E' un red carpet bagnato, quello che dà il via alla 67esima edizione dei Golden Globes, e sicuramente sarà una serata fortunata per alcune delle star che si trattengono sul tappeto rosso sotto decine di ombrelli per lasciarsi intervistare e offrirsi ai flash dei fotografi. Tanti sorrisi, dietro i quali si cela una grande, inevitabile tensione - d'altra parte è una delle serate più importanti della award season - e la speranza di portare a casa almeno un riconoscimento o di ritagliarsi uno spazio di visibilità.
Noi di Movieplayer.it seguiremo in diretta la premiazione e nel corso della serata vi aggiorneremo man mano sui riconoscimenti che saranno assegnati, ma anche sui momenti più importanti o divertenti della cerimonia, che sarà presentata da Ricky Gervais.
Sotto i grandi ombrelli aperti per l'occasione - e Sir Paul McCartney ne sfoggia uno davvero capiente - le star si trattengono a parlare con gli intervistatori. Le dive quest'anno hanno puntato quasi tutte sul nero, per i loro abiti, e su tutte spicca una splendida Marion Cotillard, fasciata in un vestito lungo che sembra una rivisitazione del mito di Gilda. Oltre a lei ci sono anche Penelope Cruz, Chloe Sevigny in rosa, una luminosa Kristen Bell e una voluttuosa Mariah Carey.
![](https://movieplayer.net-cdn.it/t/images/2010/01/18/mo-nique-e-la-miglior-attrice-non-protagonista-per-precious-ai-golden-globes-2010-144092_jpg_375x0_crop_q85.jpg)
Dopo la Collette tocca a John Lithgow, premiato per il suo ruolo nella quarta stagione di Dexter, quello dell'insospettabile serial killer 'Trinity', quindi Sir Paul McCartney - che si presenta al pubblico come "quello di Rock Band" (il popolare videogame) annuncia il premio per il miglior film d'animazione, che quest'anno è Up.
![](https://movieplayer.net-cdn.it/t/images/2010/01/18/pete-docter-riceve-il-premio-per-up-come-miglior-film-d-animazione-ai-golden-globes-2010-144099_jpg_375x0_crop_q85.jpg)
Grande emozione, tra il pubblico per la premiazione del miglior interprete di una serie drammatica: dopo che per quattro edizioni consecutive era stato nominato per il suo ruolo in Dexter, Michael C.Hall riceve finalmente il Golden Globe, e sale sul palco accolto da una pioggia di applausi. L'attore, che nei giorni scorsi ha confermato di essere malato di tumore, e di essere già sulla via della guarigione, aveva un cappello nero che nascondeva i segni delle terapie alle quali si sta sottoponendo in questo periodo.
![](https://movieplayer.net-cdn.it/t/images/2010/01/18/julianna-margulies-posa-con-il-suo-premio-come-miglior-attrice-drammatica-ai-golden-globes-2010-144101_jpg_375x0_crop_q85.jpg)
Due icone pop come Cher e Christina Aguilera vengono chiamate ad annunciare i riconoscimenti per il miglior brano originale e la miglior colonna sonora. Le due cantanti - che presto vedremo anche nel sexy-musical Burlesque - sembrano l'una l'opposto dell'altra e la scelta degli abiti sembra accentuare le differenze: tutta in nero (quasi fetish) Cher, mentre la Aguilera sembra quasi sparire al suo fianco, con il suo abito rosa pastello, un look poco "dirrty" e molto sobrio e il fisico minuto. Il miglior brano è quello del tema principale di Crazy Heart, mentre il premio per la miglior colonna sonora va a Up, e al suo compositore Michael Gioacchino.
Dopo il premio per la miglior miniserie - andato a Grey Gardens - la cerimonia entra nel vivo con la premiazione della miglior attrice per una commedia. Ad annunciare la vincitrice - un'elegantissima Meryl Streep, protagonista di Julie & Julia - Gervais chiama un irlandese "rozzo, volgare e ubriacone" come Colin Farrell, naturalmente dopo aver preso le distanze dagli stereotipi sugli abitanti dell'Isola Verde.
Tocca ai due protagonisti di miniserie televisive ritirare il riconoscimento per le loro interpretazioni, e ad annunciare i loro nomi vengono chiamati le due star di Avatar, Sam Worthington e una splendida Zoe Saldana. I vincitori sono Kevin Bacon per Taking Chance e Drew Barrymore per Grey Gardens.
![](https://movieplayer.net-cdn.it/t/images/2010/01/18/jason-reitman-vince-il-premio-per-la-miglior-sceneggiatura-per-tra-le-nuvole-ai-golden-globes-2010-144110_jpg_375x0_crop_q85.jpg)
Dopo l'assegnazione del Golden Globe per il miglior protagonista di una serie brillante - assegnato per la terza volta in quattro anni ad Alec Baldwin per 30 Rock - Sophia Loren entra in scena per annunciare il vincitore del premio per il miglior film straniero. La diva italiana - che nei giorni scorsi ha presentato Nine a Roma insieme a Penelope Cruz e Marion Cotillard - dopo essere stata accolta da un rispettoso e sentito applauso del pubblico, annuncia il titolo del film vincitore, che è Il nastro bianco di Michael Haneke. Niente Golden Globe quindi per Baaria, che era tra le pellicole candidate al premio.
![](https://movieplayer.net-cdn.it/t/images/2010/01/18/cast-ed-autori-di-mad-men-miglior-serie-drammatica-ai-golden-globes-2010-144095_jpg_375x0_crop_q85.jpg)
![](https://movieplayer.net-cdn.it/t/images/2010/01/18/robert-de-niro-e-leonardo-dicaprio-con-martin-scorsese-ai-golden-globes-2010-144096_jpg_375x0_crop_q85.jpg)
Una presentazione "alcolica" per il premio al miglior film, che è andato a James Cameron per il suo Avatar, che tra l'altro ha debuttato proprio venerdì scorso nelle nostre sale. Prima di annunciare il presentatore del premio, Gervais si è lasciato scappare qualche battuta su Mel Gibson, e i suoi recenti problemi con l'alcolismo, che l'attore e regista ha raccolto con spirito. Anche Cameron si è detto sorpreso del premio ricevuto - soprattutto perchè pensava che sarebbe stata premiata la sua ex-moglie, Kathryn Bigelow, autrice di The Hurt Locker - e ha ringraziato il cast tecnico e artistico di Avatar "per la pazienza dimostrata sul set", e in particolare i due Na'Vi, Worthington e Saldana, salutandoli con una battuta del film ormai celebre: "Io vi vedo".
![](https://movieplayer.net-cdn.it/t/images/2010/01/18/ryan-murphy-con-il-cast-di-glee-miglior-comedy-series-ai-golden-globes-2010-144090_jpg_375x0_crop_q85.jpg)
La serata dei Golden Globes si trasforma in Una notte da leoni per il cast della divertentissima commedia di Todd Phillips - vincitore per il premio riservato alla miglior commedia - ma anche per Sandra Bullock e Robert Downey jr., rispettivamente interpreti di due film che hanno avuto un grande successo ai botteghini, come il dramma sportivo The Blind Side e Sherlock Holmes. Ringraziamenti sopra le righe per Downey, che in controtendenza ha affermato di non sentire la necessità di ringraziare nessuno - "al contrario, sono loro che devono ringraziare me" - ma non ha mancato di nominare tutti quelli che hanno sostenuto il suo lavoro, tra cui la Warner e sua moglie.
Grande ovazione per il premio assegnato a Jeff Bridges, interprete di Crazy Heart. Il pubblico gli ha riservato un lungo applauso, e si è alzato in piedi per rendergli omaggio. Visibilmente emozionato, l'attore si è detto felice che dopo tanti anni di carriera gli sia arrivato un riconoscimento per il suo lavoro e ha voluto ringraziare i suoi genitori, sua madre in particolare, che hanno sempre sostenuto le aspirazioni artistiche dei loro figli.
![](https://movieplayer.net-cdn.it/t/images/2010/01/18/james-cameron-ed-il-cast-di-avatar-ai-golden-globes-2010-144126_jpg_375x0_crop_q85.jpg)
Ed ecco la lista completa di tutti i vincitori di questi Golden Globes 2010:
Golden Globes 2010: tutti i vincitori
- Miglior film (dramma) Avatar
- Miglior film (commedia o musical) Una notte da leoni
- Migliore attore protagonista (dramma) Jeff Bridges per Crazy Heart
- Migliore attrice protagonista (dramma) Sandra Bullock per The Blind Side
- Migliore attore protagonista (commedia o musical) Robert Downey Jr. per Sherlock Holmes
- Migliore attrice protagonista (commedia o musical) Meryl Streep per Julie & Julia
- Miglior attore non protagonista Christoph Waltz per Bastardi senza gloria
- Migliore attrice non protagonista Mo'Nique per Precious
- Migliore regia James Cameron per Avatar
- Miglior sceneggiatura Jason Reitman e Sheldon Turner per Tra le nuvole
- Migliore colonna sonora Michael Giacchino per Up
- Miglior canzone originale T-Bone Burnett e Ryan Bingham per Crazy Heart
- Miglior film straniero Il nastro bianco
- Miglior film d'animazione Up
- Premio speciale Cecil B. DeMille Martin Scorsese
- Miglior Serie TV (dramma) Mad Men
- Miglior Serie TV (commedia o musical) Glee
- Miglior Miniserie o film per la tv Grey Gardens
- Miglior attore (Miniserie o film per la tv) Kevin Bacon per Taking chance - Il ritorno di un eroe
- Miglior attrice (Miniserie o film per la tv) Drew Barrymore per Grey Gardens
- Miglior attore (Serie TV - Dramma) Michael C. Hall per Dexter
- Miglior attore (Serie TV - Musical o commedia) Alec Baldwin per 30 Rock
- Miglior attrice (Serie TV - Dramma) Julianna Margulies per The Good Wife
- Miglior attrice (Serie TV - Musical o commedia) Toni Collette per United States of Tara
- Miglior attore non protagonista (Serie TV, Miniserie o Film TV) John Lithgow per Dexter
- Miglior attrice non protagonista (Serie TV, Miniserie o Film TV) Chloë Sevigny per Big Love