Ultimi articoli sui film e cinema, con approfondimenti e speciali a cura della redazione
Da Saltburn di Emerald Fennell agli esordi alla regia di Paola Cortellesi e di Margherita Buy, fino a Dream Scenario e la sorpresa The Royal Hotel di Kitty Green: ecco la nostra selezione dei film più interessanti in programma alla 18a Festa del Cinema di Roma.
La recensione de Il convegno: tra satira, team building e una scia di sangue, su Netflix trovate uno slasher svedese, suggestivo nell'idea ma troppo poco coinvolgente nell'evoluzione.
La recensione di L'ultima volta che siamo stati bambini, convincente esordio alla regia di Claudio Bisio, che porta al cinema l'omonimo romanzo di Fabio Bartolomei.
La recensione di Awareness, film dove il giovane protagonista è in grado di generare illusioni nelle menti altrui, un potere che fa gola a molti e che lo porterà a scoprire di più sul suo misterioso passato.
La recensione di Cimitero vivente: le origini, film ambientato cinquant'anni prima di Pet Sematary (2019) che ci accompagna a scoprire come sia nata la maledizione che affligge la cittadina di Ludlow.
La nostra recensione di Inu-Oh, il coinvolgente capolavoro del regista Masaaki Yuasa nei cinema italiani dal 12 ottobre 2023.
La recensione di Normale, racconto di formazione di una quindicenne dalla fervida immaginazione tra realismo e visioni allucinate.
La recensione de Gli ospiti, opera prima dello YouTuber Svevo Moltrasio che mette al centro un giallo tragicomico da camera che forse è una metafora della nostra società.
La recensione di Doppio passo: il calcio è una metafora perfetta per raccontare la vita al cinema, tra impreparazione, ossessioni e sbagli. L'esordio alla regia di Lorenzo Borghini funziona, anche grazie alle interpretazioni di Giulio Beranek e di Giordano De Plano.
Alessio Cremonini, regista di Sulla mia pelle e Profeti, fa un bilancio sul cinema italiano e racconta l'esperienza di giurato al Lucca Film Festival 2023.
In occasione della sua Festa delle Offerte Prime 2023, Amazon ha dato il via a una serie di offerte dedicate anche all'homevideo. Abbiamo scelto per voi le 10 migliori tra DVD, Blu-ray, 4K UHD, cofanetti e steelbook.
La recensione di Candyman, film che si pone come seguito diretto dell'originale del 1992 e vede il ritorno in scena dell'iconico babau di Tony Todd. Su Rai4 e su RaiPlay.
Jane Reno e Caleb Landry Jones, la solitudine e l'amore, ieri come oggi la bellezza dietro l'oscurità: ecco perché Dogman è (di gran lunga) il miglior film di Luc Besson da quel cult chiamato Léon.
Nel 2003 esordiva al cinema Kill Bill - Volume 1, prima parte del celebre dittico di Quentin Tarantino: un elettrizzante revenge-movie dominato dalla Sposa-guerriera di Uma Thurman.
La nostra intervista a Svevo Moltrasio, YouTuber che ha presentato la sua opera prima da regista al festival Castiglione del Cinema, ovvero Gli Ospiti, in cui un gruppo di amici rimane bloccato in una casa di campagna, dal 12 ottobre al cinema.
Il cinema di Jim Sheridan, il cast e il romanzo originale: ecco perché rivedere in streaming Il segreto, con protagonista Rooney Mara.
The Wicker Man, il celebre horror britannico del 1973 con Christopher Lee, per la prima volta in Italia con una limited edition a tre dischi della Midnight Factory, con video 4K, Final Cut, Director's Cut, card da collezione e book.
Giulio Beranek ci ha raccontato la sua esperienza in veste di protagonista di Doppio passo, esordio di Lorenzo Borghini al cinema dal 12 ottobre con Garden Film.
I migliori ruoli di Kate Winslet, l'attrice che da Titanic ne ha fatta di strada, tanto al cinema quanto in tv, dove presto la rivedremo nella miniserie HBO The Regime. (Ri)scopriamo i suoi migliori film e serie tv in occasione del compleanno.
La recensione di Mad Heidi, film dove la protagonista - icona dell'immaginario - vive in una Svizzera comandata da una crudele dittatura votata alla purezza del formaggio, diventando un simbolo della ribellione, armi in pugno.
La recensione di Invito ad un assassino: su Netflix trovate un whodunit messicano che omaggia Agatha Christie, tra umorismo, intrecci e colpi di scena.
Nata per te, tra Napoli, l'amore e la luce: la nostra video intervista a Fabio Mollo e Luca Trapanese, oltre che ai protagonisti del film, ossia Pierluigi Gigante, Teresa Saponangelo, Antonia Truppo e Barbora Bobulova.
Il reboot del classico eversivo targato Troma è tornato alla ribalta con qualche novità, presentandosi come un progetto interessante e fuori dagli schemi.
Le maschere, il lavoro con Kristoffer Borgli, una società votata alla perfezione: la nostra intervista all'attrice rivelazione Kristine Kujath Thorp, protagonista di Sick of Myself.
La recensione di Totally Killer, film dove la protagonista viaggia indietro nel tempo fino agli anni Ottanta per salvare la madre, uccisa nel suo presente da un serial killer legato a quel decennio.
Più che un'intervista, una vera e propria lezione di cinema: il nostro incontro con Bonnie Timmermann, tra le più influenti casting director di Hollywood.
Nella seconda parte della nostra rubrica homevideo, le recensioni di: Prizefighter - La forza del campione, La quattordicesima domenica del tempo ordinario, After Work, Non bussare alla mia porta, Prima del calcio di rigore.
Un biopic agli antipodi tra commedia e dramma: cosa nasconde il lungometraggio in arrivo a gennaio 2024 nelle sale italiane?
La recensione di Volevo un figlio maschio: pur partendo da un soggetto interessante per essere sviluppato in chiave umoristica, il film di Neri Parenti con Enrico Brignano non riesce ad essere ciò che vorrebbe.
Super cofanetto a edizione limitata per Le ali della libertà, il capolavoro di Frank Darabont tratto dal racconto di Stephen King. Oltre a un eccellente video in 4K UHD, anche molti extra e tanti gadget, fra cui una placca di cristallo numerata e la riproduzione della lettera di Andy.
Il set con Michael Mann, la gavetta, il cinema di genere e la bravura di Jenny De Nucci: la nostra intervista ad Antonio Abbate, regista esordiente di Phobia.
Lo squalo è ispirato a una storia vera? Ecco da dove ha preso ispirazione Steven Spielberg per il film che lo ha fatto entrare nell'olimpo di Hollywood.
Nella prima parte della nostra rubrica homevideo, le recensioni di: Beau ha paura, Dalìland, Un vizio di famiglia, I nostri ieri, La legge del desiderio.
La recensione di Ballerina: magari non sarò brillante e originale, ma il k-drama thriller in streaming su Netflix merita comunque una visione, tanto per l'estetica quanto per la protagonista, interpretata da Jeon Jong-seo.
Il talento di Caleb Landry Jones, l'amore puro dei cani, la genesi del progetto e l'affollato set: dietro le quinte di Dogman, il nuovo film di Luc Besson.
La recensione di 57 secondi, film dove Josh Hutcherson veste i panni di un giovane attivista entrato in possesso di un misterioso anello, grazie al quale può tornare indietro nel tempo di circa un minuto.
La recensione di Fair Play, nuovo film targato Netflix con Alden Ehrenreich dove la guerra dei sessi passa per un amore intaccato dalla mano del vile denaro e dalla scalata sociale di due cuori in combutta.
I family movie, i desideri, il rapporto tra genitori e figli: Neri Parenti, Enrico Brignano, Giulia Bevilacqua raccontano Volevo un figlio maschio nella nostra video intervista.
La recensione de La fortuna è in un altro biscotto, esordio alla regia del ligure Marco Planica nei cinema dal 5 ottobre.
La recensione de L'imprevedibile viaggio di Harold Fry: il film di Hettie Macdonald con Jim Broadbent e Penelope Wilton, dal 5 ottobre al cinema, parla di fede non in senso religioso ma in senso intimo, personale.
La recensione di Nata per te, il film di Fabio Mollo ispirato alla vera storia di Luca Trapanese che nel 2018 adottò da single una bambina con la sindrome di down.
La recensione di Phobia: quello di Antonio Abbate è un film di suggestioni, a metà tra allucinazione e romanzo di formazione. Funziona.
La recensione di Kafka a Teheran: Ali Asgari e Alireza Khatami rivedono lo stato sociale e politico dell'Iran attraverso un riuscito esperimento cinematografico, nel quale si fondono poesia, umorismo e coraggio.
La recensione de L'esorcista - Il credente, il film firmato da David Gordon Green che riprende il cult horror degli anni '70 e prova ad attualiizzarlo per il pubblico di oggi.
Love is in the Air, la recensione: con la conosciuta (negli USA) attrice e cantante australiana Delta Goodrem in versione pilota tuttofare di un piccolo villaggio del Queensland, su Netflix arriva una dimenticabile commedia romantica con il plot di C'è posta per te.
La recensione di Sick of Myself: black humour e digressioni contemporanee per il film di Kristoffer Borgli, che riflette sul narcisismo e sulla solitudine.
Da Beatrice Grannò a Fabio Caressa, da Valeria Golino a Gigi Datome, fino a Federico Buffa, Pupi Avati e Rossella Fiamingo: vi raccontiamo la celebrazione Sky 20 Anni.
Il film polacco L'amore dimenticato, in streaming su Netflix, regala poche sorprese agli spettatori ma riesce a mantenere alta l'attenzione con una storia d'amore e di riscatto sociale.
Ahsoka è stata un'ottima occasione per rivedere Hayden Christensen nella saga di Star Wars, nei panni di Anakin Skywalker, e in una serie di scene molto particolari. L'attore è rimasto indissolubilmente legato a quel personaggio: ripercorriamo la sua storia.
La recensione di Carico sconosciuto, film dove il protagonista è un pilota di truck racing che si trova coinvolto forzatamente in attività criminali e al contempo cerca di vincere il campionato di specialità.