La recensione di In silenzio: la nuova serie spagnola Netflix, disponibile dal 19 maggio, è un prodotto molto diverso dalle altre serie tv in arrivo dalla penisola iberica; è più sobria, cupa, dolente e ipnotica.
La seconda stagione di Lost sembra fare da guida alla seconda stagione di From, dal 19 maggio su Paramount+ con appuntamento settimanale, dove i nuovi arrivati del Pullman ricordano gli Altri e sono pronti a scardinare il già precario equilibrio raggiunto dagli abitanti della cittadina.
La recensione di White Men Can't Jump: non bastano Los Angeles e una soundtrack ad effetto per rendere pienamente coinvolgente il reboot diretto da Calmatic, che vorrebbe attualizzare l'omonimo classico anni Novanta. In streaming su Disney+.
Abbiamo intervistato la nuova curatrice di Dylan Dog per farci raccontare come sarà il "suo" indagatore dell'incubo.
La nostra recensione di L'innocenza, il nuovo film di Hirokazu Koreeda, presentato alla 76a edizione del Festival di Cannes, che racconta una storia complessa con sensibilità e delicatezza.
La recensione di Anselm, il documentario in 3D di Wim Wenders sull'artista Anselm Kiefer, presentato al Festival di Cannes 2023.
La recensione di Api assassine, film tedesco del 2008 dove una dottoressa e un entomologo indagano su uno sciame di api geneticamente modificate, pericolose per l'uomo. Su Cielo Tv.
Disneyland Paris: scopriamo come è realizzato lo spettacolo Avengers: Power the Night, che utilizza, oltre a proiezioni e fuochi d'artificio, 500 droni. L'intervista al creatore dello show, Arnaud Feredj.
Cannes 2023, seconda giornata: la complicata fila per il corto Strange Way of Life di Pedro Almodóvar, e un giro per il vivido Marché du Film.
La recensione di The Animal Kingdom (Le règne animal, titolo francese): trasmissione (ereditaria), diversità, incomunicabilità. E le paure di un mondo chiuso verso ciò che non conosce. A dirigere il film Thomas Cailley. Protagonisti Romain Duris, Paul Kircher e Adèle Exarchopoulos. Presentato nella sezione Un Certain Regard di Cannes 2023.
Michael Douglas è stato protagonista di uno splendido incontro a Cannes 2023, dove è stato insignito della Palma d'onore per la sua fantastica carriera.
Pedro Almodóvar presenta a Cannes il corto Strange way of life, con protagonisti Pedro Pascal e Ethan Hawke nel ruolo di cowboy amanti. In Italia su MUBI.
La recensione di Pacifiction - Un mondo sommerso, film di Albert Serra ambientato a Tahiti e interpretato da Benoit Magimel.
La recensione de Le proprietà dei metalli, film di finzione d'esordio di Antonio Bigini distribuito nei cinema da Kiné in collaborazione con Lo Scrittoio.
Uno degli autori mainstream più emblematici del ventunesimo secolo torna sul grande schermo con un biopic dal taglio rigorosamente storico-drammatico, qualcosa di mai esplorato prima nella sua filmografia e già impressionante in fase promozionale. Ne parliamo nel nostro approfondimento.
Joshua Jackson e Lizzy Caplan prendono l'eredità di Michael Douglas e Glenn Close per attualizzare e portare in scena l'Attrazione Fatale per antonomasia nella serie tv presentata a Canneseries e disponibile ogni lunedì con un nuovo episodio su Paramount+.
La nostra recensione di XO, Kitty, esuberante serie spin-off della trilogia di Tutte le volte che ho scritto ti amo, sulla sorella più piccola di Lara Jean alle prese con un anno di liceo in Korea. Netflix punta su una carta già vincente, la personalità di Kitty, dal 18 maggio.
Mentre nelle sale italiane sono disponibili Peter von Kant e Mon crime, ripercorriamo i film più significativi nella carriera del regista François Ozon, fra ironia, dramma ed erotismo.
Dopo l'apparizione in Doctor Strange nel Multiverso della Follia, il destino del personaggio è incerto ma ci sono diversi motivi che giustificano il suo ritorno.
La recensione di Fast X, il nuovo film del franchise action diretto da Louis Leterrier con Vin Diesel, Michelle Rodriguez, Jordan Brewster, John Cena, Jason Momoa, Helen Mirren e Charlize Theron. In sala dal 18 maggio 2023.
La nostra recensione di L'estate di Cléo, film d'apertura della Semaine de la Critique, sezione parallela del festival del cinema di Cannes 2023.
Il traffico ha bloccato Johnny Depp, che si fa perdonare il ritardo con un suo colorito intervento durante la conferenza stampa di Jeanne du Barry in cui parla della sfida di recitare in francese e del confronto col circo mediatico di Cannes.
La recensione di Le ragazze del Pandora's Box, film che vede protagonista un'anziana donna, reduce dalla scomparsa del figlio, riscoprire se stessa e affrontare i propri pregiudizi. Stasera su CieloTv in prima visione.
Pronti, partenza, via. È iniziato Cannes 2023. Una festa, più che un festival, dove l'industria cinematografica si autocelebra: giornalisti, addetti stampa, arrampicatori sociali. Pronti a sbracciare su una Croisette gremita. Di star, e di clochard. Vi raccontiamo il giorno 1, segnato da Maïwenn e Johnny Depp.
La recensione di Jeanne du Barry - La favorita del re: Maïwenn e un dramma in costume che rende pop e umana la regalità di Versailles al tempo di Luigi XV (interpretato da Johnny Depp). Il film è stato presentato fuori concorso a Cannes 2023.
Si muove tra moderno crime e dark comedy al femminile High Desert, la nuova serie con Patricia Arquette, Matt Dillon e Bernadette Peters, prodotta da Ben Stiller, dal 17 maggio su Apple TV+ con appuntamento settimanale.
La recensione di McGregor Forever: quattro puntate che raccontano trionfi e cadute del lottatore irlandese Conor McGregor. Funziona? Sì. In streaming su Netflix.
La recensione di Working: lavorare e vivere, nuova docu-serie Netflix narrata da un Barack Obama pronto a rivelarci segreti e verità sul sistema lavorativo americano.
Si conclude su Netflix la serie dedicata all'iconico eroe giapponese con un'ultima stagione che metterà gli Ultraman della Terra di fronte a una nuova e terribile minaccia dallo spazio. Eccovi la nostra recensione, spoiler free, di questa terza e conclusiva stagione, che mette la parola fine a un progetto interessante quanto imperfetto.
La recensione de La stranezza in blu-ray: il film che ha sorpreso tutti al box-office è arrivato in homevideo con un prodotto distribuito da Eagle, ottimo sul piano tecnico e con un extra illuminante.
Dopo la trilogia con Wesley Snipes, il cacciatore di vampiri è pronto ad entrare nell'MCU. L'inizio della produzione, però, non sembra promettere bene...
La recensione di Infidel, film dove un giornalista americano di fede cristiana viene rapito in Medio Oriente, dopo aver tenuto un controverso discorso in diretta televisiva. Stasera su Rai4.
A Cannes 2023 tiene banco lo sciopero degli sceneggiatori, tema affrontato in conferenza stampa dai giurati e dal presidente Ruben Östlund, ma si riaccende anche la polemica sulla presenza di Johnny Depp.
Nonostante l'ottavo episodio abbia molti spunti notevoli, la terza stagione di The Mandalorian lascia un senso di incompiutezza generale.
La recensione di Lynch/Oz, documentario di Alexandre O. Philippe in cui si mostra come il film Il mago di Oz abbia ispirato il cinema di David Lynch: il regista, per sua stessa ammissione, ne è ossessionato. In sala il 15, 16 e 17 maggio.
Il Festival di Cannes 2023 sta per prendere il via con la consueta parata di stelle del cinema internazionale, ecco i nomi più attesi sul red carpet della Croisette.
Proviamo a capire cosa accomuna il successo di The Night Agent e The Diplomat su Netflix, due serie arrivate senza troppo strombazzamento e che sono vissute di passaparola, scalando velocemente la Top 10 italiana e mondiale sulla piattaforma.
Ci lasciava tredici anni fa Mario Monicelli, il genio indiscusso della commedia all'italiana e maestro della risata seria. Il cinema italiano avrà saputo raccogliere la sua eredità?
Già disponibile su RaiPlay e in onda ogni lunedì in prima serata su Rai1, Vivere non è un gioco da ragazzi è la nuova fiction Rai che vuole sensibilizzare le famiglie sul tema delle droghe leggere da divertimento, come hanno raccontato durante la conferenza stampa regista, produttori e interpreti.
Da Mr. Beaver di Jodie Foster fino ad Almost Blue di Alex Infascelli: in streaming su Infinity+ trovate il meglio presentato al Festival di Cannes.
I motori, la famiglia, la Dodge Charger e un cinema davvero popolare: la saga di Fast & Furious ci ha (letteralmente) cresciuti "un quarto di miglio alla volta".
La recensione di Tutti su! Buon compleanno Claudio: il film evento che arriva nelle sale il 15, 16 e 17 maggio racconta il progetto musicale inedito di Claudio Baglioni Dodici Note - Tutti su!, i 12 straordinari eventi che hanno avuto luogo dal 3 al 19 giugno 2022 alle Terme di Caracalla.
A distanza di 25 anni dall'uscita al cinema, riscopriamo uno dei punti di forza del Titanic di James Cameron: la colonna sonora realizzata da James Horner, vincitrice di due Oscar.
Da rapper e artista più ascoltato al mondo su Spotify a superstar della WWE. Bad Bunny ha infiammato il pubblico di casa di Porto Rico con una prestazione memorabile in quel di Backlash.
L'ultimo film Marvel Studios scritto e diretto da James Gunn chiude delle porte, ma al contempo apre delle nuove opportunità. Esploriamo il possibile futuro del franchise, facendo ovviamente degli spoiler sul film.
La recensione di The Alleys, film giordano ambientato in un quartiere di Amman dove "tutti sanno tutto di tutti", con dinamiche che innescano situazioni sempre più tensive e controverse. Su Rai4 e disponibile su RaiPlay.
Matthew Rhys è ancora una volta Perry Mason in uno dei prequel più lucidi e ben congeniati degli ultimi anni. Dal 14 maggio su Sky Atlantic e NOW con appuntamento settimanale, torna dopo tre anni con un nuovo caso e una nuova sfida piena di tematiche attuali, che attendono l'avvocato ante litteram della tv.
Scopriamo insieme dove abbiamo già visto i membri del cast di Rabbit Hole, la nuova serie creata da John Requa e Glenn Ficarra e interpretata da Kiefer Sutherland.
Il nostro incontro con l'attrice Chieko Baisho, che al Far East Film Festival 2023 ha ricevuto il Gelso d'Oro alla Carriera, e con Chie Hayakawa, rispettivamente protagonista e regista di Plan 75, al cinema dall'11 maggio con Tucker Film dopo la presentazione a Cannes e Torino.
Dalle madri terribili al pari dei mariti Draper e Gallagher, passando per spie sotto copertura, terroriste, vicepresidenti incompetenti e vittime del proprio tempo, passiamo in rassegna le peggiori madri delle serie tv secondo noi.