The Hurt Locker è un film di genere Guerra, Drammatico del 2008 diretto da Kathryn Bigelow con Jeremy Renner e Anthony Mackie. Durata: 131 min. Distribuito in Italia da Videa. Paese di produzione: USA.
La trama di The Hurt Locker (2008). La storia di un plotone dell'Esercito americano in missione in una città irachena sconvolta dalla guerra e nella quale chiunque potrebbe essere un potenziale nemico e qualsiasi oggetto potrebbe rivelarsi una bomba.
L'arte della guerra Kathryn Bigelow è una regista talmente abile da tenere lo spettatore incollato alla sedia grazie al suo stile teso e adrenalico qualunque sia l'argomento fatto oggetto del suo cinema. Vi riesce una volta di più con il nuovo The Hurt Locker, presentato in concorso alla sessantacinquesima mostra del cinema di Venezia, che affronta il tema sempre più spinoso della presenza delle truppe americane in Iraq. La regista restringe il campo focalizzando la propria attenzione su un manipolo di soldati appartenenti ai corpi speciali, tra i quali spicca il sergente James (Jeremy Renner), artificiere coraggioso ai limiti dell'incoscienza …
Leggi la recensione completa di The Hurt Locker (4.0 stelle su 5)
![]() |
Sergente William James |
![]() |
Sergente JT Sanborn |
![]() |
Owen Eldridge |
![]() |
Sergente Matt Thompson |
![]() |
Capo dei mercenari |
![]() |
Colonnello Reed |
![]() |
Colonnello John Cambridge |
![]() |
Connie James |
![]() |
Jimmy, mercenario |
![]() |
Soldato |
Tutte le curiosità su The Hurt Locker e le frasi celebri: ecco le cose curiose che potrebbero esser sfuggite allo spettatore.
Date di uscita e riprese -
The Hurt Locker è arrivato per la prima volta nelle sale italiane il 10 Ottobre 2008 (Videa).
Le riprese del film si sono svolte nel periodo 23 Luglio 2007 - 01 Settembre 2007 in Canada e Giordania.
Ecco alcune delle location in cui è stato girato il film:
Langley, British Columbia, Canada
Vancouver, British Columbia, Canada
Amman, Giordania
Venezia 2008 - In concorso alla Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia (2008).
Attualmente The Hurt Locker ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
Box-office The Hurt Locker (2008)
I premi vinti da The Hurt Locker e le nomination:
The Hurt Locker è stato accolto dalla critica nel seguente modo: sull'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes il film ha ottenuto un punteggio medio del 97% sul 100%, su Metacritic ha invece ottenuto un voto di 95 su 100 mentre su Imdb il pubblico lo ha votato con 7.5 su 10
The Hurt Locker
2009 - Videa
Contiene 2 Ore e 7 Minuti di contenuti su 1 Disco.
The Hurt Locker
2009 - Videa
Contiene 2 Ore e 7 Minuti di contenuti su 1 Disco.
L'espressione 'The Hurt Locker' viene utilizzata dai militari per descrivere una serie di circostanze riguardanti il dolore, il pericolo e la guerra.
A ottobre 2018 nuovi film e serie TV nel catalogo Netflix: tra i più attesi la nuova stagione di Daredevil, la serie spagnola Elite e un mare di supereroi Marvel.
Evangeline Lilly per noi sarà sempre Lentiggini, la Kate di Lost. In Ant-Man and the Wasp è the Wasp, la vespa, eroina in un'attillatissima tuta nera davvero sexy.
Grazie all'apprezzato racconto di formazione autobiografico Lady Bird, Greta Gerwig è diventata la quinta donna nella storia candidata all'Oscar per la miglior regia: dalla pionieristica nomination di Lina Wertmüller al premio per Kathryn Bigelow, un elenco delle cineaste che si sono conquistate i favori dell'Academy.
Quest'anno una piccola produzione indipendente, Tre manifesti a Ebbing, Missouri, potrebbe dare del filo da torcere agli Oscar alla spettacolare fiaba fantasy La forma dell'acqua e al kolossal bellico Dunkirk. Ripercorriamo i casi in cui la corsa all'Oscar per il miglior film si è trasformata in una sfida fra Davide e Golia.
Aspettando le statuette che verranno assegnate domenica prossima, rituffiamoci nella lunga storia degli Academy Award soffermandoci sulle pagine più innovative negli annali dell'Academy of Motion Picture Arts and Science: quei premi che hanno rappresentato una "prima volta", segnando un'evoluzione nel rapporto fra gli Oscar e il cinema.
Aspettando l'imminente notte degli Oscar, ripercorriamo le ultime dieci edizioni degli Academy Award proponendovi le nostre 'pagelle' al premio cinematografico più prestigioso del mondo: gli indubbi meriti, le scelte discutibili e gli errori più clamorosi, dall'edizione relativa ai film del 2004 a quella dell'anno scorso.
Nel suo nuovo lavoro, American Sniper, Clint Eastwood racconta il conflitto in Iraq attraverso la parabola del cecchino Chris Kyle: l'ultimo capitolo, in ordine di tempo, di una riflessione sulla "guerra al terrorismo" portata avanti da cinema e TV, dai film di Kathryn Bigelow alla serie Homeland.
Il cinema al femminile trionfa a Venezia con Somewhere di Sofia Coppola, nell'anno della grande vittoria di Kathryn Bigelow agli Academy Awards. Sta cambiando qualcosa nell'industria cinematografica o le donne dietro la macchina da presa continueranno a rappresentare un'eccezione?
Eroi mitologici e catastrofi imminenti nei film in arrivo, ma non solo: segreti e intrighi in due film molto diversi come 'Mine vaganti' e 'Chloe', e una valigia piena di equivoci e napoletanità. Per il 12 marzo inoltre, è confermato l'Appuntamento con l'Amore per il pubblico e le star del film di Garry Marshall.