Ultimi articoli sui film e cinema, con approfondimenti e speciali a cura della redazione
Kasia Smutniak presenta il suo documentario che è anche la sua opera prima, Mur, alla Festa del Cinema di Roma 2023, in sala dal 20 ottobre con Luce Cinecittà.
La recensione di Terrifier 2: grazie all'uscita homevideo di Midnight Classic che contiene anche Terrifier - L'inizio, abbiamo scoperto il durissimo horror di Damien Leone, una macelleria senza freni dove il sangue scorre a fiumi.
La recensione di Excursion, un lucidissimo e potente coming of age, esordio della regista bosniaca Una Gunjak, candidato della Bosnia per la corsa agli Oscar.
Un terremoto, lo spazio della comunità (ritrovato), lo sguardo della riscoperta: Federico Bondi racconta Superluna, presentato ad Alice nella Città 2023.
La recensione di C'è ancora domani, esordio da regista più che convincete di Paola Cortellesi, qui anche sceneggiatrice e interprete: un film da vedere, magari insieme ai propri figli. In sala dal 26 ottobre.
La recensione di Palazzina LAF: Michele Riondino passa (anche) alla regia con un film dai riverberi sociali, costruito però come se fosse un film western, tanto per colori quanto per struttura. Notevole.
Zucchero - Sugar Fornaciari, il film di Valentina Zanella e Giangiacomo De Stefano, esce il 23, 24 e 25 ottobre dopo la presentazione alla Festa del Cinema di Roma; il bluesman si è messo a nudo raccontando del bisogno di una casa, di depressione e di come ne è uscito.
La recensione di To Leslie: la polvere del Texas e il sogno americano, la dipendenza e i tormenti, il film di Michael Morris è cinema che punta all'essenza. A cominciare dalla prova (da Oscar) di Andrea Riseborough.
Ecco cinque spettacolari idee per il costume di Halloween che prendono ispirazione da Barbie e dai personaggi più amati dei successi cinematografici del 2023.
L'evoluzione e la storia della DeLorean, la macchina di Ritorno al Futuro diventata un mito.
Il nuovo film di Luì e Sofì, Me Contro Te Il Film - Vacanze in Transilvania è una festa di Halloween per bambini, ed è un film in grado di piacere anche ai genitori. Con Luì e Sofì abbiamo parlato di tutto questo, e anche di Michael Jackson, nella nostra videointervista.
Ritorno al futuro ritorna nelle sale, per un solo giorno, il 21 ottobre: il film di Robert Zemeckis del 1985 è un cult, e lo sappiamo tutti a memoria. Merito di una sceneggiatura originale, di un tono perfetto che unisce fantascienza, commedia, romanzo di formazione, con un tocco di rom com. Ecco i suoi momenti più belli.
La nostra intervista a Simone Massi, regista di Invelle, bellissimo e autoriale film d'animazione presentato alla Mostra del Cinema di Venezia e poi alla Festa di Roma del 2023.
La nostra recensione di Mi fanno male i capelli, il film di Roberta Torre con Alba Rohrwacher che parla di cinema e malattia con delicatezza ed efficacia.
Con il ritorno in sala del 21 ottobre e il Back to the Future Day, abbiamo raccolto i ricordi relativi a Ritorno al futuro da parte dei nostri redattori.
La recensione di Dual - Il clone, film dove la protagonista scopre di essere vicina alla fine e decide di farsi clonare, trovandosi a lottare contro il suo doppio quando la malattia fatale va in completa, miracolosa, remissione.
Sbarca in streaming il quarto lungometraggio dedicato alla serie d'animazione con protagonisti i Giovani Titani DC, terzo ed esilarante crossover del franchise creato da Aaron Horvath e Michael Jelenic.
La recensione di Jeff Koons - Un ritratto privato: il film di Pappi Corsicato è stato presentato alla Festa del Cinema di Roma nella sezione Freestyle; sarà al cinema come uscita evento solo il 23, 24 e 25 ottobre, distribuito da Nexo Digital.
Scopriamo insieme tutto quello che Quentin Tarantino ha rivelato nel corso degli anni a proposito di Kill Bill: Volume 3, il suo progetto mai realizzato.
La recensione di Diabolik - Chi Sei?, terzo ed ultimo capitolo dei Manetti Bros. dedicato al Re del Terrore nato nei fumetti Astorina, presentato in anteprima alla Festa di Roma 2023 e dal 30 novembre al cinema con 01 Distribution.
La recensione di The Devil on Trial - Processo al diavolo, documentario che racconta della presunta possessione di un bambino e di un conseguente caso di omicidio legato da vicino alla sua famiglia.
La recensione di Quando eravamo bambini: Marco Martani affronta l'inevitabilità della vita in un thriller umano sospeso tra passato e presente. Buon cast e buon intreccio, anche grazie all'ottimo montaggio.
La nostra recensione di Mur, documentario esordio alla regia per Kasia Smutniak, che porta lo spettatore a prendere coscienza della difficile crisi umanitaria tra Polonia e Bielorussia.
La recensione e Il canto del pavone, una storia di miseria e sopravvivenza nella complessa realtà socio-economica dello Sri Lanka.
I Manetti Bros. e le donne di Diabolik, Miriam Leone e Monica Bellucci, presentano alla Festa di Roma 2023 il terzo ed ultimo capitolo della trilogia dedicata al Re del Terrore, dal 30 novembre al cinema con 01 Distribution.
La recensione di Fremont: la forma cinematografica di un bianco e nero che racconta una storia, tra la ricerca dell'amore e la riscoperta di se stessi; quello di Babak Jalali è un film che resta, aprendosi verso il concetto di libertà. Co-scritto da Carolina Cavalli, protagonista la rivelazione Anaita Wali Zada.
Senza Burt Young non ci sarebbe potuto essere Sylvester Stallone. O del perché Paulie Pennino è il personaggio più importante della saga di Rocky.
Compie 50 anni Come eravamo, il classico con Barbra Streisand e Robert Redford: un film che è anche un appassionato affresco della storia americana e dell'età del maccartismo.
Il nuovo film di Luì e Sofì, Me Contro Te Il Film - Vacanze in Transilvania, esce al cinema il 19 ottobre, proprio in dirittura d'arrivo per passare in modo spensierato una festa come Halloween.
La recensione di Foto di famiglia, il toccante film di Ryōta Nakano che affronta il tema del terremoto del 2011 da un punto di vista inedito e umano.
La recensione di Blowback - Vendetta incrociata, film dove il protagonista organizza una rapina nei minimi dettagli ma viene tradito dai suoi complici dopo che il colpo è andato in porto. Su Sky e NOW.
Il nostro resoconto della conferenza stampa di C'è ancora domani, debutto alla regia per Paola Cortellesi e film di apertura della 18esima edizione della Festa del Cinema di Roma, che ha aperto i battenti all'insegna dell'emancipazione femminile. Al cinema dal 26 ottobre.
La recensione di A passo d'uomo, terzo lungometraggio di Denis Imbert tratto dall'omonimo romanzo autobiografico di Sylvain Tesson.
Continui colpi di scena, rivoluzioni all'interno della trama, percezioni dei personaggi che ci portano ad osservare la stessa scena sotto diversi punti di vista: Oppenheimer di Christopher Nolan fa parlare di sé per le scene poco chiare e gli indizi disseminati nel film.
After 5, la recensione: su Prime Video After giunge al capitolo finale e risponde su che ne sarà dell'amore tossico tra Hardin e Tessa, i personaggi portati al successo da Josephine Langford e il nipote d'arte Hero Fiennes Tiffin.
La recensione di Joker in 4K UHD: da Warner è arrivata una steelbook tutta nuova per il film che ha dato l'Oscar a Joaquin Phoenix, con un video davvero stupendo.
La recensione di Addio al nubilato 2 - L'isola che non c'è: un sequel tenero e a modo suo emozionante quello di Francesco Apolloni, che ci fa ritrovare le quattro affiatate protagoniste Antonia Liskova, Laura Chiatti, Jun Ichikawa e Chiara Francini. Il film è in streaming su Prime Video.
A cento anni dalla nascita degli studi d'animazione creati da Walt Disney ci siamo fermati a riflettere su come e quanto abbiano plasmato il nostro modo di essere.
Negli anni Venti la popolazione più ricca d'America erano proprio gli indiani Osage, nel momento in cui gli idrocarburi stavano per diventare la risorsa più importante del pianeta: ma qual è la storia di questo popolo nativo?
La recensione di The Burial - Il caso O'Keefe, film dove Jamie Foxx e Tommy Lee Jones interpretano i protagonisti di una vicenda giudiziaria realmente avvenuta negli Stati Uniti a metà degli anni Novanta.
Il nostro mini speciale su Once Upon a Studio, il corto celebrativo del centenario dei Walt Disney Animation Studios, disponibile in streaming su Disney+, che trova l'escamotage perfetto per riunire tutti i personaggi che hanno fatto la storia dell'azienda.
Il regista Luc Besson ci parla del suo nuovo, splendido lavoro, presentato a Venezia 2023 e nelle sale dal 12 Ottobre, con uno straordinario Cale Landry Jones e un branco di bravissimi coprotagonisti a quattro zampe.
Presto in DVD e Blu-Ray, il film di Greta Gerwig ha avuto un successo inaspettato. Non sono mancate però le critiche e in molti hanno trovato delle incoerenze e dei buchi di trama all'interno del lungometraggio. Analizziamo insieme i grandi dubbi che rimangono dopo una o più visioni.
La recensione di Paws of Fury: La leggenda di Hank, il film d'animazione che celebra e omaggia il cinema action orientale dei samurai, rifacendo Mezzogiorno e mezzo di fuoco, dal 15 ottobre su Sky Cinema e NOW con la voce italiana di Federico Buffa.
Il regista Lorenzo Borghini, insieme ai protagonisti, Giulio Beranek e Giordano De Plano, raccontano Doppio passo nella nostra video intervista.
Le troppe narrazioni intersecate tra loro e il numero importante di personaggi, rendono difficile l'immediata comprensione dell'intera vicenda. In attesa di apprezzare il film anche in streaming direttamente dalle proprie case, ripercorriamo insieme vicende, colpe, ruoli e responsabilità dei personaggi che orbitano attorno alla figura del padre della bomba atomica.
L'umorismo e la tragedia, il perdono e la violenza: la nostra intervista a Claudio Bisio, Federico Cesari, Marianna Fontana e ai "piccoli fenomeni" protagonisti di L'ultima volta che siamo stati bambini.
Guillermo del Toro ha confermato un lungometraggio di Star Wars mai realizzato sul celebre gangster gasteropode, ma cosa avremmo visto all'interno della pellicola?
La recensione di Elemental in blu-ray: dopo il controverso inizio, il film Pixar è via via cresciuto nel consenso. Adesso l'altissima qualità del prodotto distribuito da Eagle di prossima uscita ne assicura il successo anche in homevideo.
Scopriamo insieme dove potresti aver già visto i membri del i cast di Fair Play, il thriller erotico Netflix interpretato da Phoebe Dynevor e Alden Ehrenreich.