Ultimi articoli sui film e cinema, con approfondimenti e speciali a cura della redazione
È in sala Prendi il volo, ultima fatica cinematografica d'animazione Illumination/Universal, mentre su Disney+ è disponibile Elemental. Chissà se il primo avrà lo stesso percorso al box office del secondo, ma in ogni caso ci siamo chiesti: perché questi due film vengono additati come banali quando sono solo semplici?
La recensione di Blood Vessel: dalla Nigeria un thriller ambizioso e teso, ma fin troppo rigido nella sua notevole ambizione. In streaming su Netflix.
La recensione de Il mondo dietro di te: il film di Sam Esmail arriva in streaming su Netflix l'8 dicembre: Ethan Hawke e Julia Roberts sono le star di un'opera tra thriller, disaster movie e operetta morale.
Nella prima parte della nostra rubrica mensile homevideo, le recensioni di: Jeanne du Barry - La favorita del re, I pionieri, Rheingold, Hai mai avuto paura?, Tutti i cani muoiono soli.
Titoli scelti con cura quelli che ha in programma Wanted per il 2024, da La natura dell'amore, che viene dall'Un Certain Regard di Cannes, a Maria Montessori con Jasmine Trinca.
La recensione di Theater Camp - Un'estate a tutto volume: una riflessione sul teatro, sull'arte e sulla passione nel film di debutto di Molly Gordon e Nick Lieberman, che abbiamo amato dall'inizio alla (strepitosa) fine. In streaming su Disney+.
La recensione di Naga: dromedari vendicativi, allucinazioni, droghe e il deserto saudita nell'esplosivo film di Meshal Al Jaser. In streaming su Netflix.
L'amministratore delegato de La Casa di Topolino, in carica fino al 2026, non è mai stato così trasparente: si tratta di una mossa furba o è un segnale positivo?
La recensione di The Lost King: Stephen Frears torna alla regia raccontando la storia vera della (ri)scoperta dei resti di Riccardo III, in un film attuale dai toni serrati. Su Sky e NOW.
La nostra intervista a Ryusuke Hamaguchi, regista de Il male non esiste, il nuovo film presentato a Venezia 2023 e in sala dal 6 dicembre, che sviluppa temi e atmosfere diverse dal precedente Drive My Car.
Arriva al cinema dal 6 dicembre con Lucky Red dopo l'anteprima al Festival di Venezia Un colpo di fortuna (Coup de chance), che fa ritornare nella filmografia di Woody Allen il tema del caso dopo Match Point e Sogni e delitti.
La recensione di Improvvisamente a Natale mi sposo: quello di Francesco Patierno non è un sequel, piuttosto forse un reboot, che segue purtroppo il modus operandi dei soliti family movie che tanto vanno di moda in Italia.
Un listino accessibile e interessante quello di Adler Entertainment: dal film di Puffin Rock fino ad una promettente commedia con Anna Ferzetti e Ambra Angiolini.
La recensione di Come sempre a Natale: tra opposti e tradizioni ingombranti, ecco che sorprende, per tono e argomenti, la commedia Come sempre a Natale, con Kanan Gill e Ida Ursin-Holm. In streaming su Netflix.
Ora che Hunger Games - La ballata dell'usignolo e del serpente, quinto film della saga di Hunger Games, è arrivato al cinema, ripercorriamo la storia di tutte le saghe che, sull'onda di questa e de Il Signore degli Anelli, hanno provato a replicarne il successo, spesso fallendo.
A vent'anni dalla sua prima proiezione in sala, scopriamo insieme perché Lost in Translation di Sofia Coppola è un canto di incomunicabilità e solitudine ancora così attuale.
La recensione di Disquiet, film dove il protagonista si risveglia in un letto d'ospedale in seguito a un grave incidente e si ritrova alle prese con un incubo spaventoso e senza apparente via d'uscita.
A nove anni di distanza dall'imperituro capolavoro Mad Max: Fury Road, George Miller torna con il primo spin-off del franchise dedicato all'odissea di una giovane Furiosa di nome e di fatto, promettendo uno spettacolo cinematografico esaltante.
Wonka, la recensione del film con Timothée Chalamet, bravissimo nel ruolo del giovane Willy Wonka, che, prima di aprire la sua fabbrica di cioccolato, già sogna in grande. In sala dal 14 dicembre.
La recensione di Tesla, film scritto e diretto da Michael Almereyda, incentrato sulla figura dell'iconico inventore e sulla sua accesa rivalità con il collega Thomas Edison.
I peggiori giorni, dopo l'uscita in sala di quest'estate, è su Sky e su Netflix. Perché rivederlo? Per il terzo episodio, Ferragosto, con Anna Ferzetti, Claudia Pandolfi, Neri Marcorè e Ricky Memphis.
Vita e morte della trilogia su Diabolik dei Manetti Bros., prodotta da Rai e Mompracem, un lungo viaggio arrivato alla sua conclusione con la recentissima uscita dell'ultimo capitolo.
In occasione della proiezione della sua opera prima, Occident, nella cornice della XXII edizione del Festival del Cinema di Porretta Terme, abbiamo avuto l'opportunità di intervistare Cristian Mungiu, il più importante cineasta rumeno contemporaneo. Con lui abbiamo parlato dell'evoluzione del suo cinema, di comunità, emigrazione, relazioni umane e globalizzazione.
La recensione di Linda e il pollo, film di animazione vincitore al 41.esimo Torino Film Fest per la migliore sceneggiatura. Un'opera poetica e divertente, in cui il lutto incontra l'infanzia scaturendo la risata.
"Fare l'attrice? Senza l'empatia e la sensibilità non sarei me stessa. E sì, oggi c'è una voce nuova che lotta per i giusti diritti". E poi ancora il Michigan, Roma, Ritorno al crimine - La serie e il teatro con i bambini: la nostra intervista a Grace Ambrose.
Anime, tra cui City Hunter, e la possibile sorpresa Vita da gatto rappresentano il cuore nevralgico del listino Plaion Pictures per il 2024.
"Mi svegliavo la mattina alle 6 ed ero contentissimo: andavo sul set a piedi. La regia è qualcosa che avevo dentro da tempo": intervista ad Alessandro Roia, che debutta come regista del film Con la grazia di un dio.
Il nuovo film dedicato a Godzilla è un film grandioso, spettacolare e coinvolgente. Nonostante una distribuzione nelle sale italiane non all'altezza della situazione, Godzilla Minus One è un film da recuperare assolutamente.
Appassionato e provocatorio come sempre, Oliver Stone sposa la causa del nucleare andando controcorrente col documentario Nuclear Now, in cui elenca i pregi di questa forma di energia pulita.
"Il Natale? È uno stato mentale": il regista Reginald Hudlin e lo sceneggiatore Kelly Younger raccontano a Movieplayer.it com'è stato scrivere e girare Buon Natale da Candy Cane Lane, film Prime Video con Eddie Murphy.
Offerta d'autore per i titoli distribuiti da Fandango: da Il punto di rugiada a Volare, fino all'apprezzato Orlando - My Political, ecco quello che vedremo nel 2024.
Una grande lezione di vita, più forte di qualsiasi morale fiabesca, è al centro di uno dei Classici Disney più amati, Aladdin, che compie 30 anni. Per l'occasione andiamo a ripercorrerne la storia.
La recensione de La notte dei morti viventi in 4K UHD: è arrivato in esclusiva su Fan Factory il cofanetto sul film del 1968 di George Romero con un eccellente video restaurato, cartolina da collezione, booklet e tanti extra.
"L'anzianità si riconosce sempre dal fatto che non sei più al passo con i tempi": intervista a Max Tortora, Vincenzo Salemme, Herbert Ballerina e Bianca Guaccero, protagonisti di La guerra dei nonni. In sala.
La recensione di La tavola di Natale: un prodotto più che un film, generato da quel contenitore via cavo famoso negli USA, il Great America Family che, sorprendentemente, attecchisce anche in Italia grazie alla distribuzione Netflix.
Siamo reduci dalle Giornate professionali di Sorrento dove abbiamo respirato un'atmosfera positiva e tendente all'ottimismo, che non ha potuto che farci piacere.
"Questi uomini chiacchierano troppo! Mentre Eva e Altea sanno benissimo chi sono": intervista a Marco e Antonio Manetti, registi di Diabolik - Chi sei?, capitolo conclusivo della trilogia su Diabolik, personaggio creato dalle sorelle Giussani.
La nostra intervista a Barbara Alberti, Alessandro Gasmmann e al regista Paolo Zucca in occasione della presentazione dell'atteso film Vangelo secondo Maria al Torino Film Fest.
La nostra selezione dei migliori film da vedere a Natale 2023. Prepariamoci insieme alla notte più magica dell'anno con le pellicole da non perdere ad alto tasso natalizio.
La recensione di Stralunato, il corto animato che accompagna Prendi il volo, al cinema in anteprima il 2 e 3 dicembre e poi ufficialmente dal 7 con Universal Pictures, che a sorpresa si rivela collegato all'universo di Gru e dei suoi Minions.
La colonna sonora, il finale, America Ferrera e la scenografia: ecco perché dovreste (ri)vedere Barbie di Greta Gerwig, disponibile in streaming su Infinity+.
Il primo semestre 2024 di Bim Distribuzione segue il filo della qualità: Kore-eda, Linklater, una black comedy con Olivia Colman e il profondo Tatami visto a Venezia 80.
Il prequel/spin-off del franchise diretto da Francis Lawrence è un ottimo ampliamento e approfondimento del distopico mondo di Panem, delle crudeli origini dei Giochi della Fame e del carismatico e tutt'altro che "candido" anti-eroe.
La recensione di The Holdovers - Lezioni di vita: il Natale, la rabbia, la ribellione, il cinema che si fa letteratura, toccando il cuore e la testa. Quello di Alexander Payne è tra i migliori film del 2023, presentato prima al Telluride e poi a Torino. Protagonisti gli strepitosi Paul Giamatti, Dominc Sessa e Da'Vine Joy Randolph.
La recensione di Nomis, film dove l'ex Superman veste i panni di un tenace detective sulle tracce di un maniaco che rapisce giovani donne; ad aiutarlo una bella psicologica e un anziano vigilante. Su Mediaset 20 e Infinity+.
Intervista a Christian Petzold, al 41° Torino Film festival con Il Cielo Brucia, secondo film della trilogia degli elementi, già Orso d'Argento a Berlino e dal 30 Novembre nelle sale con Wanted.
Un altro anno di grandi titoli per la Disney, dal divertente Chi segna vince a Il regno del pianeta delle scimmie... e finalmente Povere Creature!
I Tre Moschettieri - Milady, il ritorno di Eric Bana, 200% Lupo e Antonio Banderas versione thriller: il listino del primo semestre 2024 di Notorious Pictures.
La recensione di Hard Days, film giapponese (remake di una produzione coreana) che ci accompagna in una resa dei conti senza esclusione di colpi tra poliziotti corrotti.
Il listino del primo semestre 2024 di Europictures? The Miracle Club con Laura Linney, Eravamo bambini, Io e il Secco di Gianluca Santoni e Catherine Deneuve.