Ultimi articoli sui film e cinema, con approfondimenti e speciali a cura della redazione
La recensione di Hard Days, film giapponese (remake di una produzione coreana) che ci accompagna in una resa dei conti senza esclusione di colpi tra poliziotti corrotti.
Il listino del primo semestre 2024 di Europictures? The Miracle Club con Laura Linney, Eravamo bambini, Io e il Secco di Gianluca Santoni e Catherine Deneuve.
La recensione di Buon Natale da Candy Cane Lane: una lunghezza eccessiva finisce per smorzare l'allegria della commedia di Reginald Hudlin con Eddie Murphy. Jillian Bell, versione elfo cattivo, vale la visione. Su Prime Video.
"L'intelligenza di queste due donne è allearsi, superando pregiudizi, rivalità e conflitti in nome di un bene superiore": intervista a Monica Bellucci e Miriam Leone, interpreti di Altea ed Eva Kant in Diabolik - Chi sei? Ultimo capitolo della trilogia dei Manetti Bros.
Generi diversi per un pubblico attento: da Il maestro giardiniere a La terra promessa con Mads Mikkelsen, ecco i film Movies Inspired del 2024.
Il listino per il 2024 di Vertice 360 conferma il lavoro messo in piedi dalla distribuzione e si affida alla varietà, da Firebrand al Liam Neeson di In the Land of Saints and Sinners, passando per il thriller psicologico Mothers' Instinct con Anne Hathaway e Jessica Chastain.
La recensione di La guerra dei nonni, in cui Vincenzo Salemme e Max Tortora sono due nonni che si contendono l'attenzione dei nipoti e del pubblico: sono loro il punto di forza del film.
Precedente di peso quello messo a segno da Netflix, con un doc ad hoc senza contraddittorio alcuno e con un'Unica voce protagonista. Ma siamo proprio sicuri che sia questo il futuro dell'infotainment che vogliamo?
La recensione di Un Natale troppo cattivo, il corto natalizio prequel di Troppo cattivi, il film d'animazione DreamWorks del 2022, che ricorda che anche i bambini cattivi possono avere il proprio spirito natalizio. In streaming su Netflix.
La recensione di Doppia coppia, commedia romantica di Igor Biddau ambientata tra le bellezze naturalistiche toscane.
Ma anche Un mondo a parte di Riaccardo Milani con Antonio Albanese, il sempre presente Diego Abatantuono e il nuovo film con Maria Esposito. E non finisce qui, perché il Natale 2023 è nel segno di Medusa: il 16 dicembre esce Santocielo con Ficarra & Picone.
"Nel mio film c'è una critica alla classe operaia che ha perso la sua coscienza". La nostra intervista a Michele Riondino, che ci ha raccontato la sua opera prima: Palazzina LAF.
La recensione di Family Switch, il nuovo film Netflix natalizio per tutta la famiglia, dal 30 novembre sulla piattaforma, con protagonisti Ed Helms e Jennifer Garner nei panni di due genitori che si scambiano i corpi coi propri figli alla vigilia delle festività.
La recensione di Un anno difficile, nuovo film dei registi di Quasi amici, dove le difficoltà quotidiane si fanno matrice umoristica di una commedia mirabolante, ma comunque attenta a denunciare le lotte del cittadino medio nel mondo di oggi.
Finalmente l'alba di Saverio Costanzo, Pieraccioni e Siani, Napoli New York con Favino, il ritorno di Uberto Pasolini, Ballerina con Ana de Armas: il listino 2024 di 01 Distribution è ricco di sorprese.
The Iron Claw con Zac Efron e Jeremy Allen White arriva in Italia con il titolo The Warrior, e poi ancora Madame Web, Sydeny Sweeney e l'attesissimo nuovo film dei Ghostbusters: questo sarà il 2024 di Eagle Pictures, Sony e Paramount.
La recensione di Home Education - Le regole del male, esordio alla regia di Andrea Niada in un interessante horror psicologico interpretato da Lydia Page, Julia Ormond e Rocco Fasano. In sala per Warner dal 30 novembre.
Il nuovo film con Pilar Fogliati, Caracas di Marco D'Amore, l'esordio di Michela Giraud, Sofia Coppola e Priscilla, la folgorazione di Troppo azzurro: vi raccontiamo in anteprima il listino delle uscite 2024 di Vision Distribution.
Grandi autori, film restaurati e suggestioni passate nei grandi festival: il listino del primo semestre 2024 di Lucky Red segue la traccia della qualità.
Dall'attesissimo Nosferatu a The Fall Guy e tanta animazione, Universal prova a ripetere il successo dell'anno che sta per concludersi con ottime uscite previste per il 2024.
Recensione di Unica, docufilm in cui Ilary Blasi racconta la sua versione della separazione da Francesco Totti. Personal branding all'ennesima potenza. Su Netflix.
Grandi titoli dai principali festival internazionali arricchiscono il listino I Wonder Pictures per il 2024, da La zona di interesse a Robot Dreams e Hors-Saison.
Dopo un Natale 2023 all'insegna di Wonka e Aquaman, il 2024 di Warner Bros. si rivela già ricco di ulteriori potenziali successi, da Dune 2 al nuovo Godzilla, Challengers di Guadagnino e Furiosa.
The Old Oak di Ken Loach è una pellicola incredibilmente importante per il mondo di oggi, dove la memoria storica è spesso fuori dai ragionamenti comunitari, quando invece il suo recupero può essere la chiave per capire cosa sta succedendo nel presente.
La recensione di Rosemary's baby - Nastro rosso a New York in 4K UHD: l'edizione Plaion per il 55° anniversario del film di Polanski regala un video molto inquietante. Meno convincente l'audio italiano, buono quello inglese. Peccato per la totale mancanza di extra.
La recensione de I limoni d'inverno: l'opera seconda di Caterina Carone è un film di silenzi e di sguardi, di colori e di (ri)scoperte, costruito sulle note opposte di due grandi interpreti, Christian De Sica e Teresa Saponangelo.
Presentato al Torino Film Fest e in arrivo sui nostri schermi dal 30 novembre, Un anno difficile del duo di registi di Quasi Amici promette di farci sorridere sulle difficoltà della nostra attualità. Qui la nostra intervista alla metà dei registi, Olivier Nakache.
"Alle famiglie italiane in questo momento serve un po' di leggerezza": intervista a Lillo, Anna Foglietta, Caterina Guzzanti e Claudio Santamaria, protagonisti di Elf Me, film di Natale in cui un elfo aiuta un bambino a salvare il negozio di giocattoli della madre. Su Prime Video.
La nostra intervista al regista di Home Education - Le regole del male, Andrea Niada, e uno dei suoi protagonisti Rocco Fasano. In sala dal 30 Novembre per Warner Bros.
La recensione di Silent Night - Il silenzio della vendetta, nuovo lungometraggio firmato dal regista cult di Hong Kong che dietro il suo aspetto da wannabe John Wick nasconde profondità drammatiche che oscurano azione e firma d'autore.
Nel kolossal Napoleon, Ridley Scott ricostruisce per sommi capi la parabola dell'Imperatore francese, senza smarcarsi del tutto dall'afflato mitico da sempre legato al personaggio.
Con Il migliore dei mondi, Maccio Capatonda ci trascina in una dissacrante ucronia romantica intrisa di nostalgia e divertimento, dove tutto è analogico e le connessioni molto più reali che virtuali.
La nostra intervista ad Alice Rohrwacher, regista de La chimera, finalmente nelle nostre sale dopo la presentazione in concorso a Cannes e il passaggio alla Festa di Roma.
Scopriamo insieme che cosa ha rivelato nel corso degli anni Quentin Tarantino, il regista di Pulp Fiction, a proposito della misteriosa valigetta che gioca un ruolo fondamentale nella leggendaria pellicola del 1994.
L'incredibile avventura della genesi di Kissing Gorbaciov raccontata dai registi Andrea Paco Mariani e Luigi D'Alife e e dal montatore Roberto Zinzi, che abbiamo incontrato al Festival dei Popoli di Firenze.
La nostra intervista a Serena Rossi e Francesco Scianna, voci italiane di Prendi il volo, il nuovo film d'animazione Illumination, in sala dal 7 dicembre dopo le anteprime del 2 e 3.
Nel suo biopic su Napoleone Ridley Scott ha evitato di prendere in analisi alcuni elementi della figura controversa e dibattuta dell'Imperatore: abbiamo voluto recuperare 10 di questi aspetti per raccontarvi alcuni elementi di Napoleone che spesso finiscono in sordina.
Nella giornata contro la violenza sulle donne, ecco cinque film, tutti da recuperare in streaming su Infinity+, che hanno deciso di raccontare storie di abusi e riscatti.
Hunger Games immagina che in futuro gli Stati Uniti d'America non siano più lo stato che sono adesso, ma che siano una terra divisa e illiberale. Uno scenario che abbiamo trovato in altre due saghe: Divergent e The Handmaid's Tale.
Kenneth Branagh trasporta il fascinoso detective belga ideato da Agatha Christie in un territorio solo apparentemente inesplorato, spalancando le porte del thriller soprannaturale nel terzo capitolo del franchise cinematografico.
La nostra video-intervista al regista Enzo D'Alò che porta al cinema dal 23 novembre il suo più recente capolavoro: Mary e lo spirito di mezzanotte.
La recensione di Shark 2 - L'abisso in 4K UHD: per il film con Jason Statham il prodotto Warner regala un'esperienza audio-video suggestiva e coinvolgente, peccato solo per gli extra poco numerosi.
È al cinema Napoleon, il film di Ridley Scott con Joaquin Phoenix nei panni del controverso condottiero e rivoluzionario francese. Una decostruzione dell'eroe che parte dai suoi miti, l'Antica Roma e l'Antico Egitto.
Oltre al successo di C'è ancora domani, ecco i film da non perdere di Paola Cortellesi: da Figli a Come un gatto in tangenziale.
La recensione di Elf Me, film di Natale con Lillo Petrolo nel ruolo di un elfo di Babbo Natale che si ritrova ad aiutare un bambino in difficoltà. Claudio Santamaria è un villain fantastico. Su Prime Video.
Da Melpignano all'Emilia fino all'Unione Sovietica pre-Crollo del Muro, il viaggio incredibile dei CCCP e di altre rock band italiane e russe raccontato nel travolgente documentario Kissing Gorbaciov.
La recensione di Elena lo sa: Anahí Berneri adatta il romanzo di Claudia Piñeiro in un dramma umorale, che sfrutta il pretesto di una dolorosa indagine. In streaming su Netflix.
La recensione di Ultima chiamata per Istanbul: sarà stata la location, sarà stato il colpo di scena, ma se pensavamo di vedere l'ennesima rom-com svogliata, ecco che ci siamo dovuti ricredere. In streaming su Netflix.
"Ho sempre un po' paura della rabbia, ma sono tedesco: dentro sono molto arrabbiato spesso": intervista a Franz Rogowski, Giorgio Diritti e Valentina Bellè, regista e protagonisti di Lubo, film tratto dal dal romanzo di Mario Cavatore "Il seminatore", che racconta il rapimento di bambini zingari da parte della Pro Juventute durante la Seconda Guerra Mondiale.
Napoleone al cinema è un'enorme storia d'amore. Scopriamo tutti i film che, nel loro insieme, hanno ricreato la figura del condottiero francese sul grande schermo, così importante da trasfigurarla dalla realtà e renderla parte dell'immaginario popolare mondiale.