La recensione di Thermae Romae Novae, terza incarnazione del celebre manga di Mari Yamazaki, qui anche protagonista di una serie di interessanti mini documentari al termine di ogni episodio.
Pubblicato nel 1967 da Thomas Savage, Il potere del cane esplora conflitti e inquietudini in una famiglia del Montana ed ha ispirato il film da Oscar diretto da Jane Campion.
Dalla First Lady in lutto di Natalie Portman in Jackie alla Principessa Diana di Kristen Stewart in Spencer, un confronto fra i due grandi ritratti femminili del cinema di Larraín.
Altrimenti ci arrabbiamo versione 2022, in sala dal 23 marzo, è proprio un requel, o un legacy sequel, un'operazione molto in voga nel cinema hollywoodiano, e che in Italia si fa poco: ne abbiamo parlato con i registi e con il cast.
L'intervista a John Donkin e Lori Forte, registi de L'era glaciale: Le avventure di Buck, il nuovo capitolo della saga d'animazione, disponibile in esclusiva su Disney+.
Leyla Bouzid racconta la genesi di Una storia d'amore e di desiderio, la difficoltà nel trovare il protagonista giusto e l'importanza della sensualità nel suo film e nella cultura araba antica.
L'incontro stampa con i protagonisti della seconda stagione di Bridgerton e con il creatore e showrunner Chris Van Dusen.
La recensione di 800 metri, il documentario terroristico che ripercorre l'attentato del 17 agosto su La Rambla.
La video intervista a Pablo Larraín, regista di Spencer, film con protagonista Kristen Stewart nel ruolo di Diana Spencer, ritratta tra fantasmi e sogni nel Natale del 1991.
La recensione di In buone mani: il film turco, uscito in sordina e senza battage pubblicitario il 21 marzo, oggi è nella top ten dei film più visti in Italia questa settimana: è una buona commedia sentimentale di stampo internazionale.
La recensione del finale di Servant 3 (3x10), un episodio ricco di avvenimenti e di svolte, nello spirito di una quarta stagione già ordinata e che sarà anche il capitolo finale della storia, il 25 marzo su Apple Tv+.
I nostri pronostici sugli Academy Award 2022: un'analisi di tutte le categorie dedicate ai lungometraggi, tra favoriti, possibili colpi di scena e sfide ancora aperte.
Claudio Amendola e un cast ricchissimo, che comprende anche il rocker Piero Pelù alla prima vera prova attoriale, raccontano la commedia funebre I cassamortari, su Prime Video dal 24 marzo.
Altrimenti ci arrabbiamo è al cinema dal 23 marzo: Edoardo Pesce, Alessandro Roia e Christian De Sica, nella nostra video intervista, ci hanno parlato delle loro ispirazioni, delle scazzottate e di un tatuaggio molto particolare.
La recensione de Il Padrino Trilogia in 4K UHD: tutto quello che dovete sapere sulla Collector's Edition a 9 dischi; video strabiliante, artbook fotografico, tre ritratti, nuovi extra e tante ore di contenuti.
Intervista video ad Anne Hathaway: l'attrice premio Oscar è protagonista insieme a Jared Leto della serie Apple TV+ WeCrashed, racconto della vera storia dell'azienda WeWork e del suo fallimento.
La recensione di Granchio nero, film d'azione apocalittico e svedese con Noomi Rapace, disponibile in esclusiva su Netflix.
La video intervista a Luca Zingaretti, protagonista della serie Sky Original Il Re, in cui è il direttore del carcere San Michele: più che un tutore della legge un piccolo tiranno.
La recensione di Pachinko, la nuova serie multigenerazionale coreana di Apple TV+, adattata dal successo letterario di Min Jin Lee, che inizia il suo cammino in catalogo dal 25 marzo 2022.
Qualche curiosità sulla versione cinematografica di Dune a firma di Denis Villeneuve, ora disponibile su Infinity+.
La recensione di Una storia d'amore e di desiderio, sensuale pellicola sulla giovinezza scritta e diretta dalla regista tunisina Leyla Bouzid.
La recensione de L'Era Glaciale: Le Avventure di Buck, il nuovo film d'animazione dedicato alla popolare saga, in esclusiva su Disney+ dal 25 marzo 2022.
La recensione di Bridgerton 2, la seconda stagione della serie tratta dai romanzi di Julia Quinn, questa volta dedicata al maggiore dei fratelli Bridgerton, Anthony.
La recensione dei primi episodi di Halo, la serie che adatta la popolare saga videoludica per Xbox, disponibile in Italia dal 24 Marzo su Sky e NOW.
Pablo Larrain ha raccontato la genesi di Spencer con uno sguardo alla propria carriera in un lungo incontro al BFI London Film Festival 2021.
Jacques Audiard ci racconta le difficoltà nel girare le scene di sesso in Parigi, 13Arr., al cinema dal 24 marzo, l'ispirazione dai fumetti di Adrian Tomine e la scelta del bianco e nero per reinventare la sua Parigi.
Ecco una lista di 40 film che fanno piangere, tra i più commuoventi di sempre: da Le pagine della nostra vita a Il miglio verde, da Hachiko a Up, film d'amore ma non solo.
La recensione de Il peggior lavoro della mia vita, commedia transalpina dove Kev Adams si scontra con un gruppo di pensionati capitanato da Gérard Depardieu.
La recensione di Calcinculo, opera seconda di Chiara Bellosi presentata alla Berlinale 2022 nella sezione Panorama.
La recensione de I cassamortari, commedia corale diretta da Claudio Amendola con Massimo Ghini, Lucia Ocone, Alessandro Sperduti, Gian Marco Tognazzi e Piero Pelù, dal 24 marzo su Prime Video.
Dieci candidati sono in lizza per l'Oscar come miglior film: analizziamo tutti i dieci titoli nominati al premio principale e quali fra questi hanno maggiori chance di vittoria.
La recensione di Altrimenti ci arrabbiamo: il film del 2022, al cinema dal 23 marzo, riprende il mondo del cult movie del 1974; non si tratta di un remake, ma di un omaggio a tutto un modo di fare cinema che oggi non si fa più.
Il 23 marzo del 1922 nasceva Ugo Tognazzi, uno degli attori più importanti della storia del cinema italiano: riscopriamo i suoi migliori film.
La recensione di Ananda, docufilm di Stefano Deffenu, protagonista di Perfidia qui al debutto alla regia con un diario di viaggio sull'India.
La recensione di Ambulance: Michael Bay dirige un remake adrenalinico, folle e sopra le righe, sempre coerente con il suo cinema esasperato.
La nostra recensione del crossover di Grey's Anatomy 18x09 e Station 19 5x09, il 23 marzo su Star di Disney+, in cui ci lascia un personaggio "storico" in un post-incidente adrenalinico.
Una panoramica delle candidate all'Oscar come miglior attrice: dalla Lady Diana di Kristen Stewart agli altri ruoli biografici delle favorite Jessica Chastain e Nicole Kidman.
Barbora Bobulova, Lunetta Savino, Miriam Dalmazio e il regista Simone Spada raccontano la genesi e lo sviluppo della serie Studio Battaglia, in onda ogni martedì in prima serata su Rai 1.
Grazie a Mustang-Rti è uscita una nuova edizione in DVD con master in HD de Il caso Moro, il celebre e discusso film di Giuseppe Ferrara.
Il videogioco Martha is Dead è un thriller psicologico ambientato nella Seconda Guerra Mondiale che offre interessanti spunti sul rapporto tra cinema e gioco, che abbiamo approfondito con l'ideatore Luca Dalcò.
In attesa della cerimonia di quest'anno, ecco una selezione di film disponibili su Infinity+ per una maratona di film da Oscar, tra classici da recuperare e nuovi cult.
La video intervista a Troy Kotsur e Emilia Jones, protagonisti di CODA - I segni del cuore, film di Sian Hader su una famiglia in cui l'unica figlia in grado di sentire è combattuta tra l'amore per la musica e la necessità di aiutare il padre con il suo peschereccio.
Una panoramica dei candidati all'Oscar come miglior attore: da superstar quali Will Smith e Denzel Washington al tenebroso cowboy interpretato da Benedict Cumberbatch.
La recensione di The Gilded Age, la nuova serie in costume di Julian Fellowes ambientata nella New York di fine Ottocento.
La recensione del tredicesimo episodio dell'undicesima stagione di The Walking Dead (11x13), dove uno dei marchi di fabbrica dello show viene usato in modo sorprendente.
La recensione di Io lo so chi siete, il documentario di Alessandro Colizzi, al cinema dal 21 marzo, racconta la storia di Vincenzo Agostino, che lotta da più di trent'anni per avere giustizia per il figlio Nino, barbaramente ucciso.
Nel suo nuovo film, Paul Thomas Anderson torna a raccontare l'America degli anni Settanta: ecco cinque classici della New Hollywood da riscoprire se avete amato Licorice Pizza.
A dare una nuova impronta a Batman è stato Matt Reeves, regista che forse non ha ancora un nome come quello di grandi autori che lo hanno preceduto nella saga, ma è in grado di confezionare ottimi film, e di ricostruire mondi e immaginari.
In Acque Profonde, il nuovo film di Adrian Lyne, in streaming dal 18 marzo su Prime Video, Ana De Armas è la protagonista di un gioco che avvolge anche noi che guardiamo: non approviamo la sua condotta, ma non riusciamo davvero a odiarla.
In occasione dell'uscita di Licorice Pizza, ripercorriamo la filmografia di Paul Thomas Anderson, composta di grandi titoli e parecchi capolavori.