Parliamo degli elementi che rendono The Suicide Squad - Missione Suicida, disponibile on demand su Sky Cinema, il lungometraggio più riuscito del DC Extended Universe.
Barbra Streisand compie 80 anni: dai successi discografici alla carriera d'attrice alle sfide da regista, la diva di Funny Girl ha incarnato un nuovo modo di essere una star.
In occasione dell'arrivo di Chiamami col tuo nome di Luca Guadagnino su Infinity+, vi proponiamo 5 motivi per rivedere o recuperare il film tratto dal romanzo di André Aciman sulla piattaforma.
Ecco i migliori film catastrofici di sempre: da Airport a Geostorm, tutti i disaster movie che ogni amante del brivido e delle emozioni forti dovrebbe vedere assolutamente.
Una selezione dei 27 migliori film sulla droga, un tema difficile da affrontare: scopriamo come, nelle sue varie sfumature, lo abbia fatto il cinema con la classifica aggiornata al 2019.
Come mai il quinto Scream ha conquistato il pubblico, laddove il quarto aveva parzialmente deluso al box office?
Analizziamo il primo teaser trailer di Thor: Love and Thunder, quarta avventura in solitario dell'eroe Marvel basato sui miti norreni.
Parliamo del finale di Animali Fantastici - I segreti di Silente e il suo impatto sul futuro dei prequel cinematografici di Harry Potter.
Indiscrezioni, ipotesi e teorie su Sonic 3, il terzo film dedicato all'iconico riccio blu di casa SEGA.
Con l'uscita home video di Spider-Man: No Way Home, torniamo sul tema degli spoiler e il rapporto bizzarro di alcuni fan con i grandi franchise.
La nostra classifica di 5 film per una Pasqua in famiglia su Infinity+, da Pixels a Il piccolo principe, tutti ispirati da romanzi, videogiochi o addirittura carte collezionabili.
In occasione dell'uscita di Animali Fantastici - I Segreti di Silente, il nostro confronto-match sul più riuscito Mago Oscuro cinematografico: tra l'eccentrico Johnny Depp e il posato Mads Mikkelsen, chi è il miglior Grindelwald?
Parliamo di Venom - La furia di Carnage e i motivi del suo notevole successo commerciale in tempi pandemici.
In occasione dell'uscita in sala di The Northman, parliamo della sua fonte d'ispirazione, il mito norreno di Amleth.
Sessant'anni fa arrivava nei cinema americani L'uomo che uccise Liberty Valance, uno tra i più importanti western di John Ford con John Wayne e James Stewart protagonisti.
Bridgerton, la serie Shondaland disponibile su Netflix, ha lanciato nel firmamento delle nuove stelle della tv e, probabilmente, del cinema: andiamo a conoscerle, e a scommettere su quale sarà la prossima.
Sequel o reboot? Sogno dei fan o prospettiva realistica? Cerchiamo di capire cosa c'è di vero sulla quarta stagione di Daredevil.
Con I protagonisti, nel 1992, Robert Altman tornava alla ribalta grazie a un affresco impietoso dell'industria del cinema, firmando un grande film a metà strada fra thriller e satira.
Parliamo delle implicazioni multiversali di Morbius e di cosa significa per i sempre più confusi piani della Sony per il proprio franchise di supereroi.
Nella seconda parte della rubrica homevideo le recensioni di: L'uomo dei ghiacci - The Ice Road, Thirst, Annette, Welcome Venice, 3/19, Promises, La persona peggiore del mondo.
Passiamo in rassegna gli Easter Eggs più curiosi di Morbius, il nuovo film di supereroi targato Sony e basato sui fumetti Marvel.
Nella prima parte della rubrica mensile DVD e Blu-ray le recensioni de: La fiera delle illusioni - Nightmare Alley, Chi è senza peccato - The Dry, Ariaferma, La padrina - Parigi ha una nuova Regina, Scompartimento n.6, Sotto le stelle di Parigi.
Analizziamo i motivi per cui CODA - I segni del cuore è diventato il primo lungometraggio di un servizio streaming a vincere l'Oscar per il Miglior Film.
Bruce Willis ha annunciato il suo ritiro dalle scene: nel corso della sua carriera ha cambiato spesso personaggio, genere e registro, riuscendo a stupirci ogni volta.
A 20 anni di distanza dalla sua uscita (arrivava nelle sale americane il 29 marzo del 2002), Panic Room ci pare uno di quei film invecchiati benissimo: è un film che è una perfetta macchina da suspense, che tiene incollati allo schermo per tutta la sua durata.
I segni del cuore eletto miglior film, a Jane Campion il premio alla regia e Jessica Chastain miglior attrice, ma gli Oscar sono macchiati dalla vergognosa sfuriata di Will Smith.
Pubblicato nel 1967 da Thomas Savage, Il potere del cane esplora conflitti e inquietudini in una famiglia del Montana ed ha ispirato il film da Oscar diretto da Jane Campion.
Dalla First Lady in lutto di Natalie Portman in Jackie alla Principessa Diana di Kristen Stewart in Spencer, un confronto fra i due grandi ritratti femminili del cinema di Larraín.
Altrimenti ci arrabbiamo versione 2022, in sala dal 23 marzo, è proprio un requel, o un legacy sequel, un'operazione molto in voga nel cinema hollywoodiano, e che in Italia si fa poco: ne abbiamo parlato con i registi e con il cast.
I nostri pronostici sugli Academy Award 2022: un'analisi di tutte le categorie dedicate ai lungometraggi, tra favoriti, possibili colpi di scena e sfide ancora aperte.
Qualche curiosità sulla versione cinematografica di Dune a firma di Denis Villeneuve, ora disponibile su Infinity+.
Ecco una lista di 40 film che fanno piangere, tra i più commuoventi di sempre: da Le pagine della nostra vita a Il miglio verde, da Hachiko a Up, film d'amore ma non solo.
Dieci candidati sono in lizza per l'Oscar come miglior film: analizziamo tutti i dieci titoli nominati al premio principale e quali fra questi hanno maggiori chance di vittoria.
Il 23 marzo del 1922 nasceva Ugo Tognazzi, uno degli attori più importanti della storia del cinema italiano: riscopriamo i suoi migliori film.
Una panoramica delle candidate all'Oscar come miglior attrice: dalla Lady Diana di Kristen Stewart agli altri ruoli biografici delle favorite Jessica Chastain e Nicole Kidman.
Grazie a Mustang-Rti è uscita una nuova edizione in DVD con master in HD de Il caso Moro, il celebre e discusso film di Giuseppe Ferrara.
In attesa della cerimonia di quest'anno, ecco una selezione di film disponibili su Infinity+ per una maratona di film da Oscar, tra classici da recuperare e nuovi cult.
Una panoramica dei candidati all'Oscar come miglior attore: da superstar quali Will Smith e Denzel Washington al tenebroso cowboy interpretato da Benedict Cumberbatch.
Nel suo nuovo film, Paul Thomas Anderson torna a raccontare l'America degli anni Settanta: ecco cinque classici della New Hollywood da riscoprire se avete amato Licorice Pizza.
A dare una nuova impronta a Batman è stato Matt Reeves, regista che forse non ha ancora un nome come quello di grandi autori che lo hanno preceduto nella saga, ma è in grado di confezionare ottimi film, e di ricostruire mondi e immaginari.
In Acque Profonde, il nuovo film di Adrian Lyne, in streaming dal 18 marzo su Prime Video, Ana De Armas è la protagonista di un gioco che avvolge anche noi che guardiamo: non approviamo la sua condotta, ma non riusciamo davvero a odiarla.
In occasione dell'uscita di Licorice Pizza, ripercorriamo la filmografia di Paul Thomas Anderson, composta di grandi titoli e parecchi capolavori.
Una panoramica dei candidati all'Oscar per la miglior regia: da cineasti del calibro di Steven Spielberg e Paul Thomas Anderson alla grande favorita Jane Campion.
Andiamo a scoprire quali sono i migliori film d'amore adolescenziali, romantici e sentimentali: da Romeo e Giulietta a Chiamami col tuo nome, ecco i titoli da sempre protagonisti al cinema.
Dopo il (bellissimo) finale di The Afterparty su Apple Tv+ e l'arrivo di Law & Order: Organized Crime su Top Crime, passiamo in rassegna la passione innata del pubblico per il crime in tv, dai classici polizieschi e procedurali, ai podcast e alle docu-serie true crime, fino al nuovissimo genere crimedy.
In The Batman, Paul Dano dà corpo al serial killer chiamato l'Enigmista: un villain 'storico' adattato allo spirito dei tempi e alla visione apocalittica del film di Matt Reeves.
Nel 1922 il regista Friedrich Wilhelm Murnau rielaborava il mito del vampiro nell'angosciante Nosferatu, realizzando uno dei più grandi film horror nella storia del cinema.
Da Brivido caldo a Il grande freddo e Dentro la notizia, William Hurt ha incarnato il cinema degli anni Ottanta, imponendosi fra i massimi talenti della sua generazione.
Con Belle, nelle sale italiane dal 17 marzo, Mamoru Hosoda conferma di essere una delle voci più importanti del cinema d'animazione giapponese.
La storia cinematografica di Batman è caratterizzata da grandi film ma anche da indimenticabili colonne sonore, entrate nell'immaginario collettivo. Ecco le migliori.