La recensione di Red Shoes: Il messicano Carlos Eichelmann Kaiser compie il suo esordio alla regia con il film presentato a Venezia 2022 nella sezione Orizzonti Extra.
La recensione di Pearl, il film prequel di X - A Sexy Horror Story, diretto da Ti West e presentato a Venezia 2022.
L'empatia, lo spazio filmico, il talento di Sadie Sink e la rivincita di un grande attore: l'incontro stampa con il regista Darren Aronofsky e con il cast di The Whale, film targato A24 e presentato In Concorso alla Mostra del Cinema di Venezia 2022. In Italia sarà al cinema grazie ad I Wonder Pictures.
Lillo Petrolo è la voce italiana di Krypto, i cane di Superman, in DC League of Super-Pets. Dal primo settembre al cinema.
Ecco una classifica dei 10 stand più forti all'interno de Le Bizzarre Avventure di JoJo, la longeva opera di Hirohiko Araki disponibile su Netflix.
La recensione di Il maestro giardiniere, la perfetta conclusione di una trilogia dell'uomo e del suo passato compiuta da Paul Schrader.
La recensione di Partner Track, in cui andiamo ad analizzare pregi e difetti della nuova serie che continua a volare alto nella Top 10 di Netflix.
La recensione di Athena, un film di Romain Gavras che racconta una notte di scontri in una banlieue parigina. Uno spettacolare valzer visivo tra tragedia greca e realismo.
I due prodotti fantasy, Gli Anelli del Potere e House of the Dragon, hanno raggiunto il piccolo schermo nello stesso periodo, ma è veramente necessario cercare a tutti costi un confronto?
In occasione del Leone d'Oro alla carriera, Paul Schrader, accompagnato da Joel Edgerton e Sigourney Weaver, ha parlato della sua carriera e del suo ultimo film Master Gardener.
La recensione de Il diavolo in Ohio: la nuova miniserie horror, disponibile in streaming su Netflix, con Emily Deschanel nei panni di una psichiatra ospedaliera che si imbatte in una ragazza fuggita da una setta satanica.
La recensione di Bones and All, film premiato a Venezia 79, che riunisce Luca Guadagnino e Timothée Chalamet: una storia d'amore cannibale sulla necessità di trovare chi sappia amarci per ciò che siamo.
Il cinema come influenza, la colonna sonora, la produzione A24 e un horror in technicolor: l'incontro con Ti West e Mia Goth, che a Venezia 79 (Fuori Concorso) hanno raccontato la genesi di Pearl, prequel di X - A Sexy Horror Story.
La recensione di Un couple, inconsueto progetto di finzione di Frederick Wiseman presentato in concorso alla Mostra di Venezia.
Intervista a Wissam Charaf, il regista di Dirty, Difficult, Dangerous, il film che ha aperto le Giornate degli Autori alla 79° Mostra del Cinema di Venezia. Storia di antieroi nel Libano contemporaneo.
La recensione di Fakes, la teen comedy del creatore di Warrion Nun che torna su Netflix per raccontare la storia semi-vera e semi-seria di due adolescenti diventate regine del commercio illegale di documenti falsi.
Abel Ferrara ha presentato a Venezia 2022, nell'ambito delle Giornate degli autori, il film Padre Pio con protagonista Shia LaBeouf.
La recensione di Bardo, film in cui Alejandro González Iñárritu racconta in versione romanzata la sua vita e la storia del suo paese, il Messico.
La nostra intervista video a Francesco Centorame, protagonista di Skam Italia 5, e a Lea Gavino, new entry nella serie di Ludovico Bessegato.
L'incontro stampa di Bones and All, il nuovo film di Luca Guadagnino in concorso a Venezia 79 con Timothée Chalamet.
La recensione di Padre Pio dalla Mostra del cinema di Venezia: il film di Abel Ferrara non è un biopic, quanto piuttosto un resoconto dell'Italia povera del primo dopoguerra.
La recensione di Avvocata Woo, il k-drama targato Netflix che si piazza di diritto tra le migliori serie televisive dell'estate.
Il nostro confronto tra i mondi distopici proposti da See, la serie di Apple Tv+ con Jason Momoa, e The Handmaid's Tale, la serie HULU con Elisabeth Moss in Italia su TIMVISION, che sembrano guardare al passato per raccontare il futuro.
L'intervista a Nancy Buirski, la regista del documentario sulla lavorazione di Un uomo da marciapiede, presentato in Laguna nella sezione Venezia Classici.
La recensione di Jurassic World: Il dominio in 4K UHD: oltre a uno stellare reparto audio-video, il prodotto Universal presenta anche la versione estesa con 14 minuti in più.
BARDO, Falsa crónica de unas cuantas verdades è il nuovo film di Alejandro G. Iñárritu presentato a Venezia 79. Ecco come il regista ha raccontato la sua opera in concorso durante l'incontro stampa con i giornalisti.
La recensione di Tar, il film presentato alla 79.esima Mostra del cinema di Venezia con Cate Blanchett è una discesa agli inferi della propria ambizione, dove la musica non è la medicina, ma il male scatenante.
L'incontro stampa a Venezia 79 di Tàr, film di Todd Field dove una splendida Cate Blanchett interpreta una capace e ambiziosa direttrice d'orchestra.
La recensione di Marcia su Roma: Mark Cousins, supportato dallo storico Tony Santucci e dal volto di Alba Rohrwacher, esplora attraverso l'analisi del documentario A Noi! tutte le incogruenze degli ideali fascisti, esplose nell'evento che segnò l'ottobre del 1922. Presentato come Evento Speciale Fuori Concorso alle Giornate degli Autori di Venezia 79.
L'Incontro stampa con il regista e il cast di The Kingdom: Exodus, la terza stagione della serie originale firmata e diretta da Lars Von Trier. Presentata Fuori Concorso a Venezia 79.
L'epica drammatica di Black Widow oppure la complessità di Wanda Maximoff. Analizziamo quanto la figura della donna sia mutata nella saga, che ne ha sempre raccontato gli umori e le tonalità sempre diverse.
Vittorio Gassman nasceva il 1° settembre 1922. In occasione del centenario, riscopriamo i film più importanti realizzati con Mario Monicelli, Dino Risi e Ettore Scola, suoi registi di riferimento.
La recensione di DC League of Super-Pets, il film d'animazione che racconta le gesta del cane di Superman... e ironizza sul mondo degli eroi DC Comics.
La recensione di Rumore bianco (White Noise in originale), il film Netflix di Noah Baumbach con Adam Driver che ha aperto la 79ma edizione della Mostra di Venezia.
The Princess, il documentario di Ed Perlins che lo scorso giugno ha aperto il Biografilm Festival, in occasione dei 25 anni dalla scomparsa di Lady D, arriva in prima visione assoluta alle 21:15 del 31 agosto su Sky Documentaries, in una giornata che Sky dedica interamente a Diana. Abbiamo intervistato l'autore.
La recensione di Princess: un cerchio da cui è impossibile uscire, un nuovo Neorealismo e il cinema umano (e contrapposto) di Roberto De Paolis. Protagonisti Glory Kevin e Lino Musella. Presentato nella Sezione Orizzonti di Venezia 79.
L'Incontro stampa con autori e cast di Rumore bianco, il film di apertura di Venezia 79 che ha portato alla manifestazione Noah Baumbach, Greta Gerwig, Adam Driver e Don Cheadle.
La recensione dei primi episodi de Gli Anelli del Potere, la serie Amazon ispirata al mondo de Il Signore degli Anelli di J.R.R. Tolkien, in catalogo dal 2 settembre su Prime Video.
La recensione di Un'Ombra sulla Verita: una cantina oscura, la società borghese, il patogeno del negazionismo antisemita. Il film di Philippe Le Guy? Come il senso del suo racconto è diviso tra luci e ombre. Al cinema dal 31 agosto grazie a BiM.
La recensione di Brian e Charles, il film di Jim Archer sulla storia di amicizia tra l'eccentrico inventore Brian, e un robot, Charles, costruito per combattere la solitudine.
La recensione di In nome del cielo, true crime con Andrew Garfield ambientato nella comunità mormone dello Utah, dal 31 agosto su Disney+.
Dal 31 agosto parte la 79esima edizione della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia. Oltre il red carpet c'è di più: ecco com'è la vita al Lido in quei giorni.
La recensione di Kleo, la serie tedesca in otto episodi che vede protagonista un'agente della Stasi in cerca di vendetta.
Crimes of the Future di David Cronenberg, ora in sala, e Possessor di suo figlio Brandon, ora su Prime Video, sono due affascinanti declinazioni del cinema horror colme di suggestioni autoriali.
Se siete figli degli anni '90 e avete trascorso la vostra infanzia e la vostra adolescenza guardando serie TV, di certo non avrete dimenticato queste 10 iconiche sigle di telefilm tra gli anni '90 e 2000, e probabilmente le starete ancora cantando a squarciagola.
In occasione del 50° compleanno di Cameron Diaz, Regina delle commedie romantiche ma sorprendente anche in alcuni ruoli più drammatici, abbiamo scelto i suoi 10 migliori film per celebrarla, da The Mask a Vanilla Sky.
Mr. Vendetta e Lady Vendetta, primo e terzo film della trilogia di Park Chan-Wook, finalmente in 4K UHD e in bellissime limited edition grazie a Lucky Red e Midnight Classics.
Dopo che Sogno di Mille Gatti e Calliope sono arrivati su Netflix in un episodio bonus a sorpresa, ecco quali altri racconti ci piacerebbe vedere adattati nella serie.
In occasione del 25° anniversario di Netflix, capiamo come sono cambiate le nostre vite dalla sua nascita come videonoleggio di DVD a piattaforma di contenuti definita per anni "colosso dello streaming", rivoluzionando il nostro modo di fruire le serie tv.
Cogliamo l'occasione del secondo episodio di House of the Dragon, con cui lo spin-off de Il Trono di Spade entra nel vivo, per riflettere sui parallelismi con la serie The Crown e sul fatto che ognuno dei personaggi debba sottostare alle leggi della Corona.