La recensione di Tra due mondi, dramma ambientato nel mondo del precariato francese interpretato da Juliette Binoche al cinema dal 7 aprile.
La recensione di Laura Pausini - Piacere di conoscerti: il film, in streaming su Prime Video dal 7 aprile, nasce da una domanda: cosa sarebbe successo se quella sera del 1993 Laura non avesse vinto il Festival di Sanremo?
La recensione del secondo episodio di Moon Knight (1x02), dove si comincia ad approfondire l'altra identità del protagonista.
La recensione di Michela Giraud: la verità, lo giuro!, speciale di Netflix dove la comica romana si racconta con brio e autoironia.
La recensione del blu-ray di Diabolik: per il cinecomic dei Manetti Bros. Eagle ha sfornato una super edizione a due dischi. Video e audio di alta qualità, extra corposi e come gadget il fumetto n. 3 e due card.
La recensione di Single Drunk Female, dal 6 aprile su Star di Disney+, con Sofia Black-D'Elia nei panni di Sam, una ragazza che deve disintossicarsi dall'alcol e torna a casa per riuscire a farlo.
Parliamo delle implicazioni multiversali di Morbius e di cosa significa per i sempre più confusi piani della Sony per il proprio franchise di supereroi.
La video intervista a Valerio Lundini, Edoardo Ferrario, Margherita Vicario e Francesco De Carlo: i comici diventano doppiatori per il film di animazione Troppo Cattivi.
La recensione di Guida sexy per brave ragazze, commedia romantica con Lucy Hale disponibile in esclusiva su Amazon Prime Video.
La recensione di Battle: Freestyle, il film della regista norvegese Ingvild Søderlind che racconta la storia di riscatto di un gruppo di ballerini di hip hop.
Nella seconda parte della rubrica homevideo le recensioni di: L'uomo dei ghiacci - The Ice Road, Thirst, Annette, Welcome Venice, 3/19, Promises, La persona peggiore del mondo.
La recensione del quindicesimo episodio dell'undicesima stagione di The Walking Dead (11x15), il penultimo del secondo blocco.
Passiamo in rassegna gli Easter Eggs più curiosi di Morbius, il nuovo film di supereroi targato Sony e basato sui fumetti Marvel.
Nella prima parte della rubrica mensile DVD e Blu-ray le recensioni de: La fiera delle illusioni - Nightmare Alley, Chi è senza peccato - The Dry, Ariaferma, La padrina - Parigi ha una nuova Regina, Scompartimento n.6, Sotto le stelle di Parigi.
Abbiamo intervistato Valdimar Jóhannsson, regista del film islandese Lamb, una delle rivelazioni della stagione cinematografica.
La video intervista a Oscar Isaac e Ethan Hawke, protagonisti di Moon Knight, nuova serie Marvel disponibile su Disney Plus.
Antonino Cannavacciuolo ci ha raccontato l'esperienza dei nuovi episodi di Cucine da incubo, dal 3 aprile su Sky e NOW.
La video Intervista ad Anna Bonaiuto e Barbora Bobulova, protagoniste di Il Re, serie originale Sky con Luca Zingaretti nel ruolo del direttore di un carcere.
La nostra recensione di Meglio Nate che niente, il nuovo film originale Disney+ con il debuttante Rueby Wood e Lisa Kudrow.
Analizziamo i motivi per cui CODA - I segni del cuore è diventato il primo lungometraggio di un servizio streaming a vincere l'Oscar per il Miglior Film.
Mancino naturale, il bel film di Salvatore Allocca con Claudia Gerini. al cinema dal 31 marzo, è la storia di una mamma che ha un sogno, quello che il figlio sfondi nel calcio; abbiamo parlato con il cast di questo mondo e del rapporto con i figli.
La nostra recensione de La scuola dei misteri 2, la seconda stagione della serie tv spagnola ambientata nel collegio Las Cumbres, ricco di segreti e misteri.
La recensione di Universi paralleli, serie francese che mescola fantascienza e teen drama, disponibile in esclusiva su Disney+.
La recensione di West Side Story in blu-ray: l'edizione Disney offre un video suggestivo, un audio trascinante e tantissimi extra.
La recensione de L'ultimo bus del mondo, la serie per ragazzi con Tom Basden e Robert Sheehan che affronta il tema della fine del mondo attraverso la tecnologia, l'ecologia e l'amicizia.
La recensione di Nella bolla, nuova commedia di Judd Apatow per Netflix che mette alla berlina i set cinematografici in epoca Covid.
La nostra recensione di Apollo 10 e mezzo, il film d'animazione diretto da Richard Linklater disponibile dal 1° aprile su Netflix, che unisce una narrazione nostalgica e malinconica al mito della corsa allo spazio.
La nostra recensione di Wolf Like Me, la fantasy comedy con Josh Gad e Isla Fisher co-prodotta da Stan e Peacock che arriva dal 1° aprile su Amazon Prime Video.
La nostra recensione di Slow Horses: la squadra di "cavalli perdenti" diretta da Gary Oldman, su Apple Tv+ con appuntamento settimanale, in una spy story moderna che omaggia il buon vecchio noir.
Don Matteo 13 torna finalmente su Rai 1 dal 31 marzo 2022 con tante novità e il ritorno di volti amati dal pubblico: abbiamo ascoltato cosa il cast ha voluto svelarci su questa nuova stagione che vedrà Raoul Bova nei panni di un nuovo parroco solitario e misterioso.
Bruce Willis ha annunciato il suo ritiro dalle scene: nel corso della sua carriera ha cambiato spesso personaggio, genere e registro, riuscendo a stupirci ogni volta.
La recensione di Morbius: dopo i due Venom lo Spider-Man Universe accoglie un thriller metropolitano sfilacciato, in cui la figura del vampiro non riesce mai a lasciare il segno.
La recensione di Full Time - Al cento per cento, un film di Eric Gravel sulla precarietà dei tempi moderni e i ritmi sfrenati del contemporaneo.
La recensione di Mancino naturale: il film di Salvatore Alloca con Claudia Gerini, al cinema dal 31 marzo, è la storia di un rapporto madre-figlio, una storia di rimpianti e di riscatto, ambientata nel mondo del calcio giovanile
La recensione di Lamb, dramma islandese con tinte di fantastico che esplora il quotidiano di una famiglia non proprio tradizionale.
La recensione de La ballata dei gusci infranti, un'opera prima sul senso di identità e perdita, ispirata dai tragici fatti del terremoto del 2016, che devastò intere aeree dell'Appennino marchigiano.
La recensione di Lunana: Il villaggio alla fine del mondo, film che ha rappresentato il Bhutan nella corsa agli Oscar.
La recensione di Troppo cattivi, il nuovo film d'animazione DreamWorks Animation su una bizzarra banda criminale di animali, in sala dal 31 marzo.
Recensione de Il Muto di Gallura, storia di vendetta dai toni western che adatta il romanzo di Enrico Costa e la vicenda curiosa di Bastiano Tansu.
La recensione di Trust No One, il documentario Netflix che racconta la truffa portata avanti da Gerry Cotten, fondatore della piattaforma per l'exchange di criptovalute QuadrigaCX.
La nostra intervista regista alla regista e a parte del cast di Calcinculo, ora nelle sale dopo l'esordio in anteprima mondiale al festival di Berlino.
La recensione di Moon Knight, la nuova serie Marvel per Disney+, con Oscar Isaac e Ethan Hawke, in catalogo a partire dal 30 marzo 2022.
La recensione di Matrix Resurrections in 4K UHD e blu-ray: il prodotto Warner, che è già ai vertici delle classifiche di vendita, stupisce per video, audio (c'è il Dolby Atmos italiano) ed extra.
A 20 anni di distanza dalla sua uscita (arrivava nelle sale americane il 29 marzo del 2002), Panic Room ci pare uno di quei film invecchiati benissimo: è un film che è una perfetta macchina da suspense, che tiene incollati allo schermo per tutta la sua durata.
La recensione di Po, documentario di Andrea Segre sull'alluvione del Polesine co-firmato col giornalista Gian Antonio Stella, al cinema da oggi.
La recensione del quattordicesimo episodio dell'undicesima stagione di The Walking Dead (11x14), che approfondisce il marciume del Commonwealth.
La recensione di QAnon - L'occhio del ciclone, il documentario di Cullen Hoback che esplora il movimento di QAnon.
La nostra intervista a Marina Occhionero, interprete di Viola Battaglia nella fiction di Rai1 Studio Battaglia, produzione con un'ampia componente femminile che sta riscuotendo un buon successo di pubblico.
I segni del cuore eletto miglior film, a Jane Campion il premio alla regia e Jessica Chastain miglior attrice, ma gli Oscar sono macchiati dalla vergognosa sfuriata di Will Smith.
La recensione di Notre-Dame in fiamme: il nuovo film di Jean-Jacques Annaud, al cinema dal 28 marzo e su Sky Cinema e NOW dal 15 aprile, racconta le 24 ore che precedono la mattina del 16 aprile 2019, quando l'incendio che ha devastato la cattedrale di Notre-Dame è stato dichiarato sotto controllo.