L'incontro stampa di Siccità, il nuovo film di Paolo Virzì presentato fuori concorso alla 79esima Mostra del Cinema di Venezia, che porta sul grande schermo una storia corale con un cast eccezionale.
La recensione di Rosanero: la nuova commedia, in esclusiva il 9 settembre su Sky Cinema Uno alle 21.15, e in streaming su NOW, è la storia di un temibile boss della Camorra che si trovia nel corpo di una ragazzina, e viceversa.
Il regista Nicolas Winding Refn ha parlato della realizzazione della serie Copenhagen Cowboy e dell'esperienza di lavorare insieme alla figlia e alla moglie, che comandano a casa ma non sul set.
La nostra recensione di The Eternal Daughter da Venezia79: Tilda Swinton si sdoppia in questo labirinto del ricordo vestito di ghost-story.
La recensione di Dreamin' Wild: una nuova storia vera per Bill Pohlad che, dopo il meraviglioso Love & Mercy, torna a parlare di musica, di speranza e di guarigione in un film dalla forte componente emotiva. Perché quando si parla dei glory days è impossibile trattenere le emozioni. Protagonisti Casey Affleck e Walton Goggins. Fuori Concorso a Venezia 2022.
Si torna a scuola, ma prima ci sono gli ultimi giorni di vacanza; su Mediaset Infinity con Infinity+ è disponibile la collection Back to School per accompagnare gli studenti, e non solo, nel nuovo anno scolastico con tanti titoli per tutta la famiglia.
La recensione di Love Life, il film di Kōji Fukada presentato alla Mostra di Venezia 2022 e subito in sala dal 9 settembre.
La recensione di Cobra Kai 5: l'attesa quinta stagione della serie tv Netflix ispirata a Karate Kid, in streaming dal 9 settembre, vede Daniel LaRusso e Johnny Lawrence sfidare il Cobra Kai, ormai in mano al perfido Terry Silver.
Abbiamo partecipato all'incontro stampa di Blonde, film su Marilyn Monroe del regista Andrew Dominik con una magnetica Ana de Armas.
Un nostro omaggio e saluto a Elisabetta II, la Regina dei Record che ha segnato 70 anni di Regno d'Inghilterra dopo essere salita sul trono a soli 25 anni, e che ci lascia all'età di 96 anni l'8 settembre 2022, che diverrà così una data storica.
La recensione di The Son, il film di Florian Zeller con Hugh Jackman, Laura Dern e Vanessa Kirby, presentato alla Mostra di Venezia 2022.
La recensione di HollyBlood, produzione spagnola ambientata in un liceo, dove la presenza di un vampiro rischia di scombinare i piani di alcuni ingenui studenti.
La recensione di Margini, l'esordio alla regia di Niccolò Falsetti che ci riporta a un cinema italiano genuino e ribelle. Istantanea di una generazione.
La recensione di Saint Omer, uno dei colpi di fulmine di Venezia 79: con semplicità e fare teatrale, Alice Diop parte da un caso di infanticidio per distillare mille e più tematiche. E lo fa con un talento invidiabile.
Ally McBeal, la popolarissima serie di David E. Kelley con Calista Flockhart, ha rivoluzionato il panorama della TV di fine millennio regalandoci una protagonista indimenticabile.
La recensione di Rumba Therapy, film comico francese diretto da Franck Dubosc e in uscita nelle sale l'8 settembre 2022.
La recensione de Il signore delle formiche, il film con cui Gianni Amelio ripercorre le vicende del caso Braibanti, la prima e unica condanna per plagio del nostro paese.
La nostra recensione di Pistol, la miniserie visivamente impressionante di Craig Pierce e Danny Boyle sui Sex Pistols e sulla rivoluzione del punk rock negli anni '70, che strizza l'occhio a Trainspotting.
La recensione di Cars on the Road, la nuova serie animata spin-off della saga Disney e Pixar con protagonisti Saetta MacQueen e Cricchetto in giro per gli Stati Uniti, disponibile interamente sulla piattaforma dall'8 settembre, in occasione del Disney+ Day.
La recensione di Wedding Season, la commedia romantica d'azione che arriva in Italia in occasione del Disney+ Day, interamente disponibile sulla piattaforma dall'8 settembre.
La recensione del live action Disney di Pinocchio, il film del 2022 diretto da Robert Zemeckis con protagonista Tom Hanks nei panni di Geppetto, che propone un ibrido a metà strada tra musical fedele e sviluppo inedito.
La recensione di Don't Worry Darling, secondo film da regista di Olivia Wilde presentato a Venezia 79 con protagonisti Harry Styles e Florence Pugh, che regge da sola il film. Ma non basta.
L'incontro stampa di The Son, l'intenso film di Florian Zeller con Hugh Jackman, Laura Dern e Vanessa Kirby che porta su schermo una storia sui sensi di colpa e i rapporti familiari.
È il mistero sulla bocca di tutti i serial addicted e appassionati del mondo di J.R.R. Tolkien, nuovamente in auge grazie a Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Poter di Prime Video. Chi è realmente l'uomo precipitato dal cielo?
La recensione di Music for Black Pigeons, la collaborazione tra Jørgen Leth e Andreas Koefoed che ha portato alla creazione dell'affascinante documentario, presentato fuori concorso a Venezia 2022.
La recensione de I figli degli altri, un film dolce e tenero, proprio come un abbraccio materno, presentato in concorso alla 79.esima Mostra del cinema di Venezia
In occasione dell'uscita di Crimes of the Future, ecco alcune pellicole che uniscono la fantascienza all'orrore più profondo.
La nostra recensione di Harry Palmer - il caso Ipcress, la miniserie british dal 7 settembre su Sky Atlantic e NOW, che mescola spy story, thriller psicologico, noir e giallo da camera per raccontare i segreti sulla realizzazione della bomba atomica.
La recensione di Amanda, il film d'esordio di Carolina Cavalli con Benedetta Porcaroli, presentato alla Mostra di Venezia 2022.
La recensione di Viaggio nell'incubo: grazie all'uscita Midnight Factory abbiamo scoperto un cupissimo thriller-horror neozelandese. Due balordi rapinano una famiglia, ma poi emerge uno scomodo passato.
L'incontro stampa di Dead for a Dollar, il nuovo film western di Walter Hill, presentato fuori concorso alla 79esima mostra del cinema di Venezia, con un cast stellare di volti noti.
La recensione di Watcher: paranoia, realtà e un vicino guardone (e decisamente creepy). L'esordio alla regia di Chloe Okuno è un thriller contemporaneo in cui spicca la protagonista Maika Monroe. Presentato al Sundance Film Festival 2022.
Il Signore degli Anelli - Gli Anelli del Potere è appena cominciata e già ci sono molte teorie sui personaggi. Noi pensiamo che Sauron potrebbe già aver fatto la sua comparsa nella serie Prime Video.
L'incontro stampa de Il signore delle formiche che ha visto il regista Gianni Amelio insieme agli attori Elio Germeno e Luigi Lo Cascio presentare la pellicola che parla di un episodio tanto buio quanto vergognoso della storia italiana.
La recensione di La Jefa, nuovo originale Netflix che racconta una storia di maternità surrogata dai risvolti tragicomici e grotteschi.
Col film Prime Video Samaritan, Sylvester Stallone torna a esplorare il panorama dei supereroi in difficoltà, inaffidabili o addirittura poco raccomandabili che ciclicamente torna a insidiare la visione Marvel e DC.
La recensione di Love in the Villa - Innamorarsi a Verona: L'amore si fa strada per le vie di Verona nella nuova rom-com targata Netflix con Kat Graham e Tom Hopper.
La recensione di I Came By, terzo film di Babak Anvari che qui si addentra in dinamiche sociali, diluite in un gioco tensivo prevedibile.
La recensione de L'immensità, il film con cui Emanuele Crialese torna in concorso alla Mostra d'Arte Cinematografica di Venezia raccontando un pezzo della propria adolescenza.
La recensione di Ti mangio il cuore di Pippo Mezzapesa, una galleria in bianco e nero di immagini sublimi atte a raccontare il fuoco nefasto della vendetta famigliare all'interno della Quarta Mafia.
La recensione de Gli Spiriti dell'Isola, il film di Martin McDonagh in concorso a Venezia 79 che riunisce Colin Farrell e Brendan Gleeson 14 anni dopo In Bruges.
L'incontro stampa di Don't Worry Darling, il film di Olivia Wilde presentato alla 79esima Mostra del Cinema di Venezia fuori concorso con Harry Styles, Florence Pugh e Chris Pine.
Avete iniziato a guardare House of the Dragon e vi state chiedendo come si colleghino i personaggi con Daenerys? Ecco spiegata la linea di successione dei Targaryen.
La recensione de Le favolose, il docu-film di Roberta Torre su sette amiche trans che si ritrovano venti anni dopo la morte di un'amica per restituirle l'identità negata sulla lapide.
Cineasta audace e visionario, Werner Herzog ha esplorato il conflitto tra uomo e natura, tra ragione e follia: ripercorriamo i film più importanti della sua lunga carriera.
In Bella di giorno, premiato con il Leone d'Oro al Festival di Venezia 1967, Luis Buñuel e l'affascinante Catherine Deneuve offrivano un'ambigua esplorazione del desiderio.
La recensione del finale di Skam Italia 5: il finale della stagione originale scritta da Bessegato rende omaggio all'amicizia ed all'accettazione di se'.
La recensione di The Whale, il nuovo emozionante film di Darren Aronowsky con Brendan Fraser e Sadie Sink in concorso a Venezia 2022.
La recensione di Red Shoes: Il messicano Carlos Eichelmann Kaiser compie il suo esordio alla regia con il film presentato a Venezia 2022 nella sezione Orizzonti Extra.
La recensione di Pearl, il film prequel di X - A Sexy Horror Story, diretto da Ti West e presentato a Venezia 2022.