Centro Sperimentale di Cinematografia occupato: cosa succede. Il CSC è oggetto di un terremoto, causato da un emendamento che ne modificherà le logiche di nomina dei propri vertici. Abbiamo intervistato Sarah Narducci, portavoce del comitato studentesco: in arrivo una manifestazione e una lettera a Mattarella.
Di nuovo al cinema grazie alla rassegna "Un mondo di sogni animati" di Lucky Red, giunto ormai al suo 35 anniversario, il film emblema del mitico Studio Ghibli si conferma fondamento d'animazione essenziale della poetica artistico-ecologista contemporanea.
La Famiglia Puglisi, una nuova Venere, un fratello segreto: tra le novità de Il Paradiso delle signore 8 ci sono tanti nuovi personaggi. Ecco le anticipazioni in occasione della messa in onda della soap Rai.
Andrea Sartoretti e Margherita Morellini, due degli interpreti di Rossosperanza, fanno luce sui retroscena del film di Annarita Zambrano, in concorso a Locarno 2023.
La recensione di Resident Evil - L'isola della morte: grazie all'edizione Eagle (anche in 4K) è disponibile il nuovo capitolo della saga in computer grafica. Tanti personaggi, un po' di confusione, script debole ma buona regia.
Da Superman a Sherlock Holmes fino a Geralt di Rivia, tanti i ruoli iconici nella carriera di Henry Cavill, che stiamo per salutare nella sua ultima stagione di The Witcher su Netflix. Andiamo a riscoprire i migliori film e serie tv dell'attore.
La recensione de L'ultima ossessione del dottor Beck, film dove Eric Roberts riprende per la quinta volta il ruolo del chirurgo psicopatico che prende di mira giovani ragazze. Su Rai2 e disponibile su RaiPlay.
La recensione di What Men Want - Quello che gli uomini vogliono: in streaming il re-made del 2019 di What Women Want con Mel Gibson, più trash, banale e decisamente dimenticabile.
La recensione de La macchina infernale, film dove uno scrittore, il cui primo libro ha involontariamente ispirato la mano di un folle, comincia a ricevere messaggi minatori e deve fare i conti con il proprio passato. Su Sky e NOW.
La recensione di Pending Train: un treno finito nel futuro nella serie giapponese scritta da Arisa Kaneko. Un'ottima suggestione iniziale, uno svolgimento altalenante. In streaming su Netflix.
La recensione della prima metà della settima ed ultima stagione di Billions, in onda settimanalmente su Sky Atlantic e in streaming su NOW e Paramount+, caratterizzata dal ritorno di Damian Lewis: come cambierà i nuovi equilibri della serie?
Fra le migliori opere tratte dall'immaginario di Stephen King ne spicca una che non è mai abbastanza ricordata: Cujo, uscito nel 1983, compie oggi 40 anni e ancora segna il cinema di genere attuale.
Fumetti, storie d'amore, avventura, comicità: ecco le letture perfette per ritrovare il sorriso.
Proviamo a scoprire se il nuovo k-drama Netflix è davvero un titolo imperdibile in questa recensione conclusiva di King the Land - Un Sorriso Sincero.
La recensione di The Condemned - L'isola della morte, film dove un gruppo di condannati a morte viene reclutato forzosamente per prendere parte a un reality-show all'ultimo sangue su un'isola deserta. Su Rai4 e disponibile su RaiPlay.
Sopracciglio alzato e muscoli esplosivi per uno dei last action hero più amati: dal wrestling al cinema, ecco i migliori film di Dwayne Johnson.
Brando De Sica presenta la sua opera prima da regista nel Fuori Concorso di Locarno 2023, un horror violento, cinefilo e sorprendente che racconta una tenera storia d'amore tra giovani freak.
Roman Reigns supera il cugino Jey Uso, Cody Rhodes vince la faida con Brock Lesnar, Gunther inarrestabile. Il resoconto di quanto accaduto a SummerSlam, evento estivo della WWE andato in onda a Detroit.
Prime Video si tinge di Rosso, Bianco e (Sangue) Blu grazie alla nuova rom-com LGBTQ+ di cui vi parliamo in questa recensione.
La recensione della seconda stagione di Cruel Summer, dall'11 agosto su Prime Video, che ripropone la formula del ciclo inaugurale ma perde di contenuto e mordente.
La recensione di Heart of Stone, film con protagonista Gal Gadot che sfida l'Ethan Hunt di Tom Cruise e ambisce a dare vita a un nuovo franchise, ma ne esce ammaccata. Su Netflix.
La recensione di Shazam! Furia degli Dei in 4K UHD: il film ha deluso al botteghino ma l'edizione a due dischi Warner offre un ottimo video e un buon pacchetto di extra, mentre dall'audio ci si aspettava una maggior energia.
Accompagnato da Paul Laverty, Ken Loach ha presentato il suo nuovo film, The Old Oak, in una Piazza Grande stracolma a Locarno 2023.
Il successo da record di Barbie contagerà anche i membri dell'Academy? Analizziamo le chance del film di Greta Gerwig con Margot Robbie nelle singole categorie degli Oscar.
La recensione de Il giuramento di Pamfir, violento dramma ucraino in uscita il 10 agosto, distribuito da Movies Inspired.
La recensione di Painkiller: in streaming su Netflix una storia dolorosamente vera messa in scena in modo rispettoso e impeccabile da Matthew Broderick e Uzo Aduba.
La recensione di Rogue, film diretto nel 2007 da Greg McLean che vede un gruppo di turisti alle prese con gli attacchi di un feroce coccodrillo. Ispirato a una vicenda realmente accaduta.
Torna in sala con Lucky Red Il mio vicino Totoro, il quarto film del Maestro Miyazaki: quale miglior occasione per scoprire qualche aneddoto che forse ignoravate?
La recensione di Circondati, film dove la giovane protagonista si ritrova nel bel mezzo dell'oceano, inseguita da un branco di squali, dopo che l'aereo sul quale viaggiava insieme ai suoi amici è caduto in mare. Su Cielo Tv.
Intervista a Gal Gadot, protagonista di Heart of Stone, film d'azione in cui è l'agente segreto Rachel Stone: tosta, ma umana. Su Netflix.
Edoardo Leo è un fiume in piena nel raccontare il suo adattamento dell'Otello, una riscrittura fedelissima in dialetto romanesco calata in un contesto contemporaneo per puntare il dito contro i mali della società di oggi come di ieri.
Nel 1971, con Il braccio violento della legge, William Friedkin firmava uno dei più innovativi film polizieschi di sempre e si imponeva fra i grandi cineasti della New Hollywood.
Dopo aver visto Indiana Jones e il Quadrante del Destino e altri film recenti, come The Flash, ci chiediamo: perché si ricorre così spesso ai viaggi nel tempo? Spesso è un espediente narrativo, una scelta per giocare senza regole: ma viene a mancare quel saper trovare una sorta di verità nel fantastico.
Da Le pagine della nostra vita, fino a Barbie, Ryan Gosling non ha mai avuto paura di mostrare le fragilità che attanagliano e colpiscono l'essenza maschile. Un'analisi che lo ha portato a essere l'ultimo, sfortunato, romantico al cinema.
La recensione di Queen Bees - Emozioni senza età, film nel quale Ellen Burstyn interpreta una vedova che si trasferisce in una casa di riposo e riscopre la voglia di vivere e anche l'amore. Stasera su Rai 1 e disponibile su RaiPlay.
La recensione di Bandit: basato sulla vera storia di Gilbert Galvan, il più noto rapinatore di banche canadesi, il film diretto da Allan Ungar unisce i tratti più classici del genere in un mix di divertimento ed emozione che lascia soddisfatti.
La recensione di Operazione Soulcatcher, film dove un team di agenti deve recuperare una rivoluzionaria invenzione, nata con intenti salvifici ma finita nelle mani sbagliate e ora potenzialmente pericolosa per il mondo intero.
Sette film per ricordare William Friedkin, uno dei padri del cinema moderno e dei cineasti più importanti di sempre. Un rivoluzionario, un creatore di immaginari, un artista poliedrico e un uomo dalla statura intellettuale superiore.
La recensione di Passages, dramma sentimentale interpretato da Franz Rogowski, Adèle Exarchopoulos e Ben Whishaw in equilibrio tra scandalo, passione e delicatezza, dal 17 agosto nei cinema distribuito da Lucky Red in collaborazione con MUBI.
La recensione di Mademoiselle Kenopsia, nuovo film del regista canadese Denis Côté con Larissa Corriveau presentato Fuori Concorso a Locarno 2023.
Barbie: il rosa, le canzoni, il patriarcato e il femminismo. Eppure la pellicola di Greta Gerwig con protagonista Margot Robbie si apre con dei pensieri di morte e parla anche di depressione e ansia. Scopriamo i motivi insieme.
La recensione di Only Murders in the Building 3: Meryl Streep e Paul Rudd sono le new entry principali di questa terza stagione, che mantiene il livello delle precedenti riuscendo forse a fare addirittura meglio.
Dopo tanta attesa, l'episodio 1071 di One Piece è qui per settare un nuovo standard d'entusiasmo collettivo paragonabile a quello di 32 anni fa con la prima trasformazione di Goku in Super Sayan. E i motivi sono molteplici. Ne parliamo nel nostro approfondimento.
Il potente stregone Dark Schneider è tornato! La nostra recensione del nuovo capitolo di Bastard!! L'oscuro Dio Distruttore, disponibile su Netflix, dell'action fantasy creato da Kazushi Hagiwara, tra scontri a colpi di incantesimi devastanti, citazioni heavy metal, umorismo e bellissime ragazze in pose discinte.
Icona indiscussa del cinema action contemporaneo, Jason Statham ha alle spalle una carriera di tutto rispetto all'interno del genere. Ripercorriamo i suoi migliori film concentrandoci sulle tappe fondamentali.
Stellan e Gustaf Skarsgård, padre e figlio a Locarno 2023 per presentare la loro ultima fatica, il dramma nerissimo What Remains, scritto dalla moglie di Stellan Skarsgård.
Venezia 80? Ben sei film italiani in concorso, e poi grandi autori e opere prime. Da Adagio di Stefano Sollima, ad Enea di Pietro Castellitto e Finalmente l'Alba di Saverio Costanzo, fino ad Alain Parroni con il suo Una sterminata domenica: ecco tutti i titoli italiani che vedremo al Lido.
Generoso di aneddoti sulle sue numerosi collaborazioni, a partire dai mostri sacri Oliver Stone e Ridley Scott, il due volte premi Oscar Pietro Scalia ci ha rivelato i segreti del mestiere in un lungo incontro a Locarno 2023.
In attesa dell'uscita della serie live action targata Netflix, approfondiamo struttura e curiosità dell'intera mappa di One Piece, tra le più difficili, fantasiose e articolate di sempre per uno shonen manga giapponese.
Dal successo fulmineo ottenuto nel piccolo schermo grazie alla sitcom Friends, la carriera di Jennifer Aniston ha preso poco alla volta piede anche al cinema. Marchio di garanzia di commedie frizzanti e riuscite, l'attrice ha alle spalle una filmografia invidiabile che ripercorriamo nei suoi tratti più salienti.