Tutte le recensioni dei film al cinema, in televisione e in streaming visti dalla redazione di Movieplayer. La nostra critica con voto per trovare velocemente nuovi film da vedere di ogni genere e per ogni preferenza.
Venti anni dopo Honolulu Baby, Maurizio Nichetti realizza un road movie stralunato e sognante. Con uno sguardo come sempre anarchico e avanguardista.
Guan Hu parla di comunità, minoranze e risvolti della crescita economica cinese in un film capace di far convivere dramma, favola, western e noir. Al cinema.
Scott Beck e Bryan Woods non si inchinano davanti la Fede, ma la sfruttano per generare una paura dai tratti universali. Ragionando su un mondo (anche cinematografico) basato sulle iterazioni. Al cinema.
Paura e delirio a Salsomaggiore Terme: Pietro Daviddi e David Gallerano accendono il dibattito ed esaltano gli elementi tipici dello storytelling in un'opera dai tratti sociali, antropologici e, nemmeno a dirlo, nazional popolari. In streaming su Netflix.
Dopo quasi dieci anni di inattività, Albarn e soci si sono riuniti per uno show sold out al Wembley Stadium. Toby L. immortala il gruppo nei mesi precedenti, tra ginocchia malandate e una nuova consapevolezza.
Vi raccontiamo il primo lungometraggio del talentoso regista lettone che ha conquistato critica e pubblico fino ad arrivare agli Oscar.
Il documentario di Stefano Di Pietro racconta come l'educazione sia diventata un terreno di scontro strategico tra Russa e Ucraina fin dall'inizio del conflitto. In sala dal 24 febbraio.
Un ottimo spunto supportato da una buona realizzazione tecnica per l'anime di Naoko Yamada. In sala per tre giorni dal 24 al 26 febbraio grazie ad AnimeFactory.
Brillante esordio alla regia dell'attrice bosniaca Mersiha Husagic nei cinema dal 20 febbraio con Lo Scrittoio.
La versione british del fenomeno made in Spain è un esempio di come gli adattamenti di storie teen siano adattabili ad ogni contesto. Il risultato però è altalenante. Su Prime Video.
Xavier Legrand, dopo L'affido, torna con un nuovo grande film per addentrarsi nelle parti più buie dell'animo umano domandandosi se il male si può ereditare di padre in figlio. Al cinema dal 20 febbraio.
Marc Fitoussi confeziona un film piuttosto tradizionale creando un meccanismo che cerca la leggerezza per parlare di tematiche "scomode", ma pecca di prevedibilità e di monotonia, nonostante le ottime interpreti. In sala.
Un terzo capitolo nel segno dell'avventura per l'orsetto britannico divenuto un simbolo sociale e culturale. E, tra sorrisi ed emozioni, la saga si conferma decisamente rilevante. Al cinema dal 20 febbraio.
Non si salva praticamente nulla di una commedia dall'artificiosità opprimente, sfociando addirittura in uno spot continuo e smaccato. In streaming su Netflix.
Arriva al cinema dal 13 al 16 febbraio il romantico lungometraggio del 1982, dedicato al celebre anime, perfetto per un San Valentino nostalgico.
La Marvel torna al filone delle storie legate al Cap, con un film che riprende alcuni spunti lasciati in sospeso e prepara in campo al futuro.
Dopo il passaggio in forzata sordina al Festival di Cannes, il delicato racconto di formazione, del maestro del cinema d'animazione approda nelle sale italiane con Trent Film, dal 13 febbraio.
L'esordio al lungometraggio di Anaïs Tellenne prova a raccontare cosa resta dello sguardo dell'artista sul soggetto della sua opera attraverso una storia d'amore senza futuro, ma in qualche modo salvifica. Al cinema dal 13 febbraio.
Torniamo nel mondo creato da Andrzej Sapkowski con nuovo film animato targato Netflix. Questa volta con Geralt di Rivia protagonista.
Il film tratto dal bestseller di Karen Kingsbury appartiene al filone della narrativa cristiana ma risulta patinato e artificioso e finisce per sminuire proprio il valore della fede. Su Amazon Prime Video.
La protagonista del film è la giovane Titti, fumettista vittima di revenge-porn; ma anche Mileva, eroina in un mondo post-apocalittico del suo primo albo. Su RaiPlay.
Pago, Bibi e Rice, protagonisti di Est-Dittatura last minute, tornano in un sequel che sulle orme della spy story, racconta il mondo post sovietico. In sala dal 13 febbraio.
Il tv movie di Gianluca Mazzella ripercorre l'epopea di Egea Haffner, esule giuliana divenuta un simbolo oggi ancora più rilevante. Su Rai1 e su RaiPlay.
Dopo Perfetti sconosciuti, Paolo Genovese prova a conquistare ancora una volta il pubblico con un film che mette in scena i contrasti interiori dei protagonisti. In sala dal 20 Febbraio.
Dal 13 febbraio arriva al cinema un film imprevedibile. Un thriller adrenalinico che lancia una vera e propria sfida allo spettatore.
Il protagonista di Weekend a Taipei è un agente della DEA in missione a Taiwan, che si ritrova a unire le forze con una sua ex fiamma e il figlio di lei per incastrare un potente boss. Su Italia1.
Attrice, autrice e stand-up comedian, l'attrice torna al cinema di finzione e ritrova l'umorismo tagliente ed eclatante per una commedia (romantica) sulla maternità, invidiata, simulata e mai interamente raccontata. Su Netflix.
Il mondo e i problemi degli adulti visti attraverso la lente dell'infanzia e della sua pura visione della realtà. Questo ci racconta il film animato di Alain Gagnol e Jean-Loup Felicioli. Al cinema.
A sorpresa, il quarto film della saga con protagonista Renée Zellweger è il più riuscito dopo l'originale del 2001, divenuto ormai un cult generazionale. In anteprima il 14 febbraio e in sala dal 27.
Il giovane Guk-hee arriva in Colombia con la sua famiglia sul finire degli anni Novanta, ritrovandosi ben presto invischiato nel giro criminale cittadino e iniziando la sua scalata al potere. Su Netflix.
L'horror coreano su una terrificante esumazione, appena uscito nel blu-ray della Midnight Factory, è un oliato meccanismo di tensione, che anche grazie a un ottimo cast riesce a spaventare senza ricorrere a facili jump scare.
Arriva al cinema per un'uscita evento la versione live action del noto anime già approdato nelle nostre sale. Una storia drammatica che vi farà piangere... tantissimo.
Una sorpresa attende gli spettatori di Dog Man: un cortometraggio dedicato ai personaggi animati DreamWorks. Una caramella per chi attende spasmodicamente il nuovo film.
Dopo il passaggio al Festival di Berlino e al Toronto International Film Festival, il film del canadese Kazik Radwanski arriva in streaming in esclusiva su MUBI dal 1 febbraio.
La vicenda della giornalista Bárbara Anderson e di suo marito Andrés, in lotta per garantire al figlio gravemente malato una cura, forse, miracolosa. Troppo retorico e troppo didascalico, ma comunque sincero. Su Netflix.
Ariane Louis-Seize rielabora con intelligenza la figura del vampiro in un film che sfrutta la commistione tra generi come valore aggiunto. In streaming su I Wonderfull dal 4 febbraio.
Will Ferrell e Reese Witherspoon incarnano due lati dell'America ossessionata dal consumismo. Ma la commedia non graffia. Su Prime Video.
Cuore, intenti, estro: portate al cinema i bambini e non perdete il nuovo film DreamWorks. In sala con Universal Pictures.
Lawrence Jacomelli dirige un film che riprende i crismi di Duel e La Macchina Nera, per affrontare in modo non scontato il tema della misoginia. Protagonista Britni Camacho. In streaming.
Dopo La vie en rose e Grace di Monaco, Olivier Dahan realizza un nuovo ritratto femminile dedicato alla magistrata e politica francese sopravvissuta ad Auschwitz.
Il film di J.J. Perry cerca di districarsi fra violenza splatter, ironia e romanticismo. Riuscendoci solo a tratti. Su Amazon Prime Video
Drew Hancock, all'esordio, confeziona un film molto coinvolgente, in grado di puntellare temi decisamente attuali. Il tutto, spingendo su una narrazione che non lesina satira e divertimento. In sala dal 30 gennaio.
Al centro del film di Colm McCarthy, un uomo che insieme a moglie e figlio piccolo fa ritorno nella casa di famiglia, risvegliando un antico babau appartenente al periodo della sua infanzia. Al cinema.
Section 31 è uno Star Trek differente per molti aspetti, il tentativo di fare qualcosa di nuovo all'interno del franchise. Un esperimento non del tutto riuscito.
Nadine Labaki torna con un pellicola dal messaggio potente, profondamente metaforica, ricercata e affascinante dal punto di vista formale, ma tutto sommato elementare nel suo svolgimento. Su Netflix.
La protagonista del film comincia a dubitare della propria sessualità quando scopre che la sua migliore amica è prossima a trasferirsi all'estero per lavoro. Protagonista Dakota Johnson, su Sky e NOW.
Maryam Moghaddam e Behtash Sanaeeha raccontano la quotidianità iraniana, sfidando le regole del regime teocratico. E rivelando ancora una volta la potenza dell'arte. Al cinema dal 23 gennaio.
L'esordio alla regia di Matteo Russo è un documentario vibrante, un esempio di cinema sociale sulla quotidianità problematica di un gruppo di adolescenti nel rione Fondo Gesù di Crotone. Al cinema dal 22 gennaio.
Fabio De Luigi e Valentina Lodovini volano in Puglia per il terzo film di un franchise che, tra garbo e sorrisi, dimostra di saper affrontare il tema del cambiamento da una prospettiva sempre centrata. In sala dal 23 gennaio.
Pellicola intimista diretta a quattro mani da Luca Bellino e Silvia Luzi. Al cinema dal 23 gennaio con Barz and Hippo.