La recensione di Youth, il documentario di Wang Bing presentato in concorso al Festival di Cannes 2023.
La recensione dei primi due episodi di The Idol: se lo scandalo è solo un pretesto, la serie di Sam Levinson è invece una riflessione su quanto la cultura statunitense sia ciclica. Creando e distruggendo i propri idoli. Producono HBO e A24. In esclusiva su Sky e su NOW.
Tratta da un romanzo di Carlo Zen, già autore del cult Saga of Tanya the Evil, Yakitori - Soldiers of Misfortune è un anime ambientato in un futuro distopico mette in scena un controverso percorso di redenzione militarista a colpi di fucili laser e bombardamenti orbitali. Disponibile su Netflix.
Ricordiamo Ray Stevenson attraverso i suoi ruoli, tanti e variegati, soprattutto in tv, che ha segnato il suo legame con l'Italia nella serie HBO Roma, dove ha conosciuto la moglie, e dove purtroppo ci ha lasciati a soli 58 anni a Ischia mentre girava un film.
Hutt, rancor, sarlacc, ewoks: Il ritorno dello Jedi è pieno di creature fantastiche; è l'episodio più infantile della saga, quello più fantasy, con molti aspetti che lo accomunano ad una fiaba; ora che ha compiuto 40 anni vi raccontiamo il film di Star Wars da questo punto di vista.
La grande cura dietro certi elementi presenti ne La regina Carlotta: Una storia di Bridgerton non è affatto casuale, dato che i protagonisti di questa storia sono realmente esistiti. Lo sapevate?
La recensione de Il pianeta preistorico 2, seconda stagione della serie Apple TV+ che ci porta nel mondo dei dinosauri con piglio documentaristico e un'attenzione alla realtà scientifica valorizzata da una sontuosa CGI. In catalogo, per cinque serate, dal 22 maggio 2023.
La nostra recensione di Goodbye Julia, primo film sudanese in concorso nella sezione Un Certain Regard, che racconta un dramma domestico con sullo sfondo la precaria situazione politica dello Stato nordafricano.
La prima metà di Cannes 76 è già storia. Allora, un punto sui favoriti: tra Youth (Spring) di Wang Bing e May December di Todd Haynes (che non abbiamo particolarmente amato...).
Jude Law ha fatto impazzire la povera Alicia Vikander e la crew di Firenbrand, in concorso a Cannes 2023, usando un aroma puzzolente per ricreare l'acre odore che accompagnava il vero Enrico VIII, malato di ulcera a una gamba.
La regista (esordiente) Ramata-Toulaye Sy e i protagonisti Khady Maine e Mamadou Diallo raccontano Banel & Adama nella nostra intervista. Il film è stato presentato in concorso a Cannes 2023.
La recensione di Occupied City, il documentario di Steve McQueen presentato fuori concorso al Festival di Cannes 2023 che ci porta in una Amsterdam in lockdown per raccontarci il passato della città.
La recensione di The Rapture: la solitudine come piaga sociale nel film d'esordio di Iris Kaltenbäck. Presentato alla Semaine de la Critique di Cannes 2023.
Qual è l'ordine giusto per guardare i film di Harry Potter e i suoi spin off? Da Harry Potter e la pietra filosofale a Animali fantastici - I segreti di Silente, rituffiamoci nel mondo magico creato da J.K.Rowling.
All'interno del capitolo finale della trilogia dedicata agli Avengers Galattici, uno dei supereroi più potenti dell'universo Marvel viene riletto interamente da James Gunn.
La recensione di Anna Nicole Smith: la vera storia, un documentario onesto, obiettivo, che scandaglia con sincerità di racconto ascesa e caduta di un simbolo generazionale come quello di Anna Nicole Smith.
L'inizio della fine della saga cinematografica di Vin Diesel e famiglia introduce un villain che parafrasa in salsa action e sopra le righe l'esperienza dantesca della sofferenza, in una versione commediata che regala uno dei cattivi più assurdi e riusciti del franchise.
A Cannes 2023 Robert De Niro definisce Donald Trump "uno stupido" durante la conferenza di Killers Of The Flower Moon, Scorsese parla del conflitto Russia-Ucraina e Lily Gladstone omaggia il regista e Leonardo DiCaprio.
Su Serially sono disponibili le prime due stagioni della serie Buried Truth e, nella nostra intervista, la star Sarah Spale e il regista Pierre Monnard svelano come sono state create le indagini di Rosa Wilder.
La recensione di May December: la freddezza di Todd Haynes non aiuta un film che soffre di estrema rigidità, soffocando il potenziale di una storia (davvero) sconvolgente. Protagoniste, Julianne Moore e Natalie Portman. Presentato in Concorso a Cannes 2023.
A Cannes è uscito il sole. Ed è uscita pure una nuova stella: Lily Gladstone, protagonista di Killers of the Flower Moon di Martin Scorsese.
La recensione di Banel & Adama: l'esordio di Ramata Toulaye Sy è interessante, ma forse un po' troppo sbilanciato verso l'apparenza formale. Stridente in un film che offrirebbe spunti molto più istintivi. In concorso a Cannes 2023.
La recensione di How to Have Sex, il film di Molly Manning Walker, un debutto alla regia presentato nella sezione Un Certain Regard del Festival di Cannes 2023.
Dall'imminente match contro Seth Rollins a Night of Champions fino al rapporto con i fan italiani. La nostra intervista alla grande stella della WWE AJ Styles.
La presentazione di GialappaShow, il nuovo programma d'intrattenimento dal 21 maggio su TV8 e in simulcast su Sky Uno della Gialappa's Band, che prova a riportare sulla tv generalista le risate di un tempo, aggiornandosi.
Le smorfie di Jep, l'eternità, l'opulenza e la meraviglia immortale di Roma: La Grande Bellezza di Paolo Sorrentino continua ad essere uno dei film inarrivabili del cinema italiano.
Lanciato da Luchino Visconti nei film La caduta degli dei e Ludwig, l'attore austriaco Helmut Berger è stato una delle presenze più magnetiche e conturbanti del cinema europeo.
La recensione di The Ferragnez - La serie 2: la seconda stagione della serie che segue Fedez e Chiara Ferragni, disponibile su Prime Video dal 18 maggio con i primi quattro episodi, per poi concludersi il 25 maggio con gli ultimi tre, è a suo modo sorprendente.
Al Bellaria Film Festival il film ha inaugurato la serata di apertura, prima di arrivare nelle sale dal 18 maggio. Abbiamo intervistato il regista Antonio Bigini.
La recensione de La pantera delle nevi: il bellissimo documentario di Marie Amiguet e Vincent Munier appena uscito in blu-ray, non è solo una ricerca di un felino raro e sfuggente, ma una scoperta del senso della vita attraverso la sacralità della natura.
In occasione del compleanno di Mike Flanagan, nato a Salem il 20 maggio del 1978, ripercorriamo la carriera dell'autore e regista horror in una classifica delle sue cinque opere più significative, dai piccoli cult cinematografici alle serie televisive.
La nostra recensione de La Zona d'interesse (The Zone of Interest), film di Jonathan Glazer che racconta la vita, quotidiana e spaventosamente "normale", di Rudolf Höß, comandante del campo di concentramento di Auschwitz.
Per la sua intera filmografia Martin Scorsese si è occupato, attraverso i mille volti dei suoi protagonisti, dell'elaborazione di una eredità scomoda, che ha consegnato alla sua generazione un'idea di maschile inadeguata per loro stessi e per il mondo in cui si sono ritrovati a vivere.
La recensione di The New Boy, il film di Warwick Thornton con Care Blanchett presentato nella sezione Un Certain Regard del Festival di Cannes 2023.
Quarto giorno a Cannes 75: le invadenti risate durante le proiezioni, la suggestione del cinema in spiaggia e il montaggio (discusso) di Io, Caligola.
"Sì, ora mia mamma è felice": da Hollywood al deserto, dal rumore al silenzio, dai party sfrenati al grande cinema ritrovato: venti minuti esclusivi con un attore a cui vogliamo (davvero) bene, Simon Rex. Alla Quinzaine di Cannes 2023 con il film The Sweet East di Sean Patrick Williams.
La recensione di Quattro Figlie (Four Daughters - Les filles d'Olfa): quello di Kaouther Ben Hania è un film che diventa rappresentazione scenica, mutando in una storia vera e poi in cronaca poetica, filtrata attraverso il contrasto di tre colori folgoranti. Presentato in Concorso a Cannes 2023.
Fabio De Luigi e Virginia Raffaele raccontano nella nostra video intervista la loro commedia per tutta la famiglia, Tre di Troppo, disponibile in digitale.
La recensione di Strange way of life di Pedro Almodòvar, corto western presentato a Cannes 76, con protagonisti Ethan Hawke e Pedro Pascal nel ruolo di due cowboy che si amano in segreto.
Siete pronti a tornare a Hogwarts? Ecco tutto quello che sappiamo a proposito dell'imminente serie originale ambientata nell'universo di Harry Potter.
Confermata, posticipata, a rischio cancellazione e infine ufficializzata per l'autunno 2023: Echo è un caso finora unico nel panorama streaming/seriale del MCU, anche considerando l'uscita favorevole al binge watching. Ne parliamo nel nostro approfondimento.
Il Festival di Cannes 1993 sanciva il trionfo di Addio mia concubina di Chen Kaige: un triangolo di passioni nella cornice della storia della Cina nel corso del ventesimo secolo.
La recensione di Indiana Jones e il quadrante del destino, quinto capitolo della saga: Harrison Ford tiene ancora saldamente il cappello dell'avventura. Stavolta però non dirige Spielberg. E si vede.
La recensione di Città d'asfalto (Asphalt City): le notti violente e disperate di due paramedici newyorkesi. Tra rabbia, disagio e illusioni. Un'ottima atmosfera, esacerbata da un'effimera esasperazione. Protagonisti Tye Sherindan e Sean Penn. In concorso a Cannes 2023.
Harrison Ford tiene banco a Cannes 2023 con Indiana Jones e il Quadrante del Destino, rivelando i segreti della lavorazione del quinto capitolo, ma anche i suoi progetti futuri dopo aver appeso cappello e frusta al chiodo.
Il terzo giorno al Festival di Cannes? Il film con Sean Penn (perché in concorso?), le donne barbute e il ritorno di Harrison Ford, sul red carpet per Indiana Jones e il Quadrante del Destino. Ma c'è stato anche uno dei momenti fin ora più simbolici: l'arrivo di Raoni Metuktire, leader del popolo indigeno Kayapo.
La recensione di La natura dell'amore, il secondo film di Monia Chokri in veste di regista presentato al Festival di Cannes 2023 nella sezione Un Certain Regard.
Sensibilizzare si può, ma non si sta facendo bene in Vivere non è un gioco da ragazzi, la nuova fiction Rai già tutta disponibile su RaiPlay e in onda ogni lunedì in prima serata su Rai1. Diretta da Rolando Ravello e interpretata da Stefano Fresi e Nicole Grimaudo, mette al centro il tema delle droghe per divertimento.
Presentata all'inizio come villain, la Nebula di Karen Gillan ha fatto un gran bel percorso nella trilogia Marvel di James Gunn, che si chiude ottimamente in Guardiani della Galassia Vol. 3, ora al cinema.
La recensione di In silenzio: la nuova serie spagnola Netflix, disponibile dal 19 maggio, è un prodotto molto diverso dalle altre serie tv in arrivo dalla penisola iberica; è più sobria, cupa, dolente e ipnotica.