione in The Suicide Squad (2021), risulta attualmente incerto, proviamo ad immaginare come potrebbe tornare nel nuovo universo supereroistico.
La spiegazione del finale di Mask Girl, la serie Netflix sudcoreana che sta facendo parlare di sé per come abbia portato alla luce la condizione della donna nella società contemporanea e la strumentazione del suo corpo e della bellezza considerata canonica.
La nostra spiegazione del finale di Ragnarok 3, terza ed ultima stagione delle serie norvegese disponibile su Netflix. Oltre ad un addio alle armi, gli autori hanno optato per un finale anticlimatico, scopriamo come e perché nel nostro approfondimento.
L'attore irlandese Cillian Murphy è uno degli interpreti più poliedrici del panorama internazionale, e il ruolo in Oppenheimer non è che l'ultimo tassello di una carriera da riscoprire.
Da Biancaneve al prequel del Re Leone, passando per gli ultimi vociferati come Rapunzel e La Principessa e il Ranocchio, scopriamo insieme tutti i remake live-action in sviluppo in casa Disney.
Il finale di The Bear 2, in streaming su Disney+, sembra più ottimista ma riprende l'esaurimento culinario di fine prima stagione: un traguardo ma nuovi ostacoli si aprono per Carmen Berzatto e gli altri protagonisti.
Il sangue sulle mani, un fazzoletto bianco, lo Studio Ovale: ecco perché il vero senso di Oppenheimer è nella fugace scena tra lo scienziato e il Presidente Truman (interpretato, a sorpresa, da un grande attore).
È un momento d'oro per i thriller psicologici: viaggio alla scoperta delle storie di due autori emergenti contemporanei!