Dal Sundance a Prime Video, le attrici Regina Hall e Zoe Renee e la regista Mariama Diallo hanno raccontato l'esperienza 'terrificante' nella creazione dell'horror Master.
La video intervista a Zach Braff, papà di una famiglia con dieci figli nel remake di Una scatenata dozzina.
Nella nuova commedia di Riccardo Milani, in sala dal 17 marzo, Miriam Leone interpreta Chiara, una ragazza a cui la disabilità non ha tolto il sorriso e l'amore per la vita.
Una panoramica dei candidati all'Oscar per la miglior regia: da cineasti del calibro di Steven Spielberg e Paul Thomas Anderson alla grande favorita Jane Campion.
La recensione di House of Gucci in 4K UHD e blu-ray: grazie a Eagle, l'Italia è la prima ad avere su supporto fisico il film con Lady Gaga nel formato video più performante.
La video intervista a Mamoru Hosoda, regista di Belle, film di animazione che rivisita in chiave moderna la favola La Bella e la Bestia.
La recensione de Il Re, la serie Sky Original con Luca Zingaretti nei panni del direttore di un carcere, disponibile su Sky e NOW dal 18 marzo 2022.
Il 18 marzo Netflix abbraccia la docu-serie di Alessandro Cattelan, che ridimensiona il nostro ego aprendosi all'ascolto e al confronto: ecco la nostra video intervista.
La recensione di Human Resources, lo spin-off di Big Mouth che analizza il mondo del lavoro in ottica "mostruosa" su Netflix.
Andiamo a scoprire quali sono i migliori film d'amore adolescenziali, romantici e sentimentali: da Romeo e Giulietta a Chiamami col tuo nome, ecco i titoli da sempre protagonisti al cinema.
La recensione di Un'altra scatenata dozzina, remake che punta sul carisma di Zach Braff per intrattenere gli abbonati di Disney+.
La nostra recensione di WeCrashed, la miniserie sulla storia vera dell'ascesa e della caduta di WeWork con Jared Leto e Anne Hathaway dal 18 marzo su Apple Tv+.
La recensione di Acque profonde, il nuovo film di Adrian Lyne con protagonisti Ben Affleck e Ana de Armas disponibile su Amazon Prime Video è un thriller erotico rimasto totalmente spogliato.
La recensione de I mostri di Cracovia, la serie polacca che ci permette di scoprire l'affascinante folcrore slavo.
La recensione di Windfall, il film di Charlie McDowell, che racconta di una coppia presa in ostaggio da un misterioso rapitore.
La nostra recensione di Master, thriller psicologico con venature soprannaturali disponibile su Prime video dal 18 marzo dopo l'anteprima al Sundance 2022.
Dopo il (bellissimo) finale di The Afterparty su Apple Tv+ e l'arrivo di Law & Order: Organized Crime su Top Crime, passiamo in rassegna la passione innata del pubblico per il crime in tv, dai classici polizieschi e procedurali, ai podcast e alle docu-serie true crime, fino al nuovissimo genere crimedy.
La nostra recensione di Bad Vegan, il documentario in quattro episodi che racconta la strana ed inquietante storia di una guru del veganesimo e del truffatore di cui si innamora.
La recensione di Moonfall, il film di Roland Emmerich al cinema dal 17 marzo con 01 Distribution, che manca di umanità a dispetto di una grande spettacolarizzazione e tematiche inedite.
La recensione di Corro da te, il remake del francese Tutti in piedi firmato da Riccardo Milani: il regista sceglie la chiave del politicamente scorretto per parlare di disabilità e accettazione dell'altro.
La recensione di Licorice Pizza: Paul Thomas Anderson ci regala un film dolcissimo e intenso come un ricordo adolescenziale impossibile da dimenticare.
Luca Zingaretti, in compagnia di cast e autori de Il Re, ha presentato a Roma la nuova serie Sky Original in arrivo dal 18 marzo su Sky e NOW.
La recensione di La La Land in 4K UHD: il vincitore di sei premi Oscar esce in una nuova veste per la collana 4Kult.
In The Batman, Paul Dano dà corpo al serial killer chiamato l'Enigmista: un villain 'storico' adattato allo spirito dei tempi e alla visione apocalittica del film di Matt Reeves.
La recensione di Studio Battaglia, la nuova fiction con Barbora Bobulova, Miriam Dalmazio e Marina Occhionero, in onda su Rai 1 dal 15 marzo per quattro serate.
Alberto Barbera ha commentato il presente e il futuro dei festival cinematografici e raccontato retroscena curiosi, incluso uno su Joker, in occasione di un evento a Locarno.
La recensione del finale de La fantastica signora Maisel 4, la quarta e penultima stagione conclusasi su Prime Video l'11 marzo con un doppio episodio dopo un inedito appuntamento settimanale.
Nel 1922 il regista Friedrich Wilhelm Murnau rielaborava il mito del vampiro nell'angosciante Nosferatu, realizzando uno dei più grandi film horror nella storia del cinema.
La video intervista a Stefano Accorsi, interprete di Vittorio Pagani nella serie di Rai1 Vostro onore, in onda in prima serata ogni lunedì dal 28 febbraio 2022.
La video intervista a Lorenzo Richelmy e Rocco Fasano, tra gli interpreti italiani di Hotel Portofino, in onda su Sky e NOW, nei panni del conte Roberto Albani e dell'antifascista Gianluca Bruzzone.
La recensione del dodicesimo episodio dell'undicesima stagione di The Walking Dead (11x12), con il ritorno di Maggie e nuove evoluzioni narrative.
Da Brivido caldo a Il grande freddo e Dentro la notizia, William Hurt ha incarnato il cinema degli anni Ottanta, imponendosi fra i massimi talenti della sua generazione.
Con Belle, nelle sale italiane dal 17 marzo, Mamoru Hosoda conferma di essere una delle voci più importanti del cinema d'animazione giapponese.
La recensione di Vesuvio - Ovvero: come hanno imparato a vivere in mezzo ai vulcani, il documentario di Giovanni Troilo che esplora il pericoloso territorio che si sviluppa tra il Vesuvio e i Campi Flegrei.
La recensione di MotoGP Unlimited: la nuova docu-serie, disponibile dal 14 marzo su Prime Video, viaggia davanti e dietro le quinte del campionato MotoGP 2021, raccontando i campioni come Quaratararo e Valentino Rossi.
Il nostro incontro con sceneggiatori, regista e cast di Noi, l'adattamento italiano di This Is Us, ogni domenica su Rai1, durante la conferenza stampa.
La storia cinematografica di Batman è caratterizzata da grandi film ma anche da indimenticabili colonne sonore, entrate nell'immaginario collettivo. Ecco le migliori.
Paolo Sorrentino torna in gara agli Oscar con È stata la mano di Dio: ecco una panoramica dei cinque titoli candidati al premio come miglior film straniero del 2021, da Flee a La persona peggiore del mondo.
L'incontro stampa con Domee Shi, regista del nuovo film Disney Pixar Red, disponibile sulla piattaforma streaming Disney+ dall'11 marzo 2022, e i doppiatori Hell Raton e Baltimora.
La recensione dei primi quattro episodi de L'Opéra, serie Sky dedicata al mondo della danza classica.
C'era una volta il crimine, il terzo film della trilogia iniziata con Non ci resta che il crimine e continuata con Ritorno al crimine, è ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale: ecco la nostra intervista.
La nostra recensione de Gli ultimi giorni di Tolomeo Grey, la limited series con Samuel L. Jackson dall'11 marzo su Apple Tv+, che racconta il tema della demenza senile attraverso un romanzo di formazione al contrario.
La recensione di Son: grazie al blu-ray della Midnight Classic abbiamo scoperto l'horror a tinte forti dell'irlandese Ivan Cavanagh, dai frequenti rimandi a Rosemary's Baby e alla saga di Omen.
Passiamo in rassegna i vari nemici di Batman sul grande schermo in live action, i cattivi in ordine crescente di gradimento.
La recensione di C'era una volta...ma ora non più: due innamorati costretti a dirsi addio nel Medioevo, dovranno ritrovarsi in un'altra vita per sciogliere l'incantesimo di cui è rimasto vittima il loro villaggio.
La recensione di The Adam Project, il nuovo film sci-fi diretto da Shawn Levy con Ryan Reynolds dall'11 marzo su Netflix, che mescola sci-fi e commedia familiare.
La recensione di Red, il nuovo film d'animazione Pixar diretto da Domee Shi, disponibile in esclusiva su Disney+ dall'11 marzo 2022.
La recensione della seconda stagione di Upload, la serie comedy di Greg Daniels sulla vita digitale dopo la morte.
La video intervista a Paul Dano e Jeffrey Wright, L'Enigmista e il commissario Gordon in The Batman di Matt Reeves con Robert Pattinson.
Autori e cast di Pechino Express hanno presentato la nuova edizione dello show, su Sky e NOW dal 10 marzo 2022.