Tutte le recensioni dei film al cinema, in televisione e in streaming visti dalla redazione di Movieplayer. La nostra critica con voto per trovare velocemente nuovi film da vedere di ogni genere e per ogni preferenza.
Un'amicizia al centro del nuovo capitolo della saga cinematografica taiwanese Gatao presentato al Far East Film Festival, che pone al centro del racconto due nuovi personaggi in grado di parlare ai neofiti di questo mondo cinematografico.
Il lungometraggio che segna il debutto nella fiction di Desiderio Sanzi è un'opera complessa e visivamente affascinante, che però sul piano narrativo sconta le nobili ma eccessive ambizioni. Su Prime Video.
Gareth Evans costruisce un hard-boiled puntando tutto sull'estetica per incastrarsi su un plot arzigogolato, e probabilmente conseguenza di una standardizzazione dettata dalle produzioni streaming. Peccato. Su Netflix.
Il film di David F. Sandberg è uno di quelli che non cerca la fedeltà narrativa a ogni costo, ma riesce a riproporre lo spirito e la tensione del videogioco. In sala.
L'opera prima della lussemburghese Eileen Byrne, tratta dal romanzo omonimo di Jasmin Berger, è il viaggio di due solitudini, un anziano e una giovane donna dentro la difficile elaborazione di un lutto. In sala.
A vent'anni da Tre metri sopra il cielo torna Luca Lucini con una nuova indagine sull'amore giovanile. In sala dal 24 aprile.
Il lungometraggio diretto dai Masbedo esplora varie tematiche ma rischia di restare sempre in superficie. Nel cast Gala Zohar Martinucci, Jacopo Olmo Antinori, Lino Musella e Tommaso Ragno. Al cinema dal 24 aprile.
Il sanguinolento e spiazzante slasher che lo scorso anno ha provocato malesseri nelle sale americane è disponibile in Italia con una splendida edizione homevideo. Tra lentezza, ambizioni autoriali, carneficine e una scena gore indimenticabile.
Un esordio rigoroso e ben strutturato, che gravita intorno ad un silenzio assordante e all'uso della metafora del tennis per parlare di una tematica delicata e vicina ai nostri tempi. In sala dal 24 aprile.
La sceneggiatura di The Outlaws è ispirata a una storia vera accaduta a Seoul nel 2004 e si concentra sulle indagini di un coriaceo detective alle prese con una guerra tra bande nella Chinatown locale. Su Rai4 e RaiPlay.
Il regista di Ocean's Eleven torna con una spy story calibrata al millimetro: irresistibile black humor e un grande cast, guidato da Cate Blanchett e Michael Fassbender. In sala dal 30 aprile.
Grazie a video e interviste esclusive, il docu-film in streaming su Disney+ prova a trovare la verità sulla morte di Halyna Hutchins.
Il regista francese ci porta in Cina per un'altra bella storia d'amicizia tra un bambino e un animale. In questo caso, il fattore panda, gioca un ruolo cruciale. E tenero. Al cinema.
Tre linee narrative, gli ostaggi e un clima teoricamente esplosivo: poteva essere avvincente ed eclatante, invece il film passa inosservato. In streaming su Netflix.
Lo spirito del miglior buddy-movie e l'alchimia strepitosa tra Ben Affleck e Jon Bernthal per un sequel forse inaspettato, ma decisamente riuscito. Al cinema dal 24 aprile.
I dialoghi da ricreare, il kintsugi e le riparazioni per poter crescere. Di questo parla 30 notti con il mio ex, il film di Guido Chiesa con Edoardo Leo e Micaela Ramazzotti. Ora in sala.
Un film corale firmato da Thomas Lilti che mette in scena un gruppo di docenti di una banlieue parigina per parlare di motivazioni, errori, vocazione e fallimenti. Vincent Lacoste guida attori strepitosi, da Adèle Exarchopoulos a François Cluzet. In sala.
Il film di Christopher Landon con protaognisti Meghann Fahy e Brandon Sklenar trasforma un primo appuntamento in un thriller in stile Hitchcock. In sala dal 17 aprile.
Al centro di Cloud un rivenditore online che cerca di trarre il massimo profitto, comprando a poco e vendendo a prezzo maggiorato, ignaro delle conseguenze. Il nuovo thriller di Kiyoshi Kurosawa, al cinema.
Il futuro di Restore Point è il 2041, dove una rivoluzionaria tecnologia permette a coloro morti prematuramente di tornare in vita, e si concentra sulla indagini di una risoluta detective. Su Prime Video.
Il regista di Black Panther sfrutta l'archetipo del vampiro per un'opera che tratta il tema dell'identità e della comunità, seguendo una suggestione musicale di assoluto impatto. Michael B. Jordan nel ruolo del doppio protagonista. Al cinema dal 17 aprile.
Un documentario che abbraccia il linguaggio cospirazionista per delineare un viaggio spaziotemporale alla scoperta della verità nel rapporto tra religione e mondo animale. Condizionato, ma incontrovertibilmente ricco di spunti. In sala.
Lavoratori in un hotel di lusso che compiono rapine ad alto tasso di spettacolarità nell'action-movie francese dotato di un buon ritmo, ma anche di un basso tasso di plausibilità. Su Amazon Prime Video.
Protagonista de Il fuoco del peccato è un giovane bibliotecario che viene sedotto da un'affascinante donna sposata e si ritrova trascinato in un torbido intrigo. Con Diane Kruger e Ray Nicholson, su Prime Video.
Dall'action hero inglese abbiamo visto scazzottate migliori: la sceneggiatura di Sylvester Stallone non salva il film di David Ayer da uno schema narrativo fin troppo ripetitivo. In sala.
Non siamo più nel 1997 (quando uscì Air Force One). Parteggiare per un gruppo di leader politici, oggi, sembra anacronistico, tanto che il film Prime Video non riesce mai del tutto a coinvolgere, risultando quantomeno azzardato.
Già campione d'incassi in Francia, il film mette a nudo la realtà dei rapporti umani tra fantasmi del passato, colpe impossibili da espiare e misteriosi e possibili delitti. In sala con BIM dal 10 aprile.
Paul Rudd e Jenna Ortega sono padre e figlia alle prese con la versione dark delle mitologiche creature. La commedia horror è l'esordio alla regia di Alex Scharfman. In sala dal 10 aprile.
Il cortometraggio disponibile su RaiPlay e oggetto di un interessante dibattito a 24 Frame, affronta l'attuale e complesso argomento dell'intelligenza artificiale usandola anche come tecnica per realizzare l'opera.
L'ex Freddy Mercury diventa eroe action in un thriller che punta sull'ottimo cast e sulla linearità narrativa. Tutto sommato, funziona. Al cinema dal 10 aprile.
Il remake della pellicola sudcoreana del 2011 è un titolo che ribalta diversi preconcetti sul genere per potenziarne alcuni aspetti chiave per creare un racconto mitico, basato su una geografia action e un mix trasversale di immaginari differenti.
Per il suo debutto Mattia Riccio sceglie l'horror psicologico per lanciare un forte messaggio ambientalista: buoni gli intenti, ma la messa in scena è povera e non priva di ingenuità. Su Prime Video
L'ultimo spettacolo è il documentario che ricostruisce la storia della più grande liberazione di animali da un circo, nei cinema italiani il 7, 8 e 9 aprile.
Il writer romano realizza un'opera di riluttanza e disobbedienza, raccontando sé stesso, nonché raccontando l'epopea inquieta e folgorante di un linguaggio urbano resistente alle regole.
L'indipendenza della Svizzera non è mai stata così cool. Il film di Nick Hamm sembra uscito dagli anni '90: accuratezza storica non pervenuta, ma intrattiene. In sala.
Al centro di UFO Sweden un'adolescente sulle tracce del padre, scomparso anni prima mentre cercava risposte a un possibile contatto extraterrestre nascosto dalle autorità. Su Rai4 e RaiPlay.
Jared Hess adatta il popolare videogioco affidandosi alla stessa creatività anarchica che ne ha decretato il successo, scegliendo di parlare al pubblico più giovane, ossia il target principale. Al cinema.
Il debutto di Antonio Silvestre è un dramma sportivo a tinte gialle che vuole costruire un microcosmo calcistico il più completo possibile, così da poterlo destrutturare e analizzare. I problemi stanno nelle criticità che quest'ambizione comporta, soprattutto a livello di scrittura. Al cinema.
Arriva al cinema il film diretto nel 1997 da Kiyoshi Kurosawa: un'opera che sovverte i codici dell'horror, trasformando la caccia a un serial killer in un'incursione nelle tenebre del cuore umano.
Il direttore artistico del Festival di Cannes torna alle origini della settima arte, questa volta per un film più completo che punta a scoprire la nascita del linguaggio cinematografico. Al cinema dal 3 aprile.
Adam Brooks scrive e dirige una commedia romantica classicissima su un rapporto che va oltre la morte. La struttura è altamente prevedibile, ma risulta comunque scorrevole e godibile, almeno per un pomeriggio sul divano. Su Netflix.
Il titolo diretto da Emanuele Gaetano Forte è un ritratto generazionale disperato, ma fiero. Alla base c'è un grande spirito indipendente, in grado di sfruttare al meglio gli elementi di cui dispone. Al cinema.
L'attrice debutta al lungometraggio con una storia ironica e profonda in un film che affronta tematiche diverse, dall'autismo alla paura del fallimento. Protagonisti Matilda De Angelis e Yuri Tuci. Al cinema dal 3 aprile.
Möller crea un thriller claustrofobico e intimista, per una lunga riflessione sulle modalità di sublimazione del trauma. Al cinema.
Diretta da Gia Coppola, l'attrice si rimette in gioco e supera a pieni vuoti la sua prima (vera) prova da protagonista in un film da non perdere. Al cinema dal 3 aprile.
Dall'intimità familiare alle grandi collaborazioni internazionali, il ritratto di Pino Daniele curato da Francesco Lettieri restituisce l'uomo quanto l'artista, la sua musica e il suo rapporto con la città partenopea. In sala per 3 giorni dal 31 marzo.
Umberto Contarello debutta dietro e davanti la macchina da presa con un film scritto a quattro mani con Paolo Sorrentino. Presentato nella sezione Concorso per il cinema italiano del Bif&st. Dal 15 maggio in sala.
Marvin Lemus dirige un road-movie divertente e divertito, rivedendo in salsa latin-american il romanzo di Judith Viorst. Una visione leggera, e adatta a tutta la famiglia. Su Disney+.
La pellicola, presentata in anteprima al Festival del Cinema di Spello, è l'esordio alla regia di Laura Angiulli. Protagonista Sara Drago, che presto rivedremo in Call My Agent 3. Al cinema.
Mark Anthony Green dirige Ayo Edebiri e John Malkovich in un thriller psicologico che ripassa i concetti di idolatria, religione e vanità. Grande colonna sonora di Nile Rodger e The-Dream. Al cinema.