L'istante da vivere, il pubblico, l'esperienza, Roma e le notti blu dei benzinai: la nostra video intervista a Claudio Baglioni, al cinema con il film concerto TUTTI SU! Buon compleanno Claudio. In sala il 15, 16, 17 maggio.
Il regista di Princess accompagna al Bellaria Film Festival il suo secondo film, che quasi un anno fa approdava a Venezia dopo un lavoro lungo e faticoso.
La recensione di Amici per la morte, film del 2003 dove Jet Li, in trasferta americana, unisce le forze con un ladro di gioielli per recuperare dei diamanti di plutonio sintetico. Su Mediaset 20.
A Roma per presentare Fast X, Vin Diesel e gli altri membri del cast del nuovo film della saga hanno parlato dell'esperienza di riprese nella nostra capitale.
Approfondiamo insieme il discorso sullo show Netflix con la spiegazione del finale de La Regina Carlotta: Una Storia di Bridgerton.
L'istinto, il sacrificio, l'amore: Hopper Jack Penn e Zoë Bleu raccontano Signs of Love nella nostra video intervista.
Il film Peter Pan & Wendy, uscito il 26 aprile su Disney +, ha reinterpreto alcune tematiche dell'opera originale, quanti analogismi o differenze ci sono tra il racconto di James Barrie e l'ultima trasposizione a cura di David Lowery?
Approfittando dell'uscita di The First Slam Dunk nella sale italiane, analizziamo la storia e le caratteristiche del genere sportivo nei manga e negli anime giapponesi, tra discipline improbabili e straordinari successi.
Al Bellaria Film Festival l'attrice de I nostri ieri si racconta tra musica, cinema indipendente e una lunga riflessione sull'arte dell'attore.
Il regista Marco Bocci e i protagonisti Pietro Sermonti, Paolo Pierobon e Filippo Nigro raccontano La caccia. Presentato in anteprima al Riviera International Film Festival 2023.
La recensione di Superman I-IV Collection Steelbook 4K-BD: Warner festeggia gli 85 anni del supereroe con un incredibile cofanetto metallico contenente i primi film, cinque steelbook e tanti gadget.
La colonna sonora di Guardiani della Galassia Vol. 3 è ancora più ricca delle precedenti: è davvero qualcosa che rende unica una space opera che già di per sé è diversa da tutte le altre.
Il noto giudice di Masterchef, vincitore insieme ad Andrea Belfiore, dell'ultima edizione di Pechino Express, è apparso trasformato dall'esperienza a contatto con le popolazioni più povere dell'India e della Cambogia, tanto da aver espresso l'intenzione di impegnarsi a colmare con la sua attività di imprenditore il divario tra ricchi e indigenti.
Josh Schwartz e Stephanie Savage dopo The O.C. e Gossip Girl tornano al teen drama con Città in fiamme, interpretata da Wyatt Oleff, Chase Sui Wonders, Jemima Kirke, Nico Tortorella, Ashley Zukerman e John Cameron Mitchell, dal 12 maggio su Apple TV+ con appuntamento settimanale.
La recensione di The Mother: un progetto adrenalinico in streaming service per J.Lo, produttrice e protagonista di un lungometraggio che miscela azione e dramma in un racconto di maternità e sopravvivenza che non convince affatto.
La recensione di Still: la storia di Michael J. Fox, documentario sul divo di Ritorno al futuro che racconta la sua malattia e l'impatto devastante sulla sua carriera, dal 12 maggio su Apple TV+.
La recensione di Crater, film originale disponibile su Disney+ in cui il sottogenere del coming of age si trasferisce tra i profondi e misteriosi crateri del suolo lunare.
La recensione di Mulligan: disponibile su Netflix la nuova serie animata per adulti creata dagli autori di 30 Rock. Una commedia sarcastica e demenziale che non riesce a centrare l'obiettivo.
Il viaggio degli Avengers Galattici è finito: riscopriamo le sequenze più toccanti, ma occhio agli spoiler su Guardiani della Galassia Vol. 3!
La vittoria de Le otto montagne di Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch come Miglior Film ai David di Donatello 2023 ci ricorda la forza delle nostre storie e dei nostri volti, oltre a quella del cinema bello ed essenziale.
La recensione del film L'amore secondo Dalva: l'esordio alla regia di Emmanuelle Nicot disegna il coinvolgente ritratto di un'adolescente sottratta agli abusi di un padre pedofilo.
La recensione di Love Again: dall'11 maggio arriva al cinema una commedia romantica piena di buone idee ma dalla cattiva resa. Il film è diretto da Jim Strouse, con protagonisti Priyanka Chopra Jonas e Sam Heughan e la partecipazione di Céline Dion a celebrare la propria musica.
La recensione di Ritorno a Seoul: una ragazza coreana in cerca della sua identità biologica per un film che mette in scena le dimensioni umane. Scritto e diretto da Davy Chou.
La recensione de La caccia, seconda opera da regista di Marco Bocci, dove l'amore fraterno viene abbattuto dalla potenza dei ricordi del passato.
Signs of Love, la recensione: un film di resistenza, di amore e di sacrificio. Tra la strada e i sogni. Alla regia un esordiente (da tenere d'occhio): Clarence Fuller. Protagonisti, Hopper Jack Penn e Zoë Bleu.
La recensione di Plan 75: distopia, presente-futuro, l'anzianità e la forza lavoro, un inno alla vita più che alla morte che lascia aperta una scelta. Tanti sono gli elementi presenti nel film di Chie Hayakawa con protagonista Chieko Baisho al cinema dall'11 maggio.
La recensione di Muti, action thriller con Morgan Freeman e Cole Hauser ambientato sullo sfondo di omicidi rituali e riti sciamanici.
La recensione di Regina Cleopatra, docu-serie in quattro episodi prodotta e narrata da Jada Pinkett-Smith dove la figura della sovrana si fa pendolo tra la volontà di ancorarsi ai fatti storici, e la loro traduzione in mero spettacolo visivo.
Il procione spaziale di James Gunn è sempre stato più di una semplice spalla del franchise Marvel Studios, maturato e cambiato nel corso della trilogia e rivelatosi infine il vero protagonista della storia. Ne parliamo nel nostro approfondimento.
La recensione di Uno splendido disastro, film che adatta il primo romanzo della serie Beautiful in una confezione decorosa, non priva di ingenuità ma più divertente del previsto.
La recensione di Siren, film che espande in forma di lungometraggio un corto di V/H/S (2012) e racconta la storia di una creatura demoniaca che viene inavvertitamente liberata da un futuro sposo. Su Rai4.
Goodbye, DonGlees!: in esclusiva su Fan Factory un'Ultralimited Edition ricca di gadget targata Anime Factory e distribuita da Plaion Pictures sull'Anime realizzato dallo studio Madhouse e diretto dalla talentuosa Atsuko Ishizuka.
Intervista a Lorenzo Tardella, regista de Le variabili dipendenti, il cortometraggio premiato ai David di Donatello 2023 che racconta la spaventosa delicatezza della più importante tra le prime volte.
Arriva anche in Italia su Disney+ il doppio episodio speciale dedicato all'addio di Kelly McCreary, alias Maggie Pierce, l'altra sorellastra di Meredith che segue di poche settimane il suo arrivederci. Analizziamo come è stato trattato e che conseguenze dobbiamo aspettarci per i personaggi rimasti.
La nostra recensione di The First Slam Dunk, il film dal 10 al 17 maggio 2023 al cinema grazie ad Anime Factory, etichetta di Plaion Pictures, che finalmente adatta gli ultimi capitoli del manga.
Book Nerd intervista Paola Barbato: dagli esordi al BookTok, da Bilico a Il Dono, passando per Dylan Dog.
Il sequel dell'apprezzato kolossal di Ridley Scott è attualmente in produzione. Ma è un film veramente necessario?
Paper Moon - Luna di carta usciva negli Stati Uniti il 9 maggio del 1973: Tatum O'Neal, recitava per la prima volta sul grande schermo accanto al padre, Ryan O'Neal, per una di quelle interpretazioni indelebili, che le portarono l'Oscar come miglior attrice non protagonista.
La nostra intervista a Claudio Moneta, voce di alcuni dei personaggi più celebri e amati dai fan. Una chiacchierata limpida, e senza filtri, sullo stato attuale del doppiaggio in Italia e sui recenti scioperi.
La nostra intervista al regista Amos Why e alla produttrice Teresa Kwong per il film Everyphone Everywhere, presentato in anteprima al Far East Film Festival 2023, con i quali abbiamo parlato della nostra dipendenza quotidiana dagli smartphone.
Con Guardiani della Galassia Vol. 3 appena uscito, abbiamo chiamato a raccolta i nostri redattori per mettere insieme le opinioni di tutti e fornirvi un giudizio articolato sul nuovo film Marvel diretto da James Gunn.
Intervista a Dylan Sprouse e Virginia Gardner, protagonisti di Uno splendido disastro, film romantico in cui una ragazza brava a giocare d'azzardo si innamora di un campione di MMA. Su Prime Video.
La recensione di The Forgiven, film con protagonisti Ralph Fiennes e Jessica Chastain nei panni di una coppia in vacanza in Marocco, alle prese con un evento imprevisto. Disponibile su Sky e NOW.
La nostra recensione de Il sarto, la serie turca disponibile su Netflix, che mescola a tematiche serie e drammatiche un approccio eccessivamente in stile soap opera.
Su Infinity+ arriva la quinta stagione di Young Sheldon, lo spin-off di The Big Bang Theory che racconta l'infanzia di Sheldon Cooper. Nei nuovi episodi ci avviciniamo ad un evento importante legato al padre del protagonista, una svolta decisiva per la sua crescita prima del tempo.
Toro Scatenato, oltre il ring: la distruzione umana e la salvezza di Martin Scorsese. E la fotografia di Michael Chapman restaurata in 4K è ancora più bella. Evento speciale al cinema dall'8 al 10 maggio grazie a Lucky Red.
Scienza e fede una presenza inossidabile in tv, anche nella nuova serie Evil che arriva dopo quattro anni in Italia su Paramount+ dall'8 maggio, a rinverdire il genere supernatural possession. Dai creatori di The Good Wife, con protagonisti Katja Herbers e Mike Colter.
Arriva dal Giappone uno dei migliori, più originali e inaspettati prodotti streaming della stagione, un intenso show sportivo capace di muoversi tra tradizione e innovazione in un mondo brutale dove cercare fortuna e riscatto.
La nostra intervista a Laha Mebow, la regista di Gaga, presentato in anteprima al Far East Film Festival 2023, con la quale abbiamo parlato di tradizione taiwanese, tribù indigene e scontro tra generazioni.
Cena di gala, episodio 5x06 de La fantastica signora Maisel, stravolge la struttura tradizionale della serie per illustrarci il futuro di Susie e del suo rapporto con Midge.