Tutte le recensioni dei film al cinema, in televisione e in streaming visti dalla redazione di Movieplayer. La nostra critica con voto per trovare velocemente nuovi film da vedere di ogni genere e per ogni preferenza.
La recensione di Guardiani della Galassia Vol. 3 in 4K UHD: l'edizione targata Eagle stupisce per un video meraviglioso per croma e dettaglio. Audio buono in italiano, travolgente in inglese, discreti gli extra.
La recensione di God is a Woman: il regista Andrés Peyrot firma un'opera prima affascinante e stimolante, ben equilibrata tra la dimensione storica legata al mondo del cinema e riflessione culturale.
La recensione di Finalmente l'alba, l'ambizioso e riuscito film di Saverio Costanzo con Lily James, Rebecca Antonaci e Joe Keery, in concorso a Venezia 80.
La recensione di Povere creature!, film di Yorgos Lanthimos in cui una Emma Stone da Oscar interpreta un personaggio che è la fusione del mostro di Frankenstein e Barbie. Viaggio alla scoperta di se stessi attraverso sesso e filosofia.
La recensione de Il luogo delle ombre, film diretto da Stephen Sommers dove il compianto Anton Yelchin, dotato di poteri psichici che gli permettono di comunicare con le anime dei defunti, cerca di salvare la sua cittadina. Stasera su Mediaset Italia 2.
La recensione de La meravigliosa storia di Henry Sugar, ultimo lavoro di Wes Anderson che arriva fuori concorso al Festival del Cinema di Venezia 2023 a pochi mesi dal passaggio a Cannes con Asteroid City.
La recensione di Una sterminata domenica: Alain Parroni sceglie i colori saturi di un cielo azzurro per raccontare i sogni e gli incubi di una generazione squilibrata.
La recensione di Manodopera, il film animato in stop-motion ambientato in Piemonte con cui Alain Ughetto prova a raccontare la storia della propria famiglia, dal 31 agosto in sala con Lucky Red.
La recensione di Dogman: Luc Besson scrive e dirige un grande film sul dolore, sulla dignità e sulla guarigione, portando in scena la storia di un uomo distrutto salvato dall'amore dei suoi (molti) cani. Perché, "I cani non mentono quando parlano d'amore".
La recensione di Ferrari, film di Michael Mann in cui Adam Driver interpreta Enzo Ferrari in uno degli anni più difficili della sua vita professionale e personale. Ancora ossessioni e fantasmi per il regista, anche se questa volta lo spettro è il suo.
Recensione di El Conde, film in concorso a Venezia 80 in cui Pablo Larraín trasforma il dittatore Augusto Pinochet in un vampiro. Satira politica grottesca e irresistibile. Su Netflix il 15 settembre.
La nostra recensione di Hollywoodgate, documentario del regista Ibrahim Nash'at che all'anniversario della presa del potere dei Talebani in Afghanistan, racconta alla Festa del Cinema di Venezia 2023 le atrocità di uno dei regimi più terrificanti del pianeta.
La recensione di Bugiardo seriale: nella commedia francese che arriva dal 31 agosto al cinema il protagonista è un generatore automatico di bugie, ma la cosa gli si ritorcerà contro...
La nostra recensione di Nina dei lupi, adattamento dell'omonimo romanzo di Alessandro Bertante presentato nella sezione Giornate degli autori all'ottantesima edizione del Festival del Cinema di Venezia.
La recensione di Comandante: la figura di Salvatore Todaro (Pierfrancesco Favino) come paradigma per parlare di compassione, rompendo il solido schema dell'innegabile oggettività storica. Con qualche stortura nella sceneggiatura, il film è stato presentato in Concorso a Venezia 2023.
La recensione de L'ordine del tempo, il film di Liliana Cavani ispirato al saggio di Carlo Rovelli con un buon cast che va da Alessandro Gassmann a Claudia Gerini, Edoardo Leo e Kasia Smutniak. Fuori Concorso a Venezia 80.
La recensione di Non sei invitata al mio bat mitzvah, film dove la giovane protagonista è prossima a festeggiare la sua entrata nella maggiore età, attraversando luci e ombre dell'adolescenza.
La recensione de Il sapore della felicità, commedia fiabesca franco-nipponica con Gerard Depardieu e Sandrine Bonnaire, al cinema dal 31 agosto con Wanted.
La recensione di Conversazioni con altre donne, opera prima di Filippo Conz tra Nouvelle Vague e amor fou.
La recensione di Italo Calvino, lo scrittore sugli alberi: Duccio Chiarini dirige un documentario su uno dei più grandi autori del Novecento. Un documentario né troppo approfondito, né troppo superficiale, ma accessibile e puntuale per tutti. Presentato in anteprima alle Giornate degli Autori 2023.
La recensione di The Equalizer 3 - Senza tregua: Denzel Washington e Antoine Fuqua tornano nell'ultimo capitolo della saga, con un film più emotivo che action.
La recensione de Il club dei lettori assassini, adattamento filmico dell'omonimo romanzo spagnolo di Carlos Garcia Miranda di respiro cinematografico troppo corto e poco ispirato per una trasposizione che non convince.
La recensione de La regola delle tre mogli, film dove le tre protagoniste scoprono di aver avuto in comune il medesimo marito, ora morto in un incidente, e devono fare i conti con un'incredibile verità.
La recensione di Una commedia pericolosa: toni leggeri e un giallo che non ti aspetti per il divertissement di genere con protagonista Enrico Brignano. Dirige Alessandro Pondi.
La recensione di Detective Marlowe: cinema noir e cinema d'altri tempi per il film di Neil Jordan che, tra fascino e indecisione, rispolvera un mito americano. Protagonista, Liam Neeson. Su Sky e NOW.
La nostra recensione de Il Castello Invisibile, nuovo film anime al cinema l'11, 12 e 13 settembre grazie ad Anime Factory.
La recensione di Operazione Kandahar, film dove un operativo della CIA in Medio Oriente si trova in fuga insieme al suo interprete, dopo che la sua identità è stata scoperta.
La recensione di Windstorm - Contro ogni regola, film che prosegue la storia di Mika e Windstorm e introduce nuovi personaggi, mettendo la giovane protagonista e il suo amato cavallo alle prese con nuove (dis)avventure. Su Italia 1 e disponibile su Prime Video.
La recensione de La Casa - Il Risveglio del Male in blu-ray: il prodotto Warner sforna un ottimo video ma soprattutto un audio eccellente in grado di generare spaventi e tensione. Delude però l'assenza di extra.
La recensione di Rossosperanza, secondo lungometraggio di Annarita Zambrano, un ritratto grottesco per raccontare l'Italia all'alba degli anni '90.
La recensione di Wolfkin: un film horror dall'istinto non convenzionale quello di Jacques Molitor, tra riflessioni sulla natura umana e un finale particolarmente riuscito.
La recensione de La lunga corsa, un film di Andrea Magnani sul carcere come riparo dal mondo. Una stralunata fiaba moderna.
La recensione di Skinamarink - Il risveglio del male: incubi, paure e il buio incessante nell'analogico (ed estremo) film horror di Kyle Edward Ball. In streaming sul canale Midnight Factory su Prime Video Channels.
La recensione di Press Play - La musica della nostra vita, film dove la protagonista scopre di poter tornare indietro nel tempo ascoltando una musicassetta e cerca di impedire la tragica morte del fidanzato. Su Rai1 e disponibile su RaiPlay.
La recensione de Il dolce profumo dell'amore, film televisivo dove Annie e Matt, migliori amici da quando erano bambini, scoprono di provare qualcosa l'uno per l'altro quando meno se lo aspettavano. Su Rai1 e disponibile su RaiPlay.
La recensione di Ti ruberò la vita, film dove la villain uccide la cugina con lo scopo di prenderne il posto, entrando con l'inganno nelle dinamiche della famiglia della vittima. Su Rai2 e disponibile su RaiPlay.
La recensione di Altri dieci giorni tra il bene e il male: su Netflix torna il detective Sadik in un film thriller ben girato, ma fin troppo confuso a livello narrativo.
La recensione di Windstorm - Liberi nel vento, film dove la giovane protagonista stringe un profondo legame con un cavallo ritenuto da tutti indomabile e destinato al macello. Su Italia 1 e disponibile su Prime Video.
La recensione de La casa dei fantasmi: New Orleans, le vibrazioni jazz e una gran bella scenografia per il film ispirato all'omonima attrazione Disney. Funziona? A metà...
La recensione di The Monkey King: dal regista di Boog & Elliot e Boxtrolls una favola orientale basata sul classico più importante della letteratura cinese e sulla "scimmia divina" che ispirò anche Akira Toriyama per il suo Dragonball.
La recensione di Una stanza tutta per sé: l'israeliano Matan Yair porta in scena un'esperienza personale in un coming-of-age asciutto ma poco efficiente nell'originalità. Protagonista del film, il bravo Gilad Lederman.
La recensione di Following: l'intrigante opera prima a bassissimo budget di Christoper Nolan arriva per la prima volta nei cinema italiani grazie a Movies Inspired.
La recensione di Blue Beetle: il cinecomic DC di Ángel Manuel Soto è una ventata di colorata freschezza. E la mexican culture fa la differenza. Protagonista, Xolo Maridueña.
La recensione di Hello Again - Un giorno per sempre, film dove la protagonista resta intrappolata in un loop temporale e partecipa molteplici volte al matrimonio del suo migliore amico. Su Rai1 e disponibile su RaiPlay.
La recensione di Flatliners - Linea mortale, film remake del classico anni Novanta che vede protagonisti alcuni dottorandi, alle prese con un esperimento atto a scoprire cosa vi sia dopo la morte.
La recensione de La bella estate, adattamento del romanzo di Cesare Pavese ad opera di Laura Luchetti, con Yile Yara Vianello, Deva Cassel e Alessandro Piavani, al cinema con Lucky Red dal 24 agosto.
La recensione di Tartarughe Ninja: Caos Mutante, film d'animazione che ha imparato e fuso la lezione di Spider-Man: Into the Spider-Verse e Stranger Things. Finalmente le "Teenage Mutant Ninja Turtles" si comportano da veri adolescenti.
La recensione di Resident Evil - L'isola della morte: grazie all'edizione Eagle (anche in 4K) è disponibile il nuovo capitolo della saga in computer grafica. Tanti personaggi, un po' di confusione, script debole ma buona regia.
La recensione de L'ultima ossessione del dottor Beck, film dove Eric Roberts riprende per la quinta volta il ruolo del chirurgo psicopatico che prende di mira giovani ragazze. Su Rai2 e disponibile su RaiPlay.
La recensione di What Men Want - Quello che gli uomini vogliono: in streaming il re-made del 2019 di What Women Want con Mel Gibson, più trash, banale e decisamente dimenticabile.