Tutte le recensioni dei film al cinema, in televisione e in streaming visti dalla redazione di Movieplayer. La nostra critica con voto per trovare velocemente nuovi film da vedere di ogni genere e per ogni preferenza.
La recensione de La macchina infernale, film dove uno scrittore, il cui primo libro ha involontariamente ispirato la mano di un folle, comincia a ricevere messaggi minatori e deve fare i conti con il proprio passato. Su Sky e NOW.
La recensione di The Condemned - L'isola della morte, film dove un gruppo di condannati a morte viene reclutato forzosamente per prendere parte a un reality-show all'ultimo sangue su un'isola deserta. Su Rai4 e disponibile su RaiPlay.
Prime Video si tinge di Rosso, Bianco e (Sangue) Blu grazie alla nuova rom-com LGBTQ+ di cui vi parliamo in questa recensione.
La recensione di Heart of Stone, film con protagonista Gal Gadot che sfida l'Ethan Hunt di Tom Cruise e ambisce a dare vita a un nuovo franchise, ma ne esce ammaccata. Su Netflix.
La recensione di Shazam! Furia degli Dei in 4K UHD: il film ha deluso al botteghino ma l'edizione a due dischi Warner offre un ottimo video e un buon pacchetto di extra, mentre dall'audio ci si aspettava una maggior energia.
La recensione de Il giuramento di Pamfir, violento dramma ucraino in uscita il 10 agosto, distribuito da Movies Inspired.
La recensione di Rogue, film diretto nel 2007 da Greg McLean che vede un gruppo di turisti alle prese con gli attacchi di un feroce coccodrillo. Ispirato a una vicenda realmente accaduta.
La recensione di Circondati, film dove la giovane protagonista si ritrova nel bel mezzo dell'oceano, inseguita da un branco di squali, dopo che l'aereo sul quale viaggiava insieme ai suoi amici è caduto in mare. Su Cielo Tv.
La recensione di Queen Bees - Emozioni senza età, film nel quale Ellen Burstyn interpreta una vedova che si trasferisce in una casa di riposo e riscopre la voglia di vivere e anche l'amore. Stasera su Rai 1 e disponibile su RaiPlay.
La recensione di Bandit: basato sulla vera storia di Gilbert Galvan, il più noto rapinatore di banche canadesi, il film diretto da Allan Ungar unisce i tratti più classici del genere in un mix di divertimento ed emozione che lascia soddisfatti.
La recensione di Operazione Soulcatcher, film dove un team di agenti deve recuperare una rivoluzionaria invenzione, nata con intenti salvifici ma finita nelle mani sbagliate e ora potenzialmente pericolosa per il mondo intero.
La recensione di Passages, dramma sentimentale interpretato da Franz Rogowski, Adèle Exarchopoulos e Ben Whishaw in equilibrio tra scandalo, passione e delicatezza, dal 17 agosto nei cinema distribuito da Lucky Red in collaborazione con MUBI.
La recensione di Mademoiselle Kenopsia, nuovo film del regista canadese Denis Côté con Larissa Corriveau presentato Fuori Concorso a Locarno 2023.
La recensione de I peggiori giorni: amarezza e disillusione nel (nuovo) film a episodi diretto da Edoardo Leo e Massimiliano Bruno. Il risultato? Un buon escamotage per raccontare le mostruosità di un'epoca pericolosa.
La recensione de Il ragazzo della piscina, film dove madre e figlia finiscono entrambe nel mirino di un ragazzo, assunto per pulire la piscina, che non tarderà a manifestare tendenze psicopatiche. Stasera su Rai 2 e disponibile su RaiPlay.
La recensione di Missing: il caso Lucie Blackman, docu-film sulla scomparsa della giovane britannica a Tokyo che sconvolse il mondo nell'anno Duemila.
La recensione di In alto mare, film portoghese remake di Adrift - Alla deriva (2006), nel quale un gruppo di amici a bordo di una barca si trova disperso in mare aperto, impossibilitato a far ritorno a bordo per una banale, ma tragica, dimenticanza.
La recensione di Medusa Deluxe, vorticoso esordio dell'inglese Thomas Hardiman ambientato nel mondo dei concorsi per hair stylist, disponibile in streaming su MUBI dal 4 agosto.
La recensione di Scomparse, film televisivo di produzione austriaca ambientato in un piccolo paesino, dove la protagonista indaga sulla misteriosa sparizione della sorella svelando una sconvolgente verità.
La recensione di Shark 2 - L'abisso: Jason Statham (con il megalodonte) torna protagonista di un sequel strutturato e spettacolare, che non rinuncia ad una certa originalità pur non tradendo la sua smaccata anima da b-movie moderno.
La recensione di Riposo forzato, film dove Melissa Barrera veste i panni di una donna incinta al settimo mese che comincia a essere vittima di inquietanti fenomeni, nella nuova casa dove si è trasferita insieme al marito.
La recensione di Black Bits: azione, citazioni e messa in scena immersiva come fosse un videogioco per l'ambizioso thriller di Alessio Liguori. Protagoniste Alexandra Jordan e Yvonne Mai.
Il regista di Sherlock Holmes e Snatch firma sceneggiatura e regia di uno dei suoi migliori lungometraggi di sempre, forte di due grandi interpreti e di una profonda ed emozionante riflessione sul peso di promesse e responsabilità.
In streaming la trasposizione evento dell'amatissima serie televisiva francese ideata da Jeremy Zag e Thomas Astruc, primo di tre adattamenti cinematografici che riadattano con linguaggio differente, musicale e più romantico uno degli show per bambini più amati dell'ultimo decennio.
La recensione de La felicità per principianti: Su Netflix la commedia romantica montana sul viaggio per ritrovare se stessi (e l'amore) è solo un fresco palliativo per le serate afose, nonostante l'apporto fondamentale della Ellie Kemper di Unbreakable Kimmy Schmidt.
Azione e commedia si fondono insieme a sensibilità tipiche del cinema di genere orientale e americano in un action-thriller divertito e roboante ma mai davvero ispirato. Ne parliamo nella nostra recensione di Project X-Traction.
La recensione di Mai fidarsi di mia figlia, film per il mercato televisivo dove un uomo accoglie nella sua nuova famiglia la figlia avuta da una precedente relazione, con conseguenze pericolose. Stasera su Rai 2 e disponibile su RaiPlay.
La nostra recensione di Respiro Profondo, documentario prodotto da A24, e disponibile su Netflix, dove il legame tra Alessia Zecchini per il mare e per Stephen Keenan regala una delle opere più struggenti e maestose degli ultimi anni.
La nostra recensione di Titina, il film esordio cinematografico della regista Kajsa Næss che racconta in modo originale la vicenda della prima cagnolina a posare le zampe al Polo Nord.
La recensione di Paradise: se il tempo è merce di scambio nell'oscuro (e sorprendente) film di fantascienza diretto da Boris Kunz. Protagonista, un ammaccato Kostja Ullmann. In streaming su Netflix.
Uno sguardo femminile su uno dei capitomboli economici più eclatanti della storia degli Stati Uniti, ovvero quello dei peluche negli anni '90. È The Beanie Bubble, il nuovo film originale Apple Tv+ con Zach Galifianakis, Elizabeth Banks, Sarah Snook e Geraldine Viswanathan dal 28 luglio sulla piattaforma.
La recensione di So tutto di te, film scritto, diretto e interpretato da Roberto Lipari, nei panni di un agente immobiliare che riceve in dono un computer con i dati personali di chiunque e lo sfrutta a proprio vantaggio.
La recensione di Noi anni luce: il film di Tiziano Russo, in uscita al cinema il 27 luglio, è l'occasione di rivedere uno dei volti più belli del nostro cinema, in un film che è storia d'amore, romanzo di formazione e road movie.
La recensione de La Dama del Silencio: María José Cuevas porta su Netflix il documentario (definitivo) sulla più famosa serial killer messicana, Juana Barraza. Soprannominata La Mataviejitas.
La recensione di Hai mai avuto paura?: l'emozione più antica del mondo come filo conduttore per l'opera prima di Ambra Principato. Un horror di suggestioni, artigianali e formali. Interessante la svolta che segue le tracce di un romanzo di formazione.
La recensione di Kursk, con Matthias Schoenaerst, Colin Firth e Léa Seydoux: Thomas Vinterberg ricostruisce la vera storia dell'incidente del sottomarino russo K-141 Kursk.
La recensione di Tuesday Club - Il talismano della felicità, film dove la protagonista scopre il tradimento del marito e si iscrive a un corso di cucina orientale, finendo per innamorarsi dello chef stellato. Su Rai1 e disponibile su RaiPlay.
La recensione di Unknown: La grotta della scoperta, documentario sulle straordinarie scoperte in campo antropologico tra le grotte del Sud Africa, in cui un tempo di racconto fin troppo dilatato svaluta la preziosità di eventi sorprendenti.
La recensione di Old Man: grazie all'uscita homevideo di Midnight Factory (anche in 4K), abbiamo scoperto lo stuzzicante thriller psicologico con Stephen Lang.
La recensione di Big Sleep: formalità, eleganza, sentimenti per un altro notevole film della nuova Korean New Wave. Presentato al Giffoni 2023.
La nostra recensione di Little Ones, il film opera prima di Julie Lerat-Gersant presentato al Giffoni film Festival 2023.
La recensione di Skylines, terzo film della saga fantascientifica iniziata con Skyline (2010) e proseguita con Beyond Skyline (2017), del quale segue le atmosfere di genere. Su Rai 4 e disponibile su RaiPlay.
La recensione di Oppenheimer, il nuovo film di Christopher Nolan che racconta il padre dell'atomica con un gran cast capitanato da Cillian Murphy, Robert Downey Jr. e Matt Damon. In sala dal 23 agosto.
Il film diretto da Hideaki Anno, il regista di Evangelion, e dedicato all'iconico eroe mascherato giapponese Kamen Rider è ora disponibile su Prime Video. Un atto d'amore nei confronti di un genere da "veri appassionati", che riflette, nel bene e nel male, lo spirito del suo autore.
La recensione di Kiddo: Dusty Springfield, un orsacchiotto, una madre e una figlia. La Polonia sembra il Missouri nello splendido on the road di Zara Dwinger. Presentato al Giffoni 2023.
La recensione di Bold Pilot - Leggenda di un campione, film che racconta la storia vera del fantino Halis Karatas e del suo cavallo Bold Pilot, leggende nel mondo dell'equitazione. Su Canale 5.
La recensione di Trigger Point, film che vede Barry Pepper nei panni di un ex-agente segreto che si ritrova ad avere a che fare con dei suoi vecchi colleghi, in un intrigo che si complica sempre di più.
La recensione di We Will Never Belong: colori al neon, consapevolezza e spazi urbani. Abbiamo apprezzato (molto) l'esordio alla regia della regista queer Amelia Eloisa. Presentato al Giffoni Film Festival 2023.
La recensione di Lucida ossessione, film dove la protagonista, reduce da una rottura sentimentale, finisce nel mirino di uno psicopatico, proprietario della casa che ha appena affittato. Su Rai 2 e disponibile su RaiPlay.
La recensione di The Fantastic Three: esordio notevole quello del francese Michaël Dichter, che dirige un coming-of-age sull'importanza nevralgica dell'amicizia. Presentato in concorso al Giffoni Film Festival 2023.