La recensione di Un marito fedele, produzione originale Netflix che ci accompagna nelle falle di un matrimonio caratterizzato da segreti e bugie.
La recensione dei primi due episodi di Skam Italia 5: per la sua prima stagione originale, dopo le quattro realizzate come da franchise norvegese, lo show di Bessegato punta ai sentimenti da outsider di Elia (Francesco Centorame).
In occasione del 25° anniversario di Batman & Robin, uscito al cinema nel 1997, ecco 10 curiosità che (forse) non sapevate sul film di Joel Schumacher con George Clooney e Chris O'Donnell.
Per celebrare i sessant'anni di David Fincher ripercorriamo alcuni dei personaggi più memorabili nella filmografia del grande regista americano, fra detective e dark lady.
Con l'uscita di Bullet Train con Brad Pitt al cinema, proviamo a riflettere su come la Regina del Giallo Agatha Christie e il Maestro del Brivido Alfred Hitchcock abbiano influenzato David Leitch nella costruzione del film.
La recensione di Book of Love: Sam Clafin torna a vestire i panni dell'eroe romantico nel film Sky Original sulla potenza delle parole di far rinascere l'amore anche negli animi più scettici.
La recensione di Made for Love 2, la seconda e ultima stagione della dark comedy con Cristin Milioti, dal 28 agosto su Sky Serie e NOW tutta disponibile, che perde mordente ma non smette di riflettere sulla contemporaneità.
Individuiamo le cinque ragioni principali per cui Non Ho Mai... su Netflix, è una serie da vedere e seguire.
In occasione dell'uscita di Bullet Train, riscopriamo alcuni ruoli che hanno caratterizzato il lato più dinamico e battagliero del famoso attore hollywoodiano.
Con l'uscita su Netflix di Linee Parallele, scopriamo i 5 migliori film sulle realtà alternative, da Sliding Doors a Source Code.
Avete visto The Sandman, vi siete innamorati di Tom Sturridge e desiderate vedere altri film e serie tv con l'attore? Ecco otto suggerimenti, da I Love Radio Rock a Irma Vep.
Aaron Taylor-Johnson, a Locarno 2022 per presentare l'anteprima di Bullet Train, ha raccontato i suoi esordi analizzando i ruoli che ne hanno lanciato la carriera a Hollywood.
Uncharted, il film ispirato alla nota saga videoludica che vede Tom Holland protagonista, suggerisce una potenziale prosecuzione, ma ancora non è stata ufficializzata.
La recensione di Me Time - Un weekend per me con Kevin Hart e Mark Walhberg, un buddy movie con un taglio domestico, volto a mostrare la vita dei padri casalinghi pronti a ritagliarsi una propria libertà.
La recensione di Seoul Vibe - L'ultimo inseguimento, un action coreano su quattro ruote ambientato negli anni Ottanta, in una Seoul pre-Olimpiadi.
The Batman, la nuova rilettura delle avventure del famoso supereroe DC Comics, diretto da Matt Reeves con Robert Pattinson, è in arrivo in streaming il 26 agosto su Infinity+: è una grande occasione per vedere, o rivedere, uno dei film che in questa prima parte di stagione ha lasciato il segno.
Intervista video a Colin Trevorrow, regista di Jurassic World - Il dominio: l'autore ha curato personalmente la versione estesa, con 14 minuti in più, disponibile in home video.
La recensione di See 3, la terza ed ultima stagione di una delle serie d'esordio di Apple TV+, quella post-apocalittica ideata da Steven Knight e interpretata da Jason Momoa.
La recensione di Samaritan: Sylvester Stallone si cala nei panni di un ex supereroe lacerato dal rimorso nel film disponibile su Prime Video dal 26 agosto.
In occasione dell'arrivo di She-Hulk, ultima serie della Fase 4 del Marvel Cinematic Universe, riflettiamo sugli esordi un anno e mezzo fa con WandaVision: abbiamo iniziato con una sitcom e finiamo con legal comedy.
La recensione di That's Amor, produzione originale Netflix che racconta la love-story tra una grafica americana e un cuoco spagnolo.
Una bottiglia di Fiji Water, Brad Pitt (che non sbaglia un film), la fraternità tra Aaron Taylor-Johnson e Brian Tyree Henry, l'incomunicabilità moderna: vi spieghiamo perché Bullet Train di David Leitch è l'action movie che ci meritavamo.
In occasione del 64° compleanno di Tim Burton e dell'arrivo in autunno di Mercoledì su Netflix, andiamo a ripescare nella sua filmografia i lavori che hanno fatto un maggior uso del colore, o dell'assenza di esso, da Big Fish a La Sposa Cadavere.
La recensione di 200 Metri: il film d'esordio del regista palestinese Ameen Nayfeh, in sala il 25 agosto, è una storia di vita quotidiana che però è eccezionale nel rappresentare, con semplicità, cosa accade da anni in Palestina.
La recensione di Fire of love, un documentario di Sara Dosa che ripercorre le avventure di due star della vulcanologia moderna Katia e Maurice Krafft.
La recensione di Giorni d'estate, film inglese con Gemma Arterton ambientato durante la guerra che si rivela un racconto edificante con un occhio alla modernità.
La recensione di Rimini, il nuovo film di Ulrich Seidl su un cantante sul viale del tramonto fra Austria e Italia.
L'incontro con Diego Luna insieme agli altri membri del cast e i realizzatori di Andor, la nuova serie ambientata nel mondo di Star Wars, in catalogo su Disney+ dal 21 settembre.
Jurassic World - Il dominio esce in blu-ray e DVD il 25 agosto, con 14 minuti in più: siamo stati a Malta per riprodurre una scena del film! L'intervista allo stunt-man David R. Grant.
Men, terza prova da regista di Alex Garland, è un film angoscioso e disturbante che si spinge in profondità nel campo del surrealismo ed è destinato a dividere il pubblico.
Crimes Of The Future, al cinema dal 24 agosto, può davvero essere considerato un'antologia, una summa del cinema di David Cronenberg, un film che dentro ne ha molti altri; andiamo a vedere quali sono i riferimenti più importanti.
La recensione di Lost Ollie, la miniserie Netflix che racconta le peripezie di un giocattolo smarrito che cerca di tornare dal proprio proprietario.
La recensione di Royalteen: l'amore tra il giovane principe di Norvegia e una coetanea, su Netflix in top 10, non riesce a distinguersi dai già numerosi film sul tema.
La recensione di Un sogno per te, produzione tedesca ambientata nella magia del set cinematografico in una Berlino divisa, stasera su RAI1.
La recensione di Paradiso, la nuova serie tedesca Sky Original dal 23 agosto in esclusiva su Sky Atlantic e in streaming solo su NOW, con tutti gli episodi subito disponibili.
Riflettiamo su come Only Murders in the Building abbia alzato ancora di più l'asticella nella seconda stagione, riuscendo a fare ancora meglio della prima non dormendo sugli allori grazie alla bravura e alla lungimiranza degli autori John Hoffman e Steve Martin.
La recensione di Joe Bell: il film con Mark Wahlberg appena uscito su Sky e Now, racconta la storia vera di un uomo che travolto dai sensi di colpa, decide di andare a piedi dall'Oregon a New York per parlare del bullismo in memoria del figlio gay.
In occasione della partenza di House of the Dragon, lo spin-off de Il Trono di Spade su Sky Atlantic e NOW; iniziamo con il primo di una serie di approfondimenti settimanale per riflettere su una caratteristica del prequel: quanto è un remake della serie originale?
Il nostro focus sul presente e sul futuro di Westworld dopo la conclusione della quarta stagione e in attesa del rinnovo per una quinta, che dovrebbe anche essere l'ultima come da piano iniziale dei creatori Lisa Joy e Christopher Nolan.
I Marvel Studios ragionano (e ragioneranno sempre di più) in funzione di supereroi normali, umani e quotidiani. Allora, ecco arrivato il momento di reintegrare Frank Castle alias The Punisher, allontanandolo definitivamente dalle note strumentalizzazioni sociali e politiche. E poi, Jon Bernthal sembra essere nato per interpretarlo...
Dopo la straordinaria conclusione di Better Call Saul, proviamo a capire dove e come lo show prequel di Breaking Bad abbia superato la serie madre, dove sia rimasto indietro e perché sia una faccia differente della stessa medaglia narrativa.
La recensione de La casa nella palude, produzione Blumhouse per il mercato televisivo in onda questa sera su SKY.
Con la terza stagione di The Boys conclusa di recente, analizziamo le figure di Buther e Homelander per capire quanto si possano considerare simili, come due facce della stessa medaglia.
La recensione di Loot - Una fortuna, la serie disponibile su Apple TV+ è un viaggio sull'indipendenza femminile e personale, dove i soldi sono solo un pretesto per aprirsi al mondo.
In occasione del 35° anniversario di Dirty Dancing, andiamo a scoprire 5 esibizioni che hanno riproposto l'iconica scena del ballo tra Jennifer Grey e Patrick Swayze, partendo dall'originale (I've Had) The Time Of My Life".
La nostra intervista a Giorgio Scorza, co-fondatore di Movimenti Production, la casa di produzione dietro a Strappare lungo i bordi e alla prossima serie animata di Zerocalcare per Netflix, che al Cartoons on the Bay ha ricevuto il Premio come Studio dell'Anno.
Uno dei film italiani in concorso a Locarno 2022, Il pataffio è una commedia ambientata in un Medioevo logoro che ha molte affinità col presente, a parlarcene Lino Musella, Giorgio Tirabassi e Valerio Mastandrea insieme al regista Francesco Lagi e al musicista Stefano Bollani.
In occasione dell'uscita nelle sale di Nope, riscopriamo alcuni classici del filone fantascientifico dove la tematica aliena è al centro del racconto.
Intervista video a Max Giusti, voce italiana di Gru in Minions 2 - Come Gru diventa cattivissimo. Dal 18 agosto in sala.
La recensione di Palma - Un amore di cane: tratto dall'incredibile storia vera di un pastore femmina abbandonato in aeroporto, il commovente film russo è ora disponibile su Sky e su Now.