Ecco cinque film che descrivono accuratamente i possibili metodi che l'Intelligenza artificiale utilizzerà in futuro al fine di liberarsi di noi.
La serie televisiva, ideata da Dave Filoni, è un passaggio fondamentale per il franchise sci-fi, dopo alcune recenti e cocenti delusioni.
Il finale della nona stagione di The Flash coincide simbolicamente con la fine dell'Arrowverse in tv, proprio mentre al cinema il DCUniverse sta subendo la trasformazione voluta da James Gunn. Cosa lascia l'universo televisivo ai posteri in tv? Scopriamolo in questo nostro speciale.
Lontano dal Tony Stark e dalla tuta di Iron Man, Robert Downey Jr. in Oppenheimer di Christopher Nolan non ha fatto altro che confermarsi per quello che è: un grande attore.
La casa dei fantasmi è solo l'ennesimo lungometraggio che trae ispirazione dal complesso e intricato mondo delle giostre Disney, una miniera inesauribile di storie e opportunità.
Christopher Nolan nel suo cinema ha sempre manipolato il tempo con la sceneggiatura, con il montaggio, con le immagini stesse: lo fa anche in Oppenheimer, anche se in maniera forse meno estrema e meno evidente che in altri film.
L'uscita del reboot de La casa dei fantasmi con Rosario Dawson e Owen Wilson è l'occasione perfetta per tornare a parlare dello scult targato Disney del 2003 con protagonista Eddie Murphy.
In Furyo, classico del 1983 con David Bowie e Ryuichi Sakamoto, Nagisa Oshima metteva in scena vita, morte e rapporti di potere all'interno di un campo di prigionia giapponese.
Diretto da Hayao Miyazaki nel 2013 e riproposto ora al cinema, Si alza il vento, opera sospesa tra biografia e sogno, resta uno dei film più originali e toccanti del regista.
Auguriamo buon 35° compleanno a Rupert Grint provando a scovare 5 ruoli (forse) meno conosciuti dell'ex Ron Weasley tra film e serie tv, insieme ad un'incursione musicale.
Il magnifico film di Christopher Nolan ripercorre la parabola di J. Robert Oppenheimer fra genio, ambizione e lati oscuri, immergendoci negli abissi di un divorante senso di colpa.
Following, opera d'esordio di Christopher Nolan del 1998, è un neo-noir che già metteva in luce temi e ossessioni ricorrenti della futura filmografia del regista britannico.
La filmografia di Margot Robbie è costellata di ruoli iconici: Barbie, Harley Quinn, Tonya Harding, Sharon Tate. Ecco quali sono i migliori film dell'attrice e produttrice australiana, ormai nell'Olimpo di Hollywood.
Le opinioni dei nostri redattori su Oppenheimer, il film di Christopher Nolan che racconta la corsa per battere sul tempo i nazisti nello sviluppo della prima bomba atomica.
Considerando l'incredibile accoglienza riservata al film di Greta Gerwig, dobbiamo aspettarci un futuro roseo per questo franchise.
Cinque film, cinque grandi autori, un parterre di protagonisti eccezionali e una qualità cinematografica promettente: quest'anno Netflix gioca all in alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, pronta a spianarsi la strada per la stagione dei premi.
Tante star di Hollywood hanno impreziosito il racconto di The Bear 2, in streaming su Disney+, dedicato a Carmen Berzatto e alla sua brigata culinaria: scopriamo quali in questo approfondimento.
Aspettando la serie live action di One Piece targata Netflix, approfondiamo struttura e ragion d'essere delle organizzazioni che dominano il piratesco universo ideato dal brillante mangaka giapponese.
Tutti i progetti in arrivo nel MonsterVerse targato Legendary Pictures, più grande e transmediale e pronto a sorprendere i fan dei mostri giganti più amati del grande schermo. Ne parliamo nel nostro approfondimento.
Torna in sala Cannibal Holocaust, il capolavoro italiano del genere cannibal, brutale riflessione sulle derive animalesche della società civilizzata e sul corrotto potere mediatico, oggi più attuale e sconvolgente che mai.
Ma se il Barbenheimer non fosse solamente una "battaglia" tra due film campioni d'incassi, ma tra due film biografici?
Il rischioso e controverso lungometraggio fan made di Gavin J. Knop sbarca gratuitamente sul Tubo dopo numerose polemiche, pronto a catturare l'attenzione dei fan dell'Uomo Ragno. Ma vale la pena dedicare due ore di tempo per Spider-Man: Lotus?
Disclaimer: se amate il cinema, almeno al cinema lasciate stare lo smartphone. Perché ormai anche un film in sala è diventato un evento da testimoniare via social, anche andando contro il buon senso. Verso gli altri, e verso se stessi.
Buona parte del pubblico associa il nome di Adam Sandler ad alcune commedie di grande successo. In realtà, però, si tratta di un attore ben più versatile e poliedrico di quanto possa sembrare. Ripercorriamo la sua carriera isolando le tappe fondamentali della sua filmografia.
Doctor Strange 3, ancora avvolto nel mistero, con tutta probabilità arriverà prossimamente al cinema e tra supposizioni e qualche certezza proviamo a ripercorrere tutti i dettagli sul cinecomic.
Every second counts, ogni secondo conta: come nello sport che spiega la vita, la seconda stagione di The Bear ci spinge ad essere persone migliori. Un parallelo che raccontiamo nel nostro approfondimento.
Un T-Rex sul grande schermo nel 2023, ma stavolta non è lui il più cattivo (e non è nemmeno lui a vincere!). Scopriamo insieme i dettagli della scena e ripercorriamo i buchi di trama (e di trauma) del film campione di incassi in cui abbiamo visto una scena molto simile: Jurassic World. Che sia un modo per portare bene al film Shark 2- L' abisso?
Ecco 10 episodi fondamentali da guardare o ripassare prima che Star Wars torni su Disney+ con la nuova miniserie tutta incentrata su Ahsoka Tano.
Tra i film più attesi della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia 2023, il nuovo thriller-psicologico con Michael Fassbender promette un ritorno elegante e sorprendente al genere feticcio di Ficher. Scopriamo insieme tutti i dettagli.
Accanto a capolavori quali Chinatown e Il pianista, la filmografia di Roman Polanski comprende anche titoli meno noti o poco fortunati, ma che meritano di essere riscoperti.
Candidata ai Golden Globes e agli Emmy Awards 2023 per The White Lotus 2, Aubrey Plaza ha affascinato tutti col suo sguardo corrucciato, cinico e perplesso fin da Parks and Recreation. Ecco i migliori ruoli dell'attrice sempre più emergente tra cinema e tv.
Quella per Oppenheimer è la sesta collaborazione tra l'attore irlandese Cillian Murphy e il regista britannico Christopher Nolan: andiamo a riscoprirle tutte nel dettaglio.
Sentire il disagio nella visione di un contenuto è alla base dei film di satira e creare la polemica è lo scopo del film Barbie. Ricorda lo stile del film Don't Look Up e porta alla stessa rabbia usciti dalla sala. Scopriamo insieme il senso del film e i motivi per cui la satira ci vuole rendere tutti arrabbiati dopo la visione!
Scopriamo storia, curiosità e sviluppo di The Boy and the Hero, il nuovo ed enigmatico lungometraggio animato del Maestro giapponese, attesa produzione Studio Ghibli ricca di fascino e atmosfera.
The Covenant potrebbe essere la pellicola che serviva a Guy Ritchie per prendersi una pausa e riflettere sul suo modo di fare cinema dopo una carriera di corsa e diventata progressivamente vittima di una produzione convulsiva.
Da Cento e una notte di Agnès Varda fino a Stone di John Curran: i cinque film di Robert De Niro che dovreste riscoprire.
Da Oberyn Martell a Joel Miller, ripercorriamo insieme i migliori ruoli di Pedro Pascal, sulla cresta dell'onda soprattutto grazie alla grande serialità che gli ha portato anche la nomination agli Emmy Awards 2023 per The Last of Us.
Il quarto film dell'apprezzato cineasta americano torna alle origini del cinema horror, andando oltre ogni ambizione.
Liam Neeson è uno degli attori più talentuosi e poliedrici della sua generazione. Capace di passare dal dramma all'action, dalla commedia al film di fantascienza, non si è mai risparmiato, regalando al pubblico interpretazioni memorabili. Ripercorriamo il suo percorso soffermandoci sui titoli migliori.
Final Fantasy XVI è il gioco di avventura giapponese che tutti i fan de Il Trono di Spade e House of the Dragon dovrebbero provare: ecco cinque motivi.
Secret Invasion ha piantato i semi per il futuro del Marvel Cinematic Universe: vediamo in che modo la dimenticabile miniserie su Disney+ è stata più importante del previsto.
Atteso in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia 2023, scopriamo tutto ciò che c'è da sapere sul biopic dedicato alla vita e al lavoro di Enzo Ferrari con protagonista Adam Driver.
L'odio, la violenza, il male. Virus che infettano, da cui è (im)possibile guarire. Per questo, American History X con Edward Norton, si presta ad una spiegazione tutt'ora socialmente rilevante. Volete rivederlo? È in streaming su Netflix.
Tutti i film vincitori del Leone d'Oro della storia della Mostra di Venezia: dal 1946 a oggi, tutte le pellicole premiate durante la Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.
Riscopriamo insieme sei delle scene più iconiche dei film di Christopher Nolan, in vista dell'uscita di Oppenheimer nelle sale cinematografiche italiane.
Barbie è un "film per donne". E chi lo dice?! La pellicola vuole valorizzare anche gli uomini e liberarli dagli stereotipi che li vedono soffrire nella società costruita in base alle leggi del patriarcato. Chi è Allan quindi? Scopriamo il significato del personaggio.
Il tanto atteso seguito del film di Francis Lawrence potrebbe arrivare prossimamente, anche se ci sono sempre più perplessità a riguardo.
Perfettamente a suo agio tanto nel cinema mainstream quanto in quello più autoriale, James Franco è uno degli attori più poliedrici e interessanti della sua generazione. Ripercorriamo la sua carriera concentrandoci sugli esiti migliori.
Di nuovo al cinema grazie alla rassegna "Un mondo di sogni animati" di Lucky Red, giunto ormai al suo 35 anniversario, il film emblema del mitico Studio Ghibli si conferma fondamento d'animazione essenziale della poetica artistico-ecologista contemporanea.
Da Superman a Sherlock Holmes fino a Geralt di Rivia, tanti i ruoli iconici nella carriera di Henry Cavill, che stiamo per salutare nella sua ultima stagione di The Witcher su Netflix. Andiamo a riscoprire i migliori film e serie tv dell'attore.