Mario Monicelli, il ricordo del genio della commedia all'italiana

Ci lasciava tredici anni fa Mario Monicelli, il genio indiscusso della commedia all'italiana e maestro della risata seria. Il cinema italiano avrà saputo raccogliere la sua eredità?

Mario Monicelli, il ricordo del genio della commedia all'italiana

C'è un evento che tutti gli appassionati di cinema e gli addetti ai lavori non possono dimenticare: la morte di Mario Monicelli. Il suo ultimo appassionato grido di libertà a 95 anni, che dal quinto piano dell'Ospedale San Giovanni Addolorata di Roma lo ha catapultato nell'Olimpo del cinema.
Parlare di Mario Monicelli vuol dire parlare della storia italiana del '900 quasi nella sua interezza. Quella cinematografica sicuramente, ma anche quella reale, che vede rispecchiarsi nelle piccole quotidianità della gente comune il riflesso delle conseguenze della grande Storia.

Venezia 2008: Mario Monicelli è tra i protagonisti della 65esima edizione della Mostra.
Venezia 2008: Mario Monicelli è tra i protagonisti della 65esima edizione della Mostra.

La commedia all'italiana, di cui Monicelli è stato il grande artefice e uno dei registi principali - sicuramente il più irriverente - è stata al contempo la cifra stilistica più rappresentativa del cinema italiano e il genere più sottovalutato in assoluto. Se è vero che l'attenzione sembra porsi sempre e solo sui film cosiddetti "impegnati", è anche vero che la commedia, o almeno un certo tipo di commedia, riesce a fornire una riflessione altrettanto seria e profonda, ribaltando la prospettiva per costruire il divertimento sulle basi di quella stessa povertà e miseria. Cos'è che cambia? Né una diversa visione della realtà né le vicende che si sceglie di riprendere, ma "solamente" la posizione morale dell'autore.

Un osservatore attento dei cambiamenti dell'Italia

Gassman Soliti Ignoti
I soliti ignoti: Vittorio Gassman e Marcello Mastroianni

Si pensi a commedie come I soliti ignoti o a La grande guerra, che fece vincere al regista toscano il Leone d'Oro alla Mostra del Cinema di Venezia del 1959 - ex aequo con Il generale Della Rovere di Roberto Rossellini - ma anche Amici miei, Il Marchese del Grillo, Speriamo che sia femmina. La povertà, il lavoro, la guerra, la miseria, l'arrivismo, la solitudine: tutto è sotto gli occhi di chi vuol guardare e fa riflettere. Eppure si ride, e di gusto! Perché, per citare uno dei pilastri della nostra letteratura, bisogna prendere la vita con leggerezza, "che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall'alto e non avere macigni sul cuore".

La Grande Guerra
La grande guerra: Alberto Sordi e Vittorio Gassman

Dagli inizi fino al suo ultimo film, Monicelli non è mai stato uno spettatore passivo degli eventi del Paese ma al contrario si è rivelato un osservatore attento ai cambiamenti di un'Italia che si è dovuta ricostruire, letteralmente, dalle sue stesse macerie. Soprattutto, ha saputo intercettare e spesso anticipare le evoluzioni del costume di un popolo riuscendo meglio di chiunque altro a dare l'idea di un'Italia vera, autentica, fatta di personaggi eroicomici che cercano in ogni modo di cambiare la loro condizione ma che trovano, irrimediabilmente, la sconfitta. Una sconfitta, però, che non è mai drammatica o fine a se stessa ma al contrario è il preludio per ritrovarsi e capirsi fino in fondo in una sorta di autocoscienza ultima e necessaria. I suoi protagonisti sono uomini reali, partecipi di quel cambiamento che l'intero paese, dal dopoguerra in avanti, ha affrontato o vorrebbe fare.

Amici miei, ricordi nostri: 40 anni passati 'come fossero antani'

La satira e la commedia dell'arte come radici

Mario Monicelli a Venezia 2006
Mario Monicelli a Venezia 2006

Animato da una irrefrenabile curiosità, che lo spingerà negli anni a trasformare sempre il suo stesso cinema, e con una solidissima conoscenza del mestiere e del genere farsesco nonché della tradizione dell'avanspettacolo italiano, Monicelli affonda le radici nella satira e nella commedia dell'arte affidando alla risata il potere catartico necessario alla ripresa e alla configurazione di un intero popolo entro confini ben delineati, sempre al passo con i tempi. I "tipi" che abilmente il regista riesce a mettere in scena fanno emergere il gusto dimenticato per la risata e il sano divertimento, sia sessant'anni fa che oggi in modo invariato. A guerra finita, dopo la repressione e la seriosità imposta dal Regime e soprattutto le sofferenze patite da un paese distrutto, le persone ritrovarono la gioia di vivere e rallegrarsi, potendo finalmente far riemergere tutte quelle manie che da sempre caratterizzano così a fondo l'italiano medio. E oggi la questione non cambia: crisi del lavoro, guerra, superficialità dei sentimenti e affanni generazionali non sono poi così distanti. Ecco allora che torna prepotente la voglia di evadere, ma anche di riflettere, di smorzare con una risata le preoccupazioni e le ansie cambiando prospettiva.

I soliti ignoti: quando la commedia italiana era già in HD

L'eredità della commedia all'italiana di Monicelli

Monicelli. La versione di Mario: un'immagine del film
Monicelli. La versione di Mario: un'immagine del film

Questo è il compito sempiterno della commedia all'italiana e anche il suo lascito più importante: far pensare ridendo. Ed esempi di film contemporanei che riescono in questo intento ci sono eccome, si pensi solo a Gli ultimi saranno ultimi (Massimiliano Bruno, 2015) o a Perfetti Sconosciuti (Paolo Genovese, 2016) ma anche la saga di Smetto quando voglio (Sydney Sibilia), Come un gatto in tangenziale (Riccardo Milani, 2017) e, perché no, anche Lo chiamavano Jeeg Robot (Gabriele Mainetti, 2016). Tutte commedie che riescono a riportare l'attenzione alle problematiche attuali (ma, se vogliamo, sempreverdi) coniugandole con gag, battute, situazioni esilaranti al limite del paradossale.
L'eredità di Mario Monicelli è dunque qui, sotto i nostri occhi, per tutti quei registi che se la sentono di osare e di allungare una mano per agguantarla, uscendo finalmente al di fuori dalla comfort zone delle commediole semplicistiche o dei cinepanettoni e dei loro derivati, dal trash fine a se stesso, per abbracciare la commedia a tutto tondo. Quando questo accade, i risultati sono stupefacenti - Perfetti Sconosciuti è entrato nel Guinnes dei primati per essere il film con il maggior numero di remake (18), per dire. Quindi, perché non provarci più spesso?