
Leonardo Wilhelm DiCaprio nasce l'11 novembre 1974 a Los Angeles da George DiCaprio, fumettista e da Irmelin Indenbirken, segretaria. Frequenta l'UCLA Graduate School of Education and Information Studies e, dopo il diploma, decide di dedicarsi alla sua grande passione: la recitazione.
Da giovanissimo aveva già partecipato, infatti, a programmi televisivi come Romper Room e a diversi spot pubblicitari. Nel 1990, all'età di sedici anni, interpreta il ruolo di Luke nella serie televisiva Genitori in blue jeans.
Risale, invece, al 1991 il suo debutto cinematografico: Leonardo DiCaprio prende parte al b-movie Critters 3, film diventato famoso unicamente per la partecipazione dell'attore.
Il 1993 rappresenta l'anno della svolta: viene, infatti, scelto da Robert De Niro in persona per il film Voglia di ricominciare e, subito dopo, interpreta il ruolo di Arnie in Buon compleanno, Mr. Grape, al fianco di Johnny Depp e Juliette Lewis. Quest'ultimo film vale a Leonardo DiCaprio due nomination, al Golden Globe e all'Oscar, come miglior attore non protagonista. Sharon Stone, in veste di produttrice, ingaggia il giovane attore per una parte nel film western Pronti a morire, pagando lei stessa il suo compenso, nonostante l'opinione contraria della produzione.
Il 1996 è l'anno della rivisitazione in chiave moderna di un famoso dramma Shakespeariano, Romeo + Giulietta, dove Leonardo DiCaprio interpreta il ruolo di Romeo Montecchi accanto alla collega Claire Danes, guadagnandosi un premio al Festival di Berlino nella categoria miglior attore. Sempre nel '96, recita al fianco di Meryl Streep, Diane Keaton e Robert De Niro in La stanza di Marvin.
Nel 1997 arriva il successo a livello internazionale con Titanic di James Cameron dove l'attore veste i panni del protagonista maschile Jack Dawson accanto a Kate Winslet. Il colossal ottiene ben 11 statuette alla notte degli Oscar ma nessuna di queste andrà a Leonardo DiCaprio. Tutt'altro che demoralizzato, nel 1997 vola in Francia per le riprese del film La maschera di ferro, ispirato al romanzo Il visconte di Bragelonne di Alexandre Dumas. Nel 2000 prende parte al film The Beach di Danny Boyle, "guadagnandosi" solo un Razzie Award come Peggior Protagonista Maschile.
Nel 2001 recita al fianco di Tom Hanks in Prova a prendermi di Steven Spielberg e, nello stesso anno, ha inizio il sodalizio artistico con il regista Martin Scorsese; Leonardo DiCaprio recita, infatti, come protagonista maschile nel film Gangs of New York, insieme a Cameron Diaz. Nel 2005 è la volta di The Aviator, film in collaborazione con Scorsese dove Leonardo DiCaprio è sia interprete principale sia produttore. Scorsese dirige nuovamente l'attore nel 2006 in The Departed - Il bene e il male, insieme a Jack Nicholson e Matt Damon; il film viene fortemente acclamato dalla critica al Festival del Cinema di Roma.
Al Festival di Cannes, Leonardo DiCaprio, promotore e attivista per la salvaguardia dell'ambiente, presenta il documentario da lui scritto e prodotto L'undicesima ora. Numerosi sono i film di successo che vedono protagonista l'attore statunitense dal 2008 al 2015: Revolutionary Road (2008) con Kate Winslet, Nessuna verità (2008) di Ridley Scott, Shutter Island (2010), thriller psicologico diretto da Martin Scorsese, J. Edgar (2011) con Clint Eastwood alla regia, Django Unchained (2012) di Quentin Tarantino, Il grande Gatsby (2013), tratto dall'omonimo romanzo di Francis Scott Fitzgerald e The Wolf of Wall Street, sempre sotto la direzione di Martin Scorsese.
Il 2016 è finalmente l'anno dell'Oscar per Leonardo DiCaprio: l'attore riceve, infatti, l'ambito premio per la sua interpretazione nel film Revenant - Redivivo, dopo ventidue anni di carriera e cinque nomination.
Nel settembre del 2016 porta al Toronto Film Festival il suo documentario Punto di non ritorno, lungometraggio che segue l'attore in giro per il mondo mostrando i pericoli dei cambiamenti climatici. Per il 26 luglio 2019 è prevista l'uscita del film di Quentin Tarantino C'era una volta a… Hollywood, pellicola che racconta la vera storia della Family Manson e degli omicidi da loro compiuti.
Leonardo Dicaprio, da sempre consapevole del pericolo derivante dal riscaldamento globale, nel 1998 fonda la Leonardo Dicaprio Foundation, con la quale si impegna in attività di sensibilizzazione e raccolta fondi per la salvaguardia di flora e fauna a livello mondiale. Dopo la storia con la modella brasiliana Gisele Bundchen dal 2000 al 2005 e quella con la modella israeliana Bar Refaeli, finita nel 2011, dal 2017 Leonardo Dicaprio è impegnato in una relazione con la modella Argentina Camila Morrone.
(a cura di Sofia Biagini)
2020 Candidatura Migliore attore protagonista per C'era una volta a... Hollywood
2016 Premio Migliore attore protagonista per Revenant - Redivivo
2014 Candidatura Migliore attore protagonista per The Wolf of Wall Street
2007 Candidatura Migliore attore protagonista per Blood Diamond - Diamanti di sangue
2005 Candidatura Miglior attore protagonista per The Aviator
1994 Candidatura Miglior attore non protagonista per Buon compleanno, Mr. Grape
2016 Premio Migliore attore protagonista (dramma) per Revenant - Redivivo
2014 Premio Migliore attore protagonista (commedia o musical) per The Wolf of Wall Street
2013 Candidatura Miglior attore non protagonista per Django Unchained
2012 Candidatura Migliore attore protagonista (dramma) per J. Edgar
2021 Recitazione
2020 Produzione
2019 Recitazione
2018 Produzione
Detesto tutta questa faccenda dei sex symbol. Quando mi vedo nei panni del belloccio mi sento soltanto carne da macello. Ecco, queto è proprio ciò che non vorrei essere, ed ho fatto di tutto per evitarlo. E' una situazione che …
L'attore fu interrogato dall'FBI per lo strano rapporto d'amicizia con uno dei finanziatori di The Wolf of Wall Street.
Durante un'intervista recente, parlando del cast di Dune 2, Florence Pugh ha definito Timothée Chalamet come 'il Leonardo DiCaprio dei nostri tempi'.
Secondo alcuni insider, l'attore e la modella sarebbero soltanto amici, con il Premio Oscar che sarebbe infuriato per i rumor che si sono diffusi.
Warner Bros si occuperà del film Billy Summers, tratto dal libro di Stephen King e prodotto da J.J. Abrams e Leonardo DiCaprio, forse coinvolti anche come regista e protagonista.
Gangs of New York di Martin Scorsese usciva al cinema vent'anni fa. Rivisto oggi, resta forte il valore artigianale e narrativo, ma è ancora più preponderante l'assetto storico. Il film ci riporta nel bel mezzo di un conflitto sociale che diede vita al sogno verticale e globale rappresentato da New York City.