Se durante la visione di Barbie al cinema hai notato delle somiglianze con una delle versioni della bambola Mattel forse è a causa dell'oroscopo. Scopri quale Barbie sei in base al tuo segno zodiacale!
In occasione dell'uscita di Oppenheimer di Christopher Nolan, ripercorriamo alcuni grandi film dell'epoca della Guerra Fredda incentrati sulla paura di una catastrofe nucleare.
La seconda e ultima stagione di Fantasy Island ci riporta sull'isola fantastica più famosa della tv (eccetto Lost), dove ogni desiderio diviene realtà, ma questa volta si fa più umana e terrena con alcuni importanti sviluppi per i personaggi. Dal 6 agosto su Sky Serie e NOW.
La recensione de I peggiori giorni: amarezza e disillusione nel (nuovo) film a episodi diretto da Edoardo Leo e Massimiliano Bruno. Il risultato? Un buon escamotage per raccontare le mostruosità di un'epoca pericolosa.
Ecco tutto quello che sappiamo su The Wonderful Story of Henry Sugar, il nuovo film targato Netflix di Wes Anderson che durerà soltanto 37 minuti!
L'uscita Eagle con una brillante edizione a due dischi con il film in 4K UHD e in blu-ray, è l'occasione per riscoprire lo sci-fi con Adam Driver e sottolinearne, tra i tanti difetti, anche i lati positivi.
La recensione de Il ragazzo della piscina, film dove madre e figlia finiscono entrambe nel mirino di un ragazzo, assunto per pulire la piscina, che non tarderà a manifestare tendenze psicopatiche. Stasera su Rai 2 e disponibile su RaiPlay.
20 anni fa andava in onda negli Usa la series premiere di The O.C., il teen drama che cambiava per sempre il concetto di epicità visto nel genere attraverso le (dis)avventure di un gruppo di ragazzi nell'assolata California. Destinato a diventare un cult che ci portiamo dietro ancora oggi.
La recensione di Missing: il caso Lucie Blackman, docu-film sulla scomparsa della giovane britannica a Tokyo che sconvolse il mondo nell'anno Duemila.
Gli anni Sessanta, il pubblico, l'amore e le anticipazioni delle nuove puntate: la nostra intervista al cast e ai protagonisti de Il Paradiso delle signore 8. Dall'11 settembre su Rai 1.
L'Italia internazionale, il programma, la (sana) competizione e quel tuffo in mare. Le Giornate degli Autori 2023 raccontate dalla direttrice artistica Gaia Furrer.
Ecco cinque momenti importanti del romanzo fantascientifico di Frank Herbert che non vediamo l'ora di vedere nel sequel di fantascienza di Denis Villeneuve.
Il Presidente della Giuria di Locarno 2023, Lambert Wilson, ha parlato della sua esperienza in Matrix e nel sonoro flop Catwoman, dello sciopero degli attori e del futuro del cinema.
In vista di Tartarughe Ninja: Caos Mutante, abbiamo deciso di approfondire le origini di queste Tartarughe, riflettendo un secondo anche sull'impatto che hanno avuto sulla cultura Pop mondiale.
La recensione di In alto mare, film portoghese remake di Adrift - Alla deriva (2006), nel quale un gruppo di amici a bordo di una barca si trova disperso in mare aperto, impossibilitato a far ritorno a bordo per una banale, ma tragica, dimenticanza.
Intervista a Matteo Paolillo, ospite a Giffoni 2023: il rapporto con la musica, il destino di Edoardo in Mare Fuori e il palco più famoso d'Italia, quello di Sanremo, dove potrebbe tornare.
La recensione dell'episodio 8 della seconda stagione di And Just Like That: come anticipato negli ultimi 10' del settimo episodio, il ritorno del personaggio di John Corbett nella vita di Carrie, dal dimenticatoio di Sex and the City, la porterà a rivedere le scelte del passato, nella speranza di una vera, terza, possibilità.
Le stelle, la digitalizzazione e un set in mezzo al bosco: la nostra intervista - via Twitch - al regista Alessio Liguori, che ci ha raccontato il suo ultimo film, Black Bits.
La recensione di Medusa Deluxe, vorticoso esordio dell'inglese Thomas Hardiman ambientato nel mondo dei concorsi per hair stylist, disponibile in streaming su MUBI dal 4 agosto.
In occasione dell'uscita del film su Infinity+, scopriamo insieme i sei momenti più epici e riusciti della director's cut del crossover DCEU, ultima volta insieme sul grande schermo del Batman di Ben Affleck e del Superman di Henry Cavill.
Sigourney Weaver guida un cast prevalentemente al femminile per Ascolta i fiori dimenticati, un racconto generazionale che affronta una tematica estremamente attuale, a partire dal romanzo omonimo di Holly Ringland. Dal 4 agosto su Prime Video.
Seminale, inventivo e visivamente impressionante: sbarca in streaming sul colosso di Hastings l'ultimo film del geniale e compianto autore giapponese, prodotto fondamentale dell'animazione orientale e d'ispirazione a registi come Christopher Nolan.
Conosciamo insieme gli incredibili personaggi che vedremo sullo schermo in occasione del live action Netflix di One Piece.
La recensione di Scomparse, film televisivo di produzione austriaca ambientato in un piccolo paesino, dove la protagonista indaga sulla misteriosa sparizione della sorella svelando una sconvolgente verità.
Nella nostra rubrica mensile homevideo le recensioni di: Il ritorno di Casanova, Delta, What's Love?, Disco Boy, Primadonna, La timidezza delle chiome.
La recensione de Le ultime ore di Mario Biondo, la docu-serie in tre puntate in cui si cerca di indagare il mistero che avvolge ancora la morte del giovane cameraman palermitano.
La recensione della seconda parte della seconda stagione di Avvocato di Difesa, disponibile dal 3 agosto su Netflix, in cui gli autori provano a mettere un po' di ordine dopo la confusione della prima parte. Non riuscendoci totalmente.
Charlie, Nick e i loro amici alla scoperta della propria identità di genere tornano ancora più arricchiti e corali di prima: nella seconda stagione di Heartstopper, in streaming su Netflix, c'è n'è per tutti i gusti, e la serie fa bene al cuore.
Intervista a Sergio Castellitto, Valerio Lundini (al suo primo film da attore), Brunori Sas e al regista Alessandro Bardani: cast di Il più bel secolo della mia vita, road movie con al centro una "strana coppia". In sala dal 7 settembre.
La recensione di Shark 2 - L'abisso: Jason Statham (con il megalodonte) torna protagonista di un sequel strutturato e spettacolare, che non rinuncia ad una certa originalità pur non tradendo la sua smaccata anima da b-movie moderno.
Bambola a prima vista, nella sua carriera Margot Robbie si è dimostrata esattamente il contrario, una donna padrona del suo destino, in grado di scegliere i copioni giusti, e diventare produttrice in caso di progetti particolarmente degni di nota.
In occasione dell'arrivo su Disney+ del capitolo conclusivo della trilogia di James Gunn dedicata ai Guardiani della Galassia e data la tematica animalista presente nel film, andiamo a (ri)scoprire 5 film che fanno venire voglia di abbracciare i propri animali domestici dopo la visione.
Le spy story, il cinema, le serie e la potenza di New York: la nostra intervista video a Dina Shihabi, protagonista di Ghost of Beirut. Quattro puntata in streaming su Paramount+.
In attesa di godere del ritorno di Mark Grayson nella seconda e attesissima stagione della serie d'animazione Prime Video, Robert Kirkman e la piattaforma ci regalano un fantastico prequel dedicato alla supereroina femminile più potente dello show.
Intervista a Federico Cesari, che conferma la presenza di Martino in Skam Italia 6. Ospite a Giffoni 2023, ci ha parlato anche del suo personaggio nel film di Claudio Bisio L'ultima volta che siamo stati bambini.
Prima occhiata ufficiale alla seconda e attesissima stagione della serie Marvel Studios con protagonista Tom Hiddleston, ancora più grande, più assurda e apparentemente avvincente della precedente in un trailer ricco di curiosità da scoprire e analizzare.
La recensione del finale di stagione di 9-1-1 e 9-1-1: Lone Star, disponibile dal 2 agosto su Disney+, in cui i vigili del fuoco di Los Angeles e Austin devono affrontare un imminente matrimonio e un imminente maxi-disastro.
La recensione di Riposo forzato, film dove Melissa Barrera veste i panni di una donna incinta al settimo mese che comincia a essere vittima di inquietanti fenomeni, nella nuova casa dove si è trasferita insieme al marito.
Intervista a Rosa Chemical: scopriamo il lato cinefilo del rapper, che ama Christopher Nolan e Aldo Giovanni e Giacomo. E vorrebbe scrivere una colonna sonora.
La recensione di Black Bits: azione, citazioni e messa in scena immersiva come fosse un videogioco per l'ambizioso thriller di Alessio Liguori. Protagoniste Alexandra Jordan e Yvonne Mai.
Occhi belli, cuore dolce, talento naturale, l'umanità fuori posto in Euphoria: Angus Cloud muore a 25 anni. Ennesima ingiustizia in un mondo che ha smesso di proteggere la bellezza.
La recensione di Souls: Sky Atlantic e NOW propongono dal 1° agosto una nuova appassionante ed avvincente serie tedesca, forse un po' complessa, che ricorda moltissimo l'insegnamento di Dark.
Intervista ad Artem, che in Mare Fuori interpreta Pino o' Pazzo. A Giffoni ci racconta come si prepara prima di una scena e come lavora sul corpo.
Dal 1° agosto Paso adelante arriva su Netflix e tutti sono pronti a tornare con la memoria nel 2004 al ritmo di "uno, due, tre, quattro". Per l'occasione scoviamo 5 curiosità che forse non sapevate sulla serie tv spagnola.
La causa della morte di Angus Cloud potrebbe essere collegata alla scomparsa di suo padre, avvenuta una settimana fa. In tanti a Hollywood ricordano con affetto l'attore.
George Lucas è stato sempre proiettato nel futuro, verso mondi di fantasia, dalle tecnologie a noi sconosciute. Eppure c'è stata una volta in cui ha guardato al passato: fu con il suo secondo film, American Graffiti, che usciva negli Stati Uniti il 1° agosto del 1973, proprio 50 anni fa.
Tante saghe, tanti franchise, tante certezze e poca Italia nella top 10 degli incassi al box office cinematografico stagionale, che si è chiuso con il trionfo di Avatar - La via dell'acqua e di Barbie di Greta Gerwig. Ma un'ombra che incombe: lo sciopero di Hollywood ha innescato una crisi di nervi che sta (già) contagiando la programmazione autunnale e invernale...
Il regista di Sherlock Holmes e Snatch firma sceneggiatura e regia di uno dei suoi migliori lungometraggi di sempre, forte di due grandi interpreti e di una profonda ed emozionante riflessione sul peso di promesse e responsabilità.
Intervista a Giacomo Giorgio, interprete di Ciro in Mare Fuori, uno dei personaggi più amati della serie Rai, di cui vorrebbe avere uno spin-off.
Da The Killer di David Fincher a Povere Creature! di Yorgos Lanthimos, fino a Priscilla di Sofia Coppola e Maestro di Bradley Cooper. Ecco la nostra selezione dei film internazionali più attesi della 80. Mostra del Cinema di Venezia.