La nostra guida al contesto storico-politico di Oppenheimer, il nuovo film di Christopher Nolan: dallo sviluppo del comunismo negli USA al clima di paranoia della Guerra Fredda.
L'esorcista - Il credente: cosa sappiamo del sequel di L'esorcista di William Friedkin, uscito nel 1973, a cura di David Gordon Green, che, dopo Halloween, dà il via a una nuova trilogia.
Siete ancora scottati dal pessimo I Cavalieri dello Zodiaco appena uscito al cinema? Ecco qualche consiglio per scoprire o riscoprire l'opera di Masami Kurumada.
In Barbie i costumi di Margot Robbie sono dei personaggi a sé. Insieme a tanto rosa, c'è anche un vestito giallo: il significato potrebbe essere importante. Ecco le teorie.
In streaming la trasposizione evento dell'amatissima serie televisiva francese ideata da Jeremy Zag e Thomas Astruc, primo di tre adattamenti cinematografici che riadattano con linguaggio differente, musicale e più romantico uno degli show per bambini più amati dell'ultimo decennio.
Colpi di scena, alleanze e le possibilità di un sequel: ecco la (nostra) spiegazione del finale di Paradise. Il film sci-fi è in streaming su Netflix. Avviso: l'articolo contiene spoiler!
Intervista a Sydney Sibilia, che a Giffoni 2023 ci dà qualche anticipazione su Hanno ucciso l'uomo ragno - La vera storia degli 883, la serie sul duo musicale presto in arrivo su Sky.
Intervista a Tommaso Ragno, ospite di Giffoni 2023: l'attore ci parla del suo bisogno di lavorare tanto e di come
La recensione de La felicità per principianti: Su Netflix la commedia romantica montana sul viaggio per ritrovare se stessi (e l'amore) è solo un fresco palliativo per le serate afose, nonostante l'apporto fondamentale della Ellie Kemper di Unbreakable Kimmy Schmidt.
Il finale di Secret Invasion ha messo in discussione i film precedenti e, in particolare, il ruolo di Don Cheadle nei panni di James "War Machine" Rhodes: da quanto tempo era uno Skrull?
L'ultima serie dedicata al più famoso dei robot giganti giapponesi, Mobile Suit Gundam - Witch From Mercury, disponibile su Crunchyroll, è un'importante novità nell'approccio al genere, grazie all'introduzione di tematiche complesse e di una inedita coppia di protagoniste. Anche se alcuni difetti ne hanno minato la resa finale, vale la pena dedicare a questa serie uno sguardo più attento.
L'ultima tendenza commerciale del cinema industriale nordamericano è quella di allearsi a marchi di prima fascia della cultura del consumo per poi riflettere su stesso, cosa vuol dire? Quali sono le responsabilità di uno spettatore sempre più consumatore?
L'ultima fatica seriale di Taylor Sheridan su Paramount+ è Operazione Speciale: Lioness, che racconta le gesta dei Marine dell'esercito americano da un inedito punto di vista femminile. Ogni domenica sulla piattaforma.
Finalmente in homevideo Ligabue - 30 anni in un giorno, il film documentario sul concerto di Campovolo che nel 2022 ha segnato il ritorno alla musica live e celebrato i 30 anni di carriera del cantautore di Correggio.
Intervista a Pilar Fogliate, ospite di Giffoni 2023: il ritorno in scena nei panni di Gianna nella nuova stagione di Odio il Natale, i prossimi progetti e il suo sogno per il futuro. L'attrice si racconta, regalandoci anche una incredibile recensione del film Barbie.
Lucrezia Guidone ci parla del suo personaggio in Mare Fuori, Sofia Durante, a Giffoni 2023. E ammette che le piacerebbe uno spin-off sul personaggio di Ciro.
Azione e commedia si fondono insieme a sensibilità tipiche del cinema di genere orientale e americano in un action-thriller divertito e roboante ma mai davvero ispirato. Ne parliamo nella nostra recensione di Project X-Traction.
La recensione di Mai fidarsi di mia figlia, film per il mercato televisivo dove un uomo accoglie nella sua nuova famiglia la figlia avuta da una precedente relazione, con conseguenze pericolose. Stasera su Rai 2 e disponibile su RaiPlay.
L'ex protagonista di Ugly Betty e Superstore viene consacrata anche al cinema nei panni di una madre che crede ancora in Barbie, nel film di grandissimo successo ora in sala. Il suo monologo è già storia.
Nel momento in cui fu bloccato dalle accuse, Kevin Spacey era il protagonista di una delle migliori serie degli ultimi anni, House Of Cards: il cinema e la serialità hanno ancora bisogno di un artista di razza come lui. Ecco 10 ruoli indimenticabili dell'attore americano.
Il Barbenheimer negato ci ha fatto riflettere su quanto sia difficile la vita dei cinefili italiani, più volte tenuti al di fuori dei grandi eventi.
La nostra recensione di Respiro Profondo, documentario prodotto da A24, e disponibile su Netflix, dove il legame tra Alessia Zecchini per il mare e per Stephen Keenan regala una delle opere più struggenti e maestose degli ultimi anni.
A poco più di un mese dall'uscita di One Piece in streaming, l'ultimo footage ufficiale disvela in modo significativo la trasposizione seriale dell'universo narrativo di Eiichiro Oda, nutrendo molti dubbi e confermando diversi aspetti positivi. Ne parliamo nel nostro approfondimento.
La nostra recensione di Titina, il film esordio cinematografico della regista Kajsa Næss che racconta in modo originale la vicenda della prima cagnolina a posare le zampe al Polo Nord.
L'intesa, il cinema, i social, il Barbenheimer: la nostra intervista alle protagoniste (rivelazioni) de L'estate più calda, Nicole Damiani e Alice Angelica.
Dagli anni settanta a oggi qualcosa, nell'horror, è cambiato: il terrore non si cela più nel buio e gli adolescenti che partono per le vacanze estive sono sempre in pericolo. È il summer horror, o vacation horror: vediamo allora quali sono, nel sottogenere, gli esempi più memorabili.
La recensione di Paradise: se il tempo è merce di scambio nell'oscuro (e sorprendente) film di fantascienza diretto da Boris Kunz. Protagonista, un ammaccato Kostja Ullmann. In streaming su Netflix.
È già dai primi minuti che abbiamo capito che Barbie non sarebbe stato un film come gli altri: nelle mani sapienti di Greta Gerwig e Noah Baumbach, brillanti, colti e cinefili, è diventato un film ricco di citazioni.
Uno sguardo femminile su uno dei capitomboli economici più eclatanti della storia degli Stati Uniti, ovvero quello dei peluche negli anni '90. È The Beanie Bubble, il nuovo film originale Apple Tv+ con Zach Galifianakis, Elizabeth Banks, Sarah Snook e Geraldine Viswanathan dal 28 luglio sulla piattaforma.
Continuano su Netflix le avventure di Helen, Dana Sue e Maddie che appassionano il pubblico della piattaforma portando la serie in Top 10, ma le loro storie hanno (più o meno) sempre gli stessi pregi e gli stessi difetti.
Prosegue su Netflix la saga di Baki Hanma, il ragazzo più forte del mondo, per la gioia degli appassionati di anatomie assurde, colpi proibiti e trovate sempre più grottesche.
La recensione di So tutto di te, film scritto, diretto e interpretato da Roberto Lipari, nei panni di un agente immobiliare che riceve in dono un computer con i dati personali di chiunque e lo sfrutta a proprio vantaggio.
Jason Statham e il ritorno del megalodonte per un sequel ancora più grosso e ancora più famelico: tutto quello che vedrete in Shark 2 - L'abisso!
Tra i principali nomi coinvolti nel 2017 nei casi di molestie sessuali emersi dopo l'ascesa del Movimento #MeToo, a distanza di sei anni Kevin Spacey è stato dichiarato innocente da ogni capo d'imputazione. Ripercorriamo insieme l'intera storia.
La recensione dei primi cinque episodi di Good Omens 2, la serie con protagonisti David Tennant e Michael Sheen dove la lotta tra paradiso e inferno si ancora al mondo degli esseri umani.
La recensione de Il racconto perfetto, terzo adattamento di un romanzo di Elísabet Benavent su Netflix, sorprendentemente dolce, pacato, romantico. Per gli appassionati di romcom senza troppi scossoni.
Junior Cally in concerto alla 53esima edizione del Giffoni Film Festival, dove abbiamo scoperto il suo lato cinefilo: grazie a Prison Break ci ha parlato del suo passato e della sua rinascita.
In occasione del ritorno in sala de Il castello nel cielo di Hayao Miyazaki per la rassegna "Un mondo di sogni animati" con Lucky Red, ecco 5 curiosità che forse non sapevate sul film.
La recensione di Noi anni luce: il film di Tiziano Russo, in uscita al cinema il 27 luglio, è l'occasione di rivedere uno dei volti più belli del nostro cinema, in un film che è storia d'amore, romanzo di formazione e road movie.
La recensione de La Dama del Silencio: María José Cuevas porta su Netflix il documentario (definitivo) sulla più famosa serial killer messicana, Juana Barraza. Soprannominata La Mataviejitas.
La recensione di Hai mai avuto paura?: l'emozione più antica del mondo come filo conduttore per l'opera prima di Ambra Principato. Un horror di suggestioni, artigianali e formali. Interessante la svolta che segue le tracce di un romanzo di formazione.
La recensione di Ghosts of Beirut: uno spy drama asciutto, onesto, intenso per raccontare la storia vera della cattura del pericoloso terrorista Imad Mughniyeh, avvenuta nel 2018. In streaming su Paramount+.
La recensione della seconda parte della terza stagione di The Witcher, tre episodi conclusivi dell'ultimo arco narrativo della serie con protagonista Henry Cavill, che saluta definitivamente il progetto con tanta energia action unita a un narrazione disfunzionale.
La recensione di Kursk, con Matthias Schoenaerst, Colin Firth e Léa Seydoux: Thomas Vinterberg ricostruisce la vera storia dell'incidente del sottomarino russo K-141 Kursk.
Al Giffoni Film Festival viene presentato in anteprima il film Le Stelle di Dora - le sfide del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, un racconto tratto dalla Graphic Novel di Ciaj Rocchi e Matteo Demonte.
Svelata la data di uscita di Vita da Carlo 2 alla 53esima edizione del Giffoni Film Festival: in sala Carlo Verdone, Sangiovanni e Ludovica Martino ci rivelano delle anticipazioni sulla nuova stagione.
La recensione di Secret Invasion 1x06, finale della minserie Marvel Studios con Samuel L. Jackson che non riesce a concludere a dovere un discorso narrativo e di genere che, per quanto classico, sembrava funzionare nella sua semplicità.
La recensione di Tuesday Club - Il talismano della felicità, film dove la protagonista scopre il tradimento del marito e si iscrive a un corso di cucina orientale, finendo per innamorarsi dello chef stellato. Su Rai1 e disponibile su RaiPlay.
Il regista Mario Martone ha preso parte all'ultima edizione del Giffoni Film Festival, parlando ai ragazzi e alla stampa del potere dell'immaginazione, del dialogo e del cambiamento.
Simona Tabasco, giovane attrice italiana sempre più popolare e già candidata a un premio Emmy per la sua performance in The White Lotus, fa ritorno al Giffoni, dove tutto ebbe inizio.