Tutte le recensioni dei film al cinema, in televisione e in streaming visti dalla redazione di Movieplayer. La nostra critica con voto per trovare velocemente nuovi film da vedere di ogni genere e per ogni preferenza.
La recensione di Scream VI in 4K UHD: Plaion Pictures sforna una bella Steelbook a due dischi per il sesto capitolo della saga di Ghostface. Buoni video e audio, corposa la presenza di extra.
La recensione di Older Gods, film nel quale il protagonista cerca di scoprire cosa sia realmente accaduto al migliore amico, vittima di un culto legato ad antiche divinità.
Il film di Juel Taylor con Jamie Foxx, John Boyega e Teyonah Parris è una dissacrante commedia-thriller d'estrazione blaxpoloitation tra i migliori e più sorprendenti prodotti del recente corso del colosso dello streaming. Ne parliamo nella nostra recensione.
La recensione di Detective Knight - Fine dei giochi, film che conclude la trilogia e vede il personaggio di Willis alle prese con una missione che lo riguarda molto da vicino. Stasera su Sky e disponibile su NOW.
La recensione de Il mistero del profumo verde, film di spionaggio di Nicolas Parisier con Sandrine Kiberlain e Vincent Lacoste, dal 20 luglio con Movies Inspired.
La recensione di Piggy: il film horror di Carlota Pereda è poco incisivo e poco suggestivo, nonostante il notevole spunto iniziale. Menzione speciale alla protagonista, la bravissima Laura Galán.
La recensione di Robots, film che adatta il racconto di Robert Sheckley e ambientato in un prossimo futuro dove la robotica ha fatto passi da gigante e i due protagonisti si trovano alle prese con un paradossale innamoramento tra i loro doppi.
La recensione di Barbie, film di Greta Gerwig con protagonisti Margot Robbie e Ryan Gosling nei ruoli delle bambole Barbie e Ken: meravigliosa follia pop che cattura lo spirito dei tempi. In sala dal 20 luglio.
La recensione di Cattiva coscienza: Davide Minnella dirige una commedia dal tocco fantasy, immaginando le coscienze come se fossero degli esseri umani. Funziona, nonostante ci siano ben pochi sussulti. Protagonisti del film Francesco Scianna, Matilde Gioli, Filippo Scicchitano, Beatrice Grannò.
La recensione del blu-ray di L'Esorcista del Papa: l'edizione Eagle offre un audio da paura e un ottimo video con poche sbavature. Sottotono invece gli extra.
La recensione di Tattiche d'amore 2, film che segue ancora una volta le disavventure sentimentali di Asli e Kerem, questa volta alle prese con una nuova scommessa sull'importanza del matrimonio.
La recensione di Hinterland, film dove il protagonista ha fatto ritorno a Vienna dopo aver combattuto nella Grande Guerra e si trova a indagare su una serie di macabri omicidi, compiuti con estrema crudeltà. Stasera su Rai 4 e disponibile su RaiPlay.
La recensione di Clemency: Chinonye Chukwu, premiata al Sundance, affronta (di peso) il tema della condanna a morte, spostando l'attenzione sui tormenti di una direttrice di prigione. Grande scrittura, grande interpretazione di Alfre Woodard. In streaming su Netflix.
La recensione di Cure pericolose, film televisivo dove un giovane rimasto in sedia a rotelle viene preso di mira da una sexy infermiera dalle tendenze psicopatiche. Su Rai 2 e disponibile su RaiPlay.
La recensione di Man in the Dark, film diretto da Fede Alvarez dove tre ladruncoli d'appartamento si introducono nella casa di un veterano di guerra rimasto cieco, ignari del pericolo al quale andranno incontro.
La recensione di Bird Box Barcellona: il film, disponibile in streaming su Netflix dal 14 luglio, è lo spin off di Bird Box, il film con Sandra Bullock del 2018 diventato un successo della piattaforma; rispetto a quel film, sceglie toni più forti, e fa un originale discorso sulla religione.
La recensione de La stanza delle meraviglie: il dolore c'è ma non si vede nel (troppo) patinato film di Lisa Azuelos. Protagonista una brava Alexandra Lamy.
La recensione di Come pecore in mezzo ai lupi, esordio alla regia teso e asciutto di Lyda Patitucci, cresciuta nella scuderia Groenlandia, che racconta la banalità del male attraverso i corpi nervosi di Isabella Ragonese e Andrea Arcangeli. In sala.
La recensione di Detective Knight - Giorni di fuoco, film dove continua la saga con protagonista Willis nei panni del tormentato detective, qui costretto a tornare in azione per fermare una banda di Santa Claus criminali. Stasera su Sky e disponibile su NOW.
La recensione di Suntan: il film di Argyris Papadimitropoulos, che arriva nelle sale italiane dal 13 luglio, è un film leggero e vitale, solare e brioso, ma che nasconde dietro temi seri come la giovinezza e la maturità, lo scorrere del tempo e il cambiamento del corpo.
La recensione di Le mie ragazze di carta: tante, troppe suggestioni nel film di Luca Lucini. Un dramedy che insegue una poetica onesta e sentita ma sfilacciata e irrisolta. Con uno spunto: forse, una sceneggiatura del genere avrebbe reso meglio come serie televisiva.
La recensione di Una donna chiamata Maixabel: violenza e perdono, speranza e oscurità. Quando un cinema asciutto esalta l'umanità. Protagonisti del film, Blanca Portillo e Luis Tosar.
La recensione di Mister Car e i templari, film dove un avventuriero si mette alla ricerca di una leggendaria reliquia in compagnia di una cocciuta giornalista e di tre giovanissimi boy-scout.
La recensione de Gli iniziati, film che adatta alcune storie dello scrittore colombiano Mario Mendoza, ambientato in un prossimo futuro dove la scarsità d'acqua ha ridotto la società al collasso, tra corruzione e violenza. Disponibile su Amazon Prime Video
La recensione di John Wick 4 in 4K UHD: abbiamo analizzato l'edizione Eagle a due dischi col film in 4K e in blu-ray. Il video è pazzesco, l'audio sommerge di effetti sonori ed è buono anche il pacchetto di extra.
La recensione di Da grandi: gag e siparietti per il remake diretto da Fausto Brizzi, che non riesce però ad essere né un film nuovo né un vero omaggio al film cult di Franco Amurri. In streaming su Prime Video.
La recensione di Coma, pellicola sperimentale di Bertrand Bonello in uscita come evento speciale dal 10 al 12 luglio con Wanted Cinema,.
La recensione di Ti presento i suoceri, film dove un cast delle grande occasioni veste i panni di futuri consuoceri in realtà tra loro amanti: una situazione che rischia di mandare all'aria il matrimonio dei figli. Stasera su Sky e disponibile su NOW.
La recensione di Wham!, il documentario di Netflix grazie al quale il fenomeno musicale degli anni Ottanta non solo viene recuperato e ri-narrato, ma viene insignito di una valenza che va oltre l'aspetto musicale per toccare quello culturale di un'intera generazione.
La recensione de Il profumo dell'oro: ritmo e sostanza per un film francese che sfrutta in modo diverso il concetto di provincia e di potere. Una sorpresa. In streaming su Netflix.
La recensione di Prigioniera della follia, film dove una ragazza viene rapita da una famiglia di psicopatici e la madre si mette alla sua disperata ricerca nel tentativo di salvarla. Su Rai 2 e disponibile su RaiPlay.
La recensione di The Out-Laws - Suoceri fuorilegge, film dove il protagonista, prossimo alle nozze, scopre come i genitori della futura sposa siano in realtà dei rapinatori di banche, con tutte le conseguenze del caso.
La recensione di Detective Knight - La notte del giudizio, film dove Willis interpreta un detective sulle tracce di una banda criminale che ha ferito gravemente il suo partner. Stasera su Sky e disponibile su NOW.
La recensione di Raffa: il film di Daniele Luchetti, nelle sale dal 6 al 12 luglio, è la storia di Raffaella Carrà. La storia della sua vita, del suo percorso artistico, la storia di un corpo e di un volto; con luci e ombre, e con un lato inedito della diva.
La recensione di Rido perché ti amo: tenerezze, emozioni, citazioni e una gran bella soundtrack. Il film di Paolo Ruffini è una dolcissima sorpresa.
La recensione di Rodeo, film dell'esordiente Lola Quivoron dove il mondo delle corse clandestine e di piccoli furti si fa campo di battaglia tra minoranze e ingiustizie. Un confronto duro, messo in atto nel corpo e nell'anima di una ragazza forte e coraggiosa come Julia.
La recensione de L'estate più calda: il mare della Sicilia, un amore (im)possibile e la nostalgia delle estati che furono. Dirige Matteo Pilati, protagonisti Gianmarco Saurino, Nicole Damiani, Alice Angelica. In streaming su Prime Video.
La recensione di Wake Up - Il risveglio, film dove Jonathan Rhys Meyers interpreta un uomo che ha perso la memoria e scopre di essere sospettato di una serie di delitti. Stasera su Rai 4 e disponibile su RaiPlay.
La recensione di Un amore in fondo al mare, film dove la protagonista perde un anello a cui teneva molto e si innamora dell'istruttore di nuoto ingaggiato per ritrovarlo. Stasera su Rai1 e disponibile su RaiPlay.
La recensione di Mission: Impossible - Dead Reckoning Parte Uno, primo capitolo dell'ultima avventura di Tom Cruise nei panni spericolati di Ethan Hunt. Girato tra Italia, Norvegia ed Emirati Arabi Uniti, lo spettacolo c'è, ma anche un po' di stanchezza. In sala dal 12 luglio.
La recensione di Ruby Gillman, la ragazza con i tentacoli: il nuovo film d'animazione prodotto da DreamWorks e distribuito da Universal Pictures colpisce più per la storia che per l'animazione utilizzata, ribaltando le nostre convinzioni sui mostri marini.
La recensione di Insidious: La Porta Rossa. L'ultimo capitolo della saga horror? Funziona. E funziona quando non cerca di spaventare, bensì raccontare. Alla regia Patrick Wilson.
La recensione di Kristy, film dove una combattiva Haley Bennett deve vedersela con una banda di psicopatici che le sta dando la caccia nel campus dove studia. Stasera su Rai 4 e disponibile su RaiPlay.
La recensione di Ziggy Stardust & The Spiders From Mars: il film; uscito nel 1973, solo dal 3 al 5 luglio arriva per la prima volta nelle sale italiane, completamente restaurato in digitale, distribuito da Nexo Digital; è un film imperdibile, uno dei momenti che hanno fatto la storia del rock.
La recensione di Resurrection, film del 1999 dove Christopher Lambert interpreta un tormentato detective, sulle tracce di un crudele serial killer che si ispira ai versi biblici. Stasera su Rai 4 e disponibile su RaiPlay.
La recensione di Sulle ali della musica, film biografico sulla figura di Antonia Brico, la prima donna a essere riconosciuta dalla critica internazionale come direttrice d'orchestra. Su Rai1 e disponibile su RaiPlay.
La recensione di Twisted Twin - Il lato oscuro della mia gemella, film di produzione Lifetime nel quale la protagonista scopre di avere una gemella e si ritrova in grave pericolo. Su Rai 2 e disponibile su RaiPlay.
La recensione di Avatar: La via dell'acqua in 4K UHD: abbiamo analizzato la bellissima steelbook a tre dischi distribuita da Eagle per scoprire un video mozzafiato e indimenticabile, un audio coinvolgente e oltre tre ore di contenuti speciali.
La recensione di 1918 - I giorni del coraggio, film ambientato durante la Prima Guerra Mondiale e raccontato dalla parte degli inglesi, impegnati in un'estenuante guerra di trincea contro il nemico tedesco. Stasera su RAI3 e disponibile su RaiPlay.
La nostra recensione di Nimona, film animato di Netflix tratto dalla graphic novel di successo di ND Stevenson.