In occasione dei primi settant'anni dall'uscita del film Disney Cenerentola, cogliamo l'occasione per parlare dei diversi adattamenti di una delle fiabe più conosciute al mondo.
Isekai: da Sword Art Online a Vita da Slime, scopriamo il nuovo genere dell'animazione giapponese che sta conquistando il mondo.
La classifica dei migliori film sulla guerra moderna e sui marines da vedere: da Midway a Fury, da The Pacific a Band of Brothers, ecco i film bellici recenti imperdibili.
Ora che Sonic è sbarcato sui nostri schermi, andiamo a riscoprire quali sono i dieci film migliori mai fatti ispirati al fantastico mondo dei videogames!
In occasione del World Radio Day, previsto ogni 13 febbraio, ecco la nostra classifica dei migliori film sulla radio, da I Love Radio Rock a Good morning, Vietnam, passando per Radiofreccia e Alza il volume.
I film da vedere 2019: da C'era una volta a... Hollywood a Joker, da Avengers: Endgame a Star Wars: L'ascesa di Skywalker, la lista dei film imperdibili del 2019 da guardare assolutamente.
Scopriamo insieme i 10 migliori film di Brad Pitt, in occasione della sua vittoria ai premi Oscar 2020 nella categoria Miglior attore non protagonista.
Ecco tutti i film horror più attesi in uscita nel 2020: da The Conjuring 3 a Army of the Dead preparatevi ad un anno da brividi.
Sanremo nel 2020 compie 70 anni ed è bello celebrarlo anche con una rassegna dei momenti più imbarazzanti, dal fuori di seno di Patsy Kensit alla chitarra dei Placebo.
Una selezione delle 20 migliori serie TV sulla droga, un tema complesso da affrontare: scopriamo come, nelle sue varie sfumature, lo abbia fatto l'universo seriale, con la classifica aggiornata al 2019.
Analizziamo la clamorosa vittoria di Parasite agli Oscar 2020 e i motivi per cui il trionfo di Bong Joon-ho potrebbe aprire un nuovo capitolo nella storia dell'Academy.
Ragioniamo su Locke & Key, sulle caratteristiche della nuova serie tratta dal fumetto di Joe Hill, che possono renderla un nuovo cult tra le produzioni di Netflix.
Premi Oscar: la storia, i protagonisti e tutti i film vincitori di quello che è il riconoscimento cinematografico per antonomasia, l'Academy Award.
Da Glenn Close a Tom Cruise, 25 attori che non hanno ancora vinto un Oscar, nonostante il peso iconico, la fama e i successi.
Oscar 2020, il commento ai premi e alla cerimonia: dallo storico trionfo di Parasite, ricompensato per miglior film e regia, ai momenti clou di un'edizione memorabile.
Diamo uno sguardo agli abiti che hanno conquistato il red carpet in occasione della cerimonia degli Oscar 2020, da Scarlett Johansson a Brad Pitt.
Aquaman 2: l'atteso sequel del primo capitolo dedicato al supereroe DC di Atlantide, uscito nel 2018 e disponibile su Infinity TV.
Tutti gli Oscar al Miglior Film della storia del cinema: dal 1929 a oggi, tutte le pellicole che si sono guadagnate il premio più ambito durante la Notte degli Oscar.
Ripercorriamo insieme tutti i film italiani che sono stati premiati con l'ambita statuetta nel corso della storia del cinema.
Dai due papi di Jude Law e John Malkovich, alla bellezza di Cecile De France e Ludivine Sagnier, fino ai personaggi più curiosi, vi raccontiamo i personaggi più belli di The New Pope di Paolo Sorrentino.
Da Piccole Donne, a Birds of Prey: il 2020 si appresta a essere l'anno delle donne tra piccolo e grande schermo; scopriamo cosa ci riserveranno i prossimi 12 mesi.
Wonder Woman contro Harley Quinn: un braccio di ferro tra due personaggi iconici, che mettiamo a confronto per capire chi sia più riuscito.
Greta Gerwig, l'acclamata regista di Lady Bird e Piccole donne, è anche uno dei volti-simbolo del cinema indie americano: ripercorriamo le sue migliori prove d'attrice.
Cruising, il film più controverso di William Friedkin, esordiva al cinema il 15 febbraio 1980: un'angosciosa immersione nei lati oscuri della psiche e del desiderio.
Ecco i più bei costumi ispirati a film e serie TV: dai travestimenti ispirati ai grandi cult del cinema a quelli che prendono spunto dalle serie più seguite, i nostri consigli per Carnevale.
Torniamo sul finale di stagione di The New Pope, la serie tv di Paolo Sorrentino, per provare a coglierne il significato; e per capire se, dopo The Young Pope e questa serie, ci potrà essere un "terzo Papa".
Ecco le preferenze per gli Oscar 2020 della redazione di Movieplayer.it: Parasite e 1917 fanno incetta di premi, ma ecco chi altri tra i candidati abbiamo voluto premiare.
Alla scoperta del nuovo quiz a marchio Sky, una novità assoluta per il gigante della pay tv, dedicato a chi ama lo sport.
Folle, colorato e incredibilmente pop, Birds of Prey nasconde sotto la patina di blockbuster divertente un importante e rabbioso discorso sull'identità femminile contro il modello patriarcale.
Oscar 2020, le previsioni sui vincitori del 9 febbraio: da 1917 a Joker e Parasite, un'analisi di favoriti e sfidanti in tutte le categorie dedicate ai lungometraggi.
La classifica delle migliori serie tv sulle streghe: da Le terrificanti avventure di Sabrina a American Horror Story - Coven, ecco quelle da vedere per chi non può fare a meno di magiche avventure, incantesimi e creature straordinarie.
Le apparizioni più folli di Roberto Benigni in TV, dal bacio a Pippo Baudo, la satira contro Silvio Berlusconi, il famoso 'Wojtylaccio' e gli assalti a Raffaella Carrà.
Disponibili entrambi su Netflix, mettiamo a confronto Diamanti Grezzi e Good Time dei fratelli Safdie.
Parasite, il capolavoro di Bong Joon-ho, continua a macinare record in vista degli Oscar 2020: ecco la nostra analisi di uno dei fenomeni più sorprendenti dell'annata.
In occasione dell'arrivo su Netflix di Locke & Key il prossimo 7 febbraio, scopriamo il grande fascino del fumetto da cui è tratta la serie.
La nostra analisi della storia delle nove pellicole in corsa per l'Oscar come miglior film e delle ragioni del loro successo fra i membri dell'Academy.
Ecco i 25 migliori film per San Valentino, da recuperare e vedere con il partner, da soli o con le amiche, che parlano d'amore e romanticismo.
Ecco la lista di tutti i vincitori del Festival di Sanremo, nato nel 1951 per incrementare il turismo della città dei fiori, divenuto il principale evento di spettacolo italiano.
Celebriamo i sessant'anni di vita de La dolce vita, il capolavoro immortale di Federico Fellini, con la nostra analisi e spiegazione del finale.
Quali sono gli ingredienti per vincere l'Oscar come miglior film e perché di solito il vincitore non è il miglior film dell'anno? Ecco qualche riflessione in merito...
Ecco quelli che secondo noi sono i difetti maggiori di Luna Nera, che cosa si poteva fare e che avrebbe reso la serie Netflix dedicata alla stregoneria italiana un prodotto veramente di qualità.
Spieghiamo perché, a nostro avviso, Birds of Prey sia il film più importante dell'anno tratto da un fumetto della DC Comics.
Andiamo a scoprire i 15 film erotici espliciti diventati cult, da vedere, che hanno fatto (davvero) la storia del cinema: da Eyes wide shut a Basic Instinct a Crash, ecco i più belli.
American Gigolò debuttava nelle sale nel 1980, consacrando Richard Gere tra le icone del decennio: fra eros e thriller, un'analisi del più famoso film di Paul Schrader.
Ecco i migliori film dello Studio Ghibli, la compagnia giapponese di Hayao Miyazaki: da Il mio vicino Totoro a La città incantata, da Il castello errante di Howl a Ponyo sulla scogliera, le più belle pellicole dello studio Ghibli da vedere.
La nostra classifica delle migliori canzoni della storia del cinema, diventate ormai indimenticabili: da Somewhere Over the Rainbow a Cheek to Cheek, passando per Singin' in the Rain e My Heart Will Go On.
Renee Zellweger, la fata bionda del Texas, torna alla ribalta con un ruolo da Oscar nei panni di Judy Garland, dandoci l'opportunità di ripercorrere insieme i dieci migliori film interpretati dall'eclettica attrice.
I migliori film di Robert Downey Jr.: da Charlot ad Avengers: Endgame, un viaggio attraverso la carriera cinematografica dell'attore newyorkese, tra film di successo e alti e bassi nella vita privata.
Passiamo in rassegna le più notevoli previsioni de I Simpson che si sono poi avverate, da Donald Trump presidente all'accordo Disney-Fox.
Una riflessione sugli Oscar 2020 dal punto di vista di Christopher Nolan: il solido pilastro di cui l'industria cinematografica ha bisogno, ma che non vuole premiare.